photo4u.it


D80: macchie nelle foto dopo 10 scatti!!!!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cliffred
utente


Iscritto: 02 Apr 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 10:21 am    Oggetto: D80: macchie nelle foto dopo 10 scatti!!!! Rispondi con citazione

Annamo bene!!! Dopo 10 foto la mia D80 ha iniziato a spararmi macchioline sugli scatti RAW!! Che amore! L'avevo presa APPOSTA perché sarei partito per l'Egitto una settimana dopo... sai che belle foto con la D80! Ed eccola lì, ad ogni foto con sfondo chiaro si stagliano circa 5 macchioline che cambiano dimensione a seconda della lunghezza focale. Che amore! 1200 euri di qualità... e che qualità! Che incazzatura ragazzi, non sapete. Sono proprio triste. Un sogno infranto.
_________________
NIKON D80 - 18-70mm f/3.5-4.5


Ultima modifica effettuata da cliffred il Lun 21 Mgg, 2007 11:35 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusami, ma sei stato attento nel cambiare gli obiettivi?
Quando avevo la 350D, che era una vera aspirapolvere, ce ne hanno messo a comparire le macchie da sensore sporco...
Capisco la delusione, ma sogno infranto....

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cliffred
utente


Iscritto: 02 Apr 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami ma dopo 10 foto... L'unico cambio obiettivo è stato quando l'ho innestato la prima volta dopo averlo sballato. Inizia il calvario assistenza.
_________________
NIKON D80 - 18-70mm f/3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bhè, se cambi obiettivo e entra polvere per un qualsiasi motivo, magari è così. Se hai preso precauzioni, nel senso che hai fatto in fretta, ecc. mi pare davvero anomalo.
Calvario di assistenza non direi. Con una macchina così nuova ti faranno la pulizia, e senza farti pagare, in 10 minuti. Se la macchina ha qualche problema, una finestra aperta (lol, scherzo penso sia quasi impossibile), mi sembra che potrebbe esser peggio

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rombo75
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non preoccuparti, è una cosa che si risolve in 2/3 giorni, basta che la porti al piu' vicino centro Nikon e ti fanno la pulizia del sensore

se così non fosse, non preoccuparti, con i software Nikon (tipo capture Nx) con un semplice click (o lo puoi fare anche in automatico in batch su tutte le foto che hai) rimuovi le macchie di polvere

quindi se te la sistemano bene, altrimenti portala in Egitto, scatta e poi lavori le foto e con calma te la fai pulire

tranquillo

_________________
Le mie immagini su Flickr

Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rombo75
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una cosa è certa, sicuramente la polvere già c'era perchè a me è capitato solo una volta di avere macchie sul sensore ma dopo che ho cambiato 700.000 volte obiettivo!
_________________
Le mie immagini su Flickr

Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quale calvario, vai in farmacia e comprati la pompa da clistere, quella grossa, solleva lo specchio della macchina e sparagli una soffiata potente, anche più di una.Se proprio non dovesse bastare impara a pulirti il sensore da solo, oggi dovrebbe essere un operazione già scontata e priva di quella mole di finti dubbi con cui ci hanno riempito la testa negli anni passati.
Non ha importanza che la macchina sia nuova, mia cugina non è mai uscita di casa e a 16 anni si è ritrovata incinta.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E allora raccontaci per favore come si fa la pulizia del sensore dopo il clistere.

Una purghetta? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Una purghetta?


forse è eccessivo parlare di purghetta come eccessivo mi sembra il metodo del sacchetto di plastica che suggerisci nell'altro post.
Io cambio le ottiche abitualmente stando solo attento a ridurre al minimo i tempi del cambio, a tenere la macchina contro vento e ad evitare l'operazione in ambienti polverosi.Inoltre uso da sempre un secondo corpo che mi evita spesso qualsiasi operazione di cambio ottica sul campo.
Oltre alla pompetta da clistere che spesso è sufficente a rimuovere il "grosso" mi sono attrezzato di liquido eclipse e di pezzuole pec pad trovati su e-bay per 25 euro e oggi quando pulisco l'attrezzatura non tralascio di ripulire i sensori delle macchine che, è bene ricordarlo sono ricoperti da un solido vetrino che qualcuno pulisce addirittura col vetril.
Sulle modalità e precauzioni d'uso nel web si trova di tutto.Importante è capire che il sensore non è un tabù da non toccare minimamente, l'alternativa è una dipendenza strettissima dai laboratori.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della spiegazione, il fatto che i sensori siano ricoperti mi tranquillizza. Sulla purghetta scherzavo, mentra l' idea di effettuare il cambio di obiettivo dentro un sacco di plastica non mi pare complicata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cliffred
utente


Iscritto: 02 Apr 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rombo75 ha scritto:
non preoccuparti, è una cosa che si risolve in 2/3 giorni, basta che la porti al piu' vicino centro Nikon e ti fanno la pulizia del sensore

se così non fosse, non preoccuparti, con i software Nikon (tipo capture Nx) con un semplice click (o lo puoi fare anche in automatico in batch su tutte le foto che hai) rimuovi le macchie di polvere

quindi se te la sistemano bene, altrimenti portala in Egitto, scatta e poi lavori le foto e con calma te la fai pulire

tranquillo


Grazie! Ho provato ad usare il sistema image dust off. Le macchie diminuiscono notevolmente ma non fino a scomparire. Sai perché per caso?

_________________
NIKON D80 - 18-70mm f/3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sai perché per caso?


perchè sono grossi granelli di polvere.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cliffred
utente


Iscritto: 02 Apr 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
Citazione:
Sai perché per caso?


perchè sono grossi granelli di polvere.


Ok ma tu fai la foto sul bianco che il CAPTURE NX utilizza per individuare le macchie e "smacchiare" le tue foto. No? Quindi perché non vanno via completamente?

_________________
NIKON D80 - 18-70mm f/3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cliffred
utente


Iscritto: 02 Apr 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rombo75 ha scritto:
non preoccuparti, è una cosa che si risolve in 2/3 giorni, basta che la porti al piu' vicino centro Nikon e ti fanno la pulizia del sensore

se così non fosse, non preoccuparti, con i software Nikon (tipo capture Nx) con un semplice click (o lo puoi fare anche in automatico in batch su tutte le foto che hai) rimuovi le macchie di polvere

quindi se te la sistemano bene, altrimenti portala in Egitto, scatta e poi lavori le foto e con calma te la fai pulire

tranquillo


Nell'attesa di una risposta da parte di nerofumo chiedo a ROMBO:
come si fa ad applicare la stessa immagine DUST OFF a tutte le foto NEF?
Grazie.

_________________
NIKON D80 - 18-70mm f/3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me il dust off funziona solo con granelli di polvere piccoli, quando si trova davanti a dei corpi di dimensioni più generose arranca un pò.Io comunque non lo uso mai.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D80, 5100 scatti con 6 diversi obiettivi in 6 mesi,pulito 1 volta il sensore.
Non'e' che sia un'altro problema..................................

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 8:43 pm    Oggetto: Re: D80: macchie nelle foto dopo 10 scatti!!!! Rispondi con citazione

cliffred ha scritto:
...Ed eccola lì, ad ogni foto con sfondo chiaro si stagliano circa 5 macchioline che cambiano dimensione a seconda della lunghezza focale. ..


Ma se cambiano con la lunghezza focale non è certo polvere sul sensore...

Lord

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 9:06 pm    Oggetto: Re: D80: macchie nelle foto dopo 10 scatti!!!! Rispondi con citazione

lordbluto ha scritto:
cliffred ha scritto:
...Ed eccola lì, ad ogni foto con sfondo chiaro si stagliano circa 5 macchioline che cambiano dimensione a seconda della lunghezza focale. ..


Ma se cambiano con la lunghezza focale non è certo polvere sul sensore...

Lord


infatti....più plausibile polvere sulle lenti.....basta far la prova del 9.......

1)una foto ad un muro bianco (a 20cm di distanza) con messa a fuoco ad infinito e f22 (così il muro è sfuocato e l'eventuale polvere a fuoco)

2)come sopra, ma stavolta mentre l'otturatore è aperto (di solito 1-2 sec. a 200 iso) cambiar focale (io vado da 18 a 55mm un paio di volte).

3) confrontare i risultati, se coincidono la polvere è sul sensore, se no sulle lenti Ok!

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cliffred
utente


Iscritto: 02 Apr 2007
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:14 pm    Oggetto: Re: D80: macchie nelle foto dopo 10 scatti!!!! Rispondi con citazione

cashcb ha scritto:
lordbluto ha scritto:
cliffred ha scritto:
...Ed eccola lì, ad ogni foto con sfondo chiaro si stagliano circa 5 macchioline che cambiano dimensione a seconda della lunghezza focale. ..


Ma se cambiano con la lunghezza focale non è certo polvere sul sensore...

Lord


infatti....più plausibile polvere sulle lenti.....basta far la prova del 9.......

1)una foto ad un muro bianco (a 20cm di distanza) con messa a fuoco ad infinito e f22 (così il muro è sfuocato e l'eventuale polvere a fuoco)

2)come sopra, ma stavolta mentre l'otturatore è aperto (di solito 1-2 sec. a 200 iso) cambiar focale (io vado da 18 a 55mm un paio di volte).

3) confrontare i risultati, se coincidono la polvere è sul sensore, se no sulle lenti Ok!



Allora. Ho fatto prove simili e la macchia cambia dimensione. Ho cambiato obiettivo, un Nikon vecchiotto, SENZA AF ma in ottime condizione. Clic. La macchia non c'è. Allora dico: azz, allora è l'obiettivo, meno male. Poi prendo un'altra lente recente, stavolta con AF. Clic. La macchia ritorna. Ora due sono le cose: o il problema è l'AF o le due lenti che ho provato hanno lo stesso problema!!!

_________________
NIKON D80 - 18-70mm f/3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2007 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pulizia del sensore non è niente di che, con la d80 ho scattato per mesi senza aver problemi di polvere, un giorno l'ho portata per far le fotografie alla manifestazione del 25 aprile, qualche cambio di obiettivo e sembrava che fosse stata nel deserto, per le foto con le macchie sopra ho semplicemente usato lo strumento clona in photoshop e risolto i problemi, poi ho pulito il sensore
Personalmente ho usato il sistema suggerito qui
http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html

Nell'articolo suggerisce anche di coprirsi bocca e capelli, io non l'ho fatto, mi è caduto un ciglio nel box specchio (e da nessuna parte suggeriscono di coprirsi le ciglia Very Happy Very Happy ) e l'ho recuperato senza problemi.

L'etere lo trovi in farmacia per 4 euro, il pennello magari ce l'hai già io l'ho pagato 1 euro e 20, il pennello pompetta fa lo stesso lavoro della pompetta del clistere, vale la pena prenderlo perchè è comodo per pulire anche le ottiche e l'ho pagato 6 euro, le cartine ce le avevo già.

Conosco gente che usa anche il vetril per pulire il sensore, l'unica controindicazione è che il vetril ci mette tanto a evaporare e può lasciare aloni, l'etere in cambio è fin troppo veloce a evaporare per cui devi essere un po' rapido nell'eseguire l'operazione

Senza troppe preoccupazioni quando fai la pulizia usa un po' di buon senso, mettiti su un asciugamano pulito e magari dai una spolveratina al tavolo prima di metterti a lavorare, tieni la finesta chiusa e non respirare direttamente sul sensore così eviti che si formi condensa, per il resto puoi andare tranquillo.

Magari fai qualche prova prima sul retro di un cd.

Alla fine del tutorial c'è una frase che andrebbe incorniciata
Citazione:
Riguardo alla "resistenza" del filtro al "niobato di litio", nella tabella della durezza dei materiali, dove il talco corrisponde ad un valore 0 e il diamante corrisponde ad un valore 10, il niobato di litio di cui è costituito il filtro anti-alaising si trova ad un valore corrispondente a 5; quindi ne occorre di "impegno" per recargli danno!


é vero che il filtro sarà molto sottile, ma durezza 5 vuol dire che servirebbe una punta di metallo per rigarlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi