photo4u.it


FZ50: Mega O.I.S.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2007 11:50 pm    Oggetto: FZ50: Mega O.I.S. Rispondi con citazione

Questa sera mi è lo sfizio di provare a fondo il mega O.I.S. della FZ50 per verificare se l'impressione che spesso ho mentre fotografo è giusta o è appunto solo un'impressione.
Vi spiego. Il manuale della macchina parlando dello stabilizzatore dice che i risultati migliori si ottengono in la modalità 2 (quella che interviene solo nel momento dello scatto), invece io, più di una volta, ho avuto l'impressione che i risultati migliori si ottengono con il modo 1 (stabilizzatore sempre attivo). Quindi ho fatto la seguente prova: mi sono posto a 3 metri di distanza dai cd, in piedi e senza alcun appoggio, a iso 200 e 420 mm., ed ho scattato prima senza l'uso dello stabilizzatore, poi con la modalità 2, ed in fine con la modalità 1. Bene in modalità 1 è stato quasi come avere il cavalletto.
La sorpresa però è stata un'altra, e cioè che il il tempo di scatto era quasi pari ad un secondo (1/1.6 di secondo: ci sono gli exif come testimoni).

(i crop sono al 100%)



scena (mod.1).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2528 volta(e)

scena (mod.1).jpg



off.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2528 volta(e)

off.jpg



mod.2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2528 volta(e)

mod.2.jpg



mod.1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2528 volta(e)

mod.1.jpg




Ultima modifica effettuata da Yumi il Mer 12 Set, 2007 6:02 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non so se sia un caso particolare ma le immagini parlano chiaro: modo 1 Ok!

Comunque, io la FZ50 ce l'ho da soli 10 giorni (e finora l'ho usata ben poco Crying or Very sad ) ma anche a me sembra di notare che il modo 1 sia piu' efficace Wink

Comunque intuitivamente mi viene da pensare che un sistema che "insegue" continuamente il soggetto funzioni meglio di uno che si attiva solo all'ultimo momento... Rolling Eyes

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rex_76
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2007
Messaggi: 2606
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, non ho il manuale sotto mano, ma mi sembra di ricordare che il fattore negativo del modo 1 rispetto al 2 sia il consumo maggiore di corrente, ovvero la batteria "dura" meno, ma potrei sbagliarmi... Ciao
_________________
Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alkan
utente


Iscritto: 26 Mar 2007
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da possessore della fz7 ho avuto anche io l'impressione che il modo 1 sia più efficace...
Hai fatto tanti tentativi? Perchè altrimenti può succedere che sia stato un'eccezione Smile
Rifarò il test con la mia Wink
Comunque è vero, col modo 1 la batteria si consuma di più...

_________________
Lumix FZ7
Nikon FG + 50mm Nikkor + 19mm Vivitar + 70-210mm Kiron
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
charliedics
utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 357
Località: roma

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ca Surprised volo!!!
ci voglio provare pure io. vatti a fidare dei manuali...
bravo yumi Ok!

_________________
charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera ho fatto una prova anch'io: circa tre metri da uno scaffale normalmente illuminato, focale al massimo, apertura al massimo, tempo di scatto 1/2 secondo. Non posto le foto ma ho ottenuto qualcosa di simile a Yumi, ovvero OIS off e modo 2 simili, modo 1 decisamente migliore.
Poi ho aumentato un po` la luce e ridotto un po` il tempo dell'otturatore e le cose sono cambiate: il modo 1 sembra simile al modo 2 ed entrambi non molto meglio dell'OIS su OFF... Mah
Allora ho fatto varie prove mantenendomi sempre su modalita` 1 e ho notato che di volta in volta le cose cambiano abbastanza, crdeo che molto dipenda dal tremolio aggiunto dalla mano in quel particolare scatto... Rolling Eyes
Comunque credo che l'OIS sia efficace per correggere i piccoli tremolii con tempi di apertura non troppo lunghi, mentre quando l'otturatore e` a mezzo secondo un tremolio in piu` della mano fa "sballare" il sistema OIS...

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alkan ha scritto:
Hai fatto tanti tentativi? Perchè altrimenti può succedere che sia stato un'eccezione Smile


Si ho fatto molti scatti proprio per non fermarmi ai primi risultati che ancora una volta davano in vantaggio la modalità 1; quelli postati comunque sono i risultati migliori di ogni settaggio.
E' ovvio comunque che molto dipende dal tremolio della mano in quel preciso momento, ma il fatto di non essere il solo ad ottenere risultati migliori con la modalità 1 conferma il risultato del test a prescindere dal tremolio.

Chissà perchè nel manuale si dice che in modalità 2 l'effetto di stabilizzazione è maggiore Grat Grat
Sicuramente la ragione che ha spinto i tecnici Panasonic ad implementare nella macchina anche la modalità continua, che consuma di più la batteria, è stata certamente quella che questa modalità è utilissima quando si deve comporre l'inquadratura è si è alla massima estensione focale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ljmjm
nuovo utente


Iscritto: 30 Mgg 2007
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul sito della Panasonic c'era un video che spiegava il funzionamento dei 2 modi di stabilizzazione. Non so se riesco a spiegare a parole in modo corretto il funzionamento, comunque il principio è il seguente: il sistema di stabilizzazione si muove attorno al proprio centro per compensare i movimenti della macchina. Nel modo 1, essendo sempre inserito, le vibrazioni possono essere tali che il sistema lavora al limite del porprio spostamento e al momento dello scatto non riesce a compensare ulteriormente le eventuali maggiori vibrazioni essendo per cosi dire a "fondo scala". Nel modo 2 invece il sistema di stabilizzazione si trova al proprio centro e si mette in funzione solo al momento dello scatto, avendo cosi più spazio per muoversi e compensare i movimenti della macchina.
Se nel modo 1 le foto risultano meno mosse probabilmente è perchè al momento dello scatto si è abbastanza fermi e il sistema riesce ancora a lavorare. Bisogna fare diversi scatti per vedere la differenza tra i 2 modi. Io possiedo una FZ10 e devo dire che il modo 2 funziona meglio.

Visto sul video è molto più chiaro, ma spero di essermi fatto capire.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ljmjm ha scritto:

Se nel modo 1 le foto risultano meno mosse probabilmente è perchè al momento dello scatto si è abbastanza fermi e il sistema riesce ancora a lavorare. Bisogna fare diversi scatti per vedere la differenza tra i 2 modi. Io possiedo una FZ10 e devo dire che il modo 2 funziona meglio.


Ok, visto quello che dici tu, e quello che ho notato io, mi viene da pensare che sia difficile generalizzare e dire se uno dei due modi e` meglio dell'altro...
Dilemma... Grat Grat

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ljmjm
nuovo utente


Iscritto: 30 Mgg 2007
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ok, visto quello che dici tu, e quello che ho notato io, mi viene da pensare che sia difficile generalizzare e dire se uno dei due modi e` meglio dell'altro...
Dilemma...


Se si capisce come funzionano i 2 modi (forse non mi sono spiegato in modo abbastanza chiaro) il modo 2 ha sicuramente un vantaggio meccanico, ha più spazio per lavorare. Lo stesso spazio c'è anche con il modo 1 se si è praticamente fermi subito prima dello scatto e il meccanismo è al centro della propria area di movimento. D'altra parte anche nel modo 2 se ci si muove troppo durante lo scatto il meccanismo sbatte a fine corsa e non riesce a stabilizzare.

In parole povere il modo due ha piu spazio di manovra nella maggior parte dei casi

Per questo è consigliato anche sul manuale.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2007 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sta di fatto che a volte (per me spesso) il modo 1 risulta migliore, per questo mi sembra arduo dire che in generale il modo 2 e` meglio...

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2007 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A prescindere dal funzionamento dello stabilizzatore, nella grande maggioranza dei miei casi con i tempi lunghi, da 1/30 a quasi sfiorare il secondo, ho ottenuto sempre risultati migliori nel modo 1 anzichè nel modo 2. Con tempi più brevi, invece, le due modalità si eguagliano.
Questo è quello che ho sempre visto utilizzando sia la FZ30 che la FZ50.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rex_76
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2007
Messaggi: 2606
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2007 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho fatto anch'io le mie brave prove, a circa 3m dalla collezione di cd, 420mm F3,7 1/20 ISO400
risultato: senza OIS la foto è veramente mossa (e c'è ancora chi sostiene che lo stabilizzatore è un "simpatico gadget"), con OIS 1 e 2 i risultati sono praticamente identici, naturalmente in fase di composizione con la modalità 1 l'immagine è molto + ferma.
poi, molto probabilmente dipende dalla "mano" di chi scatta... Ciao

_________________
Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alkan
utente


Iscritto: 26 Mar 2007
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ljmjm ha scritto:
Sul sito della Panasonic c'era un video che spiegava il funzionamento dei 2 modi di stabilizzazione. Non so se riesco a spiegare a parole in modo corretto il funzionamento, comunque il principio è il seguente: il sistema di stabilizzazione si muove attorno al proprio centro per compensare i movimenti della macchina. Nel modo 1, essendo sempre inserito, le vibrazioni possono essere tali che il sistema lavora al limite del porprio spostamento e al momento dello scatto non riesce a compensare ulteriormente le eventuali maggiori vibrazioni essendo per cosi dire a "fondo scala". Nel modo 2 invece il sistema di stabilizzazione si trova al proprio centro e si mette in funzione solo al momento dello scatto, avendo cosi più spazio per muoversi e compensare i movimenti della macchina.
Se nel modo 1 le foto risultano meno mosse probabilmente è perchè al momento dello scatto si è abbastanza fermi e il sistema riesce ancora a lavorare. Bisogna fare diversi scatti per vedere la differenza tra i 2 modi. Io possiedo una FZ10 e devo dire che il modo 2 funziona meglio.

Visto sul video è molto più chiaro, ma spero di essermi fatto capire.

Ciao


Esatto, anche io pensavo funzionasse in questo modo, se mi dici che l'hai visto sul sito panasonic allora è la conferma di quello che pensavo.
Il funzionamento dovrebbe essere esattamente quello che hai spiegato, e si spiega anche il motivo per cui dicono che il modo 2 è più efficiente, perchè allo scatto parte dalla posizione centrale e può assorbire le vibrazioni in qualunque direzione, mentre nel modo 1 potrebbe capitare che sia già a fondo scala quindi in una data direzione può non assorbire vibrazioni (così come può assorbirne più del modo 2 in quella contraria).
Infatti se mettete la fotocamera appoggiata su un tavolo, in modo 1, e le date un leggero colpetto, vedete che negli istanti successivi l'immagine fluttua anche se la fotocamera è ferma... quindi potrebbe succedere che nel momento dello scatto l'immagine si muove anche se la fotocamera è ferma, ed è un caso sfavorevole.. col modo 2 invece non succede perchè lo stabilizzatore parte quando si scatta, ed è in posizione centrale..
Ho fatto un campione di circa 10 fotografie sia con modo 1 sia con modo 2, con tempo di posta 1/4 secondo e massimo zoom (macro).
Con un tempo così lungo la maggior parte delle foto è venuta mossa, ma devo dire che due foto con modo 2 sono venute nitide. Con tempi così lunghi è altamente consigliabile usare l'autoscatto, infatti credo proprio di averlo usato in questi scatti che sono venuti migliori degli altri, abbinati al modo 2...
Vi posto gli scatti migliori con modo 1 e 2, il 2 da me vince Smile
(sottoesposte di 2 stop volutamente)

modo 1


modo2


Comunque, mia personale conclusione, va un pò a fortuna... In queste condizioni estreme conviene scattare 10-20 foto, con entrambi i modi, così siamo quasi sicuri che almeno una viene bene!
Ok!

_________________
Lumix FZ7
Nikon FG + 50mm Nikkor + 19mm Vivitar + 70-210mm Kiron
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ljmjm
nuovo utente


Iscritto: 30 Mgg 2007
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2007 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alkan ha scritto:
Citazione:
mentre nel modo 1 potrebbe capitare che sia già a fondo scala quindi in una data direzione può non assorbire vibrazioni (così come può assorbirne più del modo 2 in quella contraria


Bravo, a questo non avevo pensato, comunque sono casi limite. E' un po' come il tiro al bersaglio: se miro a sinistra e non ho la mano ferma può darsi che faccio centro come può darsi che sono completamente fuori bersaglio a sinistra, se miro al centro ho maggiori possibilità di centrare almeno il bersaglio in tutte le direzioni e questo corrisponde al modo 2. Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi