photo4u.it


Illuminatore a led

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 10:11 am    Oggetto: Illuminatore a led Rispondi con citazione

Cerco di rendere utile la giornata di oggi: ho la febbre e sono chiuso in casa.
Vi spiego come costruirvi un illuminatore a led rossi per la camera oscura.

L'idea mi è venuta quando ho realizzato la testa a led per arbi e per retroilluminare le 4x5 per stamparle.

Io ho scelto di copmerare i led da rs components per avere a disposizione della documentazione. Non siete obbligati a farlo, ma sul sito rs si trova la documentazione di ciò che vendono, che nel caso dei led è cosa tutt'altro che banale.
Disporre della documentazione mi ha fatto propendere per un led con banda di emissione abbastanza stretta.
La velatura della carta non si presenta appoggiando il foglio di multigrade ai 6 led.

Ho utilizzato 6 led, che sono più che e sufficienti per illumiare il piano dove tengo il materiale e l'ingranditore.
Per usare pochi led e devono essere ad altissima luminosità (uno di questi led emette 10cd su 20°, contro le 0,3 cd su 45° di un led normale)
Questi led hanno un fascio di luce di circa 20°C, che vuol dire un cerchio di luce di circa 25cm a un metro e 50cm a due metri.
Tenetene conto quando scegliete i led e decidete dove metterli.
Nel mio caso andavano bene perché tenendo l'illumiatore appeso in alto mi fungono quasi da spot. Sto realizzandone un alto da attaccare all'ingranditore.
6 led fanno molta più luce di una lampada da 15w con il filtro rosso davanti.

Parlando del lato elettronico vi spiego come costruirlo in modo più semplice.
Prendete una alimentatore stabilizzato da 12v da almeno 100 mA (5€): io me lo sono costruito ma ho sicuramente il risparmio di € non ne vale la pena.
Poi mettete 4 led in serie con il catodo (il meno) in cortocircuito con l'andodo del successivo).
Il catodo potete riconoscerlo perché è smussato e ha il piedino più corto e senza protuberanze.
Dovete poi mettere una resistenza per controllare la corrente, altrimenti bruciate tutto.
Per calcolarla serve conoscere la tensione di soglia e la corrente di lavoro del led.
Nel caso di quello che ho usato (codice rs 466 3605, 10 pz, 7€) la tensione di soglia è di 2.2V e la corrente di lavoro è di 20mA.
Mettendo 4 led in serie si ottiengono 8.8v.
Usando un alimentatore a 12V, 8.8V cadono sulla serie di led, e i rimanenti 3.2v devono cadere sulla resistenza.
per calcolare il valore della resistenza uso la legge di Ohm v=r*i.
Da cui ricavo che r=v/i=3.2V/0.02A= 160Ohm.
Il valore commerciale più vicino maggiore a 160 è 180 Ohm. (la potenza dissipata dal resistore sarà di 64mW, quindi anche quelle per piccoli segnali da 1/4 o 1/8w sono più che adatte)
Siccome la busta è da 10 led si possono posizionare due di queste serie di led in parallelo.

Vi consiglio di non tagliare troppo corti i piedini dei led in modo poi da poterli riposizionare per dirigere il fascio luminoso.
Per realizzare questo circuito basta disporre di una 1000fori, di un saldatore e dello stagno.
Può realizzarlo anche una persona che non ha mai saldato nulla, però dotata di capacità pratiche e spirito di iniziativa: l'importante è non aver paura di sbagliare.

6 led sono più che sufficienti a illuminare la mia pseudo-co.

Per dubbi chiedete pure.

PS: Attenzione a non guardare direttamente i led da distanza ravvicinata... oltre che essere fastidioso la potenza di quelli che ho usato è tale da poter danneggiare la retina.


Ciao



4led.gif
 Descrizione:
Lo schema elettrico.
Ho scritto anche come riconoscere al polarità di un led, penso sia utile se non si è avezzi all'elettronica.
 Dimensione:  4.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 464 volta(e)

4led.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 10:08 pm    Oggetto: . Rispondi con citazione

Sperando che la febbre ti abbandoni presto, perchè non posti uno schema di illuminazione a led bianchi da usare al posto della lampada bianca dell'ingranditore?
Dovrebbe dare degli ottimi risultati se si riuscisse a rendere la luce diffusa quanto basta.



Ciao

Camillo

P.S. hai poi provato il kit seppia della Ornano?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guardate questo sito: http://www.idealed.it/index.html

Interessante... (guardate tra i prodotti)

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è una testa colore addittiva (rgb) che ho realizzato per arbi.
L'ho fatta come test per realizzare poi una testa 4x5", da applicare poi o a un ingranditore che mi costruirò, oppure direttamente al banco per stampare come stampo adesso.
Al di la della minor luminosità dei led blu, la luce della testa tende a questo colore.
é controllata in pwm con dei potenziometri e dei ne555; un altro sistema comodo per il controllo dei led è usare uno specchio di corrente.
Il vantaggio di un controllo basato sul tempo è che è indipendente dal numero di led controllati, quindi usabile su più teste senza bisogno di modifiche.
Come diffusore uso un coperchio di una scatola di diapositive intelaiate, posto a pochi centimetri dai led; poi lascio il condensatore. La

L'uso dei led bianchi è molto rischioso, perché pochi led bianchi sono rgb mentre la maggior parte sono un led blu o viola con dei fosfori, e quindi con un emissione spettrale molto diversa dal bianco delle lampade a tugsteno o da un illuminazione rgb: questo non consente di usare i normali filtri a contrasto variabile, che non regolerebbero più il contrasto ma allungherebbero unicamente il tempo di esposizione.
Ciao



colorhead.jpg
 Descrizione:
La foto della scheda
 Dimensione:  75.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 383 volta(e)

colorhead.jpg



colorhead.gif
 Descrizione:
Lo schema elettrico della scheda.
 Dimensione:  4.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 383 volta(e)

colorhead.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

é controllata in pwm con dei potenziometri e dei ne555;


ottimo

pdp ha scritto:

questo non consente di usare i normali filtri a contrasto variabile, che non regolerebbero più il contrasto ma allungherebbero unicamente il tempo di esposizione.


interessante, non ci avevo pensato che lo spettro della lampada è importante per i filtri. Ok!

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PiE81
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2007 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato su ebay questi led. Potrebbero andare bene?

http://cgi.ebay.it/Luci-con-12-led-rossi-spot-ligth-in-crome-look-993_W0QQitemZ130113643128QQihZ003QQcategoryZ72686QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi