Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2004 1:34 pm Oggetto: Fotografia all'infrarosso con reflex digitali... |
|
|
Ciao a tutti,
Ho un dubbio probabilmente stupido che mi ha messo in testa un negoziante qui dalle mie parti riguardante questo tipo di fotografia che mi attira parecchio.
Entrando e chiedendo il prezzo e la disponibilità di un filtro IR R72 Hoya, mi sono sentito rispondere con la domanda:" Con che macchina devi scattare?".
Avendogli risposto con una reflex digitale il negoziente mi ha subito messo in guardia sul possibile "danneggiamento" del sensore della mia cam fotografando con questi filtri che " tagliano tutte le frequenze di luce, annullando il filtro IR messo dalla casa madre davanti al sensore" (parole sue).
Ritenete che sia una cosa veritiera questa?
Grazie Ciao... _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2004 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, lo avevo già letto, e da un po' guardo su internet scatti all'infrarosso fatti con un sacco di cam digitali... per questo ho deciso di chiedere a qualcuno che se ne intende più di me... Anche perchè secondo me quel tipo mi ha detto una gran castroneria...
 _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2004 1:58 pm Oggetto: |
|
|
allora attendo anche io una risposta definitiva, è affascinante la ricerca sull'infrarosso...
 _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2004 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Ma che significa? Mi sa che il negoziante non ha ben capito cosa sono i filtri IR...
A parte che i filtri IR vengono messi sulle compatte e non sulle reflex... ma anche se ci fossero, con il filtro ir della macchina blocchi gli ir... con il filtro che applichi blocchi le altre frequenze... risultato? Foto nera o quasi... i filtri si sommano... se uno blocca tutta la luce visibile e l'altro blocca gli ir, la macchina registrerà solo i raggi che sono abbastanza vicini all'ir per passare attraverso il filtro hoya anteriore ma anche abbastanza vicini al visibile per non venire bloccati dal filtro della macchina... mica se metti il filtro hoya passano frequenze strane per le quali la cam non è progettata... senza considerare che diamine... non fanno male agli occhi (il fatto di non vederli non significa che non ci arrivino addosso), vuoi che facciano male ad un sensore?
Veramente incredibile l'ignoranza di certi addetti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2004 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Ma che significa? Mi sa che il negoziante non ha ben capito cosa sono i filtri IR...
A parte che i filtri IR vengono messi sulle compatte e non sulle reflex... ma anche se ci fossero, con il filtro ir della macchina blocchi gli ir... con il filtro che applichi blocchi le altre frequenze... risultato? Foto nera o quasi... i filtri si sommano... se uno blocca tutta la luce visibile e l'altro blocca gli ir, la macchina registrerà solo i raggi che sono abbastanza vicini all'ir per passare attraverso il filtro hoya anteriore ma anche abbastanza vicini al visibile per non venire bloccati dal filtro della macchina... mica se metti il filtro hoya passano frequenze strane per le quali la cam non è progettata... senza considerare che diamine... non fanno male agli occhi (il fatto di non vederli non significa che non ci arrivino addosso), vuoi che facciano male ad un sensore?
Veramente incredibile l'ignoranza di certi addetti... |
Cose da pazzi , un filtro è un filtro, cioè filtra qualcosa e ne lascia passare altre, un filtro è un fattore passivo nel cioè non interviene attivamente nell'immagine ma si limita a modificare l'ingresso di alcune frequenze, taglia buona parte delle radiazioni visibili e permette il passaggio alle radiazioni nel campo dell'infrarosso.
Ciò significa che in ogni caso gli infrarossi SONO GIA PRESENTI ! ! non vengono certo creati dal filtro. Cose da pazzi
Non riesco a capire come si possa affermare, con un minimo di logica, che un filtro possa danneggiare il sensore.
Forse non è ignoranza ma, peggio, voglia di far vedere che si è super-preparati in un certo campo invetandosi delle castronerie senza capo ne coda.
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2004 1:00 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Ma che significa? Mi sa che il negoziante non ha ben capito cosa sono i filtri IR...
A parte che i filtri IR vengono messi sulle compatte e non sulle reflex... ma anche se ci fossero, con il filtro ir della macchina blocchi gli ir... con il filtro che applichi blocchi le altre frequenze... risultato? Foto nera o quasi... i filtri si sommano... se uno blocca tutta la luce visibile e l'altro blocca gli ir, la macchina registrerà solo i raggi che sono abbastanza vicini all'ir per passare attraverso il filtro hoya anteriore ma anche abbastanza vicini al visibile per non venire bloccati dal filtro della macchina... mica se metti il filtro hoya passano frequenze strane per le quali la cam non è progettata... senza considerare che diamine... non fanno male agli occhi (il fatto di non vederli non significa che non ci arrivino addosso), vuoi che facciano male ad un sensore?
Veramente incredibile l'ignoranza di certi addetti... |
E' esattamente quello che penso anche io, infatti con questo tipo di filtro "filtri" certe frequenze, non è che le amplifichi o ne crei di nuove...
Volevo solo sapere anche da voi vista la fermezza di questo "professionista" del settore...
Grazie...
Per Izu,perchè si mettono solo davanti alle compatte? su photosig ho visto parecchie foto scattate con filtri r72 montati su delle refex tipo 10D ecc... gli è stata apportata qualche modifica?
Grazie... _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2004 1:15 am Oggetto: |
|
|
No, intendo dire che i filtri anti IR li montano solo le compatte (non tutte), le reflex hanno solo l'anti aliasing. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2004 1:27 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | No, intendo dire che i filtri anti IR li montano solo le compatte (non tutte), le reflex hanno solo l'anti aliasing. |
questa storia mi confonde sempre +.... quindi con un filtro IR su una digital eos le foto a infrarossi escono "giuste" ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2004 2:05 am Oggetto: |
|
|
si |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|