photo4u.it


risoluzione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 1:38 pm    Oggetto: risoluzione Rispondi con citazione

ciao
ma voi che risoluzione mettete quando su photoshop usate l'opzione taglia o crop??? che differenza cè tra una piu alta e una piu bassa??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se prepari un'immagine per la stampa metti la risoluzione che ti serve, mentre a monitor non c'è nessuna differenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa l'ignoranza ma come faccio a sapere la risoluzione di quando voglio portarla a stampare??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2007 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito i laboratori lavorano a 300dpi quindi tu devi dare alla tua immagine il formato (cm.L x cm.H) e la risoluzione di 300ppi. In questo modo avrai preparato la foto per una stampa senza sorprese; se non fai questo procedimento, ci penserà il sw del laboratorio a tagliare e ricampionare il file.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi se ho capito bene devo mettere a RISOLUZIONE: 300
????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza tra indicare o meno la risoluzione sta nel fatto che, quando la specifichi, Photoshop esegue un ricampionamento dell'immagine per avere un'immagine con le due dimensioni e la risoluzione indicate.
Come sai, ricampionare un'immagine è un'operazione cha va fatta consapevolmente e solo se necessaria, poiché è potenzialmente nociva per la qualità.
Quindi se il comando Crop ti serve solo per ritagliare l'immagine per migliorare l'inquadratura, usalo senza indicare la risoluzione.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ricampionare un'immagine è un'operazione cha va fatta consapevolmente e solo se necessaria
Ora, immagino che Floader si chieda quando questa operazione diventi necessaria Smile.
In base al formato della stampa che mi serve, preparo lo strumento "Taglierina" con tutti i dati necessari e cioè H x L + Risoluzione ed eseguo l'operazione sempre e comunque su tutte le foto. Se non la facciamo noi, questa operazione la fa comunque il laboratorio no? Il taglio che viene fatto nei laboratori più comuni è del tutto automatico e per questo motivo si rischia di veder partire un pezzo di testa o qualcos'altro; per evitare questo inconveniente, meglio farlo noi e visto che ci siamo cosa ci costa aggiungere pure la risoluzione?
Questo è il mio pensiero e modo di operare... tu invece come ti comporti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilberto minguzzi
utente


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 78
Località: RAVENNA

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Citazione:
ricampionare un'immagine è un'operazione cha va fatta consapevolmente e solo se necessaria
Ora, immagino che Floader si chieda quando questa operazione diventi necessaria Smile.
In base al formato della stampa che mi serve, preparo lo strumento "Taglierina" con tutti i dati necessari e cioè H x L + Risoluzione ed eseguo l'operazione sempre e comunque su tutte le foto. Se non la facciamo noi, questa operazione la fa comunque il laboratorio no? Il taglio che viene fatto nei laboratori più comuni è del tutto automatico e per questo motivo si rischia di veder partire un pezzo di testa o qualcos'altro; per evitare questo inconveniente, meglio farlo noi e visto che ci siamo cosa ci costa aggiungere pure la risoluzione?
Questo è il mio pensiero e modo di operare... tu invece come ti comporti?


Penso che al laboratorio (per quello che riguarda i tagli indesiderati di parti di foto) interessi in particolar modo il rapporto di stampa richiesto,
Se invii un file con rapporto 3/2 e stampi 4/3 ( o viceversa) qualcosa sara' tagliato, quindi piu' che la risoluzione e' importante che l'immagine sia gia' pronta per il raporto h/l richesto.
Anche io invio file a 300 ppi, ma penso che non sia determinante: sicuramente se invio due file a 300 e 240 ( con rapporto 3/2 e di conseguenza con numero pixel totali diversi) e richiedo un 20x30, ricevero' due 20x30 identici ma con risoluzioni diverse.
Non so se sono stato chiaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Questo è il mio pensiero e modo di operare... tu invece come ti comporti?

Sono d'accordo. Se stai ritalgliando in funzione dell'invio al lab. e se sai qual'è la risoluzione alla quale lavora la loro macchina, il tuo procedimento è corretto. Inserisci le dimensioni della loro carta (magari un paio di mm. in più), la risoluzione della loro stampatrice (ma bisogna conoscerla) e così eviti che loro ricampionino. OK.

Nel mio precedente intervento volevo solo sottolineare che bisogna essere consapevoli del fatto che inserendo la risoluzione Ps ricampiona. Altrimenti magari si fanno aggiustamenti successivi dell'inquadratura prima ancora dell'idea di mandare in stampa, così, alla leggera. E ricampionando diverse volte senza un vero motivo si fanno danni.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Inserisci le dimensioni della loro carta (magari un paio di mm. in più), la risoluzione della loro stampatrice (ma bisogna conoscerla) e così eviti che loro ricampionino.

Queste informazioni da parte del laboratorio le davo quasi per scontate ma hai giustamente puntualizzato Ok!
Vorrei chiederti ancora una cosa: le misure della carta da stampa che usano, hanno dappertutto la stessa misura? (ovviamente parlando di una stessa marca)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno mi potrebbe fare un riassunto piu semplice??
io cmq varie foto ho ritagliato cosi per il pure gusto di ritoccare e non hjo pensato affatto alla stampa...ora ho un cd co 20 foto da stampare e pensavo di farle stampare in formato 12x18...alcune quindi verrebbero bene e altre no in base a come le ho tagliate precedentemente??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Vorrei chiederti ancora una cosa: le misure della carta da stampa che usano, hanno dappertutto la stessa misura? (ovviamente parlando di una stessa marca)

Sinceramente non lo so. Ma essendo prodotti industriali credo che i formati siamo sempre quelli.
Poi magari ci sono laboratori che hanno più assortimento.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

floader ha scritto:
qualcuno mi potrebbe fare un riassunto piu semplice??


Allora:
- se vuoi semplicemente divertirti a tagliare l'inquadratura e pensi magari di farlo e rifarlo, allora NON inserire nulla nel campo risoluzione. Anzi non inserire proprio alcun numero, ma ritaglia a mano libera.
Questo perché se inserisci una risoluzione forzi Photoshop a ricalcolare tutta l'immagine. Ogni ricalcolo è un lieve deterioramento della qualità.

- se invece vuoi mandare in stampa, inserisci le dimensioni della carta e una risoluzione di 300 DPI.
Qualsiasi area tu ritagli (di qualsiasi dimensione) diventerà un'immagine in stampa delle dimensioni che hai indicato e alla risoluzione indicata.

Per capire gli effetti deleteri del ricampionamento: inserisci come dimensioni 100cm x 100cm, poi metti come risoluzione 300 DPI.
Ora ritaglia un quadratino molto piccolo e dai OK.
Selezione lo strumento Mano e in alto scegli il bottone "Dimensioni di stampa". Com' è il risultato???


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie!!!
ora ho tutto chiaro...pero ora ho un altro problema.
alcune foto che vorrei far stampare sono in un formato 4:3 e quindi per non tagliare nulla dalla foto dovrei farla stampare in 16x12 pero oggi mi sono recato in un negozio di stampa e mi hanno lasciato il loro foglio con tutti i formati di carta che usano ed i prezzi...non cè un formato di dimensioni normali (16x12) che vada bene per le foto in 4:3...
hanno il: 10x15 12x18 13x20 e cosi via...ma esiste il formato 16x12??o cè qualche altra soluzione??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

floader ha scritto:
grazie!!!
ora ho tutto chiaro...pero ora ho un altro problema.
alcune foto che vorrei far stampare sono in un formato 4:3 e quindi per non tagliare nulla dalla foto dovrei farla stampare in 16x12 pero oggi mi sono recato in un negozio di stampa e mi hanno lasciato il loro foglio con tutti i formati di carta che usano ed i prezzi...non cè un formato di dimensioni normali (16x12) che vada bene per le foto in 4:3...
hanno il: 10x15 12x18 13x20 e cosi via...ma esiste il formato 16x12??o cè qualche altra soluzione??


io stampo i 13x19.5 che è il rapporto esatto dei 2/3

File vuoto 30x20 cm a 300Dpi
Una foto sopra e una sotto con le misure esatte, quando mi arriva la stampa 20x30 prendo la taglierina e via i bordini bianchi Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è che abbia capito molto...cmq a me serve sapere per il rapporto 4:3...
tu dici che stampi una foto di qualsiasi grandezza su una foto di 20x30 e poi tagli le parti bianche??ma cosi è molto piu costosa la stampa( sempre che abbia capito cosa hai detto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dai un'occhiata qui, sono i primi 2 che mi sono venuti in mente www.photocity.it www.digitalpix.it

Volevo dire, che i formati dei laboratori on-line hanno delle misure bastarde, preparo i file come voglio che vengono e anche se spendo un po di più, almeno non mi tagliano le foto ... alla fine il discorso è buono anche per i formati 4:3

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi prima avevo capito bene come fai tu...e abbatti i costi facendo il tutto online che costa meno...
giusto??
ma quindi il formato 12x16 non esiste proprio??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

floader ha scritto:
quindi prima avevo capito bene come fai tu...e abbatti i costi facendo il tutto online che costa meno...
giusto??
ma quindi il formato 12x16 non esiste proprio??


esatto .... una ricerca su google ho trovato il 12x16: http://fastfoto.fotopixel.it/links/pricesStampe.php?PHPSESSID=c33eec1b96c8b41047c16998b06b473d

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floader
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 97
Località: ostia

MessaggioInviato: Sab 19 Mgg, 2007 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie di tutto!!!
ora faro prima una ricerca se trovo negozi con questo formato, altrimenti faro online!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi