Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:22 pm Oggetto: Secondo rullino sviluppato! |
|
|
Totalmente differente dal primo (un Neopan 1600 in microphen stock) oggi mi sono divertito con Pan-F 50@50, in Microphen 1+1 per 5' e 30" (22°). Ad un primo sguardo direi... eccellente
Suggerimenti per la prossima volta???
Vorrei provare altri sviluppi: cosa mi consigliate anche in considerazione che ho sensibilità da 50 a 3200 iso, pellicole t-grain e no e quindi vorrei avere una certa possibilità di variare in rapporto alle diverse esigenze?
Ciao,
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglierei di non introdurre troppe variabili tutte assieme, visto che hai diverse pellicole provale tutte con lo stesso rivelatore in questo caso il Microphen, così valuti bene le differenze tra le varie pellicole, poi successivamente confronta le stesse pellicole con un rivelatore diverso per valutare in questo caso il lavoro dei rivelatori ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Beh, prova una via di mezzo e vai di Ilford HP5
_________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie Roberto. Mi sembra assolutamente sensato... sfrutto il Microphen e poi passo al Tetenal Ultrafin che già ho in casa.
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
Non basarti mai sulle scansioni per valutare un negativo.
Lo scanner tira su tutto a modo suo, la valutazione va fatta sempre stampando "alla vecchia" con l'ingranditore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 10:24 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non basarti mai sulle scansioni per valutare un negativo.
Lo scanner tira su tutto a modo suo, la valutazione va fatta sempre stampando "alla vecchia" con l'ingranditore. |
Eh, purtroppo io non stampo in casa... Però c'è da dire che il mio film scanner è decisamente fedele e non interpreta, se non in minimissima parte... Credo che lo sviluppo non sia stato quello migliore e che forse un Ilfosol o un D76 sarebbero stato più adatti.
Comunque grazie Tomash
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha ragione io ho riscoperto il provino a contatto ho fissato i parametri di:
Carta, Filtro Multigrade, Altezza colonna (e dimensioni quadrato illuminato), Diaframma e Tempo di esposizione nonché sviluppo.
In questo modo vedo immediatamente gli scatti esposti male e il grado di contrasto del negativo.
Solitamente faccio 2 provini il primo quello stadard che ho descritto e il secondo quello che rende al meglio con quella pellicola (e che uso come riferimento per capire da dove iniziare quando stampo sul serio).
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
osvi ha scritto: | Tomash ha scritto: | Non basarti mai sulle scansioni per valutare un negativo.
Lo scanner tira su tutto a modo suo, la valutazione va fatta sempre stampando "alla vecchia" con l'ingranditore. |
Eh, purtroppo io non stampo in casa... Però c'è da dire che il mio film scanner è decisamente fedele e non interpreta, se non in minimissima parte... Credo che lo sviluppo non sia stato quello migliore e che forse un Ilfosol o un D76 sarebbero stato più adatti.
Comunque grazie Tomash
Osvi. |
Se esistesse una tale macchina bisognerebbe far un monumento al suo inventore, scherzi a parte, se anche quello che affermi fosse vero per i negativi colore, non è detto che questo sia valido anche per i negativi BN, nel BN il negativo è solo una base di partenza per cui lo scanner al massimo ti dice come ti sei piazzato in qualifica, ma quello che conta è il risultato finale ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Avete ragione ma io non posso proprio stampare perchè non ho lo spazio adatto e perchè... non nè ho voglia
Sapete com'è, ma dopo 23 di tecnico di radiologia e migliaia di ore passate a respirare acidi di sviluppo e fissaggio ho optato per quello che oggi viene chiamato il sistema ibrido, sviluppo tradizionale e poi scansione, post produzione in PS e stampa da file digitale.
Comunque garantisco che lo scanner non interpreta un negativo in modo condizionante, è che credo di aver utilizzato uno sviluppo inappropriato
Riprovo tra qualche giorno
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 4:41 pm Oggetto: |
|
|
beh allora a questo punto non ti conviene di prenderti una digitale e curare tutto il processo con il pc così la stampa ti viene pure meglio?
_________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
L'accoppiata PanF + Microphen non l'ho mai provata, ma effettivamente è bizzarra.
Il Microphen è il rivelatore energico di casa Ilford, nato per sviluppare pellicole di alta sensisbilità che di solito hanno un contrasto basso.
Per la PanF ci vuole qualcosa invece che ne esalti l'acutezza, molto compensatore e che tenga il contrasto sotto controllo.
Un Rodinal ad esempio o un D76 molto diluito.
Ilford consiglia il Perceptol, un rivelatore solvente che non sfrutta appieno la sensibilità ma che riduce ulteriormente la grana, a me questa accoppiata non piace, ok che la grana diventa assolutamente invisibile ma l'acutezza ci perde troppo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Io ho provato Panf e Microphen (1+3) con i risultati riportati QUI e non darei la colpa allo sviluppo, piuttosto la scarsa diluizione, l'alta temperatura hanno portato a tempi molto brevi non facilissimi da controllare.
Sarebbe da controllare anche se l'esposizione è stata corretta (gli scanner solitamente correggono in automatico l'esposizione) altrimenti è facile avere scansioni scarse di contrasto.
P.S.
Il suggerimento di fare provini a contatto lo stavo scrivendo con calma da prima che arrivasse il tuo messaggio di non stampare in CO.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per i suggerimenti, la prossima volta nè farò tesoro.
Però non sono affatto d'accordo con alcune affermazioni: posso straconfermare che lo scanner (epson F-3200 per trasparenti) non c'entra assolutamente nulla col grigiore diffuso che si vede nella prima foto. Non è la prima scansione che faccio, ho già scansionato una grande quantità di neg in bn, anche ben più critici di questi ultimi (concerti con luce quasi zero, reportage in notturna) ed i risultati sono sempre di grande soddisfazione. No, il grigiore che vedete è probabilmente dipeso da uno sviluppo fatto non perfettamente, magari poco diluito, magari non adattissimo ma sono assolutamente certo che l'eccellente Epson è "non colpevole"
La domanda sul perchè non consideri direttamente la filiera tutta digitale è molto pertinente ma la mia risposta è: ho fatto anche questo, tante prove e tante stampe ma, alla fine, la scansione da dia o da neg bn, da ancora risultati apprezzabilmente migliori, almeno nei parametri a cui io do importanza.
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ora che son tornato a casa ho controllato delle vecchie tabelle, per curiosità, dove hai preso il tempo per lo sviluppo? io ho trovato dati che non corrispondono, infatti per la PanF esposta a 64 ISO, il tempo è di 5 min e 30 sec. con Microphen 1+1 a 20° (4 min e 30 sec a 22°), senza considerare la differenza di esposizione (1/3 di stop non è influente), probabilmente è lo sviluppo eccessivo che ha tappato un pochino tutto, inoltre anche la scena in se non mi pare troppo contrastata di suo, il che certo non aiuta ....
Ultima modifica effettuata da Roberto Carta il Lun 28 Mgg, 2007 8:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Doppio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 5:12 am Oggetto: |
|
|
Allora, c'ho una confusione...
Forse non sono ben riuscito a spiegarmi...
Le due immagini che ho allegato presentano, non processate, lo stesso problema però la prima che vedete è così com'è mentre la seconda, che per me è molto buona, è già trattata in photoshop; ovviamente se confronto i due negativi, entrambi sono grigi nella stessa misura. In effetti non è un dramma perchè con una regolatina ai livelli ed una al contrasto riesco senza problemi a recuperarle (e, come giustamente osservate, in CO sarebbe la stessa cosa) ed a farne anche delle belle immagini. E' tutto ok quindi però credo che uno sviluppo con diverse caratteristiche mi avrebbe evidenziato meno le ombre ed una giornata meno plumbea avrebbe contribuito a migliorare il tutto.
Ecco un'altra immagine che mi piace abbastanza, anch'essa "fotoscioppata"
Ciao, Osvi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 524 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|