photo4u.it


Nikon L10

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 4:58 pm    Oggetto: Nikon L10 Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Mi hanno regalato questa macchina fotografica digitale dal design sobrio e dai comandi molto intuitivi.

So bene che da una "compattina" non si può pretendere la luna, ma dopo il regalo mi ero fatta un giro informativo sul web e avevo trovato recensioni positive da parte di altri possessori. Qualcuno aveva anche messo on line delle foto e la qualità mi pareva buona.

Con fiducia ho iniziato a usare la mia macchinetta e dopo un giorno e circa 300 scatti devo dire che sono un po' delusa.
Chiaramente devo farci ancora la mano, ma i risultati mi lasciano perplessa: le foto, una volta scaricate sul pc, risultano molto sgranate, "rumorose" e la cosa mi disturba davvero tanto. Non che io sia una fotografa eccellente (hai voglia), ma una macchinetta del genere me la porterei dietro in ogni occasione, dalla gita alla giornata di lavoro, tanto per avere la possibilità di fotografare quel che mi pare, e pretenderei quindi una certa qualità nelle immagini, anche a bassa risoluzione (difficilmente stampo foto, quindi le visionerei sempre su supporto digitale).

Allo stato attuale però devo constatare con gran rammarico (anche per la marca) che è praticamente impossibile ottenere foto nitide.
Risultati leggermente più apprezzabili si ottengono con l'utilizzo del flash, ma mi è inconcepibile usare il flash in condizioni di luce diurna, ne vengono sfalsati i colori.

Non so che fare, la macchina me la tengo -ovvio- ma ogni foto che faccio non mi soddidsfa per niente.
Vorrei sapere se qualcuno di voi possiede o ha avuto modo di usare la Nikon L10 e se ha riscontrato problemi simili.

Tra l'altro ha tempi leggermente troppo lunghi tra inquadratura e scatto, nonché quella fastidiosa "manina" che avverte che la composizione non è a fuoco (se invece attivo il flash, la stessa inquadratura viene accettata).
Questi comunque sono problemi minori, quel che mi angustia è la mancata nitidezza delle foto. Ho amici che possiedono compattine della Casio, Olympus e Sony (sempre sui 5 Mpx) e le loro foto sono sempre venute fuori belle nitide.

Triste

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho appena preso la sorella maggiore L11 per mia sorella.
Non ho affatto notato i problemi di granulosita'/rumorosita' che hai elelncato.

Da quello che mi dici sembrerebbe che scatti in condizioni di scarsa luce, e quindi la macchina passa automaticamente a una sensibilita' maggiore (da 64, a 100, ecc. fino a 800 ISO), e quindi aumenta il rumore (e la 'grana').
Cio' sarebbe confermato dalla 'manina', che non indica che non e' a fuoco (la mancata messa a fuoco viene indicata dal rettangolo di messa a fuoco centrale che e' rosso, anziche' verde. Inoltre la messa a fuoco corretta viene segnalata da un pallino verde in alto, al centro). La manina indica il rischio di mosso, a causa dell'uso di tempi di esposizione lunghi (e allora la macchina, per limitare i danni, alza la sensibilita' ISO, e quindi il rumore/grana).

Sei sicura di avere impostato correttamente il selettore della modalita', accanto allo schermo posteriore, in basso a destra? Devi tenerlo tutto spostato a sinistra.

Ho fatto una prova adesso sulla L11 (il cielo e' grigino) e va tutto bene.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente sbagli in qualcosa, le foto rumorose mi fanno pensare ad esposizioni con scarsa luce e alti ISO, tutto ciò comporta alti tempi di esposizione con effetto mosso che scambi per mancanza di nitidezza.

Se scatti a paesaggi notturni con l'apposita opzione ricordati che hai bisogno almeno di un punto di appoggio (un muretto, un'autovettura e perchè no la spalla di un amico).

Comunque se posti qualche scatto da te effettuato con i relativi dati exif potremmo essere più precisi.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto delle foto (ehm, le ho buttate) in giardino, c'era molta luce e ho provato a scattare sullo stesso soggetto a tutte le risoluzioni, con e senza flash. Allora, senza flash le foto sono venute uno schifo, con il flash le cose sono andate un po' meglio ma la luce e i colori non erano certamente quelli naturali.

