photo4u.it


Problemi con lunghezze focali...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 5:41 pm    Oggetto: Problemi con lunghezze focali... Rispondi con citazione

ma se io metto un 50ino analogico su una reflex digitale che lunghezza focale mi ritornna?
un po' di mesi fa ho fatto una sorta di esperimento...ho messo un 50ino analogico su una refex analogica...un sigma 18-200 sulla d200 ed infine ho provato un nikkor 80 200 analogico sulla d200...
In sostanza e' venuto fuori che con il 18 200 a 24mm ottengo la stessa lughezza focale del 50ino su una reflex analogica e fin qui ci siamo tutti...
Poi ho messo il sigma 18 200 alla massima escursione e di seguito il nikkor 80 200 analogico sempre sulla d200 ed ho ottenuto due ingrandimenti diversi...ossia una lunghezza focale di 200 mm col sigma 18 200 sulla d200 mi corrispondeva alla lunghezza focale di 135mm del nikkor 80 200 sulla d200...
Spero mi sia spiegato bene...
In sostanza nella pratica non basta moltiplicare la lunghezza focale dell'obbiettivo analogico per 1,5 per ottenere la lunghezza focale in 35mm?Cioe' se io mettevo alla massima focale l'80 200 analogico sulla d200 non ottenevo un 320mm equivalente...Chi mi puo'dare delle delucidazioni?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo qui e non sul topic del consiglio obiettivi.

Se monti un 50mm su analogica hai il campo inquadrato del 50mm.
Se lo monti sulla digitale hai il campo inquadrato di un 75mm (Nikon moltiplica per 1,5).

Attenzione, solo il campo inquadrato (in gradi). Se guardi bene la foto scopri che essa conserva la resa delle proporzioni del 50mm così come tutte le altre caratteristiche (prospettiva, sfocato ecc...).

Per confrontare le foto devi fare il confronto alla stessa lunghezza focale, ovvero metti il Sigma a 200mm e fai la foto, poi metti il bighiera a 200mm e fai la foto.

Ora guardale, dovrebbero essere identiche ed avere il campo inquadrato di un 300mm.

Dico dovrebbero perchè in realtà il valore dichiarato è leggermente differente da quello reale (a causa della differenza degli schemi ottici), a maggior ragione quando l'escursione dello zoom è molto estesa.

Ancora, se guardi la foto prodotta da un 200mm montato su D200 e quella di un 300mm montato su F6 noterai quello che ti ho detto sopra, ovvero che il campo inquadrato è pressappoco lo stesso, ma le foto saranno apprezzabilmente diverse, a causa del fatto che la D200 non incorpora un moltiplicatore di focale, ma taglia la foto del 200mm.

Ora, considerando il fatto che delle ottiche citate il Sigma 18-200 è quella con la maggiore escursione, è molto probabile che le differenze che hai visto siano da imputare a lui, ma non sono in grado di aiutarti oltre perchè nè ho mai avuto l'ottica in questione, nè l'ho mai provata.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiego un po' meglio...se metto il 18 200 (digitale) ad una escursione focale di 200mm e scatto una foto...Poi metto su un' 80 200 (analogico) e scatto una foto ottengo due ingrandimenti molto differenti...Poi facendo un po' di prove ho visto che il 18 200 a massima escursione mi dava una foto uguale in tutto e per tutto ad una foto scattata con l'80 200 sempre su d200 ad una escursione pari a 135mm...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, il problema è da ricercarsi nella reale lunghezza focale del Sigma.

Dammi tempo di informarmi se qualcuno ha già avuto questo tipo di rogne.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=6923

altre persone hanno notato sta cosa...incredibile...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, sembrerebbe che mettendo a fuoco su infinito le due immagini dovrebbero essere le medesime (fai la prova, magari col classico palazzo lontano).

Considerando che è proprio focheggiando ad infinito che si calcolano le lunghezze focali ne consegue che Sigma non ha mentito, ma che lo schema ottico dell'obiettivo in questione si comporta in maniera non proprio ortodossa.

Sono problemi che possono verificarsi, gli schemi ottici sono differenti e si comportano in maniera differente, a maggior ragione se uno dei due produttori si pone come alternativa molto economica (della serie, in qualche modo abbiamo dovuto risparmiare per farti l'obiettivo più economico).

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come va il sigma 105 macro?
volevo acquistarlo a breve...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a grazie mille per avermi tolto sto dubbio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Gio 24 Mgg, 2007 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dammi tempo questo weekend che dovrei uscire a provarlo sul campo.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Gio 24 Mgg, 2007 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo fammi sapere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Dom 27 Mgg, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco la prima uscita per macro.

Ditemi quanto faccio cagare Very Happy

Ho scattato quasi sempre col flash, priorità di diaframmi, f16, sottoesposizione di 1 stop.

Mi dite di ke razza è il ragnazzo?



DSC_0012 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  46.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0012 ridotta.jpg



DSC_0017 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  21.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0017 ridotta.jpg



DSC_0025 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  28.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0025 ridotta.jpg



DSC_0032 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  37.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0032 ridotta.jpg



DSC_0046 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  35.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0046 ridotta.jpg



DSC_0051 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  39.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0051 ridotta.jpg



DSC_0057 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0057 ridotta.jpg



DSC_0058 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  39.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0058 ridotta.jpg



DSC_0060 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  59.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0060 ridotta.jpg



DSC_0071 ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  36.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 525 volta(e)

DSC_0071 ridotta.jpg



_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcune in effetti sembrano un po' sottoesposte...La seconda su tutte...Cmq belle foto...Da che distanza scattavi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà le prime due sono scattate a f/11, e la terza a f/13. I soggetti mi sembrano un po' troppo distanti, e talvolta mi sembra che il fondo sia di disturbo. Quando scatti a farfalle disposte parallelamente rispetto al piano del sensore, potresti aprire a f/8, così sfocheresti maggiormente lo sfondo -e avresti un tempo più rapido, che non guasta.

Non faccio molta macro, anzi, ma ho proprio il Sigma, e non lo trovo affatto male. Ha però una profondità di campo molto ridotta rispetto al 105 micro Nikkor. Non uso mai il flash. Ecco un paio di robe scattate con questa lente:


(1600 ISO)


_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 5:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, la più lontana era a 70-80cm, ho quasi sempre usato il flash integrato, sottoesposizione volontaria di uno stop, 400 iso.

Ho chiuso a morte il diaframma per non trovarmi col 90% di foto inutilizzabili per la maf.

Nico, vedo che la prima è scattata con una D70, finora non mi ero mai spinto ad usare 1600iso, ma visto che la D50 gestisce un filo meglio il rumore credo di potermi arrischiare.

Sai per caso se è possibile usare anche qualche moltiplicatore di focale senza cali eccessivi di qualità?
Ieri quegli insetti sembravano indemoniati, come se nei fiori ci fosse coca, altro che polline, restare un pò più lontano non sarebbe male.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Legolas ha scritto:
Nico, vedo che la prima è scattata con una D70, finora non mi ero mai spinto ad usare 1600iso, ma visto che la D50 gestisce un filo meglio il rumore credo di potermi arrischiare.

Sai per caso se è possibile usare anche qualche moltiplicatore di focale senza cali eccessivi di qualità?

Sì, secondo me puoi scattare tranquillamente a 1600 ISO con la D50. Tutt'e due le foto sono scattate con la D70. Adesso però non ricordo a quanti Iso è la seconda (accidenti a photo.net che leva i dati exif!).
Ciò non toglie che puoi lavorare anche col flash, però non lo userei attaccato alla camera, perché soprattutto nella macro favorisce l'appiattimento della luce, secondo me.

Non ho mai usato moltiplicatori con 105 Sigma, dunque non ho alcuna esperienza, ma ho il forte sospetto che il loro uso nel campo macro comporti un decadimento di qualità abbastanza visibile, e la modesta profondità di campo del Sigma si ridurrebbe drasticamente . Lieto d'essere smentito da chi ha fatto prove sul campo! Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ha però una profondità di campo molto ridotta rispetto al 105 micro Nikkor.


Posso domandare spiegazioni su questa affermazione? Per quel poco che ne so in teoria la profondità di campo dipende dalla lunghezza focale, dalla distanza di messa a fuoco e dall'apertura del diaframma ma non da soluzioni tecniche adottate nello schema della lente...

L'unica spiegazione che vedo è che la lunghezza focale dei vari obiettivi è valutata con il fuoco ad inifinito, mentre a distanze macro la lunghezza focale si riduce... Significa che focalizzato a mezzo metro il 105 Sigma è più "lungo" del 105 Nikon?

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
_Nico_ ha scritto:
Ha però una profondità di campo molto ridotta rispetto al 105 micro Nikkor.


Posso domandare spiegazioni su questa affermazione? Per quel poco che ne so in teoria la profondità di campo dipende dalla lunghezza focale, dalla distanza di messa a fuoco e dall'apertura del diaframma ma non da soluzioni tecniche adottate nello schema della lente...

L'unica spiegazione che vedo è che la lunghezza focale dei vari obiettivi è valutata con il fuoco ad inifinito, mentre a distanze macro la lunghezza focale si riduce... Significa che focalizzato a mezzo metro il 105 Sigma è più "lungo" del 105 Nikon?


la profondità di campo dipende solo dal rapporto di produzione reale sul sensore, ad una determinata apertura del diaframma, non dalla lunghezza focale.

Riguardo al dubbio del campo inquadrato da uno zoom che arriva a 200 con alta escursione ed uno a bassa escursione, mi sembra si sia già risposto, cmq le ottiche si testano a infinito. Negli zoom ad alta escursione per mantenere distanze di focheggiamento ridotte in grandangolo, in posizione tele, la lente lavora ad un millimetraggio inferiore al dichiarato

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
la profondità di campo dipende solo dal rapporto di produzione reale sul sensore, ad una determinata apertura del diaframma, non dalla lunghezza focale.

Certo, lunghezza focale e distanza di messa a fuoco insieme ti danno il rapporto di RIproduzione...

ubald™ ha scritto:
Riguardo al dubbio del campo inquadrato da uno zoom che arriva a 200 con alta escursione ed uno a bassa escursione, mi sembra si sia già risposto, cmq le ottiche si testano a infinito. Negli zoom ad alta escursione per mantenere distanze di focheggiamento ridotte in grandangolo, in posizione tele, la lente lavora ad un millimetraggio inferiore al dichiarato

Mi pare di aver posto una domanda per una lente fissa, non per zoom ad alta o a bassa escursione...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i fissi pongono una distanza minima di messa a fuoco che di solito è il decuplo della focale, per contenere alcuni tipi di aberrazioni, e la risposta è tutta lì, se la confronti al mio scorso post, considerali vicini concettualmente (vanno oltre) agli zoom a bassa escursione

Contrariamente a quanto pensi, la distanza focale non è così decisiva per determinare il rapporto di RIproduzione, in quanto c'è sempre uno scarto a seconda dello schema ottico. Perciò si ragiona nei termini di rapporto di RIproduzione (grazie per la correzione delle bozze), per evitare discrepanze, confrontando dati che possono dare risultati lievemente (non grandemente) diversi.


EDIT: ho risposto col paragone zoom, perchè di quelli parlava chi ha aperto il thread), ecco spiegato tutto.
Ciao!

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi