photo4u.it


Tesina Fotografia per l'esame di Maturità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
TommyRamandolo
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 8:38 am    Oggetto: Tesina Fotografia per l'esame di Maturità Rispondi con citazione

Manca poco ormai...

Per la tesina penso di scegliere appunto la fotografia come argomento, collegando tre materie:

-Fisica: funzionamento ( che però nn rientra nel programma di 5) e applicazioni...

-Storia: la fotografia come testimonianza e documento storico;

-Storia dell'Arte: la fotografia artistica.

Cosa ne pensate? E' fattibile un lavoro del genere? Su che fotografi potrei approffondire???

Grazie in anticipo per i consigli e Ciao!!!

Mattia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra molto vasto come argomento per una tesina.
Quante cartelle devi scrivere indicativamente?
Io stringerei moltissimo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TommyRamandolo
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Lun 19 Feb, 2007 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo parlare per 10-15 minuti....

Questo è uno schema di partenza... dopo andrei a selezionare argomenti specifici...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cinzia di Monza
nuovo utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 21
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!!
Anke io come tesina portero' fotografia...
L'ho già presentata ai miei professori...
Come materie, ho scelto
STORIA - la storia della fotografia (evoluzione nel corso della storia)
ECONOMIA: - la concorrenza delle imprese straniere multinazionali produttrici di macchine fotografiche digitali, rispetto quelle italiane, con incremento vendite ecc..
DIRITTO: il copyright.


ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TommyRamandolo
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo abbiamo materie leggermente differenti... ma comunque se vuoi possiamo darci una mano!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cinzia di Monza
nuovo utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 21
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì dai.... penso che sia una buona idea!!
Io sono al quinto anno di ragioneria....e appunto le materie sono molto diverse dalle tue....
Però per quanto riguarda la storia della fotografia, possiamo aiutarci!!!
CIAO!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 3:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi cominciare cercando un po di notizie su niepce, daguerre e talbot. sono gli inventori ( nn si piuo dire che ce ne sia solo1, anzi sarebbero anche di +)

talbot può considerarsi anche uno dei primi artisti della fotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piojo
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2007
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fossi in te non mi lascerei scappare l'argomento: "La fotografia come espressione della Volontà di Potenza umana." Potresti citare Nietzsche o Heidegger (mi viene in mente "l'Epoca dell'Immagine del Mondo"...sarà strano ma per me è uno scritto che ha moltissime analogie con il mondo della fotografia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La butto lì...In fisica si potrebbe anche parlare della luce con fenomeni di rifrazione, riflessione, etc...! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morenina
utente


Iscritto: 18 Dic 2006
Messaggi: 65
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 22 Apr, 2007 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io vorrei portare la fotografia come argomento di tesina!! pensavo di parlare dell'espressione dell'io attraverso la foto e così ricollegarmi ad arte e filosofia... poi in storia più o meno la tua stessa idea! in letteratura italiana mi avevano accennato che avrei potuto collegare il modo realistico di rappresentare la realtà dei naturalisti/veristi... ora che ci penso sono al liceo scientifico e non ho la minima idea di come collegare una materia scientifica all'argomento... Mmmmm la luce o il funzionamento e le apllicazioni purtoppo non son programma di quinto, quindi non saprei Mah Rolling Eyes
se vi va possiamo aiutarci a vicenda Imbarazzato
consigli accettatissimi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi complimenti per le vs idee..
dateci dentro


luigi

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
killer003
utente


Iscritto: 13 Apr 2005
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ebbene si anche io avevo intenzione di fare la tesina sulla fotografia..
Dato che cmq è un vasto argomento ho ristretto a due temi: o la fotografia come "soggettività o oggettività" oppure volevo creare un percorso su un fotografo e da li collegare tutte le materie..
Faccio i lliceo scientifico e le materie che devo portare sono: inglese, italiano, filosofia, storia, fisica, storia dell'arte, geografia astronomica, e tralasciamo latino..
Per la prima idea, quella di soggettività o oggettività, avevo pensato di portare una foto, per esempio la luna, e parlare della fotografia oggettiva e quindi collegarmi ad astronomia, e della fotografia soggettiva ed arrivare alla luna in leopardi e foscolo. e cosi via. ma i collegamenti forse mi sembrano troppo tirati e si distaccano troppo dal tema della fotografia.. e per questo avevo pensato di fare un percorso su un fotografo...
Appunto vi sarei molto grato Mandrillo se potete darmi qualche dritta... non so un fotografo magari che ha scattato nelle due guerre (anche in una sola), ed ha anche scatti a cui posso collegare il tema della "soggettività e oggettività nella fotografia" in modo da muovermi facilmente tra le materie scientifiche e quelle letterarie! Imbarazzato

grazie help me please Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come consiglio di uno che ha fatto la maturità l'anno scorso:
La parte di fisica rischia di essere controproducente, perchè una trattazione seria dell'ottica della fotografia sia come rifrazione/diffrazione sia come funzionamento degli obiettivi rischia di risultare o banale o di diventare un lavoro mastodontico, piuttosto approfondirei sulle pellicole, le emulsioni lo sviluppo ecc. ecc.

Fotografo di guerra ti direi Robert Capa, ha fotografato la guerra di spagna e la seconda guerra mondiale vivendole in prima persona (le uniche foto dello sbarco in normandia sono sue)

Per chi ha diritto ce n'è da sbizzarrirsi tra le leggi sulla privacy, il copyright e le liberatorie

Per storia dell'arte ci starebbe tutto il discorso dell'arte meccanica (così molti pittori definivano la fotografia ai suoi inizi) e perchè no gli impressionisti che a mio avviso fanno una gestione della luce che per certi aspetti è molto simile a quella della fotografia

Economia: beh direi un'analisi scegliete voi quanto approfondita sui mutamenti introdotti sul mercato dalla fotografia digitale, dalle macchine digitali alla nascita delle agenzie microstock ce n'è da parlare

Per quanto riguardo filosofia eviterei strani collegamenti ad Heidegger partendo da una semplice foto, e allo stesso modo partire da una foto della luna per arrivare a Leopardi, in genere questi collegamenti vaghi danno l'impressione che uno li abbia inseriti in tesina solo per non farsi interrogare in quella materia e vengono puntualmente stroncati dalla commissione.

Poi dipende anche da quello che vi han detto i prof, a noi han consigliato piuttosto di fare collegamenti campati in aria di fare tesine monotematiche e di non preoccuparsi troppo del programma io ne ho fatta una sulla nascita del sistema metrico decimale, uno sulla relatività, un'altro ha costruito una radio ecc. ecc. (non si capiva che eravamo uno scientifico? LOL LOL )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
killer003
utente


Iscritto: 13 Apr 2005
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie molto dei consigli. in effetti il collegamento con la luna- leopardi è molto campato in aria, infatti sto cercando altri percorsi sempre sulla fotografia Wink
vi faccio sapere

tnx Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TommyRamandolo
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Morenina: io ho parlato con gli insegnanti di scienze e fisica, e mi han detto che posso collegare tutte le applicazioni della fotografia nella ricerca scientifica, astronomica, piuttosto che sul funzionamente, che non è programma di quest'anno...


Storia dell'arte penso di approfondire su Nadar e farmi consigliare altri fotografi dalla prof...
Storia avevo pensato anch'io alla guerra di Spagna e penso che mi concentrerò su quella...

Considerando che fisica, scienze e storia dell'arte sono tutti esterni, avere una tesina che collega le loro materie senza forzature è un'ottima cosa... Se avete bisogno di materiali chiedete!!! Son sempre pronto alla collaborazione!!! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TommyRamandolo
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Morenina: io ho parlato con gli insegnanti di scienze e fisica, e mi han detto che posso collegare tutte le applicazioni della fotografia nella ricerca scientifica, astronomica, piuttosto che sul funzionamento, che non è programma di quest'anno...


Storia dell'arte penso di approfondire su Nadar e farmi consigliare altri fotografi dalla prof...
Storia avevo pensato anch'io alla guerra di Spagna e penso che mi concentrerò su quella...

Considerando che fisica, scienze e storia dell'arte sono tutti esterni, avere una tesina che collega le loro materie senza forzature è un'ottima cosa... Se avete bisogno di materiali chiedete!!! Son sempre pronto alla collaborazione!!! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morenina
utente


Iscritto: 18 Dic 2006
Messaggi: 65
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TommyRamandolo ha scritto:
Per Morenina: io ho parlato con gli insegnanti di scienze e fisica, e mi han detto che posso collegare tutte le applicazioni della fotografia nella ricerca scientifica, astronomica, piuttosto che sul funzionamento, che non è programma di quest'anno...


Storia dell'arte penso di approfondire su Nadar e farmi consigliare altri fotografi dalla prof...
Storia avevo pensato anch'io alla guerra di Spagna e penso che mi concentrerò su quella...

Considerando che fisica, scienze e storia dell'arte sono tutti esterni, avere una tesina che collega le loro materie senza forzature è un'ottima cosa... Se avete bisogno di materiali chiedete!!! Son sempre pronto alla collaborazione!!! Ciao


Ciao Tommy! per quanto riguarda scienze e fisica hai ragione.. anche a me han consigliato così! Nel frattempo ho trovato un possibile collegamento con Maxwell per fisica (ha riprodotto la prima foto a colori e ha associato le teorie sulla luce alle onde elettromagnetiche)
Per scienze pensavo invece di utilizzare foto dell'universo per dimostrare come sia possibile scoprire e documentare l'universo attraverso la fotografia!
Per storia dell'arte non so se collegarmi alla pop-art, al rapporto fotografia-arte dopo la nascita della fotografia (quindi con cenni all'impressionismo e in particolare a Degas) o a un fotografo... voi cosa mi consigliate?? Very Happy Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per storia dell'arte ti direi o gli impressionisti oppure, anche se diventa più complesso, un approfondimento su un fotografo con un'analisi di alcuni dei suoi scatti più famosi.

Per fisica verifica che il collegamento con maxwell abbia veramente a che fare con la fotografia, perchè la cosa peggiore che uno possa fare è una tesina con i collegamenti poco pertinenti.

La parte di scienze può essere interessante, anche perchè ormai quasi tutte le osservazioni serie con un telescopio richiedono l'esecuzione di una fotografia solo che forse non c'è così tanta roba da dire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TommyRamandolo
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2007 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Impressionisti van perfetti... ci metti vicino anche Nadar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi