Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LittleBeef nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:05 pm Oggetto: Novizio del Bianco&Nero |
|
|
Salve a tutti, sono Max e sono nuovo del forum.
Sto scrutando in lungo e in largo quanto posso per migliorare uno dei miei hobby preferiti: la fotografia, appunto.
Tenendo ben presente che mi piace fotografare ma non ne sono ancora pienamente capace (per capace intendo riuscire ad ottenere su pellicola cio' che vorrei), vi chiedo aiuto per chiarirmi qualche idea sul bianco e nero, a cui mi sono avvicinato da poco.
Ho una F90x, e con una ilford FP4 da 125 iso (leggermente scaduta e tirata a 100 nella speranza di ottenere piu' contrasto), ho ottenuto questo tipo di risultati:
http://img409.imageshack.us/img409/8318/bn1ex4.jpg
Le foto di questo rullino presentano tutte piu' o meno la caratteristica di un nero mai profondo, dove il protagonista e' invece una serie di grigi smorti... insomma, tutte un po' piatte senza grandi contrasti.
Il target che sto cercando di prefiggermi e' invece ben diverso:
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=687619&forward=browse
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=53755&forward=browse
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=489183&forward=browse
Forse ho sbagliato a tirare la pellicola verso iso piu' bassi, oppure, piu' facilmente, sono io che non ho capito come si fotografa in quel modo
Adesso ho caricato un ilford HP5 da 400 iso: ho letto che tirando la pellicola dall'altra parte, verso gli 800 iso, dovrei ottenere un maggior contrasto, una grana piu' grossa (quindi una sensazione piu' "noir") e meno grigi.
Potete confermarmi che e' questa la direzione giusta per raggiungere tali risultati?
Puo' forse un filtro arancione (o rosso, addirittura) aiutarmi su contesti "street" o "jazz" e "portrait"?
Inoltre, una volta consegnato il rullino al laboratorio, taccio sul tiraggio o e' bene farlo presente?
Scusate la prolissita', ma tutto cio' e' frutto di svariate ore passate su internet ad incasinarmi la vita
Ringrazio tutti coloro che vorranno mettere a fuoco le mie fosche idee.
--
Photo Gear:
Nikon F90x + MB10,
Sigma AF 28 1.8,
Nikkor MF 50 1.8,
Sigma AF 28-70 2.8,
Tamron AF 17-35 2.8-4,
Nikkor AF 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 12:15 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto!
Le foto che hai postato non credo siano derivate da un contrasto maggiorato in pellicola, ma da una buona scelta delle luci e una buona padronanza della camera oscura o programmi tipo photoshop.
Se le foto ti sembrano troppo grige (mi sembra questo il tuo problema) prova ad aumentarne il contrasto in fase di stampa o dopo scannerizzate.
Dopo un pò di pratica vedrai che riuscirai ad ottenere i risultati che speri.
Da quanto scatti in BN?
Se sei interessato al BN inoltre ti converrebbe attrezzarti per lo sviluppo a casa, imparando a maneggiare tutto i vari intrugli otterrai risultati inaspettati (in positivo), portandolo in laboratorio non sai mai come te lo sviluppano, sopratutto in quelli non dedicati al BN.
Ti stai inmmettendo in una lunga strda... piena di soddisfazioni
p.s. dimenticavo.... dovresti modificare la tua firma, sono ammesse solo 3 righe  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 12:50 am Oggetto: |
|
|
ciao littlebeef e benvenuto,
una domandina per te:
la foto viene da una stampa fatta da te, da una scansione o da una stampa fatta da un lab?
perche avere un negativo morbido è solitamente visto come un pregio in quanto permette di avere a disposizione informazioni che potranno essere usate in fase di stampa o meno.
cioè con quel negativo e nella tua foto riesci a tirare fuori tutto il nero che vuoi sotto l'ingranditore, mentre nel caso di un neg contrastato i dettagli non li tiri piu fuori.
ps se decidi di tirare un film al lab lo devi dire altrimenti hai un negativo sottoesposto e basta
ps2: inizia almeno a sviluppare da solo i negativi. ci vuole davvero poco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 6:16 am Oggetto: |
|
|
Giuste le considerazioni fatte sopra a cui aggiungo:
sovraesponendo e sottosviluppando (in pratica esponendo ad es. una 100 iso a 50) si aumenta l'estensione tonale e si perde contrasto.
sottoesponendo e sovrasviluppando si ha l'effetto contrario ovvero aumento di contrasto.
Una pellicola scaduta potrebbe risultare velata ovvero la densità del supporto più quella del velo si mangia parte dei neri (sul negativo zone trasparenti).
Da ricordare che il contrasto si può facilmente aggiungre ma non togliere quindi sempre meglio un'immagine con molta estensione tonale rispetto ad una contrastata.
Venedo all'immagine postata premetto che i ritratti mi piacciono morbidi e con molti grigi. Il contrasto dell'immagine mi sembra già molto alto e ti ha fatto perdere i dettagli sulla guancia destra che quindi è bianca pura e non si riesce a sfruttare. Se mi posso permettere questa è la versione che stamperei (direi su carta a gradazione tre e dando più luce a tutta l'immagine):
[/url] _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LittleBeef nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto ringrazio tutti per le celeri risposte
Poi mi sorprendo non poco nel vedere che il primo a rispondere sia stato un mio concittadino
E gia' che ci sono potrei chiedergli quali secondo lui sono i migliori laboratori per lo sviluppo (anche a colori) qui nella nostra triestinita'...
Ora vi rispondo un po':
Scatto BN da talmente poco che la mia esperienza e' prossima allo zero. Lavoro gia' discretamente col photoshop, ma non era mia intenzione passare allo scanner le mie stampe. Cercavo di raggiungere un buon livello "prima"
Ringrazio ldani per la foto: giocando con la curva avevo raggiunto un risultato molto simile. Perdere un po' di guancia non mi dispiaceva (forse al soggetto ritratto un po' si'... vediamo cosa mi dice ^_^). Comunque terro' a mente i tuoi suggerimenti (e quelli di DoF) sulle minor malleabilita' delle foto troppo contrastate.
Naturalmente avete tutti e 3 perfettamente ragione: se non le sviluppo io perdo piu' del 50% del divertimento, ma per mancanza di tempo (24 ore sono poche) devo scendere a compromessi e affidarle a qualche laboratorio.
Chissa' che le ferie estive non mi permettano di provare... E' un campo ancora nuovo per me, e devo ancora imparare molte cose.
Ho quindi deciso che l'HP5 da 400 che ho adesso sulla vecchia OM10 di mio padre la terro' a 400 nominali, e poi si vedra'. Sulla F90x devo prima finire il Fuji NPH400...
x Giaco: non era la mia firma ufficiale, era solo x farvi capire con cosa fotografo
Grazie ancora a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LittleBeef nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto ringrazio tutti per le celeri risposte
Poi mi sorprendo non poco nel vedere che il primo a rispondere sia stato un mio concittadino
E gia' che ci sono potrei chiedergli quali secondo lui sono i migliori laboratori per lo sviluppo (anche a colori) qui nella nostra triestinita'...
Ora vi rispondo un po':
Scatto BN da talmente poco che la mia esperienza e' prossima allo zero. Lavoro gia' discretamente col photoshop, ma non era mia intenzione passare allo scanner le mie stampe. Cercavo di raggiungere un buon livello "prima"
Ringrazio ldani per la foto: giocando con la curva avevo raggiunto un risultato molto simile. Perdere un po' di guancia non mi dispiaceva (forse al soggetto ritratto un po' si'... vediamo cosa mi dice ^_^). Comunque terro' a mente i tuoi suggerimenti (e quelli di DoF) sulle minor malleabilita' delle foto troppo contrastate.
Naturalmente avete tutti e 3 perfettamente ragione: se non le sviluppo io perdo piu' del 50% del divertimento, ma per mancanza di tempo (24 ore sono poche) devo scendere a compromessi e affidarle a qualche laboratorio.
Chissa' che le ferie estive non mi permettano di provare... E' un campo ancora nuovo per me, e devo ancora imparare molte cose.
Ho quindi deciso che l'HP5 da 400 che ho adesso sulla vecchia OM10 di mio padre la terro' a 400 nominali, e poi si vedra'. Sulla F90x devo prima finire il Fuji NPH400...
x Giaco: non era la mia firma ufficiale, era solo x farvi capire con cosa fotografo
Grazie ancora a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Ottima scelta l'hp5, all'inizio ti consiglio di non provare troppe cose differenti ma di cercare di ottenere il massimo da una o due pellicole. Ovviamente se non sviluppi.....
Per quanto riguarda i laboratori non ne conosco, faccio tutto a casa e non ne ho mai avuto bisogno. Ci sono alcune camere oscure che si possono usare o affittare. Al massimo ti posso consigliare qualche negozio, ma credo tu li conosca gia.
Se serve aiuto chiedi pure! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2007 9:44 pm Oggetto: |
|
|
@ldani
Per una giusta comprensione quando c'è una grande estensione tonale si dirà: un negativo e una stampa molto contrastati; se l'estensione tonale è ristretta negativo e stampa si diranno morbidi. Per capire aggiungo che sulla carta si riesce a mettere solo una parte della gamma tonale e se questa è ristretta ci starà tutta; se il negativo è esteso (toni distanti e allargati) sulla stampa si potranno mettere meno grigi.
Sono concetti che il 99% di chi parla interpreta al rovescio e spesso per farmi capire meglio anch'io cado nella tentazione; la giusta interpretazione però aiuta a comprendere il meccanismo fino in fondo.  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|