Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 9:43 am Oggetto: consiglio: borsa o zaino? |
|
|
salve,
ora che ho una reflex (eos 350d) vorrei prendermi una borsa per i miei viaggi. Ho visto che in commercio ci sono sia le borse a tracolla che gli zaini.
Visto che avete sicuramente più esperienza di me, quale è il formato più pratico per una gita oppure un viaggio di più giorni?
grazie _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
io con la 350d + obiettivo + altro obiettivo zoom (non esageratamente tele), usavo una borsa a tracolla molo pratica, ben imbottita e sicuramente economica.. 15/20euro qualcosa del genere.. trovata in un ipermercato.
Aveva tre scompartimenti interni mobili... e delle piccole tasche davanti e dietro per portare.. batterie, coperchi, CF, flitrini vari... piu delle tasche con cerniera laterali, una che copriva l'apertura superiore della borsa, dove poter mettere materiale cartaceo... etc...
Aspetta che trovo la foto e vedi se ti aggrada... _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
edit: doppio _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 10:19 am Oggetto: |
|
|
niente non la trovo... cmq una borsa a tracolla..
ah.. sei anche di treviso.. beh io l'avevo presa ai giardini del sole .. a Castelfranco V.to _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
edit: scusate.. ma oggi la rete è intasata.. doppio anche qua
PS: mod. abilitate sul forum che i post non possono esseere identici.. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yaggdrasill utente

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 129
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 12:37 pm Oggetto: |
|
|
dipende che tipo di foto fai.
Per città la borsa va abbastanza bene.
Io preferisco lo zaino, però. Lo trovo piu pratico, e scarico meglio il peso.
Se non hai tanti obiettivi ci sono anche le slingshot.
Zaini monospalla con la versatilità della borsa:
http://www.lowepro.com/Products/Sling_Bags/Designed_for_Digital/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Semplice... se hai una borsa, arriverà il momento in cui rimpiangerai uno zaino; se hai uno zaino, rimpiangerai una borsa... ... scherzo ma non troppo.
In larga parte dipende da quanto corredo hai; se hai un corpo macchina e 2 o 3 ottiche non pesanti, allora meglio sicuramente una borsa; più pratica nel cambio ottiche.
Se hai un corredo più ingombrante e se fai trekking, allora uno zaino è quasi sempre necessario; specie se viaggi con accessori a corredo (alimentatori e varie).
Ma come detto dipende dal peso e dall'ingombro del corredo.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 1:57 pm Oggetto: |
|
|
di solito ho simpatia per gli zaini, indispensabili durante le mie numerose camminate in montagna. Ma ho il dubbio: ma se ne uso uno per la reflex più obiettivo, non è che non mi resta più spazio per le altre cose? _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
sfocopoco ha scritto: | di solito ho simpatia per gli zaini, indispensabili durante le mie numerose camminate in montagna. Ma ho il dubbio: ma se ne uso uno per la reflex più obiettivo, non è che non mi resta più spazio per le altre cose? |
Dipende ovviamente dallo zaino.
Se le tue intenzioni sono solo di portare una reflex con un solo obiettivo attaccato, allora ti consiglio una custodia per la macchina in modo da poterla tenere sia in spalla che nello zaino.
Ci sono poi zaini con compartimento apposito per materiale fotografico e con compartimento per altri oggetti.
A mio avviso lo zaino è comodo da trasportare in aereo, in montagna e se hai un corredo voluminoso, per gli altri scopi meglio una borsa.
Fatti un giro sui siti dei maggiori produttori per farti un'idea iniziale: www.tamrac.com e www.lowepro.com; entrambi i marchi sono facilmente reperibili in Italia.
Per vedere qualche foto aggiuntiva consiglio www.cambags.com dove ci sono recensioni per moltissimi zaini, custodie e borse per apparecchi fotografici.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Visto che sono fresca dell'acquisto di una 400D, mi accodo anche io alla richiesta di consigli... le custodie ridotte al minimo, tipo la EH-18L della Canon, per intenderci, come le vedete?
Con le reflex a pellicola avevo la mia buona borsa imbottita, però per la Minolta manuale avevo un astuccetto triangolare fatto da mia mamma: a volte portare via tutto il borsone era una rottura di scatole...
Attualmente la 400D l'ho sistemata nella solita borsa imbottita, però stavo pensando se dotarmi di una custodia triangolare: mi sembra più pratica, ma ho dei dubbi sul fatto che protegga veramente la macchina.
Ad ottobre vorrei fare un viaggio in Giappone e portare la reflex con me: sono preoccupata non poco per il trasporto! Sarebbe la prima volta che mi porto una reflex in aereo: di solito il bagaglio a mano lo uso per gli effetti personali (il bagaglio in stiva non è mai troppo ), quindi mi domando se usare la borsa imbottita come unico bagaglio a mano e non portare in cabina effetti personali (per 12 ore di volo? ), o se prendere la custodia triangolare e ficcarla nello zaino. Questo nell'ipotesi poi di portarmi via un solo obiettivo (ehm... il ciofegon), però a dire il vero prima della partenza vorrei procurarmi uno zoom un po' più spinto, e magari sarebbe bello portare via anche il 50ino...
Ma poi quando sono lì come faccio? Bene o male, quando giro dovrei avere una borsa che contenga una bottiglia d'acqua, il portafogli, e una guida turistica, o quanto meno mappe etc.: come mi organizzo? Forse sarebbe meglio uno zaino, anche se quando giro in città preferirei una tracolla (ho la fobia dei mariuoli che mi tagliano lo zaino e me ne portano via il contenuto, anche se non mi è mai successo).
Suggerimenti?
p.s., piccolo ot: "cagnaluia" il tuo nick "me fa un serto che"!!!  _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
kiruccia ha scritto: | Visto che sono fresca dell'acquisto di una 400D, mi accodo anche io alla richiesta di consigli... le custodie ridotte al minimo, tipo la EH-18L della Canon, per intenderci, come le vedete?
Con le reflex a pellicola avevo la mia buona borsa imbottita, però per la Minolta manuale avevo un astuccetto triangolare fatto da mia mamma: a volte portare via tutto il borsone era una rottura di scatole...
Attualmente la 400D l'ho sistemata nella solita borsa imbottita, però stavo pensando se dotarmi di una custodia triangolare: mi sembra più pratica, ma ho dei dubbi sul fatto che protegga veramente la macchina.
Ad ottobre vorrei fare un viaggio in Giappone e portare la reflex con me: sono preoccupata non poco per il trasporto! Sarebbe la prima volta che mi porto una reflex in aereo: di solito il bagaglio a mano lo uso per gli effetti personali (il bagaglio in stiva non è mai troppo ), quindi mi domando se usare la borsa imbottita come unico bagaglio a mano e non portare in cabina effetti personali (per 12 ore di volo? ), o se prendere la custodia triangolare e ficcarla nello zaino. Questo nell'ipotesi poi di portarmi via un solo obiettivo (ehm... il ciofegon), però a dire il vero prima della partenza vorrei procurarmi uno zoom un po' più spinto, e magari sarebbe bello portare via anche il 50ino...
Ma poi quando sono lì come faccio? Bene o male, quando giro dovrei avere una borsa che contenga una bottiglia d'acqua, il portafogli, e una guida turistica, o quanto meno mappe etc.: come mi organizzo? Forse sarebbe meglio uno zaino, anche se quando giro in città preferirei una tracolla (ho la fobia dei mariuoli che mi tagliano lo zaino e me ne portano via il contenuto, anche se non mi è mai successo).
Suggerimenti?
p.s., piccolo ot: "cagnaluia" il tuo nick "me fa un serto che"!!!  |
Io ho risolto con questo:
Però deve contenere reflex + 4 ottiche + filtri, eventualmente un cavalletto, a volte un notebook, maglione, effetti personali, pda, cellulare, hard-disk... insomma è enorme e caricato al massimo (con notebook) pesa credo quasi 10 Kg e in aereo ovviamente ci viene con me. Come se non bastasse in valigia metto una borsa o una custodia per la reflex se i viaggi che faccio sono in città. Ovviamente ci sono zaini simili e più piccoli, ma ti avviso che sono scomodi se cambi ottica di frequente.
Se hai una sola ottica le custodie "triangolari" tipo la Lowepro TLZ1 sono l'ideale e proteggono bene la macchina (ne uso una in cantiere). Se invece hai più di un'ottica allora meglio una borsa, che puoi prendere più capiente se devi metterci dell'altro; altrimenti provi ad entrare in aereo con una borsa per la macchina fotografica e una per i tuoi effetti personali; io non ci ho mai provato, ma dubito che facciano tante storie su un volo intercontinentale (su Rayanair e verso l'inghilterra sicuramente rompono le scatole), anche perché non puoi mettere in stiva obiettivi o macchine fotografiche, rischieresti troppo.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 9:50 am Oggetto: |
|
|
al momento sono deciso a prendermi lo zaino; sto cercando un modello con l'area imbottita per la macchina e gli obiettivi (almeno un grandangolo oltre al 18-55 della 350d) sotto e un'altra sopra per le mie cose (maglione, kway, cellulare portafogli ecc). Ho notato che sono più costosi rispetto alle borse
ps. giusto...cagnaluia...da dove deriva? _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo70 utente
Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 72 Località: Pomezia
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Viaggio spesso in aereo per lavoro e quindi ho avuto modo di studiare un po' il problema:
da regolamenti internazionali sul volo si può portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni e peso ben precisi (variano leggermente da compagnia a compagnia) per gli effetti personali +
macchina fotografica +
cartella portadocumenti (oggigiorno portacomputer) +
una serie di altre amenità tra cui l'ombello
in virtù di questa normativa quasi sempre riesco a portarmi in cabina un trolley delle dimensioni suddette (il peso per fortuna non lo controllano ) - di quelli fatti a posta a parallelepipedo per sfruttare ogni mm del regolamento +
la "cartella" portacomputer imbottita di ogni cosa (compreso il portatile)
In questo modo riesco spesso a non spedire nulla in stiva
Ovviamente questo vale su aerei di dimensioni "normali"... Nei piccoli turboelica e nei voli interni possono costringerti a imbarcare il trolley per questioni di capienza delle cappelliere...
Tornando al problema di Kira
Non farti problemi a portare la fotocamera OLTRE al bagaglio a mano coi tuoi effetti personali, una borsa non enorme con un paio di ottiche non possono rifiutartela... Certo non un corredo completo con treppiedi (questo purtroppo bisogna spedirlo in stiva per forza)
Quanto al dilemma tra borsa e zaino sono nello stessa condizione e, alla fine, temo che comprerò entrambi prima o poi...
Ho da poco una Oly E-500 con doppio obiettivo e ho già preso la triangolare per quando esco solo con la macchina e non voglio cambiare ottica (la "fondina" è comodissima)...
Però per cambiare lenti la borsa è unica (puoi farlo stando in piedi e poggiando i "pezzi" dentro al volo) ma la tracolla alla lunga è fastidiosa...
Lo zaino invece distribuisce il peso benissimo ma devi metterlo giù ad ogni cambio di lente...
Le slingshot mi lasciano perplesso, ne ho provata una e quando la ruoti sul davanti accedi solo alla fotocamera (quidi niente cambio lenti) in modo "facile"
Meglio forse gli zaini Lowepro Orion con base indipendente... puoi girarli sul davanti e accedere solo al parco ottiche (come quello di Teo)
Insomma è proprio un bel dilemma...
Spero di non avervi confuso le idee ancora di più...
Al momento io credo prenderò una borsa...
Ciao, Lorenzo _________________ Olympus E-1 + 12-60 + 40-150 + Macro 35 + FL-50R
Panasonic Lumix FZ5 + Olympus WCON-08 + Olympus TCON-14 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:25 am Oggetto: |
|
|
Lorenzo70 ha scritto: | da regolamenti internazionali sul volo si può portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni e peso ben precisi (variano leggermente da compagnia a compagnia) per gli effetti personali +
macchina fotografica + (cut)
in virtù di questa normativa quasi sempre riesco a portarmi in cabina un trolley delle dimensioni suddette (il peso per fortuna non lo controllano ) - di quelli fatti a posta a parallelepipedo per sfruttare ogni mm del regolamento + la "cartella" portacomputer imbottita di ogni cosa (compreso il portatile)
In questo modo riesco spesso a non spedire nulla in stiva  | Di solito anche io nei viaggi "brevi" mi porto solo un trolley... anche perché la Ixus ci sta ovunque! Ma con la 400D devo studiare un po' meglio il bagaglio... Portare un altro trolley mi farebbe comodo come capienza, ma poi non ci mi vedo proprio su e giù per shinkansen e metropolitane con trolley grande (coi vestiti) + trolley piccolo... non sono molto forzuta!!
Lorenzo70 ha scritto: | Non farti problemi a portare la fotocamera OLTRE al bagaglio a mano coi tuoi effetti personali, una borsa non enorme con un paio di ottiche non possono rifiutartela... Certo non un corredo completo con treppiedi (questo purtroppo bisogna spedirlo in stiva per forza) | Il treppiedi farebbe comodo, ma mi sa che ci dovrò rinunciare... anche perché con un Manfrotto 055 d'anteguerra non faccio neanche 100 metri che sono morta!!! Da qualche parte dovrei averne uno più leggero, ma mi conviene andare di muretti...
Per quel che riguarda il bagaglio... sì, ora che mi ci fai pensare ho visto gente caricare in cabina trolley + borsa fotografica; sono io che mi faccio sempre milioni di problemi su quello che posso o non posso portare...
Lorenzo70 ha scritto: | Quanto al dilemma tra borsa e zaino sono nello stessa condizione e, alla fine, temo che comprerò entrambi prima o poi...
Ho da poco una Oly E-500 con doppio obiettivo e ho già preso la triangolare per quando esco solo con la macchina e non voglio cambiare ottica (la "fondina" è comodissima)...
Però per cambiare lenti la borsa è unica (puoi farlo stando in piedi e poggiando i "pezzi" dentro al volo) ma la tracolla alla lunga è fastidiosa...
Lo zaino invece distribuisce il peso benissimo ma devi metterlo giù ad ogni cambio di lente... | Lo zaino suggerito da Teod è una buona soluzione, perché portare la tracolla per un bel po' alla fine fa venire dei tremendi dolori alla spalla... Dubito poi che farò cambi ottica proprio al volo. Però potrebbe andarmi bene solo per il volo aereo e quando farò escursioni in paesetti un po' sperduti; in centro città sembrerei appena scesa dal monte Fuji e non va bene (ah... donne ), quindi penso che prenderò anche la fondina per portarla al collo ed usare una borsetta normale.  _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
io ho sia uno zainetto (preso a 17 euro... nulla di che ma ci sta il mio corredo) che la borsa a tracolla. la tracolla è comodissima per il cambio ottica ma un tele non ci sta montato se è piccolina... o per lo meno nella mia non ci stà. lo zaino è pi comodo da portare in giro ma il cambio ottica...
quindi l'ideale sarebbero entrambi, ma io direi di iniziare con la tracolla se non devi fare molta strada... _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Io ho fatto gli stessi ragionamenti di Kira, e la soluzione è solo una, fare due acquisti....
Io ho preso questo per quando porto in giro tutto, nel caso tramite cinghie vendute a parte si può anche appenderci sotto il cavalletto:
http://www.tamrac.com/5547.htm
è capiente ma non troppo grande.
Per quando esco con un solo obiettivo ho preso questa, comodissima:
http://www.tamrac.com/5684.htm
Entrambi di ottima qualità.
Ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Io ne ho fatti 3... ovviamente in diversi periodi... zaino (Compurover AW... è enorme!), borsa (Nova 5AW... ora è troppo grande infatti mi sa che la venderò) e custodia Lowepro TLZ1 (la uso in cantiere).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 9:27 pm Oggetto: |
|
|
robyc69 ha scritto: |
Io ho preso questo per quando porto in giro tutto, nel caso tramite cinghie vendute a parte si può anche appenderci sotto il cavalletto:
http://www.tamrac.com/5547.htm
è capiente ma non troppo grande.
|
La parte fotografica è anche troppo grande per me, ma volevo chiederti, la parte sopra è capiente? Di solito nei miei percorsi in montagna mi porto: due magliette
di cambio, una o due (meglio) bottigliette d'aqua (più merenda se il percorso è molto lungo) e kway ( più giacca tuta se so che farà freddo). Che dici, ci sta tutto?
grazie _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo70 utente
Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 72 Località: Pomezia
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 12:38 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Io ne ho fatti 3... ovviamente in diversi periodi... zaino (Compurover AW... è enorme!), borsa (Nova 5AW... ora è troppo grande infatti mi sa che la venderò) e custodia Lowepro TLZ1 (la uso in cantiere).
Ciao |
arghh
Ho appena comprato la Nova 4 online... Mi arriva oggi...
A saperlo mi compravo la tua....
Scherzi a parte, io non la venderei, una bella borsa che ti consente di cambiare le ottiche mentre stai in piedi secondo me è sempre utile averla...
Ciao, Lorenzo _________________ Olympus E-1 + 12-60 + 40-150 + Macro 35 + FL-50R
Panasonic Lumix FZ5 + Olympus WCON-08 + Olympus TCON-14 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzo70 ha scritto: | teod ha scritto: | Io ne ho fatti 3... ovviamente in diversi periodi... zaino (Compurover AW... è enorme!), borsa (Nova 5AW... ora è troppo grande infatti mi sa che la venderò) e custodia Lowepro TLZ1 (la uso in cantiere).
Ciao |
arghh
Ho appena comprato la Nova 4 online... Mi arriva oggi...
A saperlo mi compravo la tua....
Scherzi a parte, io non la venderei, una bella borsa che ti consente di cambiare le ottiche mentre stai in piedi secondo me è sempre utile averla...
Ciao, Lorenzo |
Già, ma finché non trovo la borsa ideale non la vendo...
E' veramente ottima per quel che costa, ma avendo già lo zaino nel quale ci sta: notebook, corpo macchina con 24-105 montato, 35 f2, 10-22, 200 2.8, alimentatori, hard-disk, filtri, minitreppiede, kit per pulizia e altro, la Nova 5 mi diventa troppo ingombrante dato che la userei solo con macchina più 2 o tre ottiche.
Attualmente sto valutando le Crumpler (capire quanto siano grandi è un'impresa dato che in italia non esistono in negozio) o sto cercando una Lowepro che abbia lo scomparto intercambiabile con il mio zaino 8cose che a quanto pare nenche la Lowepro sa...).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|