Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2007 9:50 pm Oggetto: E..il forum? Esposimetri |
|
|
Cosa succede a questo forum? Non interessa più a nessuno? O c'è stata una trasmigrazione presso "altri lidi"? (eh, eh.. pensare che proprio io dovrei stare zitto per primo!).
Lancio un nuovo argomento:
secondo il vs. autorevolissimo parere, quale è il miglior esposimetro esterno per macchine a telemetro (o per qualsiasi fotocamera priva di fotometro tout court)?
Saluti a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2007 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Meno male che qualcuno ridà un pò vita a questo forum!!! io purtroppo non ho ancora provato esposimetri esterni, quindi aspetto il commento di qualcun altro! fatevi avanti ragazzi!  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 12:23 am Oggetto: |
|
|
gli esposimetri esterni rallentano lo scatto, io sto cercando di imparare a esporre ad occhio, forse per il tipo di uso che ne farei io di una Leica, è il metodo migliore. anche perché mi sto iniziando a rendermi conto di come funzionano le varie tipologie di luce e di come io voglio l'esposiziono in base a quella particolare luce. penso che fare un po' di pratica e ragionare col proprio cervello sia il metodo migliore. io parlo sempre per scatti fatti in strada, naturalmente.
per le altre macchine, medioformato e simili, non ne ho la più pallida idea! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 6:28 am Oggetto: |
|
|
Il migliore esposimetro è il nostro occhio, basta allenarlo (ed è facile).
E' più rapido, guardi la sciena e imposti il diaframma.
E' più preciso, non si fa ingannare da forti luci presenti nella sciena.
HCB diceva che l'esposimetro è una perdita di tempo.
Io dico che sono infallibile, l'esposimetro no !
Certo sto parlando di street, ambito dove la Leica M sguazza.
In altri ambiti e con altre macchine dipende molto dalla tipologia di foto, potrebbe anche darsi che un flashmeter per misurazioni incidenti sia indispensabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 7:55 am Oggetto: |
|
|
Mi date dei consigli su come esporre ad occhio? Tante volte riesco ad azzeccare la coppia tempo diaframma prima di guardare in camera, però è una cosa molto istintiva ancora... mi piacerebbe saper esporre senza esposimetro... _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 8:10 am Oggetto: |
|
|
La base è la regola del 16
illuminazione a pieno sole = f16 e come tempo 1/ASA del rullino
rullino da 100 ASA ? allora 1/100
nuvoloso chiaro con sole f8
nuvoloso f5.6
poi a partire di questi si fanno , a mente, i vari calcoli a seconda del tempo o del diaframma che più ti interessa..... parecchia pratica _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
Io spesso espongo a occhio con il BN.
In ogni caso tengo nella borsa un Gossen Lunasix III che il suo lavoro lo fa bene _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Mah, sarà.. sento spesso parlare di esporre ad occhio, specie con il B.N., posso solo dire che anch'io qualche volta espongo ad occhio quando il tempo è tiranno, ma normalmente l'ausilio di un buon esposimetro è d'obbligo, anche nella street o nel reportage veloce: ad es. basta fare delle premisurazioni preventive, con varie angolazioni rispetto alla sorgente luminosa, nei paraggi di dove si sta operando; scelti i valori luce si possono poi sciegliere le coppie T/f in base alle esigenze della scena, così non si ha più l'assillo dell'esposizione, ma si ha comunque un buon margine di precisione. Devo dire che mal sopporto dover intervenire in postproduzione su delle esposizioni imprecise che finiscono poi per abbassare la qualità dell'immagine, chiaramente sono pareri miei personali.
L'esposimetro per me più completo resta il Lunasix3, versatile, preciso, ma scomodo e lento da usare, seguito dal Leicameter MR che ha la comodità dell'accoppiamento ai tempi della Leica M e il cui campo di misura corrisponde al campo inquadrato dalla cornicetta del 90mm, sempre sulle M: diventa quasi, così, un esposimetro "semispot" (con le dovute cautele..). Il guaio degli esp. al CdS (solfuro di Cadmio) è l'abbagliamento della cellula se puntata contro una luce forte, che costringe ad un periodo di pausa-riadattamento se non si vogliono ottenere esposizioni errate (sottoesposizioni). Trovo anche ottimo il Minolta Spotmeter, era un vero esposimetro spot separato, estremamente preciso, credo non venga più prodotto da tempo, un vero attrezzo professionale, per un uso dove venisse richiesta una grande precisione o addirittura una esposizione "a zone": ecco un altro argomento interessante! L'esposizione "a zone" o zonale.
Saluti a tutti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
no, no nella street e nel reportage non è d'obbligo nessun esposimetro, specialmente a pellicola b\n. e poi quando hai raggiunto abbastanza esperienza per sapere cosa vuoi sulla pellicola in base alla luce che vedi nella scena, davvero non ne hai proprio necessità. puoi usarlo per essere più preciso, ma con la latidudine di posa di una b\n non è necessaria tanta precisione.
io purtroppo uso ancora un po' l'esposimetro per decidere l'esposizione che mi serve, ma sto cercando di imparare a farne a meno. _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho scelto il Lunasix 3 anzichè il Minolta ( o l'analogo Sekonic) per una motivazione "filosofica": il Gossen in oggetto è più discreto, non richiede di essere puntato a mo' di macchina fotografica verso il soggetto, o meglio permette di farlo in modo più nascosto: questo, in diverse occasioni, specie quelle d'elezione nell'uso della Leica M, a mio giudizio fa la differenza.
Circa l'esposizione ad occhio per il BN, posso affermare con una certa sicumera di sbagliare ben poco... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|