Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ska utente

Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 78
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:17 pm Oggetto: canon per still life |
|
|
Ciao,
un consiglio..
sarei quasi intenzionato a passare da nikon a canon per il mio sistema digitale.
Considerando che lavoro principalmente in still-life anche di gioielli e macro , che corpo mi consigliate? -mi sembra che la 5d possa essere un buon compromesso tra qualita' e prezzo..-
ma soprattutto quali ottiche e a che prezzo?
grazie molte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 1:24 am Oggetto: |
|
|
e una 400d no? visto che lavori in studio non credo che l'ergonomia inferiore sia un grande handicap...
cmq.. gli obiettivi al top dovrebbero essere i tilt/shift 24- 35- 90mm...
poi ci sono una sterminata di lento "macro" 50 60(solo per aps.c) 70 90 100 105 150 180 tra canon sigma e tamron _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:03 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | e una 400d no? visto che lavori in studio non credo che l'ergonomia inferiore sia un grande handicap...
|
può assolutamente esserlo invece. se si tratta di fare 2/300 foto al giorno l'ergonomia potrebbe essere un punto cruciale. avere in mano una macchina scomoda e magari difficile da manovrare potrebbe rivelarsi snervante a lungo andare.
per il resto senza altri dati è veramente dura valutare.
imho dipende molto da quanto scatti, per chi scatti, che attrezzatura da studio usi e che ritorni hai e da lì partire per valutare macchina e lenti. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanto utente

Iscritto: 26 Gen 2004 Messaggi: 238 Località: Loreto Aprutino (Pescara)
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:24 am Oggetto: |
|
|
Claudio Ciseria ha scritto: | marklevi ha scritto: | e una 400d no? visto che lavori in studio non credo che l'ergonomia inferiore sia un grande handicap...
|
può assolutamente esserlo invece. se si tratta di fare 2/300 foto al giorno l'ergonomia potrebbe essere un punto cruciale. avere in mano una macchina scomoda e magari difficile da manovrare potrebbe rivelarsi snervante a lungo andare.
per il resto senza altri dati è veramente dura valutare.
imho dipende molto da quanto scatti, per chi scatti, che attrezzatura da studio usi e che ritorni hai e da lì partire per valutare macchina e lenti. |
Scusa Claudio mi permetto di inserirmi facendo un appunto in quanto in passato ho fatto questi tipi si lavori e personalmente ho usato il cavalletto non impugnando mai la macchina.
Ricondivido l'affermazione di Luca, una 400D è piu' che sufficiente, io addirittura l'ho fatto con la mia "scatoletta di plastica" (300D) con risultati eccellenti. Molto conta l'ottica, meglio se macro e da non trascurare la luce, anche qui ti consiglio (io ne feci uso) di una gabbia luce (costano relativamente poco 80-90 Euro) ma fanno la differenza.
questo ne è uno della Lastolite:
http://www.lastolite.com/cubelite-light-table.php
ma se cerchi ne trovi altri anche piu' economici. _________________ Nikon F100 | Nikon FE | 35-135 f3,5 | 24 f2 | () | Canon EOS 5D | 24-105L f4 | Canon EOS 300D (la mia scatoletta di plastica) | 24-85 f3,5-4,5 USM | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:42 am Oggetto: |
|
|
Giovanto ha scritto: |
Scusa Claudio mi permetto di inserirmi facendo un appunto in quanto in passato ho fatto questi tipi si lavori e personalmente ho usato il cavalletto non impugnando mai la macchina.
|
dipende sempre dal tipo di lavori che fai, per chi ecc... ecc... ho visto fotografi che vendono a cosmopolitan non sapere nemmeno cosa fosse il treppiede. scattare, cambiare impostazioni, riscattare ecc... ecc... parlo di roba in serie, dai gioielli ai profumi. parlo di dover produrre a quantità dalla sera alle sei per la mattina ( e magari trovare il tempo di dormire e dedicarsi ai figli). perchè durante il giorno avevano fatto n altre cose. ti assicuro che studio non è sinonimo di 'ho tutto il tempo di fare come mi pare e cercare le migliori impostazioni ecc... ecc...', almeno non sempre.
per quello chiedevo all'amico come cosa e perchè prima di dire che una 400d va bene a priori. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanto utente

