Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DYD666 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2006 Messaggi: 928 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 6:02 pm Oggetto: Libro di fotografia. Quale? |
|
|
Salve a tutti,
sono alle prime armi ed essendo un S.S.S.S.(Studente Sempre Senza Soldi) e fidandomi poco delle costosissime scuole di fotografia, ho deciso di studiare .
Consigliatemi testi o cd-rom dove posso imparare. Grazie  _________________ Canon Eos 400D, 50 f/1.8 II, 85 f/1.8, Sigma 12-24, Sigma 24-70, Canon 70-200 f/4, Bg-e3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Intanto hai a disposizione uno strumento utilissimo e sempre aggiornato qual'è questo forum. Se poi ti serve un libro per iniziare io consiglio sempre questo.
Inoltre dai una buona occhiata a questo link _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, quando avevo la Yashica completamente manuale trovai un sito che forniva le nozioni di base della fotografia.
Si chiamava Diaframma 64 ed aveva ancora delle pagine in aggiornamento, ma si trattava di cose inerenti lo sviluppo delle pellicole, camera oscura e cose simili.
All'epoca scaricai del tutto il sito e lo studiai attentamente offline, è fatto bene, le nozioni sono spiegate in maniera molto semplice (manca solo l'iperfocale) e visto che dici di essere squattrinato ti consiglio di cercarlo.
Se non lo trovi mandami in mp il tuo indirizzo email che ti spedisco lo zip. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Ti direi di studiarti per iniziare
Nuovo trattato di fotografia moderna: Langford Michael (come consigiato da Markusk8) e poi il libro di forti teoria e pratica della reflex.
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuK utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 3699 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DYD666 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2006 Messaggi: 928 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 8:15 am Oggetto: |
|
|
Cosa mi dite dei testi che si trovano in libreria?Tipo quelli della national geographic?  _________________ Canon Eos 400D, 50 f/1.8 II, 85 f/1.8, Sigma 12-24, Sigma 24-70, Canon 70-200 f/4, Bg-e3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
DYD666 ha scritto: | Cosa mi dite dei testi che si trovano in libreria?Tipo quelli della national geographic?  |
Forse ti riferisci a questo.
Da parte mia ti consiglio "FOTOGRAFARE" di John Hedgecoe del '76 che ha delle bellissime fotografie al suo interno ... (dovrebbe esserci anche un edizione più recente).
Se vuoi una lettura completa e altamente stimolante non posso far a meno di suggerirti i tre volumi di Ansel Adams, un pò costosa da acquistare, ma che vale la pena leggere!
Sposto la discussione in "fotografia generale" e t'invito a consultare anch'io la bibliografia di M__R e ad utilizzare il tasto cerca per una ricerca approfondita (l'argomento è stato trattato diverse volte nel corso degli anni e potrai trovare dei suggerimenti molto interessanti).
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DYD666 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2006 Messaggi: 928 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti. Mi riferivo a tutti quei testi che si trovano in libreria specifici sulla fotog. digitale. _________________ Canon Eos 400D, 50 f/1.8 II, 85 f/1.8, Sigma 12-24, Sigma 24-70, Canon 70-200 f/4, Bg-e3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
io sarò monotono ma "teoria e pratica della reflex" di giulio forti costa 33€ ed è uno spettacolo....tecnico e pratico....
me lo rileggo volentieri! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 10:15 am Oggetto: |
|
|
il primo libro che ho letto (trovato in casa) è stato il manuale di Andreas Feininger...è molto datato ma ha delle interessanti sezioni sull' "occhio fotografico" e sul percorso evolutivo che ogni fotoamatore si trova ad affrontare ( dal vedere la macchina fotografica come affascinante oggetto fino a considerarla uno strumento, un mezzo per ottenere cio' che si è pensato e previsualizzato nella testa liberandosi dal male del "collezionista" )
Ciao _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | io sarò monotono ma "teoria e pratica della reflex" di giulio forti costa 33€ ed è uno spettacolo....tecnico e pratico....
me lo rileggo volentieri! |
Lo stesso vale per me, non posso che quotare!
ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DYD666 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2006 Messaggi: 928 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:32 am Oggetto: |
|
|
grazie atutti,
ultimi due consigli...il migliore testo sul digitale e il migliore sui reportage. sia libro che cd-rom. _________________ Canon Eos 400D, 50 f/1.8 II, 85 f/1.8, Sigma 12-24, Sigma 24-70, Canon 70-200 f/4, Bg-e3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
sul reportage guardati i lavori di William Klein, Robert Capa poi ce ne sono altri ma nn mi vengono in mente i nomi...
ciao _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DYD666 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2006 Messaggi: 928 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
nESSUNO HA ALTRI SUGGERIMENTI. Un testo che spiega le varie tecniche di ripresa in digitale?per esempio?  _________________ Canon Eos 400D, 50 f/1.8 II, 85 f/1.8, Sigma 12-24, Sigma 24-70, Canon 70-200 f/4, Bg-e3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vulkanino utente
Iscritto: 28 Set 2006 Messaggi: 87 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:01 am Oggetto: |
|
|
Io ho trovato bellissimo il corso della National Geographics su cd-rom, sono 8 Cd che uscirono insieme alla rivista tempo fa. In rete si trovano piratati (purtroppo) ma ti consiglio di richiedere gli arretrati, sono fatti benissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
Le tecniche di ripresa digitali non sono così tanto diverse da quelle su pellicola, certo ci sono delle differenze soprattutto per quanto riguarda le alte luci e c'è tutto il discorso sulla post produzione, alcune cose come gli hdr e le doppie esposizioni risultano più facili ma una volta che hai le basi sono cose che ti puoi leggere anche su internet.
Molti dei libri che ho visto in giro dedicati alla fotografia digitale o sono libri sulla fotografia a pellicola con qualche aggiornamento oppure sono lavori di basso livello molto raffazzonati.
Il corso della national geographic mi sembra interessante anche se non mi convince troppo il fatto che sia su cd-rom, ma a per che livello è pensato? nel senso ci sono solo le basi o anche cose più avanzate come regole di composizione ecc. ecc.? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vulkanino utente
Iscritto: 28 Set 2006 Messaggi: 87 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Il corso della national geographic mi sembra interessante anche se non mi convince troppo il fatto che sia su cd-rom, ma a per che livello è pensato? nel senso ci sono solo le basi o anche cose più avanzate come regole di composizione ecc. ecc.? |
E' fatto benissimo, parte da zero e arriva a mille poi con le storie e le foto dei più grandi fotografi, ricco di animazioni e filmati, veramente bello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Oltre ad un buon manuale come quelli già citati, prenditi anche questo (se lo trovi):
Weber a. E., "Sehen, Gestalten un Fotografieren", Walter de Gruyter & Co., Berlin, 1979; tr. it. di Baracchini Caputi A., "LA FOTO - Come si compongono e come si giudicano le fotografie", Ciesco Ciapanna Ed., Roma, 1981.
Comunque se non lo trovi, prendi un altro libro di composizione fotografica, le quattro regolette che si trovano sui normali testi di fotografia non bastano. E bada che spieghi le basi teoriche e il perchè delle regole, altrimenti serve a poco.
e consulta SEMPRE questo sito in inglese (sono un suo assiduo frequentatore):
www.luminous-landscape.com
E' tenuto da un ottimo fotografo di viaggio e docente di fotografia, con validissime collaborazioni. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Luminous landascape è un ottimo sito, trovo fatto molto bene anche http://www.nadir.it/.
Ma il corso del national dove lo trovo? sul sito italiano non riesco a capire dove cercarlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|