photo4u.it


conversione raw
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ago58
nuovo utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 4:19 pm    Oggetto: conversione raw Rispondi con citazione

Salve a tutti

sto fotografando oramai da quasi tre anni con la D70 e siccome l'appetito vien mangiando è gia da un pò che fotografo in raw, ho però molti dubbi, vedendo sulle riviste si percepisce che il raw migliorerebbe tutto, nitidezza, gamma cromatica, e dinamica, ed allora mi pongo la domanda:
come inpostare Capture NX per la conversione in batch delle immagini, per ottenere tutto ciò?
il software ha molte possibilità ma io non sono sicuramente un esperto quindi vi chiedo un aiuto. quali e quante impostazioni mettete voi e come le inserite nel comando batch

Grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi che faccia solo la conversione batch devi andare su Strumenti, Batch e dirgli semplicemente Directory di origine, Directory di destinazione e qualità del file finale scegliendo come estensione jpg.

Se vuoi sfruttare meglio il Capture devi lavorare le foto una ad una e lasciar perdere le conversioni batch, in questo modo puoi sfruttare a fondo tutte le qualità del software e recuperare qualche erroretto di ripresa (ad esempio puoi recuperare un maggior numero di fstop errati in ripresa, puoi lavorare su tutte le regolazioni tipo bilanciamento del bianco, nitidezza, colori ecc... usando la macchinetta in quasi totale automatismo e lavorando di fino al pc).

Queste sono tutte cose che mettono a disposizione tutti i software che lavorano sui file raw, ma sembra che il Capture abbia una marcia in più negli algoritmi di gestione del colore, cosa che lo porta a recuperare un sacco di dettaglio.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo sull'uso del batch ...secondo me non ha senso usare il nef e poi uniformare il tutto con un passaggio automatizzato , un nef vale la pena di venir lavorato singolarmente per trarre il massimo dal negativo digitale

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ago58
nuovo utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Legolas

da quello che capisco della tua risposta il flusso di lavoro migliore è

1) visione di ogni foto
2) scelte di quelle che meritano
3) lavorarci su
4) archiviazione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, l'ideale è fare così se si vuole sfruttare appieno la potenzialità del raw.

Se, invece, il tipo di foto che fai è sempre la stessa e conosci perfettamente le condizioni in cui scatterai puoi azzardarti a fare le conversioni in batch, tanto le impostazioni migliori della macchina le conosci già e le imposti a priori.

Per esempio io ho fatto delle foto in partite di basket femminile.
Se vado al Palavazzieri a Cb so già qual'è l'illuminazione, con che ottiche scattare, sensibilità, tempi, diaframmi, bilanciamento del bianco ecc...
Se vado al Palaelettra a Pescara devo rifare tutto da capo (perchè ci sono stato una volta sola), lascio le impostazioni neutrali e scatto.
A casa, eventualmente, si corregge.

Comunque scatto in raw, anche se scattando in jpg, nel caso del Palavazzieri, sarebbe ugualmente fattibile.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2007 6:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io non ho mai usato procedure batch, con Capture. Ciò che puoi fare con Capture è d'applicare delle impostazioni a un gruppo di foto. Se le foto le hai scattate nello stesso ambiente (per esempio il palazzetto di Vattelapesca di cui parla Alex), e vedi che bisogna correggere il bilanciamento del bianco, puoi farlo su una singola foto e quindi applicarlo a tutte le altre col copia & incolla. Stesso discorso per i livelli, o cose del genere.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rombo75
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ago58 ha scritto:
grazie Legolas

da quello che capisco della tua risposta il flusso di lavoro migliore è

1) visione di ogni foto
2) scelte di quelle che meritano
3) lavorarci su
4) archiviazione


esatto al 100%, questi sono i passaggi che faccio io, lo so che è scocciante ma ogni foto ha una storia a se (parlo di qualità, colore, nitidezza, pdc, contrasto, luminosità ecc...) la conversione è l'ultima cosa da fare, non la prima, altrimenti invece di lavorare su un Raw lavori su un Jpeg e a questo punto non avrebbe significato scattare in Raw...

_________________
Le mie immagini su Flickr

Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ago58
nuovo utente


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti ragazzi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sto usando da un po' Adobe Lightroom e con qualche accorgimento si hanno risultati eccezionali con una grande comodità d'uso
Modifiche i nef e puoi sempre tornare all'originale, crop compreso e poi converti in batch tutti files modificati mantenendo le modifiche nei jpg/tiff o qualunque formato tu voglia
molto pratico, alta qualità e interfaccia tipo aperture... tipo... non proprio uguale Triste

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusatemi... se non ho capito male dai vs discorsi emerge che la proceura batch non è nient'altro che il salvataggio in jpeg della foto così come è stata scattata. ma allora che senso ha scattare in RAW/NEF? tanto vale scattare direttamente in jpeg, si risparmia un passaggio e anche molto tempo.
è vero, l'appetito vien mangiando, anch'io sto cominciando ad usare il RAW e devo dire che "sviluppare" la fotografia da una certa (anzi diciamo pure TANTA) soddisfazione, ma comporta anche una gran mole di lavoro che diventa frustrante se hai poco tempo per lo "sviluppo". questo è ciò che mi sta accadendo, ho cominciato a scatttare in Raw nel periodo pasquale, ho fotto circa 500 foto e di queste ne avro controllate poco più di 50, salvate una ventina il resto eliminate.
purtroppo il tempo è tiranno, ho imparato a mie spese che per il momento è meglio scattare in Jpeg/Fine, e quando finalmente riuscirò ad avere più tempo libero ricomincerò a scattare in Raw.
caro ago58, è vero che l'appetito vien mangiando, ma scattare in RAW e poi non riuscire a fare ciò che si vuole da quel file è molto molto molto frustrante.
ciao
luca

_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi aggancio a questo 3d interessante per non aprirne un'altro: si diceva, l'appetito vien mangiando....ed io mi chiedo ora quale "sviluppo" del negativo lavori meglio
mi spiego
personalmente uso camera raw, che trovo lasci piu' possibilità di lavoro sulla foto, anche se a prima vista le immagini possono sembrare un po' spente
nikon capture invece lo ritengo un po' "ruffiano", molto contrasto, ma ombre chiuse ed immagine poco lavorabile (meglio partire, penso, da un'immagine meno croccante, avendo la possibilità di farla rendere bene che non il contrario)
vorrei quindi avere un feedback da chi ha usato altri programmi di cui ho sentito e letto bene come capture one o soprattutto bibble pro
grazie e ciao
t

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 2:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Amate i raw? E allora soffrite stoicamente. Per me è una scelta a dir poco opinabile. Roba da sofisti con un mucchio di tempo da buttare. Molto meglio un buon Jpeg (mica per nulla ho 3 Fuji) e quei pochi scatti che meritano di essere tramandati ai posteri è sufficiente salvarli immediatamente in Tiff non compressi.
_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

RAW, TIF e JPG non sono interscambiabili, hanno caratteristiche parecchio differenti. Mentre il TIF e il JPG sono immagini bitmap, il RAW può essere considerato per molti versi un'immagine vettoriale, le cui caratteristiche possono essere modificate senza perdita di informazioni, e soprattutto qualsiasi modifica è reversibile. Con un RAW è possibile modificare tutti gli aspetti d'un'immagine salvo profondità di campo e messa a fuoco.

Da questo punto di vista il RAW è a tutti gli effetti un negativo digitale: posso "stampare" scurendo, schiarendo, mascherando e bruciando, ma il file originale in RAW mantiene tutte le informazioni originali. Da un RAW è possibile ricavare dei TIF a 8 o 16 bit per canale (RGB o CMYK), compressi o no, dei JPG d'alta qualità o bassa, la cui compressione posso decidere di volta in volta.

Mentre scattare in JPG comporta comunque una qualche perdita di dati (è il sofware della macchina che decide come "convertire" l'immagine e come comprimerla), e s'ottiene un file irreversibile (posso intervenire fino a un certo punto, e comunque con perdita di datri), scattare in RAW garantisce d'avere un'immagine col massimo di dati. Di recente ho dovuto stampare diverse foto a grande dimensione, scattate un paio d'anni fa. Son ripartito dal RAW, ottenendo dei TIF a 16 bit, mentre inizialmente avevo ricavato dei JPG normali. Ho potuto modificare il bilanciamento del bianco, la gamma cromatica e tonale senza alcuna perdita di dati. E il file RAW è sempre lo stesso...

Perché non scattare in TIF, dunque, se si vuole qualità? Non solo perché il TIF è irreversibile, ma anche perché è ben più pesante del RAW.

Capisco comunque il doge: salvare un RAW sulla Fuji S3 richiede quasi sei secondi in modalità normale, e più di 11 con la gamma dinamica ampia. Per tre scatti in questa modalità ci vuole più di mezzo minuto. Dunque il JPG sulle Fuji non è una scelta, ma finisce per essere quasi una costrizione...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto dipende...il raw è adatto per cercare di ottenere il massimo anche dopo alcuni anni....come ristampare vecchie foto con acidi e processi migliori...il ipg è pronto all'uso.
Quando vado in pista, di solito la luce non manca e non varia di molto come temperatura, le foto devono essere pronte per essere spedite via mail e non c'è tempo per post-produrre...figuriamoci per convertire milgliaia di scatti che dormiranno per anni dei vari DVD di archivio....

Però per divertirmi anche, direi soprattutto, quando le condizioni di luce sono difficili, il RAW è la scelta migliore.

Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

azz Surprised stavo quasi per fare qualche pensierino su una s3 usata ma 11" mi viene la barba come quella del doge Very Happy
mah
t

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Tutto dipende...il raw è adatto per cercare di ottenere il massimo anche dopo alcuni anni....come ristampare vecchie foto con acidi e processi migliori...il ipg è pronto all'uso.
Quando vado in pista, di solito la luce non manca e non varia di molto come temperatura, le foto devono essere pronte per essere spedite via mail e non c'è tempo per post-produrre...

Anche bdcpv scatta sempre in JPG, perché vende le foto al momento, sul circuito. Quindi la scelta d'un formato immagine dipende dalle esigenze.

Non penso però che la maggioranza dei fotoamatori che frequentano il forum e questa sezione abbia la necessità di scattare qualche migliaio di foto in pochissime ore, e smistarle immediatamente all'acquirente o al committente.

Secondo me comprare una reflex digitale e usarla solo in JPG è grosso modo come comprare un'auto e usare le marce fino alla terza... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto dipende da cosa ci si prefigge per gli scatti che facciamo. Se fossero principalmente foto destinate alla professione o a destinazioni di prestigio quali mostre e concorsi sarebbe quasi obbligatorio la conservazione di un originale integro e indeteriorabile. In questi casi è doveroso salvare in raw, o quantomeno, scattare in doppia modalità, raw e jpeg fine. Se invece intendiamo la fotografia come archivio di infiniti momenti emozionanti per noi stessi e, al massimo, da condividere con amici e parenti, senza alcuna velleitaria destinazione prestigiosa, è meglio il Jpeg e basta.
Ma nel caso che si usi il raw per la professione sarebbe bene farsi alcuni calcoli di quanto costi il tempo dell'elaborazione ed archiviazione dell'immagine. Mi spiego, se facciamo 1000 scatti in raw per ottenere 10 fotografie per la destinazione finale, potrebbe risultare vantaggioso, sia economicamente che qualitativamente, riponderare la cara vecchia pellicola, sia negativa che dia, magari nel medio formato. Del resto ricordo perfettamente che quando ci lavoravo, il costo del materiale sensibile e della stampa era assolutamente ininfluente rispetto al costo del tempo impiegato.
Per quanto riguarda la S3 è vero, il raw, specialmente con esecuzione wide, è macchinoso e palloso. Con la S5 va decisamente meglio anche se continua ad accusare qualche problemino. C'è da dire che il Jpeg di quest'ultima è praticamente perfetto senza necessità di ulteriori interventi. Il file ideale per archiviarlo in Tiff. In ogni caso, siccome le miei immagini le faccio esclusivamente per il mio piacere e non amo destinare il mio pur copioso tempo libero davanti al buco luminoso a gestire tonnellate di raw ma preferisco semmai una partita a carte con gli amici o una meditazione solitaria davanti ad una buona bottiglia, per non parlare poi della famosa corsa della cavallina che, ad onta della non più tenera età, continuaa privilegiare le mie scelte, e di tutti gli innumeroveli hobbies e piacevolezze che da sempre albergano nell'edonista che è in me.
Insomma! Ma perchè diavolo la fotografia dovrebbe stressarmi? Very Happy

_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagino che la Fuji tiri fuori dei jpeg eccezionali, la mia più modesta D50 invece paga pegno e davanti ad un jpeg prodotto in camera e un jpeg scaturito da conversione raw non c'è paragone. Non è comunque necessario stressarsi e convertire tutti i raw basta avere una buona quantità di memoria e scattare in entrambi i formati raw+jpeg e avrai le foto da distribuire o stampare subito e i "negativi" da conservare per future stampe. Ok!
_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Serenissimo Doge ha scritto:
TSe fossero principalmente foto destinate alla professione o a destinazioni di prestigio quali mostre e concorsi sarebbe quasi obbligatorio la conservazione di un originale integro e indeteriorabile. In questi casi è doveroso salvare in raw, o quantomeno, scattare in doppia modalità, raw e jpeg fine. Se invece intendiamo la fotografia come archivio di infiniti momenti emozionanti per noi stessi e, al massimo, da condividere con amici e parenti, senza alcuna velleitaria destinazione prestigiosa, è meglio il Jpeg e basta.

Sì, dipende proprio da ciò che ci prefiggiamo. Io non faccio le distinzioni che fai, e cerco sempre di fare le cose nel miglior modo possibile, sia che le foto abbiano una destinazione prestigiosa o no. Ritengo necessario salvare le foto valide con la migliore qualità possibile. E non vedo tutta questa perdita di tempo a lavorare col RAW. Forse tu l'hai sperimentato poco, o il tuo computer non ha le caratteristiche idonee, o non so cos'altro.
Io ultimamente scatto in pellicola e malgrado stampi le foto su carta baritata le digitalizzo ugualmente. Il lavoro che richiedono fa sembrare il RAW o qualsiasi altro processo digitale un'istantanea... Smile

A parte ciò, basta organizzare il lavoro. Anzitutto non bisogna scattare in eccesso, come mi pare faccia tu. Ma, quale sia la quantità di foto scattate, il RAW consente di calibrare un'immagine e copiare i dati su tutte le altre simili. In sostanza è un copia e incolla di qualche istante. Una volta decise le foto da tenere salvo le modifiche in RAW, e se si tratta d'un paio di centinaia di foto il programma ci mette qualche minuto a salvarle. Nel frattempo posso fare altro, come scrivere questa risposta, Smile leggere, bere un caffé o altro ancora. Eliminati o accantonati i RAW che non m'interessano, faccio salvare in JPG quelli che ho scelto. In serie. Qui Capture ci mette più tempo, ma non devo mica stare a guardare il cursore d'avanzamento del salvataggio sul monitor! Smile

Credo però che non si tratti solo d'una questione tecnica, ma vi sia alle spalle una diversa filosofia. Per me la foto non finisce affatto con lo scatto, malgrado abbia fotografato per almeno due decenni con le diapositive. E ciò che apprezzo del digitale è proprio l'avermi restituito la possibilità di controllare integralmente la "fabbricazione" dell'immagine, soprattutto nel colore, che invece ero costretto a girare al laboratorio, e affidarmi alle loro capacità -e visione della foto... Rolling Eyes

Hornet, un JPG tratto da un RAW è sempre più ricco d'un JPG affidato al software della fotocamera. Ha più informazioni, più gamma cromatica e tonale, più dettaglio, e così via. Se così non fosse, nessuno userebbe i RAW.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:

Hornet, un JPG tratto da un RAW è sempre più ricco d'un JPG affidato al software della fotocamera. Ha più informazioni, più gamma cromatica e tonale, più dettaglio, e così via. Se così non fosse, nessuno userebbe i RAW.


Lo so bene Nico era appunto per confermare che tra Raw e jpeg c'è comunque parecchia differenza in termini di "qualità" e che se anche il jpeg può apparire più bello dal raw è possibile ottenere un file per la stampa migliore. Wink

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi