photo4u.it


s9500 impostazioni foto a lampadari
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 2:56 pm    Oggetto: s9500 impostazioni foto a lampadari Rispondi con citazione

buon giorno!
oggi, per esattezza, stassera ho da fare delle foto per un sito di lampadari e ho questa attrezzatura:
S9500
cavalletto
cavo per lo scatto esterno.
ora, il mio dubbio è come fare la foto?
cioè è una fonte di luce.
avvolte troppo forte.
che configurazione mi consigliate?
iso alti?
iso bassi?
tempi lunghi? tempi corti?
diaframma chiuso o aperto?

io partirei per fare una foto a 200 iso f6.4 e regolazione del tempo tenendo a -2 stop.
sbaglio secondo voi?

_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d500
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 2017
Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Zorro, è un genere di foto che nn ho mai fatto però credo che dovresti specificare alcune cose:
1- Andrai in un negozio di lampadari a fare le foto?
2- I lampadari saranno tutti accesi contemporaneamente e appesi al soffitto?
3- Le foto le dovrai fare ad ogni singolo lampadario oppure dovrai scattare delle panoramiche (cioè un insieme di lampadari)?

Cmq credo che di grande aiuto potrebbe esserti l'utilizzo di un flash, casomai con un buon diffusore, per bilanciare la forte luce che emana un lampadario e riempire le ombre;misurazione rigorosamente SPOT; tempi nn eccessivamente lunghi altrimenti la luce emessa dal lampadario si trasformerebbe in una grande stella.

IDEAAAA : Potresti provare a scattare in raw con diverse esposizioni e ricavare degli hdr. Ciao

_________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora le foto saranno a signolo lampadario
in pratica è il catalogo della"la murrina".
dovrò fare il singolo lampadario acceso.

_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti conviene scattare almeno 2 foto una con spot x mettere in rilievo tutti i dettagli, l'altra con multi (in questo modo si vede bene il lampadario illuminato). In questo modo hai libertà di scelta. Ti consiglio, se la luce è uniforme, di non usare il flash Smile
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no infatti il flash non lo userò senzaltro
_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai provato a fare foto a lampadari; quello che mi viene da pensare è questo; se la sorgente di luce è forte ed esponi per quella (la lampada) perderai i dettagli del lampadario (sarà piu' scuro), se invece fai una esposizione media avrai il dettaglio nelle zone piu' scure ma le parti illuminate sicuramente saranno bruciate; non so dirti di quanto possa essere la differenza tra zone chiare e zone scure, ma puoi sempre verificarlo facendo una lettura spot; se la differenza non è notevole puoi esporre sulla media delle due tenendo presente che la latitudine di posa dovrebbe essere di circa 3 stop sia in sovra che in sottoesposizione, se stai in questo campo hai la possibilità di avere la leggibilità in tutte le zone, ma non è detto che nemmeno questa sia la soluzione; secondo me va vista caso per caso in base a cosa vuoi evidenziare; lampadari=vetri= riflessi; l'uso del flash non credo sia la soluzione migliore perchè potrebbe inserire riflessi indesiderati, a meno che non utilizzi un diffusore; credo sia molto meglio avere alcuni faretti in giro o diffusori per poter evidenziare parti che possono interessare (per i faretti non credo che in un negozio di illuminotecnica siano un problema, a meno che non sono di vetro di murano Wink
Non vedo la necessità di iso alti, a meno che non vuoi inserire volutamente un pò di grana oppure ridurre il tempo di scatto (se hai il cavalletto e il lampadario non si muove non è affatto un problema), lo stesso discorso vale per il diaframma.
In bocca al lupo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi hanno tirato il pacco, si va alla prossima settimana... Diabolico vabbè.
datemi idee intanto che io esperimento, ma sapere se qualcuno ne sa di +.. Very Happy

_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 1:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io scatterei a 400 iso in raw (usando il cavalletto o appoggio stabile)

ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io sono sicuro che potrai scattare tranquillamente a mano libera se i lampadari saranno accesi nel momento dello scatto, ti basterà scattare in raw per gestire al meglio basse e alte luci Wink ....
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma la s9500 in raw...fa un pò pena secondo me..
_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con Mr.T. Se i lampadari saranno accessi avrai luce in abbondanza. Certo che il cavalletto non fa male in ogni caso. Smile

Metterei priorità di diaframma, spot, iso al minimo e raw. E compenserei l'esposizione per avere la scena più luminosa possibile senza bruciare nulla... Se non ti metteranno fretta avrai tutto il tempo di fare un primo scatto di prova e di controllare l'istogramma.

Ma potrebbe anche essere che la differenza tra luci ed ombre sia troppo estesa. In questo caso proverei a fare tre scatti su cavalletto per ogni lampadario a -2EV --- 0 --- +2EV. E li unirei a casa in un bel HDR.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono guardato alcuni cataloghi ,cmq sicuramente sono disponibili anche in rete, eventualmente puoi andare a vedere quello della murrina come lo hanno impostato se vuoi mantenere una linea simile
http://www.lamurrina.com/home.html
http://www.demajomurano.com/pages_it/prodotti.asp
Da quello che ho visto il 95% dei prodotti sono fotografati accesi (è anche logico, se compri un minimo di idea di come illumina te la devi fare) e a giudicare dal lavoro fatto in molti scatti(se non in tutti) hanno usato il cavalletto,( l'iso utilizzato passa in secondo piano, ma usado il cavalletto non vedo xchè non usare 100 iso per avere il miglior dettaglio) sicuramente pannelli riflettenti e altre sorgenti luminose (ma sempre di intensità piu' debole rispetto al soggetto, altrimenti sembra sparata come un flash) , sono ambientati (e questo in un negozio è molto piu' difficile, a meno che non hai spazi vuoti in cui montare il lampadario per la foto, ma di solito i negozi sono pieni stipati, e mica puoi fare la foto a un modello con dietro un'altro ancora).
Quello che posso notare è che nei cataloghi la luce complessivamente è bilanciata per fare vedere i dettagli del lampadario, far notare lo sfondo (l'effetto dell'illuminamento del lampadario quando ambientato) con la lampadina che fa una piccola zona bruciata( piccola, non metà del fotogramma Wink
Direi che per documentarti mi sembra che ne hai abbastanza.
Buon lavoro Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa zorro, ma tu hai mai fotografato in studio? Questi lavori vanno fatti con luci adatte e messe nella giusta posizione per far risaltare dettagli vetri lisci o satinati e tutto il resto, penso che ti serviranno delle luci con soft box, ovviamente scatta in raw, la 9500 non fa pena in raw semmai se accade questo penalo fa il programma che si utilizza o l'utilizzatore. comunque è un compito bello ma bisogna sapere cosa si deve fare. E' chiaro che il cavalletto è dobbligo per queste cose.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zorro.... io vedrei di portarmi un foglio di carta bianco oppure una custodia per DVD di quelle semitrasparenti e bianche da utilizzare come diffusore. Il flash in questo caso è di obbligo anche se credo che debba essere impostato come slow sincrono perchè più morbido.
Primo: Puoi fare delle prove a casa se hai lampadari per prenderci la mano con questo tipo di fotografie..........
Secondo: Se è possibile fagli montare lampadine di scarsa luminosità per poter gestire più facilmente il controluce e le bruciature.
Giuseppe ha perfettamente ragione quando dice che per queste cose ci vuole l'attrezzatura giusta, altrimenti è difficilissimo riuscire a far foto del genere.
Per me usa iso bassi così eviti i bruciati e sinceramente il raw mi sa che è la cosa migliore.
L'esposimetro non so come dovrebbe essere impostato. Ci penso un po' e ti faccio sapere ok?

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Small, penso proepio che in questi casi l'uso del flash deve essere centillinato ed eslcusivo con box messo davanti a diffondere, io snon sempre del pare che per fare foto del genere bisogna allestire un'angolo da studio con luci soft box per gestire al meglio luci e ombre e sfondo neutro in modo da avere sotto controllo il tutto.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se poi si scatta in raw, c'è la possibilità di un buon aumento del HDR che può aiutare molto per una buona riuscita del compito Wink
Z_z Zorro ha scritto:
ma la s9500 in raw...fa un pò pena secondo me..
Non può far pena visto che è la base anche del jpeg! Può far pena lo sviluppo semmai Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giuseppe pumilia ha scritto:
Ciao Small, penso proepio che in questi casi l'uso del flash deve essere centillinato ed eslcusivo con box messo davanti a diffondere, io snon sempre del pare che per fare foto del genere bisogna allestire un'angolo da studio con luci soft box per gestire al meglio luci e ombre e sfondo neutro in modo da avere sotto controllo il tutto.


Infatti Giuseppe..... però credo che facendo qualche prova anche a casa uno si possa rendere conto di come organizzarsi per avere la miglior luce.
Magari alestissero un angolo apposito..... sarebbe già un'ottima cosa.... magari con sfondo medio/scuro che permetta di giocare con la luce senza grossi problemi di ombre visibili o altro. Wink
Cmq vedrò di fare qualche foto di prova a casa per vedere come funziona sta storia Ok!

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Z_z Zorro
bannato


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 1729
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grande! grazie dei consigli, cmq beppe, non ho mai fatto fotografie di studio, infatti ora sto cercando di fare esempi con i miei lampadari, ma sono estremamente diversi, quelli della murrina sonon totalmente in vetro luminescente.
intanto ieri sperimentavo da fuor della vetrina.
allora.
i risultati migliori li ho ottenuti in:
-spot
iso 80 e cavalletto e sharpness in standard, saturazione low.
poi con ev alzato a + 2 visto che essendo una fonte di luce mi veniva una specie di controluce sulle parti che erano + scure.
ora proverò anche con il flash, alla fine vado lunedì sera afare le foto.
intanto mi alleno.
domani c'è una fiera dell'usato a genova, provo a vedere se tovo robetta.

_________________
LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om Very Happyun mio hack , le mie foto su flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Se poi si scatta in raw, c'è la possibilità di un buon aumento del HDR che può aiutare molto per una buona riuscita del compito Wink
Z_z Zorro ha scritto:
ma la s9500 in raw...fa un pò pena secondo me..
Non può far pena visto che è la base anche del jpeg! Può far pena lo sviluppo semmai Smile


giuseppe pumilia ha scritto:
la 9500 non fa pena in raw semmai se accade questo penalo fa il programma che si utilizza o l'utilizzatore

Ciao Filip praticamente abbiamo detto la stessa cosa Smile

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 18 Mgg, 2007 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami Giuseppe... me l'ero persa Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi