Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 10:03 pm Oggetto: conservare carta e acidi d'estate |
|
|
ciao,
ho una marea di carta e acidi, e con l'arrivo del caldo estivo mi chiedevo come conservare questa roba.
carta, acidi, a che temperatura deve rimanere questa roba?
va bene se tenuta in frigo durante il periodo estivo? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Se hai una cantina va benissimo, purchè sia asciutta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:41 am Oggetto: |
|
|
in frigo???
Posso metterla veramente in frigo con le pellicole?
impressionando ha scritto: | Perfetta la cantina. In frigo la carta sopravvive meglio ma non ti preoccupare che non succederà nulla. |
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 9:46 am Oggetto: |
|
|
Sempre riguardo a conservazione di carte e pellicole: se butto tutto nel congelatore (ovviamente le confezioni sigillate) durano di + o rovino le emulsioni??
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
Ma non è il caso di fare tutto questo casino, intasando il frigo con la carta, meglio metterci i gelati, basta trovare un posto dove la temperatura sia al massimo intorno ai 24/25°, io ho della carta da anni e si è ben conservata pur avendo superato a giorni tale temperatura ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Tutto chiaro,
ma per chi come me che ha una casa che in estate è un forno, esiste un altro problema. La temperatura dei chimici preparati per sviluppare tende ad arrivare anche a 25°, come comportarsi ? Cercare di tenerli a 20° è un'impresa impossibile (climatizzo le bacinelle p la tank ?) come regolarsi con i tempi con temperature che arrivano a 24/25° ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 12:04 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | La tank la controlli ma le bacinelle.....
D'estate le giornate sono belle, lunghe e luminose; si scattano fotografie, ci corre nei prati, si va in spiaggia........ In autunno la temperatura cala, le giornate si accorciano e si puo entrare in CO con i lavori estivi  |
Morale... ripresa e sviluppo in estate, stampa in inverno ?
Per le urgenze comunque, stampando con i chimici a 25° che problemi si verificano ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 5:58 am Oggetto: |
|
|
Per le pellicole fino a 24° non ci sono problemi di sorta, basta modificare i tempi, alcune come le Kodak Tmax, sopportano anche temperature di sviluppo molto più alte. per le stampe, con il Neutol, si stampa tranquillamente fino a 25° senza variazioni apprezzabili, ho preso di recente (proprio in previsione dell'estate) una confezione di Agfa Multigrade, secondo indicazioni del produttore è utilizzabile fino a 30° , ancora non l'ho provato, aspetto il caldo, di solito i prodotti Agfa sono molto affidabili per cui se lo dicono loro evidentemente si può fare ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei consigli  _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 9:02 pm Oggetto: |
|
|
GIA', SEMPRE GRAZIE PER I CONSIGLI....SCUSATE SE NON HO RINGRAZIATO PRIMA....ME NE SONO DIMENTICATO !  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|