Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 8:43 pm Oggetto: HC-110 |
|
|
Ho acquistato per la prima volta l'HC 110.
Per le diluzioni mi pare di capire che bisogna fare una prima diluizione
a 1+3 e ottengo la soluzione stock, giusto ?
Ma nella conmfezione, dov'è scritto che bisogna fare una prima diluizione a 1+3 ? Trovo soltanto le preparazioni ABCDEF. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Non dovrebbe funzionare così....
quando lo prendi hai una bottiglia con una spece di sciroppo. Devi prelevare la quantità per la diluizione (io di solito facevo la e il resto resta in stock ma senza essere diluito. Una volta diluito non puoi conservarlo![/list] _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Nel "Il Negativo" di A.A., trovo scritto:
"La soluzione da conservare si prepara miscelando l'HC-110 concentrato con acqua distillata (preferibilmente): una parte di rivelatore e tre di acqua"
E comunque, per ottenere un rivelatore compensatore, quanto dovrei diluire la soluzione oleosa ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Sì si !
Funziona proprio così, si prepara una Working Stok diluendo lo sciroppo 1+3 e poi da qui si ottengono le diluizioni successive.
B 1+7
D 1+9
E 1+11
F 1+19
H 1+15 (non ufficiale ma valida e diffusa)
I tempi sono direttamente proporzionali alla diluizione, vengono di solito indicati quella con la diluizione B e si ricavano da questo queli per le altre diluizioni
D 25% in più della B
E 50% in più della B
F 2,5 volte la B
H 2 volte la B
Si possono creare anche diluizioni più spinte calcolando il tempo di conseguenza.
Bisogna però stare attenti che occorrono sempre almeno 23cc di Workin Stok per ogni pellicola 135 o 120.
Il motivo della prediluizione è che lo sciroppo (non a caso lo chiamano così) è molto denso e difficile da dosare se puro (la B partendo dallo sciroppo sarebbe una 1+31).
Non conviene diluirlo tutto, lo sciroppo infatti si conserva per anni se non diluito, conviene perciò preparare piccole dosi di Workin Stok, io ad esempio ne preparo 1/2 litro alla volta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Tomash,
sempre nello stesso libro, A.A., dice che come sviluppo compensatore utilizza la soluzione da conservare a 1+31, ma a quanto corrisponde dalla soluzione concentrata ? E poi l'agitazione , nel caso di utilizzo di sviluppo compensatore (1+31) come va gestita ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | Tomash,
sempre nello stesso libro, A.A., dice che come sviluppo compensatore utilizza la soluzione da conservare a 1+31, ma a quanto corrisponde dalla soluzione concentrata ? E poi l'agitazione , nel caso di utilizzo di sviluppo compensatore (1+31) come va gestita ? |
No, lui si riferisce a una diluizione 1+31 partendo dalla Workink Stok, non dallo sciroppo.
In pratica volte più diluito della B e quindi come base di partenza usava tempi volte superiori a quelli sugeriti per la B.
Quindi se il tempo della B è di 5' con quella diluizione diventa 20', inotre lui usava un agitazione molto blanda per accentuare ulteriormente l'acutezza quindi il tempo potrebbe arrivare anche a 25-30'.
Un giorno voglio provare anche io una diluizione del genere, volevo provare con una PanF ed un agitazione ogni 5' e vedere cosa salta fuori.
Il bello dell'HC110 è che si presta molto bene alle sperimentazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
No, lui si riferisce a una diluizione 1+31 partendo dalla Workink Stok, non dallo sciroppo........... |
Scusa se insisto... dal "Il Negativo", pag.189:
"......Preferisco preparare una soluzione base a partire dal concentrato:in quanto è difficile essere precisi nel preparare la soluzione di lavoro direttamente dal concentrato. Poi diluisco questa soluzione , per il normale sviluppo nel rapporto di 1:7. L'ho usata anche in rapporto di 1:15 per ridurre lo sviluppo e occasionalmente anche in diluizione di 1:30 o superiore per effetti di compensazione."
Quindi quello che ho capito io è che lui preparava la soluzione base dal concentrato 1+3, poi la soluzione base la diluiva anche 1:30 o più ! Questo è quello che io ho capito, poi puo' darsi che io mi sbagli... o no ?  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 10:55 pm Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | Tomash ha scritto: |
No, lui si riferisce a una diluizione 1+31 partendo dalla Workink Stok, non dallo sciroppo........... |
Scusa se insisto... dal "Il Negativo", pag.189:
"......Preferisco preparare una soluzione base a partire dal concentrato:in quanto è difficile essere precisi nel preparare la soluzione di lavoro direttamente dal concentrato. Poi diluisco questa soluzione , per il normale sviluppo nel rapporto di 1:7. L'ho usata anche in rapporto di 1:15 per ridurre lo sviluppo e occasionalmente anche in diluizione di 1:30 o superiore per effetti di compensazione."
Quindi quello che ho capito io è che lui preparava la soluzione base dal concentrato 1+3, poi la soluzione base la diluiva anche 1:30 o più ! Questo è quello che io ho capito, poi puo' darsi che io mi sbagli... o no ?  |
Qulla soluzione base a partire dal concentrato è la Working Stok, ovvero lo sciroppo diluito 1+3.
La traduzione effettivamente è un po carente.
Guarda caso poi la diluisce 1+7 (cioè la B ) e 1+15 (cioè la H) e poi si è inventato quella 1+30 (ma con 1+31 si fa conto pari) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
.... no scusate un attimo, forse ho capito male...
Voi dite che l'hc110 va diluito 1+3, ed il composto ottenuto si conserva e va successivamente diluito ancora una volta per le varie preparazioni ABCecc.???
Io ho sempre diluito direttamente lo sciroppo a 1+9 e simili, senza prediluirlo a 1+3...
Ed ho sempre saputo che una volta diluito l'hc110 si ossida velocemente e non dura niente!!!  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 12:56 am Oggetto: |
|
|
Zonker ha scritto: | .... no scusate un attimo, forse ho capito male...
Voi dite che l'hc110 va diluito 1+3, ed il composto ottenuto si conserva e va successivamente diluito ancora una volta per le varie preparazioni ABCecc.???
Io ho sempre diluito direttamente lo sciroppo a 1+9 e simili, senza prediluirlo a 1+3...
Ed ho sempre saputo che una volta diluito l'hc110 si ossida velocemente e non dura niente!!!  |
Anche io ho sempre fatto così la cosa mi arriva completamente nuova!
Ma poi la diluzione B non è 1+31? direttamente dallo sciroppo? O ci sono due tippi di HC? uno che magari si compra gia diluito?
Oddio mi cade un caposaldo della mia conoscenza!  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 1:01 am Oggetto: |
|
|
Ok... ho trovato l'arcano
http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/j24/j24.jhtml
è possibile fare tutti e due i modi!
non ci avevo mai fatto caso. Per il concentrato effettivamente la diluizione B è 1+31, mentre, partendo dal diluito, la soluzione B è 1+7!
... Mi stavo preoccupando!
A questo punto sarebbero da fare delle prove e confrontare i risultati
Mi avete fatto venir voglia di ritornare all'HC110!
domani mi sa che mi ricompro una boccia  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2007 6:22 am Oggetto: |
|
|
Zonker ha scritto: | .... no scusate un attimo, forse ho capito male...
Voi dite che l'hc110 va diluito 1+3, ed il composto ottenuto si conserva e va successivamente diluito ancora una volta per le varie preparazioni ABCecc.???
Io ho sempre diluito direttamente lo sciroppo a 1+9 e simili, senza prediluirlo a 1+3...
Ed ho sempre saputo che una volta diluito l'hc110 si ossida velocemente e non dura niente!!!  |
1+9 direttamente dallo sciroppo
Ma sei sicuro di avere fatto una cosa del genere !
Ma che tempi usavi ?
Diluito 1+3 dura più o meno quanto i rivelatori in polvere preparati, cioè circa 6 mesi in bottiglie piene e chiuse (senza aria) e 2 mesi in bottiglie parzialmente piene.
Prepararne 1/2 litro alla volta è comodissimo, è una quantità facile da sfruttare entro il tempo di scadenza e si ridiluisce facilmente.
Nulla vieta poi di prepararne anche quantità minori tipo 250cc se non si sviluppa tanto.
So che qualcuno prepara a partire dallo sciroppo, ma dosare con precisione quella melassa in dosi omeopatiche mi sembra assolutamente scomodo.
Se non volete fare il giochino della prediluizione, esiste, se lo trovate, l'Ilfotech HC29 che è un Ilfotech HC prediluito (in pratica venduto già in forma di Working Stok).
L'Ilfotec HC altro non è che l'HC110 marchiato Ilford e costa quasi la metà.
Comunque con questo HC110 ci si diverte un casino ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|