Iscritto: 26 Gen 2004 Messaggi: 238 Località: Loreto Aprutino (Pescara)
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:55 am Oggetto: |
|
|
Claudio Ciseria ha scritto: | Giovanto ha scritto: |
Scusa Claudio mi permetto di inserirmi facendo un appunto in quanto in passato ho fatto questi tipi si lavori e personalmente ho usato il cavalletto non impugnando mai la macchina.
|
dipende sempre dal tipo di lavori che fai, per chi ecc... ecc... ho visto fotografi che vendono a cosmopolitan non sapere nemmeno cosa fosse il treppiede. scattare, cambiare impostazioni, riscattare ecc... ecc... parlo di roba in serie, dai gioielli ai profumi. parlo di dover produrre a quantità dalla sera alle sei per la mattina ( e magari trovare il tempo di dormire e dedicarsi ai figli). perchè durante il giorno avevano fatto n altre cose. ti assicuro che studio non è sinonimo di 'ho tutto il tempo di fare come mi pare e cercare le migliori impostazioni ecc... ecc...', almeno non sempre.
per quello chiedevo all'amico come cosa e perchè prima di dire che una 400d va bene a priori. |
Claudio, hai perfettamente ragione, so e conosco quel genere, anche io ho visto cose smisurate tipo fotografi che lavorano sul campo delle promozioni per cataloghi e offerte di grandi distribuzioni (per capirci quelli dei volantini) be 1 secondo a foto è poco, 2 è troppo!!!! Comunque mi sono permesso in quanto ho seguito i lavore dell'amico in un altra discussione e ho avuto modo di capire (almeno spero visto che dentro la mia scatola cranica gironzolano 4 neuroni e se 2 sono impegnati per la mia passine, gli altri devono fare tutto il resto ) che non deve fare un lavoro "industriale" ma ha tutto il tempo per concepirlo. _________________ Nikon F100 | Nikon FE | 35-135 f3,5 | 24 f2 | () | Canon EOS 5D | 24-105L f4 | Canon EOS 300D (la mia scatoletta di plastica) | 24-85 f3,5-4,5 USM | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanto utente

Iscritto: 26 Gen 2004 Messaggi: 238 Località: Loreto Aprutino (Pescara)
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 9:09 am Oggetto: |
|
|
Giovanto ha scritto: | Claudio Ciseria ha scritto: | Giovanto ha scritto: |
Scusa Claudio mi permetto di inserirmi facendo un appunto in quanto in passato ho fatto questi tipi si lavori e personalmente ho usato il cavalletto non impugnando mai la macchina.
|
dipende sempre dal tipo di lavori che fai, per chi ecc... ecc... ho visto fotografi che vendono a cosmopolitan non sapere nemmeno cosa fosse il treppiede. scattare, cambiare impostazioni, riscattare ecc... ecc... parlo di roba in serie, dai gioielli ai profumi. parlo di dover produrre a quantità dalla sera alle sei per la mattina ( e magari trovare il tempo di dormire e dedicarsi ai figli). perchè durante il giorno avevano fatto n altre cose. ti assicuro che studio non è sinonimo di 'ho tutto il tempo di fare come mi pare e cercare le migliori impostazioni ecc... ecc...', almeno non sempre.
per quello chiedevo all'amico come cosa e perchè prima di dire che una 400d va bene a priori. |
Claudio, hai perfettamente ragione, so e conosco quel genere, anche io ho visto cose smisurate tipo fotografi che lavorano sul campo delle promozioni per cataloghi e offerte di grandi distribuzioni (per capirci quelli dei volantini) be 1 secondo a foto è poco, 2 è troppo!!!! Comunque mi sono permesso in quanto ho seguito i lavore dell'amico in un altra discussione e ho avuto modo di capire (almeno spero visto che dentro la mia scatola cranica gironzolano 4 neuroni e se 2 sono impegnati per la mia passine, gli altri devono fare tutto il resto ) che non deve fare un lavoro "industriale" ma ha tutto il tempo per concepirlo. |
......ok...ok... ho fatto confusione!!!! Diciamo che ho preso un'abbaglio!!! in realtà la discussione di cui facevo riferimento è questa:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=180256&highlight=gioielli
nulla a che vedere con l'amico di questa discussione...
Rinnovo il mio accordo con la tua citazione: il corpo macchina va scelto in base all'utilizzo!!!! _________________ Nikon F100 | Nikon FE | 35-135 f3,5 | 24 f2 | () | Canon EOS 5D | 24-105L f4 | Canon EOS 300D (la mia scatoletta di plastica) | 24-85 f3,5-4,5 USM | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ska utente

Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 78
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
vi ringrazio molto per le risposte.
In realta' cercavo una 5d perche' credo sia superiore il file.
Non ho ottiche perche' arrivo dal mondo nikon, e farei il grande salto!
Io lavoro per riviste e faccio still-life di gioielli, beauty ecc.
I miei colleghi mi consigliano una 5d per il sensore 1/1, ma non so davvero quali ottiche scegliere.
grazie ancora molto per le risposte
ottimo forum
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MAF utente

Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 129 Località: Monza
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Concordo anch'io sulla scelta della 5D. per molte ragioni, dai vantaggi del pieno formato per finire con la qualità del mirino (importante nella composizione di uno still life).
Inoltre Visto l'uso pro che ne faresti anche la qualità costruttiva ha la sua importanza.
Per le ottiche se la usi in studio ti suggerirei delle focali fisse tipo 50 1.2L e un 85 1.2L.
Ottime lenti che ti permettono anche uno sfuocato fantastico. _________________ Saluti
MAF
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=455 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
......vai con la 5d, oltre alla qualità generale i suoi 50iso nello still life fanno la differenza (provato e straprovato)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 5:04 pm Oggetto: |
|
|
tengo a precisare che di still life ed affini non ho mai provato un solo scatto
concordo sull'estrema pulizia degli iso 50 sulla 5d  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|