Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S1LV3R nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 12:31 am Oggetto: Rivisitazione al parco ottiche per viaggiare |
|
|
Ciao a tutti...chiedo consiglio e intanto mi presento visto che sono nuovo, sono Fabio, dalla prov di Torino e come vedete dalla firma sono minoltista da un po'...passione ereditata dalla mamma
cmq vengo subito al sodo invece di tediarvi con un mare di chiacchere...il problema è questo, viaggio molto, spesso in condizioni un po' "estreme"..soprattutto polveri, problemi di spazio e peso per cui vorrei rivisitare il parco ottiche in modo da avere ottimo materiale ma che mi consenta il minor numero di cambi lente possibile....per cui principalmente le mie foto sono ritratti e paesaggistiche per cui che dite se nei viaggi portassi un Tamron 17-50 f2.8 e un KM 80-200 f2.8? dite che sarei a posto? sarei coperto a sufficienza? eventualmente porterei anche l'85...mi piace troppissimo
oppure dite che con l'80-200 sono un po' stretto? al limite potrei prendermi anche un teleconverter 1.4
che consigliate? se seguissi l'istinto prenderei anche altre lenti ma poi ne avrei di nuovo troppe
Graaazie in anticipo  _________________ KM Dynax 7 / KM Dynax 7D / M 50 f1.4 / M 85 F1.4 / KM 17-35 D / Sigma 28-200 / M 75-300 / Sigma 105 Macro f2.8
Fuji S5000
Fuji S5 Pro /Sigma 10-20 f4-5.6/Tamron 17-50 f2.8/Nikon 70-200VR f2.8/Nikon tc-17
Hasselblad 500 c/m 50/80/150 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:28 am Oggetto: |
|
|
che dirti!
per la comodità ti direi un super zoom tipo il 18-200 così ci faresti tutto ma non lo conosco e non saprei come si comporterebbe nelle varie situazioni.
E' difficile consigliarti, visto che come da firma hai ottiche ottime ma fisse un buon zoom wide e le altre due nella norma.
Così a braccio (ma dipende dal budget) ti consoglierei il nuovo 16-80 e il sempreverde 80-200 ma per entrambi la spesa si aggira intorno i 1500 c.ca.
IDEAAA!
fatti il mitico Bigma! con 800/900/1000€ (dipende) si prende nuovo ed hai un 50-500 EX apo che a detta di moltissimi ha una resa sorprendente per l'estensione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Io la vedo così: per le trasferte "comode" stai già più che a posto: 28-200 e 17-35 e morta lì. Al max ci sta ancora un 1,4 X (apo mi raccomando, magari anche l'ottimo sigma se lo trovi).
Se invece vuoi qualità max, la puoi avere solo sacrificandoti in termini di peso. Un buon compromesso può essere il 17-35 che già possiedi (perchè pensi al tamron? cosa te ne fai?) + 50 1,4 e 80-200 2,8. L'85 e il macro sigma sono ottiche stupende, ma se vuoi limitare al max i pesi e gli ingombri senza sostanzialmente negarti nulla io li lascerei a casa, considerando, oltre al sempiterno moltiplicatore di focale, la possibilità di acquistare un comodo ed economico set di lenti addizionali da applicare al cinquantino.
Inoltre, leggo in firma che possiedi anche la 7 analogica. Bene, per questo motivo io starei lontano dalle ottiche telecentriche, che potresti usare solo sulle digitali con sensore ridotto (tipo la tua 7D), e allora addio praticità, non ti pare? Quindi: niente 18-200 o simili. Sarebbero solo inutili duplicazioni di corredo, a mio modo di vedere, of course. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S1LV3R nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
si, in effetti...potrei tenermi il 17-35 e portarmi dietro anche il 50 f1.4...in termini di peso cambia poco o nulla e vedere eventualmente per l' 80-200 f2.8
Mi piacerebbe avere un po' più di qualità!
Il 18-200 è interessante dal punto di vista che è un factotum, anche se non amo particolarmente queste lenti...infatto il mio Sigma 28-200 non mi fa impazzire...un po' troppo buietto per i miei gusti... _________________ KM Dynax 7 / KM Dynax 7D / M 50 f1.4 / M 85 F1.4 / KM 17-35 D / Sigma 28-200 / M 75-300 / Sigma 105 Macro f2.8
Fuji S5000
Fuji S5 Pro /Sigma 10-20 f4-5.6/Tamron 17-50 f2.8/Nikon 70-200VR f2.8/Nikon tc-17
Hasselblad 500 c/m 50/80/150 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
S1LV3R ha scritto: | Il 18-200 è interessante dal punto di vista che è un factotum, anche se non amo particolarmente queste lenti...infatto il mio Sigma 28-200 non mi fa impazzire...un po' troppo buietto per i miei gusti... |
hai perfettamente ragione! anche io la penso come te, l'ho menzionato solamente perchè la tua esigenza era principalmente quella di cambiare il meno possibile le ottiche ed in quella maniera non la cambiavi mai avevi una vera super compattona!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S1LV3R nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 5:19 pm Oggetto: |
|
|
tazmataz ha scritto: | hai perfettamente ragione! anche io la penso come te, l'ho menzionato solamente perchè la tua esigenza era principalmente quella di cambiare il meno possibile le ottiche ed in quella maniera non la cambiavi mai avevi una vera super compattona!!  |
hai perfettamente ragione.....non sai quanto ci ho pensato e ci penso...però poi mi sembra di sminuire troppo la macchina...tanto varrebbe una bridge con i contro fiocchi....
in realtà risolverei il problema....maaa...non riesco a separarmi dalla reflex
credo che due ottiche sarebbero l'ideale...massimo massimo 3 _________________ KM Dynax 7 / KM Dynax 7D / M 50 f1.4 / M 85 F1.4 / KM 17-35 D / Sigma 28-200 / M 75-300 / Sigma 105 Macro f2.8
Fuji S5000
Fuji S5 Pro /Sigma 10-20 f4-5.6/Tamron 17-50 f2.8/Nikon 70-200VR f2.8/Nikon tc-17
Hasselblad 500 c/m 50/80/150 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Io mi sono accomodato con il 17-50 e il 100-300, per il buco di focale non è un grosso problema dopotutto basta qualche passo in avanti o indietro...
L'80-200 non ce l'ho fatta a portarmelo dietro più di una giornata, ma come foto lo rimpiango alla grande spero sempre che sony tiri fuori il successore del beercan  _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S1LV3R nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 11:04 pm Oggetto: |
|
|
FG ha scritto: | L'80-200 non ce l'ho fatta a portarmelo dietro più di una giornata, ma come foto lo rimpiango alla grande spero sempre che sony tiri fuori il successore del beercan  |
per il peso dici? _________________ KM Dynax 7 / KM Dynax 7D / M 50 f1.4 / M 85 F1.4 / KM 17-35 D / Sigma 28-200 / M 75-300 / Sigma 105 Macro f2.8
Fuji S5000
Fuji S5 Pro /Sigma 10-20 f4-5.6/Tamron 17-50 f2.8/Nikon 70-200VR f2.8/Nikon tc-17
Hasselblad 500 c/m 50/80/150 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Principalmente si, considera che in genere ho sulle spalle almeno una guida e un po' di acqua...
Cmq dipende dal tipo di viaggio, se (come spesso succede) si trasforma in una corsa contro il tempo per visitare il più possibile, allora ti sconsiglio l'80-200. Se devo essere sincero io ho metto il grandangolo e delego le altre foto alla mia ragazza che ha la minolta A200  _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|