Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 2:05 pm Oggetto: Matrimonio al buio... |
|
|
Domenica sono assoldato come fotografo per 2 amici che si sposano in una chiesetta all'antica (la chiesa). Finestre alte e immagino quindi poca luce a disposizione.
Purtroppo mi hanno chiesto foto a colori ma pensavo di scattare anche qualche 6x6 in BN quindi passo alle domande.
Non sò ancora quanta luce troverò ma mi sono armato di Fp4 (per gli esterni), Hp5 e Delta 3200; il dubbio è qual'è la sensibilità dove conviene l'una al posto dell'altra? Mi spiego meglio se devo utilizzare un 400 o un 3200 iso non ci sono problemi a scegliere ma per situazioni intermedie (a 800 meglio l'hp5 sottoesposta di 1 stop o la 3200 sovraesposta di 2 e a 1600)?
Grazie? _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che fotografare in una chiesa buia in luce ambiente è un delirio e premesso che sarai già molto preso per per le foto standard, andare a cercare la sensibilità giustissima in ogni momento mi sembra un po eccessivo.
In chiesa, con l'hasselblad, dovrai per forza di cose usare il cavalletto, a questo punto basta che usi un tempo sufficente per i soli movimenti del soggetto (magari riprendili in momenti statici della cerimogna) e saresti a posto.
Io starei sui 400iso fissi, portandomi dietro qualche 3200 se te la vedi brutta e lascerei perdere le sensibilità intermedie.
Ad ogni modo meglio una 3200 sovraesposta di una 400 sottoesposta anche perchè spesso le 3200 non sono delle 3200, ma delle 1000-1600 "tirate". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Ma nella chiesa non riesci ad andarci prima a fare qualche misurazione? Sarebbe la scelta ideale!
Io altrimenti mi porterei le HP5 (mi pare che le sai usare molto bene a giudicare dai tuoi post) magari in caricatori diversi con diverse sensibilità.
Conta però che durante la cerimonia ti sarà molto difficile misurare la scena con sensibilità diverse e, complicandoti la vita, rischi di perdere scatti importanti, come lo scambio delle fedi.
Ma loro proprio non lo vogliono tutto il servizio in BN ??????
Una cosa per semplificarti le cose sarebbe rilegare il 6x6 bn ai ritratti da fare all'aperto per completare il servizio dopo la cerimonia. Li ci saranno tutte le varie foto di famiglia e, immagino, lui e lei che saltano in un bosco per mano circondati da farfalle, fiori ecc ecc
Beh comunque non sarà semplice! in bocca al lupo! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Giaco ha ragione, se non vai a "vedere" con l'esposimetro sei veramente al buio! Il sopraluogo è indispensabile ed è indispensabile anche partecipare alle prove per conoscere lo svolgimento e le collocazioni.
Finestre alte=luce bellissima.... e... da dove entra il sole? dove batterà a quell'ora? userai il flash?
Servizi bellissimi che riguardo con autoammirazione li ho fatti con FP4 e HP5@200. Aiutante allenato indispensabile. Con questo sistema scatterai solo foto statiche ma memorabili. Hassy su cavalletto (tassativo flessibile). Utile 250. Tutto su posa B con diaframma chiuso e conteggio mentale. Con un esposimetro affidabile misuri la luce ambiente e cerchi un diaframma sui 2 secondi (occhio alla reciprocità). 1 piccolo flash montato su Hassy che spari picolo lampi verso il soffitto per pilotare un secondo flash. Il secondo flash in auto sarà tenuto dall'aiutante in modo da formare un angolo di 45-60-max90°. il flash lo regolerai in base al diaframma impostato sull'apparecchio in modo da disegnare e marcare i contorni. Fotocamera e flash dovranno sempre essere equidistanti dal soggetto.
Il flash pilota è comodo ma può fare cilecca, io spesso (con aiutante allenato) aprivo alzando la mano e il ragazzo sentendo lo scatto e vedendo la mano sparava.
Naturalmente dico tutto questo per dar aria ai denti. Non ti azzardare domenica a effettuare tali esperimenti, però..... con un po' di preparazione.... la prossima volta umilierai il fotografo ufficiale.
Se userai il cavalletto procurati almeno il flessibile in modo da scattare guardando la schena, saprai così se verranno con gli ochi chiusi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Hassy su cavalletto (tassativo flessibile). Utile 250. Tutto su posa B con diaframma chiuso e conteggio mentale. Con un esposimetro affidabile misuri la luce ambiente e cerchi un diaframma sui 2 secondi (occhio alla reciprocità). |
Spiegami una cosa, ma gli sposi e la gente nella chiesa micca sono statue.
2" sono un tempo un pò eccessivo e difficilente gli umani ritratti non verranno mossi.
---------------------------------------
La settimana scorsa, al battesimo di mia figlia, ho scattato alcune foto in chiesa (mediamente illuminata ma non tanto) con la Rolleiflex biottica, Trix Pro@200iso, 1/30 f3,5 a mano libera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:49 pm Oggetto: |
|
|
mi son fatto un film a leggere l'ultimo intervento di Impressionando... io mentalmente lo considero ancora paolo...
che bello! mi son immagginato tutta la scena...
adesso devo andare a ripassare la regola della reciprocità... perchè non capisco che foto puoi fare con 2 secondi... _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 8:04 am Oggetto: |
|
|
In pratica la pellicola registra oltre al flash anche la luce ambiente, creando morbidezza e profondità d'illuminazione ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:23 am Oggetto: |
|
|
Farò il sopralluogo 1 - 2 ore prima del matrimonio. Mi porto tutto e valuto sul momento.
