 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Midlight utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 73
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 3:03 pm Oggetto: new entry - ennesima domanda fuji o panasonic (perso nei 3d) |
|
|
Salve
Scusandomi in anticipo per la lunghezza del post e per le mie richieste, probabilmente già inserite da altri appassionati di fotografia, vorrei chiedere lumi su alcune mie perplessità:
- seguo con interesse il forum da alcune settimane, specialmente la sezione dedicata alle combattute prove comparative fra le bridge di fascia alta, (i due modelli di fuji e panasonic - 9600 vs FZ50).
- premetto che, dopo una iniziale forte indecisione, e spinto da consigli e opinioni ricevute su altro forum (certamente meno tecnico), avevo abbandonato l’idea della super-compatta a favore di una reflex (entry level), ahimè ho dovuto ripensarci, in primis perché comunque una DSLR entry level, con l’aggiunta di un tele per raggiungere la focale coperta dalle bridge in esame viene a costare circa il doppio…. (i risultati qualitativi sarebbero però superiori ? considerando la maggiore spesa e scomodità nell’utilizzo) ho quindi fissato, come in precedenza, un budget intorno ai 500 euro.
- altra considerazione poco gradevole è quella legata alla qualità delle DSLR “per tutti” che, come noto, non offrono risultati sufficientemente positivi se confrontati ai modelli superiori (dettagli rilevati da varie opinioni e prove reperibili in rete e/o recensioni su riviste del settore).
- alla fine il balzo verso un kit di buona reflex, corredato di ottica tele, costerebbe anche il triplo delle bridge in esame.
1) La prima mia richiesta sull’argomento è: una reflex entry level (ad esempio canon 350d o nikon d40) offrirebbe effettivamente dei risultati qualitativi superiori ? in termini di resa fotografica ?
Conosco il discorso delle ottiche e, proprio per questo, sottolineo la riconosciuta qualità di quelle della panasonic.
Gradirei avere opinioni più interessanti sulla qualità dei sensori delle due DSLR in esempio rispetto a quelli utilizzati nelle bridge.
2) non esiste un modello bridge che, con prezzo maggiore dia risultati qualitativi superiori a quelli delle prove comparative fra la 9600 e la FZ50 ? (a parte probabilmente la sony DSCR1)
3) nelle prove comparative noto che spesso mancano i commenti personali degli utilizzatori, capisco che sia importante rimanere quanto più possibile imparziali però, facendo riferimento alla foto degli anziani che giocano a carte nei giardini, (3d che non trovo più) faccio notare che uno dei soggetti ripreso di spalle indossa un giubbotto impermeabile di colore blu, ora, la tonalità cromatica è talmente differente fra le due foto che sarebbe utile conoscere, dall’esecutore, quale è quella effettivamente corrispondente alla realtà, stesso discorso riguardo le differenze cromatiche si notano nel verde della vegetazione e nel celeste del cielo, insomma tali differenze mi sembrano davvero notevoli !
4) non sarebbe possibile visionare degli scatti in raw effettuati con la stessa sensibilità, stessa lunghezza focale e nello stesso momento ? ovviamente con commento dell’esecutore ?
5) vorrei infine chiedere qualche info su alcune particolarità delle fotocamere oggetto delle prove:
- tempo necessario dal momento dell’accensione al primo scatto
- shutter lag
- velocità e precisione del sistema autofocus
- idoneità e praticità della gestione dei comandi di regolazione
- velocità effettiva in scatto continuo (fps possibilmente in raw)
ringraziando quanti vorranno rispondere
complimenti per l’ottimo forum
saluti
gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto tra noi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 8:53 pm Oggetto: Re: new entry - ennesima domanda fuji o panasonic (perso nei |
|
|
Midlight ha scritto: | 1) La prima mia richiesta sull’argomento è: una reflex entry level (ad esempio canon 350d o nikon d40) offrirebbe effettivamente dei risultati qualitativi superiori ? in termini di resa fotografica ? |
Si, soprattutto ad alti iso; a bassi iso la differenza può essere davvero molto piccola.
Citazione: | 2) non esiste un modello bridge che, con prezzo maggiore dia risultati qualitativi superiori a quelli delle prove comparative fra la 9600 e la FZ50 ? (a parte probabilmente la sony DSCR1) |
Si, e costa pure meno (circa 300 euro, scarse, per una macchina di importazione tedesca): è la Fuji s6500; ai bassi iso va come la s9600 e la FZ50, anche se ovviamente fa foto più piccole (6MP contro 9 e 10) che possono dare vita a stampe più piccole; agli alti iso, però, va meglio e - specie se usi il RAW - un 20 x 30 cm riesci a tirarlo fuori quasi sempre pure a 3200 iso.
Citazione: | ...facendo riferimento alla foto degli anziani che giocano a carte nei giardini, (3d che non trovo più) faccio notare che uno dei soggetti ripreso di spalle indossa un giubbotto impermeabile di colore blu, ora, la tonalità cromatica è talmente differente fra le due foto che sarebbe utile conoscere, dall’esecutore, quale è quella effettivamente corrispondente alla realtà, stesso discorso riguardo le differenze cromatiche si notano nel verde della vegetazione e nel celeste del cielo, insomma tali differenze mi sembrano davvero notevoli ! |
Il 3D a cui ti riferisci, probabilmente, è questo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=178482
La differenza dei colori, come spiegato nel corpo del 3D, è dovuta alle condizioni mutevoli del tempo e al bilanciamento del bianco (per la serie di foto che dici tu) Comunque il colore del giubbotto non me lo ricordo più!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Midlight utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 73
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 8:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille !
è un onore, considerata la tua rilevante presenza nel forum !
devo purtroppo però considerare che, di risposte tecniche,
nemmeno l'ombra....
capisco la probabile banalità e consuetudine delle mie richieste
ma, dopotutto, credo e temo la situazione sia condivisa da molti
appassionati (specialmente da coloro che, come me, non possono
spendere una cifra notevole per l'acquisto di un buon kit reflex)
saluti
rimango in ascolto
gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Qualche risposta tecnica c'è nel 3D che non riuscivi a trovare...
Per il resto, lascio la palla a qualcun altro, causa scarsità di tempo per le risposte; ma sei sicuro che nel forum non ci siano già quaste risposte? fai una piccola ricerchina, si è parlato tante volte dell'argomento...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Midlight utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 73
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 9:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie Mike
(scusa per il disguido, non avevo letto tuo post)
ho fatto anche io stessa considerazione sulla 6500.....
proprio perchè sembra che ogni fotocamera sia la più indicata
a seconda delle particolarità per le diverse situazioni/necessità
(vedasi ad esempio alti iso etc)
era mio intento (e lo sarebbe ancora) individuare un prodotto
che fosse davvero "polivalente" e che fornisca un gradevole
e naturale livello di output
per il momento mi sto studiando i 3d e le caratteristiche
della canon 350d e nikon d50
(sempre in virtù del limitato budget)
saluti
ancora complimenti per il forum
gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strahd nuovo utente

Iscritto: 15 Mgg 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Nel mio piccolo ti consiglio un sito in inglese dove puoi trovare molte recensioni e prove sul campo:
http://www.dpreview.com/
Se vai a reviews e cerchi in ordine alfabetico trovi le recensioni delle macchine che cerchi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio di valutare anche la leica v lux 1
http://www.leica-camera.it/photography/compact_cameras/v-lux_1/
non credo che sarà molto diffusa xchè rimane pur sempre un marchio relativamente "caro" e poco considerato dai piu', cmq con impostazioni di default in jpeg sforna file piu' accattivanti di una d200 con ob 18-70,sia nei dettagli, ma sopratutto per una brillantezza nell'immagine notevole; il costo però è piu' alto delle macchine elencate in precedenza, circa 800€ .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 3:21 pm Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: | mauriz ha scritto: | Io ti consiglio di valutare anche la leica v lux 1
http://www.leica-camera.it/photography/compact_cameras/v-lux_1/
non credo che sarà molto diffusa xchè rimane pur sempre un marchio relativamente "caro" e poco considerato dai piu', cmq con impostazioni di default in jpeg sforna file piu' accattivanti di una d200 con ob 18-70,sia nei dettagli, ma sopratutto per una brillantezza nell'immagine notevole; il costo però è piu' alto delle macchine elencate in precedenza, circa 800€ .. |
..immagina scattando in RAW !!!
Ciao
Massimo |
Sul RAW e su un uso piu' spinto (utilizzando anche altri obiettivi oltre al kit)la d200 ha notevoli spazi di miglioramento, ho fatto solo l'esempio dello scatto fatto al volo, senza approfondire a fondo le macchine xchè a questo punto diventa una scelta che presuppone buone conoscenze (ma non credo che la maggior parte di chi sceglie una compattona sia a questo livello) e si ritorna sul dilemma reflex/compattona.
Francamente dai pochi scatti di prova fatti (all'imbrunire, con focale lunga, e guardando il dettaglio dell'immagine) mi ha colpito la semplicità della macchina per dare file "buoni"; con la 9500 io non sarei riuscito a fare altrettanto ( uno scatto a mano libera alla massima focale e 1/60 non ce la fò).
Non ho mai provato la fz50, ma sono convinto che ci sia differenza, altrimenti non ci sarebbe una spiegazione in merito alla differenza di prezzo rispetto all'avere in mano macchine sostanzialmente uguali (la v lux è uscita a natale,e anche questo può indurre a pensare che qualcosa in piu' ci sia); non è la prima volta che una casa commercializza prodotti all'apparenza identici ma con caratteristiche notevolmente diverse a seconda dei canali dove li si procura ( mi riferisco sia all'ottica che al sensore come pure al software). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
mauriz ha scritto: | gmassimo ha scritto: | mauriz ha scritto: | Io ti consiglio di valutare anche la leica v lux 1
http://www.leica-camera.it/photography/compact_cameras/v-lux_1/
non credo che sarà molto diffusa xchè rimane pur sempre un marchio relativamente "caro" e poco considerato dai piu', cmq con impostazioni di default in jpeg sforna file piu' accattivanti di una d200 con ob 18-70,sia nei dettagli, ma sopratutto per una brillantezza nell'immagine notevole; il costo però è piu' alto delle macchine elencate in precedenza, circa 800€ .. |
..immagina scattando in RAW !!!
Ciao
Massimo |
Sul RAW e su un uso piu' spinto (utilizzando anche altri obiettivi oltre al kit)la d200 ha notevoli spazi di miglioramento, ho fatto solo l'esempio dello scatto fatto al volo, senza approfondire a fondo le macchine xchè a questo punto diventa una scelta che presuppone buone conoscenze (ma non credo che la maggior parte di chi sceglie una compattona sia a questo livello) e si ritorna sul dilemma reflex/compattona.
Francamente dai pochi scatti di prova fatti (all'imbrunire, con focale lunga, e guardando il dettaglio dell'immagine) mi ha colpito la semplicità della macchina per dare file "buoni"; con la 9500 io non sarei riuscito a fare altrettanto ( uno scatto a mano libera alla massima focale e 1/60 non ce la fò).
Non ho mai provato la fz50, ma sono convinto che ci sia differenza, altrimenti non ci sarebbe una spiegazione in merito alla differenza di prezzo rispetto all'avere in mano macchine sostanzialmente uguali (la v lux è uscita a natale,e anche questo può indurre a pensare che qualcosa in piu' ci sia); non è la prima volta che una casa commercializza prodotti all'apparenza identici ma con caratteristiche notevolmente diverse a seconda dei canali dove li si procura ( mi riferisco sia all'ottica che al sensore come pure al software). |
Le uniche due differenze tra V-Lux1 e FZ50 sono:
1 - firmware che permette un'output jpg con manipolazioni diverse dell'elaborazione dell'immagine;
2 - il prezzo
tutto il resto è identico, sensore, obiettivo, tutto uguale, per cui se scatti in raw non vi è differenza alcuna.
invece se scatti in jpg allora potrebbe esserci differenza ma visibile solo al 100% crop.
In ogni caso non sono da paragonare (ne fz50 ne V-Lux1, ne qualsiasi compatta) a reflex, è un sistema diverso che soprattutto ad alti iso risponde enormemente meglio delle compatte, è che bisogna fare una scelta oltre che di esborso economico verso i due sistemi ma anche di come si intende la fotografia, io mi vedrei(ora poi chissà che non cambi idea) molto limitato a girare sempre con una reflex e borsone appresso.
ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Gmassimo, come ho detto prima non entro nel merito xchè non cerco comparazioni approfondite, forse se non avessi già una compattona.. ma siccome sono già fornito è lungi da me cambiarla cmq non credo che l'unica differenza sia solo in una elaborazione software, mi sembra piu' plausibile che leica abbia messo del suo nell'ottica, piu' di quanto avesse negli accordi con panasonic (nikon ad es. si faceva fare filtri marcati hoya, che la stessa hoya ha sul catalogo, ma che qualititativamente erano molto piu' performanti, anche nel prezzo però).
Per il confronto reflex/compatta come dicevo prima ci sono già valanghe di thread..
per quanto riguarda la limitazione sono andato al cernevale a Venezia e ho visto su uno dei pontili in prossimità di piazza san marco un fotografo che stava impressionando qualche lastra... non avevo mai visto sul campo un cassone del genere, chissà se anche lui sa del digitale
A parte gli scherzi, si sceglie il sistema piu' adatto in base alle proprie esigenze, tutto qui.
Detto questo Midlight in bocca al lupo per la scelta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Midlight utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 73
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
gentilissimi
ovviamente grazie per il vostro cortese interessamento
consentitemi però di replicare, mostrando le mie opinioni
e scusatemi se sarò alquanto didascalico
tengo anche a dire che non era certo mia intenzione voler innescare discussioni già viste sul forum circa l'argomento "compatta vs reflex"
a) se devo essere sincero, fra le fz50-s9600-s6500, non me ne piace nemmeno una (parlo di gradevolezza nell'output) visionata nelle prove di dpreview, sia per quanto rigurda la naturalezza che il rumore - forse la vincente è davvero la 6500 che, costando quasi la metà, fornisce un livello qualitativo "decente"
b) è ovvio (credo sia quasi scontato) che propenderei per la fz50, mi cadono le braccia però, nel paragonare i risultati fra questa e le reflex entry level
c) scusate ma, non ci credo alla differenza fra la leica e la pana, secondo me si scambiano il know-how, una per quanto riguarda le ottiche, l'altra casa per l'elettronica, non mi sembra il caso di creare aloni di mistero..... se poi parliamo dell'altra leica beh.... è diverso anche il prezzo......
d) per quel che mi riguarda, se disponessi di budget, superiore avrei individuato per preferenza i seguenti apparecchi, nelle relative fasce di prezzo: 1) D80 - 2) K10 - 3) 400D
e) detto questo, e accettando mio malgrado la scomodità del kit reflex in quanto a "portabilità" e seccature varie, dovute alla maggiore macchinosità, non mi resta che scegliere una fra le due reflex che mi sembra diano un risultato qulaitativo apprezzabile D50 e 350D
f) circa le differenze cromatiche delle prove beh, perdonate il mio scetticismo.... ma la differenza la trovo davvero "pesante"
g) in ultima analisi ci tengo a dire che, a mio avviso, le case costruttrici hanno operato una scelta di mercato per tenere ben distinte la fascia compatta da quella reflex poichè è impensabile che, con la tecnologia disponibile nel terzo millennio, non sia possibile produrre una compatta con un sensore di di mensioni e qualità rimarchevoli (prova ne è la sony R1) chissà perchè mai nessun marchio, fino ad ora, ha intrapreso questa strada..... vabbè, aspetteremo oppure la soluzione sarà sempre un ripiego.....
sperando di non avervi tediato
saluti e ancora grazie per il tempo che avete dedicato
gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Midlight non ti preoccupare se magari i toni scappano un pò, fa parte del gioco
Tornando alla questione, la macchina migliore per un utente è quella che riesce a rispondere alle sue esigenze.
Per chi è digiuno da nozioni e applicazioni in campo fotografico e che non ha pretese particolari in quanto a stampe o condivisioni (con questo non dico assolutamente che con una compattona non si facciano belle stampe, tutt'altro) una compattona a mio avviso è già qualcosa su cui cimentarsi, ha il 90% dei comandi che ha una reflex, ovviamente non cosi comodi e immediati però ce li ha, e nel caso che non soddisfi appieno può sempre fungere da secondo corpo quando si passa a reflex; diverso il discorso per chi reflex la conosce già e ha già una discreta esperienza, ma a questo punto i consigli che può trovare su una sezione di compatte e compattone lasciano il tempo che trovano.
Sintetizzo un pò anche io i punti che tu hai evidenziando esprimendo il mio di parere..
a) forse soggettivo ma condivisibile, non sono avvezzo a guardare prove su siti etc xchè quello che mi interessa è fotografare (anche se lo faccio male) e imparare qualcosa, non cerco il modello migliore xchè tanto sappiamo tutti che tra un anno non lo sarà piu', quindi mi accontento di quello che mi dice il portafoglio e tutte le altre valutazioni di rito che sia fanno prima di un acquisto..
b) sicuramente vero, ma le prove che si vedono sono sempre esempi al limite, nell'uso ordinario queste differenze saranno cosi abissali? tanto per dirne una molti grandi fotografi che fanno fotografia naturalistica non usano nemmeno il RAW, ma le loro fotografie finiscono ugualmente sulle copertine di mezzo mondo; per le foto di un compleanno o di una vacanza va benissimo una compatta, se devi fare 1000 scatti in un'ora, fare servizi fotografici a pagamento, matrimoni come professione, forse è meglio una reflex se vai al polo a fotografare meglio una manuale con esposimetro al selenio che non ti da preoccupazioni di autonomia di batterie, a ognuno la sua
c) Differenza tra leica e pana.. possono esserci come possono non esserci, io penso che ci siano, ma ognuno pensa quello che crede, il mondo è bello cosi; io non cerco l'alone di mistero,ho fatto solo una valutazione,un paragone, che può essere condivisibile o meno; quello che ho detto l'ho detto perchè l'ho visto dal vivo e l'ho provato con mano,anzi con occhio, e senza dpreview che me lo dicesse; se qualcuno vuole smentirmi gli basta recarsi in un negozio e provare, piu' facile di cosi...non so però di quale altra leica dici..
d) le reflex digitali al momento non sono tra le mie ricerce, sono già sistemato
e) se vuoi contenere il budget xchè non cerchi una d70 usata? la comodità dei comandi è migliore rispetto a una d50, ci sono differenze in merito al sensore, ma se ne trovano in giro a prezzi stracciati
f) di differenze cromatiche io ne so poco, mi limito a quello che ho visto, avrò il morbo di tommaso
Per il punto g) ( e qui il doppio senso è poco fotografico vabbè, ogni tanto mi scappa la deficenza, scusate.... il notevole miglioramento che le compatte digitali hanno avuto rispetto alle equivalenti analogiche sta proprio nelle dimensioni del supporto su cui viene registrata l'immagine; con un sensore piccolo puoi utilizzare ottiche di dimensioni piu' contenute rispetto alle equivalenti in 35 mm in una proporzione pari a quella che c'è tra i supporti; non ha molto senso produrre una compatta con prestazioni da reflex, con il limite però di non poter sostituire l'ottica,cosa tene fai? tanto vale che compri una reflex; uno o due modelli sul mercato ci stanno, ma non di piu', altrimenti chi le compra? difatti mi sembra che piu' o meno sia andata cosi... cosa non fanno le case per il mercato, ossia per riuscire a vendere...
Nessuna tedia, da parte mia quando la discussione è costruttiva ben venga.
Io te la metto cosi, se sei un profano già una 6500 è un buon salto, e può fare da gradino intermedio per un eventuale passaggio a un sistema reflex in fututo; da qui a salire dipende tutto da te.
Maurizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
La 'fotografia' è un espressione ottenibile con diversi strumenti.
Questi strumenti sono sempre secondari all'espressione...
Ne consegue che, accettati determinati livelli tecnici, tutto è sovrapponibile e difficilmente distinguibile.
Perdersi dietro alle elucubrazioni tecniche, oggettive, comparative, dimostrative... non so quanto giovi alla ricerca fotografica, soprattutto a livello amatoriale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | La 'fotografia' è un espressione ottenibile con diversi strumenti.
Questi strumenti sono sempre secondari all'espressione...
Ne consegue che, accettati determinati livelli tecnici, tutto è sovrapponibile e difficilmente distinguibile. |
Bella questa... quasi quasi la metto in firma  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | La 'fotografia' è un espressione ottenibile con diversi strumenti.
Questi strumenti sono sempre secondari all'espressione...
Ne consegue che, accettati determinati livelli tecnici, tutto è sovrapponibile e difficilmente distinguibile.
Perdersi dietro alle elucubrazioni tecniche, oggettive, comparative, dimostrative... non so quanto giovi alla ricerca fotografica, soprattutto a livello amatoriale.
 |
Quoto... e oltre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Midlight utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 73
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 8:20 am Oggetto: |
|
|
sono d'accordo, ma solo in parte.....
altrimenti i professionisti andrebbero in giro
con le compattine tipo "benq"..........
dato per scontato che la fotografia è "anche" espressione artistica
tutto il resto è comunque frutto di opinioni personali.....
le case "pro" che operano nel settore da decenni
non avrebbero motivo di esistere se, oltre la passione,
la capacità e la professionalità degli utilizzatori,
non fosse necessario un decisivo contributo tecnologico
ai fini di ottenere buoni/ottimi risultati qualitativi
sia in campo amatoriale che in termini di business
buoni scatti
gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|