Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:05 pm Oggetto: |
|
|
onimusha ha scritto: | scusa ma se devo essere sincero non mi è troppo chiaro |
aspè, riprovo...
come ha già detto zimboart, quel flash non viene riconosciuto correttamente dalla macchina fotografica e quindi devi fare le capriole per far uscire una foto decente (sottoesponi di brutto perchè tanto il lampo te la schiarisce).
con gli ultimi speedlite (420, 550 e 580... e volevo capire se il 380 andava bene) ti fa la macchina tutti i conti e ti modula il flash in base alla luce necessaria  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:14 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: |
con gli ultimi speedlite (420, 550 e 580... e volevo capire se il 380 andava bene) ti fa la macchina tutti i conti e ti modula il flash in base alla luce necessaria  |
sinceramente me lo sono sempre chesto!!! non ho ancora ben capito se il 380ex è compatibile...anche perche non se ne vedono molti in giro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Forse ci sono riuscito cosi: valore distanza del barilotto, esempio 35 imposto prima levetta(quella vicina a on off) sù 35 la tabellina mi dice che 35 corrisponde circa a 10 (riporta 34 per l'esattezza) quindi vado sulla seconda levetta e cerco di far coincidere uno scatto che sia tra 8 e 11 corrispondente a 10. Sulla macchia ho poi raddoppiato i valori e se è 10 metto il diaframma a 20 e funziona ! la foto è accetabile faccio altre prove ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:17 pm Oggetto: |
|
|
onimusha ha scritto: | Forse ci sono riuscito cosi: valore distanza del barilotto, esempio 35 imposto prima levetta(quella vicina a on off) sù 35 la tabellina mi dice che 35 corrisponde circa a 10 (riporta 34 per l'esattezza) quindi vado sulla seconda levetta e cerco di far coincidere uno scatto che sia tra 8 e 11 corrispondente a 10. Sulla macchia ho poi raddoppiato i valori e se è 10 metto il diaframma a 20 e funziona ! la foto è accetabile faccio altre prove ! | ti serve una laurea in matematica!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:17 pm Oggetto: |
|
|
cacchio funziona davvero !!! per ora sto scattando sempre a 400 iso ma funziona per ogni foto se cambio distanza focale ci metto un pò ma escono bene ! Grazie Enzo grazie davvero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:21 pm Oggetto: |
|
|
nessuna laurea ci vuole solo Enzo e molta pratica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Oopppsss mi ero scordato di precisare (ma credevo che fosse ovvio) che i valori di focale presenti sul flash sono riferiti alla focale relativa al Formato Pieno 35 mm, devi quindi fare la conversione rispetto alla focale monata sulla 300 che ha un fattore di 1.6 (Es. 28*1.6=45mm).
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:26 pm Oggetto: |
|
|
si...manon è un po empirico come sistema?....poi sei costretto a lavorare a diaframmi molto chiusi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 3:28 pm Oggetto: |
|
|
...si ok fatto anche così ed è tutto ok magari se ho tempo in qualche modo riscrivo i valori anche sul flash ora si tratta di fare pratica e qualcosa di buono esce ! Enzo dove ti mando il caffè pagato ? Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Fatemi capire:
anche io "purtroppo" ho questo flash a lo usavo su corpi analogici eos.
Finora "fidandomi!" del dialogo macchina flash non mi mettevo nemmeno a toccare quelle levette dietro, tanto credevo che servissero solo a funzionamento completamente manuale, mentre negli altri casi "la macchina fa tutto"! NOn è vero? o per lo meno lo è con le analogiche tipo 500 o 50, che erano quelle che esistevano ai tempi di fabbricazione di questo flash?
E ora che ho la 10D, mi sembra che faccia sempre cilecca, come all'utente di questo thread, quasi come se non dialogassero! E non ho mai pensato in questi casi a toccare qugli switch posteriori per "aggiustare" l'esposizione!
Mah, forse è il caso che passo ad un canon EX!!!
A proposito anche io vorrei sapere se il 380EX va bene, ne avrei uno sottomano a circa 140 euro. _________________ Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 7:39 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | si...manon è un po empirico come sistema?....poi sei costretto a lavorare a diaframmi molto chiusi! |
No non è per niente empirico, il numero guida di un flash e quello che ne determina la potenza, un po come i cavalli in un auto, inoltre la tua osservazione è valida solo per flash molto potenti accoppiati a pellicole sensibili (tipo 800-1600 ASA)
Facciamo l'esempio delle impostazioni dell'ultima foto.
- Pellicola 800 Asa
- Parabola impostata a 28 mm
- Soggetto a 10 metri
* Diaframma di lavoro F/4
Altro esempio
- Pellicola 400 Asa
- Parabola impostata a 28 mm
- Soggetto a 5 metri
* Diaframma di lavoro F/4
Altro esempio
- Pellicola 200 Asa
- Parabola impostata a 28 mm
- Soggetto a 2.5 metri
* Diaframma di lavoro F/4
Altro esempio
- Pellicola 100 Asa
- Parabola impostata a 28 mm
- Soggetto a 1.2 metri
* Diaframma di lavoro F/4
E cosi via, un flash molto potente ti permette di illuminare una scena ampia (uso dei grandangolari) o di illuminare soggetti distanti.
Ovviamente per particolari tipi di flash che servono per esempio per la macro, come gli anulari, visto che sono pensati per fotografare soggetti molto vicini il numero guida sarà relativamente basso.
onimusha ha scritto: | ... Enzo dove ti mando il caffè pagato ? Grazie ancora |
Se vuoi magari me lo puoi spedire
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 10:16 pm Oggetto: |
|
|
dimmi solo dove Enzo. Finalmente ho trovato il mio mentore posso stressarti un pò ogni tanto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|