 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2004 11:49 am Oggetto: Sviluppo, sotto e sovraesposizione e tempi |
|
|
Sto facendo le prime prove di sviluppo e avevo bisogno di qualche chiarimento.
Ho sviluppato un rullino di Kodak 400TX in Ilfosol S (1+9), lo so l'accoppiata non sarà il massimo ma è quello che ho trovato... 10 minuti a 20°C, agitazione rotatoria continua per il primo minuto, dieci secondi ad ogni minuto successivo (la tank non è a tenuta d'acqua, purtroppo).
Ogni scatto nel rullino è stato eseguito tre volte: esposizione come da esposimetro, + 1 stop e - 1 stop.
Scansionando il negativo (non ho la possibilita' al momento di fare i provini) il miglior equilibrio mi sembra essere nello scatto a + 1 stop, gli altri due risultano progressivamente sottoesposti (non tantissimo, grazie anche alla grande latitudine di posa della pellicola).
Posto che l'esposimentro funziona correttamente (un rullino di Ilford FP4 Plus mi ha dato il miglior risultato - anche se il contrasto è un pò moscio - col fotogramma esposto come da esposimetro e sviluppo da bugiardino, ovvero 6'30" a 20°C), ho sottosviluppato o sovrasviluppato?
Mi conviene aumentare o diminuire il tempo di sviluppo?
La domanda sarà alquanto banale, ma sono un niubbo.... _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2004 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che non conosco bene L'ilfosol non avendolo mai usato, (ho sempre preferito il Rodinal, sviluppo concentrato usa e getta e a contrasto più elevato) ma so che è uno sviluppo finegranulare a basso contrato, questo tipo di sviluppi (come anche L'ID11) hanno il difetto di essere sensibili allo stoccaggio e alla data di scadenza inoltre devi progresivamente aumentare i tempi man mano che sviluppi pellicole con lo stesso bagno.
L'agitazione dovrebbe essere fatta per capovolgimento e non per rotazione, in questo modo sei sicuro che l'emulsione sensibile sia sempre a contatto con lo sviluppo fresco, forse il tipo di agitazione poco energica ha un po rallentato l'azione del rivelatore.
Inoltre considera che il tipo di sviluppo per sua natura non fornisce negativi con contrasto elevato, tutto il contrario. Alla fine unendo i due fattori può anche darsi che la tua sia solo un'impressione. Verifica che le informazioni siano presenti sia nelle ombre più chiuse che nelle alte luci per farlo devi per forza proiettare il negativo, la scansione non è sufficiente. Se non hai un'ingranditore prova a usare un diaproiettore e osserva bene i dettagli nelle ombre e nelle luci.
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2004 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Premetto che non conosco bene L'ilfosol ...progresivamente aumentare i tempi man mano che sviluppi pellicole con lo stesso bagno. |
L'Ilfosol e' monouso, questo pericolo non c'e', resta sempre quello dello stoccaggio, anche se Ilford da' una durata una volta aperto dai due ai quattro mesi.
Muad'Dib ha scritto: |
L'agitazione dovrebbe essere fatta per capovolgimento e non per rotazione, in questo modo sei sicuro che l'emulsione sensibile sia sempre a contatto con lo sviluppo fresco, forse il tipo di agitazione poco energica ha un po rallentato l'azione del rivelatore.
|
Purtroppo se capovolgo la tank perde un pò di liquido, non anto ma qualche goccia scappa... comuqnue do' un'agitazione piuttosto vigorosa, non al livello del capovoglimento, ma una bella agitazione, tanto che qualche gocciolina scappa lo stesso...
Muad'Dib ha scritto: |
Inoltre considera che il tipo di sviluppo per sua natura non fornisce negativi con contrasto elevato, tutto il contrario. Alla fine unendo i due fattori può
|
me ne sono accorto con una Ilford FP4... un contrasto veramente moscio... tanto che stando ai tempi indicati da ilford converrebbe sottoesporre di un diaframma, oppure allungare il tempo.
Muad'Dib ha scritto: |
anche darsi che la tua sia solo un'impressione. Verifica che le informazioni siano presenti sia nelle ombre più chiuse che nelle alte luci per farlo devi per forza proiettare il negativo, la scansione non è sufficiente. Se non hai un'ingranditore prova a usare un diaproiettore e osserva bene i dettagli nelle ombre e nelle luci.
|
grazie x il suggerimento, mettero' in pratica, magari facendomi aiutare da mio fratello (che ha un ingranditore, purtroppo pero' non viviamo insieme)
ciao _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2004 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Opps mi sono confuso, è vero L'ilfosol e un "one shot" da gettare dopo l'uso
Ti riporto quanto trovato sulla mia vecchia guida "CAMERA OSCURA" della serie dei manuali di Fotografia di Tutti Fotografi.
Ilfosol: rivelatore "one shot", da buttare dopo l'uso, sarebbe di grande praticità e di buona qualità se non presentasse un inconveniente: ossidarsi - perdendo efficacia - senza che il colore originario risulti significativamente alterato (al contrario del Rodinal aggingo io), traendo in inganno l'operatore e portandolo a clamorosi sottosviluppi. Tale problema, particolarmente sensibile nel vecchio Ilfosol, è stato in parte ridotto nella nuova formulazione Ilfosol II: ad onor del vero, tuttavia, i tempi di giacenza nei negozi di materiali fotografici che non abbiano giri d'affari molto vorticosi fanno si che l'inconveniente si manifesti spesso anche con la nuiova versione. Mai usare un tale rivelatore, dunque, se lo si è trovato dopo mesi di inattività o se lo si acquista da un rivenditore che non possa garantirne la freschezza. La conservabilità è pessima, vengono dichiarati 12 mesi, evidentemente dalla produzione.
Conglio mio: per sicurezza, cambia rivelatore.
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2004 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Senz'altro, pensavo di passare al Rodinal oppure al Gradual ST 20.
Avevo preso l'Ilfosol S solo perche' era l'unico disponibile nel negozio dove sono andato, ma ho trovato negozi online dove ordinare qualsiasi tipo di sviluppo.
Considerando che peso di utlizzare soprattutto Kodak 400TX (eventualmente anche in push di uno o due stop) e magari di provare anche le Fuji Neopan, tra i due quale mi consiglieresti?
la mia preferenza va per questioni di praticità ad un rivelatore liquido, come i due citati.
Una volta aperta la boccetta del Rodinal da 125 ml, è meglio trasferirlo nella bottiglia a soffietto o posso conservarlo in quella originale?
Dico 125 ml perche' i miei volumi di sviluppo non saranno mai cosi' ampi da giustificare l'acquisto di confezioni piu' grandi, rischierei di buttare via parte della soluzione perche' ormai esaurita...
grazie per i consigli davvero preziosi! _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2004 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Io dopo i primi esperimenti col ID11 sono passato al Rodinal dell'Agfa e non ho più cambiato. I motivi sono diversi, la elevatissima conservabilità, la facilità d'uso, il contrasto vivace e la grana secca e pulita. Anche in questo caso ti riporto cosa scrive il manuale della Camera oscura di Tutti Fotografi.
Rodinal: (da non confondersi col Rodinal S)
Classe: rivelatore concetrato liquido ad alta diluizione, è una formula al paramminofenolo. Con 70 anni (nel 1983 oggi sono 90 ) di vita sulle spalle continua ad essere uno dei rivelatori più venduti sul mrcato. Fortemente alcalinizzato la diluizione non deve essere usata più di una volta.
Conservabilità: pressoche illimitata nella confezione originale chiusa, ben oltre i 20 anni, rimane attivo a lungo anche dopo essere stato aperto. Contrariamente a quanto avviene per l'ilfosol, il Rodinal asume una colorazione scurissima (marroncino tipo caffe all'orzo, aggiundo io) senza perdere significativamente energia. Una volta diluito la soluzione perde efficacia entro 36 ore. Io ho sviluppato con una confezione aperta da almeno 7-8 anni senza nessun problema, ovviamente ti sconsiglio di farlo su rullini importanti. per conservarlo praticamente all'infinito però ti do una dritta: usa le palle . . . ma che hai capito ??? intendo le palline di vetro ! ! ok mi spiego meglio compra al supermercato o in un qualsiasi negozio di giocattoli un sacchetto di bigie di vetro (assicurati che sia vetro e non gomma dura o altro) e man mano che la bottiglietta si va svuotando riempila con le palline fino a ristabilire il livello del liquido e togliere il più possibile di aria nella bottiglietta, in questo modo, togliendo l'aria, bloccherai il fenomeno dell'ossidazione e il liquido sarà come se non fosse mai stata aperto.
Contrasto: tendenzialmente molto vivace ma controllabile con diluizioni maggiori.
Sfruttamento della sensibilità: nominale. Tuttavia data il contrasto molto vispo si rendono stampabili anche negativi moderatamente sottoesposti. (ho tirato anche due stop allungando del doppio i tempi di sviluppo con HP5 400 portata a 1600)
Granualarità: grana vistosa ma gradevolmente secca (a me piace moltissimo) Non è un finegranulare, esistono altri sviluppi se vuoi far sparire la grana, che in ogni caso si presenta secca e netta e non fioccosa e sfaldata.
Del ST-20 non ne parlano molto bene, anche lui è un concentrato da dovrebbe dare grana più fine del Rodinal ma molto più brutta a vedersi, conttrasto più basso e minore conservabilità, 1 anno con bottiglietta vergine e 6 mesi, al max, dopo aperta. Il ST-20 dovrebbe avere le caratteristiche del ID11 (ilford) D76 (Kodak) S-38 (Ornano) ma senza
avere la scocciatura dell'adeguamento dei tempi. In definitiva una via di mezzo col Rodinal.
Ciao Enzo
Azz che romanzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2004 8:21 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Azz che romanzo  |
un romanzo, ma davvero molto molto utile!!!
grazie tantissime!!!
tra l'altro il Rodinal ha dalla sua anche il vantaggio del costo molto contenuto, se poi si vuole economizzare vedo che si puo' andare anche sull'1+50 (ho letto di tempi di sviluppo anche in 1+100)... credo proprio che se andro' avanti a sviluppare da me il Rodinal sara' la scelta.
grazie ancora
ciao  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 5:09 pm Oggetto: |
|
|
snowdog ha scritto: | ...Avevo preso l'Ilfosol S solo perche' era l'unico disponibile nel negozio dove sono andato... |
Ciao,
magari già conosci il sito http://www.fotomatica.it/ ma te lo segnalo comunque perchè trovi praticamente tutto per sviluppo, stampa ecc. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafano nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | usa le palle . . . ma che hai capito ??? intendo le palline di vetro ! ! ok mi spiego meglio compra al supermercato o in un qualsiasi negozio di giocattoli un sacchetto di bigie di vetro (assicurati che sia vetro e non gomma dura o altro) e man mano che la bottiglietta si va svuotando riempila con le palline fino a ristabilire il livello del liquido e togliere il più possibile di aria nella bottiglietta, in questo modo, togliendo l'aria, bloccherai il fenomeno dell'ossidazione e il liquido sarà come se non fosse mai stata aperto.
|
...GRAZIE Muad'Dib! Ottimo consiglio...proverò ad usarlo!
Ma ti faccio un'altra domanda: una volta aperti RODINAL, AGEFIX e AGEPON entro quanto sarebbe meglio consumarli (senza usare nessuno stratagemma come quello riportato sopra)? C'è un lasso di tempo garantito per una corretta conservazione? io non l'ho trovata scritta da nessuna parte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 7:06 pm Oggetto: |
|
|
tafano ha scritto: | ...GRAZIE Muad'Dib! Ottimo consiglio...proverò ad usarlo!
Ma ti faccio un'altra domanda: una volta aperti RODINAL, AGEFIX e AGEPON entro quanto sarebbe meglio consumarli (senza usare nessuno stratagemma come quello riportato sopra)? C'è un lasso di tempo garantito per una corretta conservazione? io non l'ho trovata scritta da nessuna parte! |
Ho usato una confezione già aperta di Rodinal (senza neanche le palline di vetro) scordata nel cassetto che doveva avere almeno 5-6 anni, vero che era una pellicola di poca importanza, ma ha funzionato come se fosse stata appena aperta. comunque una conservabilità di almeno un paio d'anni è garantita, se invece usi il metodo delle palline almeno 20anni.
Agefix non credo che abbia una scadenza, essendo un fissaggio e non uno sviluppo dovrebbe essere molto meno delicato, comunque per precauzione, una volta diluto cerca di non superare i 6 mesi di stoccaggio, poi passalo ad arresto.
Agepon o Neutol sono sviluppi (per carta ma sviluppi) , la conservabilità da diluiti in bottiglia piena tappata e al buio non dovrebbe essere superiore a qualche mese al massimo, se hai qualche dubbio fai la prova della goccia prendi un pezzetto di carta sensibile esponilo alla luce bianca e poi mettici una goccia di sviluppo e vedi se funziona, cioè se la carta diventa cmpletamente nera, se resta grigiastra butta via tutto.
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Gen, 2005 9:12 am Oggetto: |
|
|
tafano ha scritto: |
Ma ti faccio un'altra domanda: una volta aperti RODINAL, AGEFIX e AGEPON entro quanto sarebbe meglio consumarli (senza usare nessuno stratagemma come quello riportato sopra)? C'è un lasso di tempo garantito per una corretta conservazione? io non l'ho trovata scritta da nessuna parte! |
secondo il bugiardino del rodinal, una volta aperto e' da consumarsi entro 6 mesi. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 10 Gen, 2005 9:32 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | secondo il bugiardino del rodinal, una volta aperto e' da consumarsi entro 6 mesi. | a meno che non abbiano cambiato la formulazione, cosa che troverei molto strana visto che il Rodinal viene prodotto ormai da quasi un secolo, ti garantisco che una bottiglietta aperta ma tappata e tenuta al buio ha una durata SICURAMENTE superiore ai due anni, come ti ripeto io ho stampato con ottimi risultati con una bottiglia di più di 6 anni.
La scadenza di 6 mesi è sicuramente eccessivamente prudente, in ogni caso se usi il metodo delle palline di vertro puoi stare tranquillamente entro i 10 anni e passa.
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Gen, 2005 10:13 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
La scadenza di 6 mesi è sicuramente eccessivamente prudente, in ogni caso se usi il metodo delle palline di vertro puoi stare tranquillamente entro i 10 anni e passa.
Ciao Enzo  |
probabilmente e' la agfa che vuole tenersi al sicuro da possibili reclami...  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|