Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:12 pm Oggetto: FZ50 appena arrivata - Primi consigli... |
|
|
Salve,
dopo aver letto svariate recensioni on line ho deciso di acquistare una pana FZ50. L'ho scelta per le ottime ottiche (a quanto si dice), per lo stabilizzatore d'immagine e per la possibilita` di avere molte regolazioni manuali, cosa che in futuro forse potra` essermi utile.
La "piccolina" mi e` arrivata pochi giorni fa. Tra l'altro trovandomi negli USA per un po` l'ho pagata in dollari e ho risparmiato un sacco
Premetto che sono un principiante assoluto, fin'ora ho sempre usato una copattina digitale, molto scadente tra l'altro, e praticamente priva di regolazioni. Tenere in mano la FZ50 invece mi ha fatto sentire un fotografo professionista...
Dopo questa introduzione, passo alle noiose richieste...
Immagino che in molti avranno fatto questo tipo di domanda ma sfogliando le ultime pagine non ho trovato le risposte, quindi vi chiedo:
Essendo un principiante, come mi consigliate di settare la ghiera delle modalita`?
Ho fatto i primi scatti chiaramente in modalita` AUTO e ho notato che in questo modo decide tutto la macchina e viene forzato l'I-ISO, quindi non si possono impostare neanche gli ISO.
Ho poi notato che esiste la modalita` SCN in cui settare varie situazioni (ritratto, notturna, paesaggio...). E' utile questa modalita`? Anche qui le regolazioni possibili sono poche, se non sbaglio viene ancora forzato l' I-ISO.
Cosa consigliate tra AUTO e SCN?
E' meglio la modalita` OIS1 o OIS2?
Volendo provare qualche regolazione in manuale su quale posizione mi consigliate di partire?
Scusate l'ignoranza, ma ho poca dimestichezza anche con la "teoria" della tecnica fotografica. Ad esempio, vorrei capire meglio concetti come apertura, esposizione, profondita` di campo, acc acc che intuisco ma non afferro totalmente... Potreste segnalarmi qualche link in cui questi aspetti vengono spiegati in maniera semplice ma abbastanza completa?
Grazie in anticipo
Ciao
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:53 am Oggetto: |
|
|
Caro luca,
complimenti per la scelta, il mio consiglio e di scattare selezionando la P sulla ghiera della modalità. Su program (P) hai la possibilità di scegliere te gli iso da usare, la modlità esposimetro e messa a fuoco, il bilanciamento del bianco, diciamo che la macchina ti da solo la coppia tempo diaframma, che poi te puoi modificare usando la ghiera posteriore destra. Ti faccio un esempio mettendo il selettore su P, la messa a fuoco su AF quando premi il pulsante di scatto a metà oltre a mettere a fuoco la foto in basso, nel display, ti da in automatico il tempo e il diaframma. tenendo sempre premuto il pulsante di scatto a metà ora prova a girare la rotellina posteriare destra e vedrai che le coppie tempo diaframma variano. Ovvio se usi un diaframma molto aperto avrai poca profondità di campo (PDC)ma un tempo veloce che ti evita foto mosse con poca luce (valori diaframma bassi 2.8-3.7) mentre se usi un diaframma più chiuso avrai maggiore PDC ma tempi più lenti (valori diaframma 8-11 per intenderci). In seguito appena fai la foto se non "esce" come volevi te prova a ricordare i valori che ti ha dato la macchina e vai su M (manuale) e prova a scegliere te una coppia tempo diaframma che secondo te va meglio. Ad esempio in modalità P la macchina mi da diframma 5.6 tempo 1/250, scatto ma vedo che nella foto un riflesso del sole mi ha bruciato una parte della foto, allora passo su M ed imposto il diaframma a 8 e lascio il tempo a 1/250 e vedo che mi succede. Luca spero di essere stato chiaro ed utile. Infine vediamo di capire la stabilizzatore d' immagine (mega o.i.s) ecco sulla modalità 1 è sempre attivo quindi maggior consumo di batterie, meno preciso, ma ti aiuta perche la foto nell' inquadrarla balla meno. In modalità 2, invece, meno consumo delle batterie, più preciso, ma non ti aiuta nella composizione dell' immagine. Il mio consiglio é di tenerlo sempre in modalità 2, qualora devi fare una foto al massimo dello zoom, in una posizione scomoda che tremi e non riesci ad inquadrare allora passa su 1. Considerando che non sono un guru della fotografia, spero di non aver detto delle sciocchezze e cmq io sto "reimparando" così nel digitale.
_________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 7:01 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo di dirti che qui, in questo forum, nella sezione tecniche di ripresa ci sono un sacco di cose utili da leggere prova a farci un giro.
_________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rex_76 utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 2606 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 7:26 am Oggetto: |
|
|
benvenuto nella grande famiglia delle FZ
vedrai che ti divertirai con la 50, e provando provando troverai le scelte migliori per ogni situazione in cui ti troverai a scattare...
_________________ Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0569 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1234 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 7:48 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto!
Ottima scelta.
_________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 9:58 am Oggetto: Fz 50 |
|
|
Welcome on board!
Vedrai che la fz 50 (io ho la fz30) ti darà tantissime soddisfazioni,ne sono certo.
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte!
Grazie soprattutto a Cuorerouc per i consigli chiarissimi e Charlie per i link... Appena ho tempo gli daro` un occhio...
Intanto ho cercato di documentarmi un po` e ho imparato qualcosa di piu` sull'apertura e come questa influenza la PDC, cose che prima, con una compattina, ignoravo totalmente...
Quindi secondo voi le varie funzioni "scene mode" (SCN) sono abbastanza inutili? Conviene impostare la macchina manualmente?
A presto
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Un'altra cosa...
Nel kit che ho acquistato tra i vari accessori c'e` una lente per il super wide con magnificazione 0.45... Non sara` un po` troppo? Da quanto ho capito scendere sotto gli 0.7 comporta eccessive distorsioni... E` vero? La marca e` Merkury Optics...
La lente per il wide aiuta per fare foto in macro? Perche`?
Stavo pensando di acquistare ache un filtro x gli UV e un filtro polarizzatore... Ne ho trovati intorno ai 15 dollari... Secondo voi possono essere validi/utili?
Grazie ancora
Ciao
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | ...cut... Quindi secondo voi le varie funzioni "scene mode" (SCN) sono abbastanza inutili? Conviene impostare la macchina manualmente?... |
mai usate
_________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:32 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | ...cut... Stavo pensando di acquistare ache un filtro x gli UV e un filtro polarizzatore... Ne ho trovati intorno ai 15 dollari... Secondo voi possono essere validi/utili?... |
UV (o skylight) subito, serve a proteggere la lente frontale dell'obiettivo.
anche il pola è utile, quello circolare.
_________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Quindi il filtro UV me lo consigliate in ogni situazione di alta intensita` luminosa? Uno da 15 dollari secondo voi e` valido o e` una ciofeca?
Charlie, cosa intendi per polarizzatore "circolare"?
Ciao
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 1:00 am Oggetto: |
|
|
Luca ma figurati, se ti sono utile mi fa piacere. Allora il dilemma filtro uv e polarizzatore....mmmmmm......... ad essere sincero il filtro uv lo uso molto spesso come protettore della lente frontale dell' obiettivo, sai con una compattona se lo rovini non lo puoi cambiare facilmente. Il filtro uv ho notato che mi da dei problemi solo in contro luce. Il dilemma è si ma quale prendo???? Ho avuto il tuo stesso problema quando lo dovevo prendere e a dire il vero mi sono affidato ad un utente che diceva di trovarsi bene con HOYA PRO1 DIGITAL. ecco io ho quello e mi trovo bene. Ho visto anche in alcuni negozi i filtri della HAMA e cmq tutti che costano tra i 12 e i 30 eurini. Come diceva charlie per il polarizzatore prendi uno circolare, il lineare ti può dare problemi con la maf.
_________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 4:23 am Oggetto: |
|
|
Ok, il polarizzatore che ho trovato è effettivamente di tipo circolare... Costa 15 dollari, marca Sunpak... Idem per il filtro UV...
Ma cosa significa circolare?
Mi date qualche parere anche sulla lente wide che possiedo?
Grazie ancora!!!
Ciao
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Quindi il filtro UV me lo consigliate in ogni situazione di alta intensita` luminosa? Uno da 15 dollari secondo voi e` valido o e` una ciofeca? |
va montato fisso sulla lente per proteggerla. è un filtro praticamente neutro, quindi non interferisce con l'obiettivo. 15 dollari va bene. è più o meno il prezzo in italia.
LucaFuma ha scritto: | ...Charlie, cosa intendi per polarizzatore "circolare"?
|
i filtri polarizzatori eliminano i riflessi indesiderati e aumentano la saturazione dei colori.
quando il soggetto è dietro, o sopra un vetro (tipo i quadri nei musei, quando si può fotografarli o una vetrina...),oppure quando é molto lucente, il filtro polarizzatore è l’unica soluzione che permetta di avere colori ben modulati e assenza di riflessi.
nella fotografia di paesaggio il filtro polarizzatore permette di avere cieli di un blu profondo, nubi di un bianco brillante e alberi dai vivi colori.
il polarizzatore circolare è un polarizzatore a spessore variabile, che consente di eliminare del tutto o in parte la luce polarizzata (quindi di graduare l'intensità dell'intervento del filtro stesso), ruotando la parte anteriore della montatura sui cui sta il vetro (la parte posteriore della montatura è filettata e si avvita all'obiettivo).
Il giusto grado di rotazione del filtro si giudica ad occhio, attraverso il mirino o il monitor.
spero di essermi spiegato... di solito le mie spiegazioni tecniche sono sempre molto casarecce.
_________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freebyrd nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 43 Località: Reggio Emila
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Bunasera a tutti,a gennaio sono finalmente riuscito ad acquistare,dopo che avevo puntato sulla fz30,la fz50 per due anni avevu usato la fuji 5500,sono rimasto contentissimo,sono passato al digitale dopo tanti anni di analogico solo pentax,ancora in mio possessoì.
dopo 5 mesi e tante prove sono rimasto deluso da questa macchina,ho deciso di metermi alla ricerca di informazioni o consigli,così ho trovato questo forum,se ho forse abusato di questo tread scusate
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
freebyrd ha scritto: | Bunasera a tutti,a gennaio sono finalmente riuscito ad acquistare,dopo che avevo puntato sulla fz30,la fz50 per due anni avevu usato la fuji 5500,sono rimasto contentissimo,sono passato al digitale dopo tanti anni di analogico solo pentax,ancora in mio possessoì.
dopo 5 mesi e tante prove sono rimasto deluso da questa macchina,ho deciso di metermi alla ricerca di informazioni o consigli,così ho trovato questo forum,se ho forse abusato di questo tread scusate |
in cosa sei rimasto deluso?
qualità delle foto
ergonomia
velocità operativa
copertura focali
se non ci dici in cosa sei rimasto deluso non possiamo supportarti adeguatamente
ad esempio io sono invece rimasto stupefatto dalla qualità delle foto che la fz50 permette e non ti nascondo che la ricomprerei senza indugiare
ciao
Massimo
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freebyrd nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 43 Località: Reggio Emila
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
qualità delle foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
Ok filtro UV e polarizzatore acquistati, il tutto per la modica cifra di 30 dollari...
Il filtro UV mi consigliate di tenerlo sempre oppure è meglio levarlo in condizioni di bassa luminosità (interni, notturna...) dove di UV non ce n'è...?
Quando monto il pola, è consigliabile lasciare anche l'UV o conviene montarlo da solo?
Intanto vi posto una foto della luna come si vdede qui dal lato americano...
Datemi un parere....
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3538 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|