La "manina" appare anche se provo -che ne so- a fotografare il corridioio di casa mia, invaso di luce. Col flash la foto risulta più nitida ma coi difetti di cui sopra.

Probabilmente sbaglio qualcosa (la modalità però era giusta)... lo so che scarsa luce e maggiori ISO comportano una perdita di qualità, ma fotografare all'aperto, con un sole bello luminoso e in un orario compreso tra la mattina e il primo pomeriggio mi dava garanzie di luce più che sufficiente.

Prossimamente riproverò, anche con foto in interni.

Ah, le batterie in dotazione sono già scariche dopo un 1 giorno Doh!

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

continuo a pensare che sbagli qualcosa, in ogni caso scatti con tempi lenti altrimenti la manina non farebbe continuamente capolino infatti ti avverte che con quei tempi di esposizione sei a rischio mosso ed infatti sei insoddisfatta della nitidezza che in realtà è micromosso.

Puoi dirmi lo "Shooting mode" utilizzato?

hai provato a vedere se in modalità sports hai gli stessi problemi?

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho come la sensazione che la macchina senta poco la luce.
Tra ieri e oggi ho scattato foto con tutte le modalità possibili, a parte la notturna.

Questi sono 3 esempi in modalità sport, fatti appena adesso, risoluzione 3 mpx e senza flash.
La prima è a risoluzione piena, la seconda e la terza le ho ridimensionate, le ultime due sono dettagli a dimensioni originali. Io trovo che la quantità di rumore sia davvero eccessiva.

Luce esterna

Luce interna, vicino a una finestra abbastanza luminosa. Ridimensionata

Dettaglio della precedente a dimensione originale. Notare il rumore Triste

Vicino a una finestra ma con ancora meno luce, ridimensionata

Dettaglio della precedente a dimensione originale. Anche questa è poco nitida per i miei gusti

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, avevo fatto casino coi link nel post precedente. Ora ho sistemato.
_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora primo:
Le digitali vanno sempre usate alla massima risoluzione che il sensore è in grado di fornire, altrimenti la macchina farà lei un ricampionemento interpolando e sottraendo informazioni, con risultati a volte gradevoli a volte osceni, ma comunque sempre al di sotto delle potenziali capacità del mezzo. Se vuoi procedere ad una diminuzione della risoluzione fallo dopo lavorando in postprocessing.
Secondo:
perché usare la modalità sport se non lo richiede la situazione?
In questa modalità, per bloccare l'azione non utilizzando il flash, quindi usando tempi veloci, la macchina usa una sensibilità elevata da li il decadimento delle prestazioni. Scegli sempre la modalità scene più adatta al tipo di ripresa che stai facendo, in quel caso non mi pare ci fosse da seguire una concitata attività agonistica di qualche campione....o sbaglio? Wink
Per le foto in bassa luce in interni usa un cavalletto da tavolo e bassi iso, un cavalletto da tavolo cinese credo costi un paio die euro nei mercatini oppure lo puoi trovare in quei negozi tutto a 1 o 2 euro, e ti assicuro che risolve.
Magari leggi meglio il manuale per capire a quale situazione si adatta ogni modalità.
La macchina in questione proprio perché molto semplice l'ho regalata al mio cuginetto di 12 anni e le foto che fa sono godibili a mio avviso.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Dom 13 Mgg, 2007 7:27 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Modalità sport in risposta a una richiesta di hornet un paio di post fa Smile

La risoluzione di queste foto (scattate proprio in fretta per dare un esempio in tempo reale) non è la massima possibile, è vero, ma anche a 5 Mpx non ho scattato foto che mi abbiano soddisfatto senza riserve.
A parte quelle col flash, perché vengono mediamente più nitide.

Sto parlando solo di nitidezzza, eh? Nitidiezza delle zone uniformi e dei contorni.

Adesso mi attende una settimana massacrante di lavoro, ma nel prossimo weekend farò nuove prove e prenderò più confidenza con la macchina.

Siete stati tutti molto gentili Smile

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La durata della batteria iin una macchina fotografica si valuta non in giorni ma nel numero di scatti che fai, nell'utilizzo del flash (più lo si utilizza prima si scaricano), nel numero di volte che vari a lunghezza focale, può succedere di scaricarle in un mese come in una mattinata. Procuratene di ricaricabili.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un altro problema che mi lascia perplessa. Ho cambiato le batterie con due stilo nuove di zecca: la macchina si accende e... si spegne subito Mah
L'obiettivo esce bello gagliardo e poi si ritira 1 secondo dopo tutto vergognoso.
Idem con altre due stilo, nuovissime.

Ora, ho guardato con attenzione le batterie in dotazione e sono Panasonic di tipo AA LR6. Quelle nuove sono Panasonic ma AA R6. Mi sento molto ignorante ma... c'è differenza?

Perché con le varie macchinette che ho usato prima di questa, ho sempre preso delle "pile", normali stilo senza farmi altre domande.

PS: ho provato a rimettere le Panasonic AA LR6 in dotazione, la macchina si accende e funziona benissimo, anche se per poco perché sono scariche.

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo aver girato un numero indefinibile di marche di batterie mi sono convinto di questo:

1. se devo prenderle non ricaricabili Duracell
2. se devo prenderle ricaricabili Kodak da almeno 1700mAh

Vedrai che non avrai più alcun genere di problema.

Naturalmente le batterie specifiche le prendo originali (enel3a per la mia D50, ad esempio).

Wink

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foolish ha scritto:
Ho un altro problema che mi lascia perplessa. Ho cambiato le batterie con due stilo nuove di zecca: la macchina si accende e... si spegne subito Mah
L'obiettivo esce bello gagliardo e poi si ritira 1 secondo dopo tutto vergognoso.
Idem con altre due stilo, nuovissime.

Ora, ho guardato con attenzione le batterie in dotazione e sono Panasonic di tipo AA LR6. Quelle nuove sono Panasonic ma AA R6. Mi sento molto ignorante ma... c'è differenza?

Perché con le varie macchinette che ho usato prima di questa, ho sempre preso delle "pile", normali stilo senza farmi altre domande.

PS: ho provato a rimettere le Panasonic AA LR6 in dotazione, la macchina si accende e funziona benissimo, anche se per poco perché sono scariche.


bho!!! mia moglie possiede l'antenata della tua fotocamera (Coolpix 3200 da 3 Mpx) e non ha mai palesato questi problemi e c'ha messo dentro batterie d'ogni tipo e marca. Ovviamente se usi le Duracel qualcosa in più durano.

Per i problemi di autofocus e "rumore" non so che dirti, dalle compattine non puoi pretendere foto eccelse ma almeno nitide

Le foto di esempio comunque dicono poco e non sono certo un test probante (fare una foto al riflesso della finestra Non ci siamo )

metti degli esempi di foto alla max risoluzione scattate a soggetti ben definiti (animali o persone oppure oggetti ben definiti ripetto allo sfondo).

_________________
Le mie foto su flickr


Ultima modifica effettuata da hornet75 il Lun 14 Mgg, 2007 5:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:

Secondo:
perché usare la modalità sport se non lo richiede la situazione?
In questa modalità, per bloccare l'azione non utilizzando il flash, quindi usando tempi veloci, la macchina usa una sensibilità elevata da li il decadimento delle prestazioni. Scegli sempre la modalità scene più adatta al tipo di ripresa che stai facendo, in quel caso non mi pare ci fosse da seguire una concitata attività agonistica di qualche campione....o sbaglio? Wink


Max gli ho suggerito io fare delle prove in modalità sport per far usare alla fotocamera tempi di esposizione veloci visto che per ogni foto lamenta scarsa nitidezza che magari nella realtà era micromosso dovuto a tempi di esposizione "lenti".

Il problema del "rumore" andrebbe analizzato ovviamente in maniera diversa.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Per i problemi di autofocus e "rumore" non so che dirti, dalle compattine non puoi pretendere foto eccelse ma almeno nitide

Le foto di esempio comunque dicono poco e non sono certo un test probante (fare una foto al riflesso della finestra Non ci siamo )

Ahahah, hai perfettamente ragione, ma è uno scatto che faccio sempre per testare quanto viene resa la trasparenza del vetro e la nitidezza dell'immagine riflessa. Una volta me ne hanno fatta una in cui il mio riflesso pareva dipinto (era con una Pentax Optio S se non ricordo male) e cerco sempre di ottenere il bis da sola.

Oggi ho fatto qualche altro scatto al volo (pile mezze scariche permettendo) e ho ottenuto risultati leggermente più soddisfacenti. Anche se col flash vengono decisamente più netti i contorni.

Proverò con altre pile e con un po' più di tempo. Grazie ancora Smile

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato a inserire due stilo tipo AA LR6. Pare che il problema fosse proprio quello, peché ora la macchina funziona.

In passato non mi sono mai accorta che le stilo si suddividono in AA LR6 e AA R6, qualcuno avrebbe la bontà di spiegarmi in cosa differiscono?


Per quanto riguarda il "rumore" nelle foto, devo dire che in quelle fatte senza flash (ma con un'ottima luminosità d'ambiente) purtroppo persiste, anche se in forma leggermente minore. Ogni zona di colore uniforme tende ad essere granulosa, il che è fastidioso specialmente nei ritratti perché i contorni risultano tutti puntinati. Ridimensionando le immagini l'effetto viene mascherato, ma in modo parziale e comunque se volessi stampare una foto vorrei poterlo fare anche da dimensioni originali.

Ammetto che non ho avuto tantissimo tempo per testare come si deve la macchina, ma finora i risultati mi sembrano molto simili a quelli ottenuti con una vecchia HP da 3Mpx, con la differenza che con quella si riusciva a scattare anche in ambienti poco illuminati: le foto venivano scure ma il rumore non saliva alle stelle.

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le batterie si distinguono per la quantità di corrente che riescono ad erogare e per quanto tempo riescono a mantenere la prestazione, risultati che si ottengono perfezionando le reazioni chimiche che avvengono al loro interno.

Non mi sono mai informato sulle sigle che le accompagnano, io le chiamo solo stilo, ministilo, torce ecc... ma è evidente che le serie L sono maggiormente performanti.

Comunque sulle confezioni sono segnalate le caratteristiche, sapendole interpretare non c'è bisogno di conoscere maree di sigle (ma presumo che tu non conosca molto queste caratteristiche; bene, il valore più importante è la corrente, per le batterie si esprime in milliAmpereOra, che si scrive mAh, più è alto questo valore, migliore è la batteria).

Per quanto riguarda le foto, ho provato a darci un'occhiata e non mi sembrano così tremendamente rumorose, considerando che si parla di una compatta.

Ma io ho come termine di paragone la sola compatta della mia ex (una Casio da 7mp) e i risultati erano allineati alle tue foto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come già detto da legolas per una compatta il rumore mi sembra accettabile, considera che in stampa la "grana" delle foto si percepisce molto meno.


Come detto ho spesso usato una Nikon Coolpix 3200 da 3 Mpx anche in stampa 13x17 le foto sono buone. A ingrandimenti maggiori non so dirti in ogni caso con scarsa luce non puoi pretendere foto "pulite".

Probabilmente tra le compatte fanno meglio le fujifilm con sensore Super CCD HR da 1,7" o 1,6" che equipaggiano anche fotocamere economiche come la Finepix A600/A700 con prezzi inferiori ai 150 euro.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Foolish
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Legolas ha scritto:
Comunque sulle confezioni sono segnalate le caratteristiche, sapendole interpretare non c'è bisogno di conoscere maree di sigle (ma presumo che tu non conosca molto queste caratteristiche

Più che altro non mi ero mai posta il problema. Ho sempre comprato delle "stilo" senza stare a guardare sigle varie... probabilmente ho sempre comprato le Lr6 senza saperlo. Fa bene imparare qualcosa di nuovo Smile

hornet75 ha scritto:
Come già detto da legolas per una compatta il rumore mi sembra accettabile, considera che in stampa la "grana" delle foto si percepisce molto meno

Questo è un sollievo, la HP con cui avevo avuto a che fare per lavoro era una 3 mpx e le poche stampe fatte erano buone ma non spaziali. So bene che da una compattina non si possono pretendere miracoli, ma le mie finanze piangono e una reflex è per ora fuori dalle mie possibilità Crying or Very sad

Grazie ancora a tutti!

_________________
Today is the last day that I'm using words
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi