Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 4:49 pm Oggetto: [PARALUCE] Perchè "a petali" e "a tazza" |
|
|
ciao a tutti!
mi sono sempre chiesto perchè alcuni obiettivi usano paraluce "a petali" mentre altri "a tazza"...
ad esempio i 70-200 L di Canon sono a tazza per l'f4 e a petali l'f2.8...
come mai? che differenza c'è?
 _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 5:11 pm Oggetto: |
|
|
...nei tele non c'è grossa differenza... se guardi da 300mm in su sono tutti a "tazza"... la differenza sta soprattutto nei grandangoli dove la sagoma a "petali" permette di contenere il più possibile le vignettature... quello a "tazza" su un grandangolo vignettebbe di brutto o non coprirebbe nulla...
...perchè ci sia la distinzione nei 70-200 Canon sinceramente non lo so... forse perchè il diametro degli F2.8 è più importante ed un paraluce a tazza sarebbe stato enorme... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Gio 02 Dic, 2004 5:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho sempre pensato che il paraluce a petalo evita la vignettatura, ma se sulla stessa focale (70-200) montano du paraluce diversi... Boh!
Forse il f2.8 ha una costruzione interna diversa dall'f4 per cui uno con il paraluce a tazza vignetta mentre l'altro no.
Aspettiamo che qualcuno più esperto ci illumini.
 _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 5:11 pm Oggetto: |
|
|
E' una bella domanda, interessa anche me...
Però mi viene il dubbio che sia solo a scopo estetico.
Personalmente per un paraluce preferirei quello a petali, l'altro mi sa di tazza da caffè... Ma è solo per spiegare l'affermazione di cui sopra sul fattore estetico... _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 6:01 pm Oggetto: |
|
|
beh, sulla D70 il paraluce in dotazione al 18/70 è a petali, ma vignetta di brutto però... difatto mi sa che non lo userò molto (almeno a 18mm)... _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | beh, sulla D70 il paraluce in dotazione al 18/70 è a petali, ma vignetta di brutto però... difatto mi sa che non lo userò molto (almeno a 18mm)... |
...considera che il 18-70 vigneta pure senza paraluce... comunque tutti i paraluce per gli zoom grandangolari sono a petali per minimizzare il problema ma meno vignettano e meno coprono quindi si deve arrivare ad un compromesso a certe focali... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 7:01 pm Oggetto: |
|
|
ok, ma a questo punto con un paraluce che sporge (per ipotesi) 5 cm dall'obiettivo non dovrebbe essere differente la resa a tazza o a petali... a meno che quelli a petali non lascino "filtrare" apposta un po' di luce per evitare che i bordi restino troppo scuri... (vignettatura, appunto...) _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | paganetor ha scritto: | ...a meno che quelli a petali non lascino "filtrare" apposta un po' di luce per evitare che i bordi restino troppo scuri... (vignettatura, appunto...) |
 |
 _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 10:10 am Oggetto: |
|
|
A me sembrava interessante capire come mai due obiettivi con la stessa focale (70-200 f2.8 e 70-200 f4) avessero due paraluce diversi...  _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 10:11 am Oggetto: |
|
|
stefano73 ha scritto: | A me sembrava interessante capire come mai due obiettivi con la stessa focale (70-200 f2.8 e 70-200 f4) avessero due paraluce diversi...  |
in effetti, ragionandoci credo dipenda dalla maggiore apertura... per far entrare più luce, il 2.8 deve lasciar "filtrare" di più...
almeno credo, eh...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 10:14 am Oggetto: |
|
|
quindi il paraluce a peltalo è del f2.8? _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 10:34 am Oggetto: |
|
|
si..quello dell'2.8 è a petali, mentre quello dell'f4 è a bicchiere...ma comunque i petali dell'f2.8 non sono tanto aperti..diciamo che è più un bicchiere con ai lati delle scalanature per far passare più luce..almeno secondo me...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2004 10:44 am Oggetto: |
|
|
pixell78 ha scritto: | si..quello dell'2.8 è a petali, mentre quello dell'f4 è a bicchiere...ma comunque i petali dell'f2.8 non sono tanto aperti..diciamo che è più un bicchiere con ai lati delle scalanature per far passare più luce..almeno secondo me...
ciao |
sì infatti... anche perchè per vignettare a 70 ce ne vuole...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 10:35 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | stefano73 ha scritto: | A me sembrava interessante capire come mai due obiettivi con la stessa focale (70-200 f2.8 e 70-200 f4) avessero due paraluce diversi...  |
in effetti, ragionandoci credo dipenda dalla maggiore apertura... per far entrare più luce, il 2.8 deve lasciar "filtrare" di più...
almeno credo, eh...  |
Il 2,8 è molto più sensibile alla caduta di luce ai bordi a diaframma tutto aperto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 9:31 am Oggetto: |
|
|
altro dubbio!
qualche giorno fa ho visto il 24-70 f2.8 L di canon... perchè in questo caso il paraluce ha i petali solo accennati ma, non capisco perchè, è molto più sporgente del mio 28-70 f2.8 sigma? più sporge il paraluce, meno luce arriverà ai bordi! _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 9:39 am Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | altro dubbio!
qualche giorno fa ho visto il 24-70 f2.8 L di canon... perchè in questo caso il paraluce ha i petali solo accennati ma, non capisco perchè, è molto più sporgente del mio 28-70 f2.8 sigma? più sporge il paraluce, meno luce arriverà ai bordi! |
...perchè andando in grandangolo la lente frontale fuoriesce ed il paraluce è fissato al barilotto... in questo modo quando è a 24mm la lente frontale è solo un paio di centimetri all'interno del paraluce e quando è a 70mm è molto più protetta... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 9:42 am Oggetto: |
|
|
interessante post. grazie aaron per le delucidazioni  _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 9:46 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | paganetor ha scritto: | altro dubbio!
qualche giorno fa ho visto il 24-70 f2.8 L di canon... perchè in questo caso il paraluce ha i petali solo accennati ma, non capisco perchè, è molto più sporgente del mio 28-70 f2.8 sigma? più sporge il paraluce, meno luce arriverà ai bordi! |
...perchè andando in grandangolo la lente frontale fuoriesce ed il paraluce è fissato al barilotto... in questo modo quando è a 24mm la lente frontale è solo un paio di centimetri all'interno del paraluce e quando è a 70mm è molto più protetta... |
ah ecco! mi sembrava strano! nel 28-70 sigma, invece, fissato all'altezza dei filtri e si muove insieme alla lente esterna... _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 10:14 am Oggetto: |
|
|
Il paraluce a petali (generalmente nelle corte focali) si usa per ottenere il miglior compromesso tra copertura e rischio di vignettatura. La forma non ha valenza puramente estetica ma è concepita per sfruttare al massimo la diversa copertura orizzontale o verticale necessaria (il formato 35 e l'aps non sono quadrati).
Il loro impiego è possibile solo in quegli obiettivi nei quali la lente frontale NON ruota durante la messa a fuoco (IF).Questo potrebbe essere il motivo della differenza tra i due canon.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|