Qualche scatto alla "impressionando-maniera" potrei anche provarlo nei momenti non concitati della cerimonia tanto con i magazzini intercambiabili posso passare da una sensibilità all'altra senza troppi problemi, mi manca l'assistente potrei però coinvolgere lo sposo che tanto solitamente ha importanza ZERO .
In compenso lo sposo verrà a stampare le foto in CO da me visto che la cosa lo affascina. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 9:45 am Oggetto: |
|
|
Fatto.
La chiesa a differenza di come me l'avevano descritta era abbastanza luminosa. Ho preferito non complicarmi la vita e scattare tutto in luce ambiente con la delta 3200 esposizione 1/125 f:5.6 ho deciso di non usarla a 1600 per poter sfruttare bene anche il Sonnar 150/4 che altrimenti era al limite del mosso.
La luce era molto uniforme (1 stop tra la zona sposi e il fondo).
Come li tratto ora i rulli?
Per gli esterni Fp4 che butterò in Rodinal 1+50 visto che c'erano contrasti molto alti.
Quando sono pronto vi posto qualcosa. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
Premetto che la Delta 3200 la conosco da pochissimo, ma penso che per la certezza del risultato andrei su ID11/D76 o Microphen entrambi in stock, vista la qualità della pellicola e il tipo di foto, sarebbe interessante provarla anche in Rodinal forse le renderebbe giustizia, ma non so se sia il caso fare esperimenti in queste occasioni ...
Riguardo la Fp4 invece non credo che il Rodinal sia il massimo in quelle condizioni, l'accopiata è molto sensibile alle variazioni di esposizione e se non hai fatto delle esposizioni più che perfette potresti avere notevoli differenze tra un fotogramma e l'altro, forse un ID11/D76 a 1+3 potrebbe contenere meglio le differenze ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le info, per la delta potrei sacrificare qualche scatto di un rullo di prova per vedere come si comporta ma il Rodinal e la grana T-grain non è che litighino?
Quando feci i test con la Panf risultò molto più compensatore il Rodinal 1+50 del D76 (forse però era 1+1), le luci erano meglio tenute e le ombre apertissime per questo ero andato sul sicuro proponendo Rodinal. Ora può darsi che Fp4 si comporti diversamente dalla Panf considera che l'esposizione è stato tutto tranne che perfetta ovvero scatti in pieno sole 1/125 f:16 scatti in ombra 1/125 f:4
Ora ho molti più dubbi di prima  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace aver alimentato i tuoi dubbi, il mio ragionamento nasce dal fatto che gli scatti dei matrimoni sono irripetibili, fossero ritratti normali, panoramiche o archittetoniche non ci sarebbero problemi, ma in questo caso la garanzia del risultato mi pare sia più importante di una piccola differenza nel risultato stesso, come ho già detto la Delta 3200 la conosco troppo poco per cui io al posto tuo, non oserei troppo, magari Paolo che la conosce bene potrebbe esserti d'aiuto ...
La Fp4+ invece la conosco bene è so che una delle sue caratteristiche con il Rodinal è quella di avere una variazione del tempo di sviluppo molto alta per piccole differenze di IE, questa differenza invece con il D76/ID11 1+3 è molto più bassa, indice di una maggiore tolleranza alle variazioni di esposizione, con esposizioni simili e misurazioni precise preferirei anche io il Rodinal, ma in questo caso seguendo il ragionamento fatto sopra per la Delta ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 3:21 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | l'esposizione è stato tutto tranne che perfetta ovvero scatti in pieno sole 1/125 f:16 scatti in ombra 1/125 f:4 |
La regola del 16
E' che sembra strano, ma ci prende di più di molti sistemi Matrix e pseudointelligenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 12:11 am Oggetto: |
|
|
Rodinal e Tgran non litigano affatto a patto di rispettare le caratteristiche del Rodinal, cioè non passare i 100 max 400 iso (prova una Delta400@200 in Rodinal 1+50). Una cosa che sicuramente il Rodinal non azzecca sono i matrimoni, immagini troppo croccanti che nei grandi formati potrebbero sfigurare. La FP4 poi in Rodinal esalta queste caratteristiche e ti complicherebbe la vita in CO. Un'ottima pellicola per matrimoni è la TriX.
Come dice Roberto il fine è perseguire un risultato certo quindi la FP4 la poccerei in D76 1+1 e la Delta 3200 in Microphen Stock. La grana della FP4 in D76 è elegante e discreta, non scolpisce le immagini ma le disegna, 1+3 può essere un'idea anche azzeccata ma attenzione a non appiattire troppo, io piuttosto avrei sovraesposto e sottosviluppato.
Altra cosa importante è valutare in che zona hai messo il vestito della sposa; valuta il fatto che il vestito deve rimanere biancobianco e particolareggiato, lo sposo nero e particolareggiato e il viso con luce gradevole e naturale. Occhio alla carta, sarà quella che darà il timbro al lavoro; scegli una e non mischiare vari tipi, al massimo un tipo per gli interni e uno per gli esterni. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 6:34 am Oggetto: |
|
|
Be, visto che ldani so avere preparato 5 liti di Xtol, l'FP4 li dentro ci sguazza.
La formula è semplice, Xtol 1+1 10' a 20°. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Decisione presa, oggi pomeriggio sviluppo tutto:
Delta 3200@3200 in Microphen Stock x 9minuti
Delta 3200@1600 in Microphen Stock x 8minuti
Fp4+ 125@125 in ID11 1+1 x 11minuti
L'Xtol lo userò per rulli meno irripetibili.
Se interessati vi posto qualcosa. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Se interessati vi posto qualcosa. |
Ci interessa sì che ci interessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:52 pm Oggetto: |
|
|
vedere vedere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|