Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 12:14 am Oggetto: x-tol?e consigli vari per sviluppo |
|
|
ciao a tutti e davvero complimenti per il forum.
E' il mio primo post anche se vi leggo da un pò:
le stanze dedicate alla camera oscura e al b-n sono fonte insetimabile di informazioni e offrono spunti molto interessanti.
Veniamo al dunque: ho un pò di esperienza con la stampa in CO e lo scorso settembre ho voluto provare a sviluppare.Ho optato per il kodak x-tol(opzione sbagliata a quanto pare visto che qui è poco apprezzato).
Ho preparato i miei 5 litri. Ho sviluppato il primo rullo con buoni risultati invece con il secondo ho avuto un pò di problemi con l'arrotolamento e ho rovinato dei bellissimi scatti fatti a palermo.
Mi sono demoralizzato(abbastanza)e ho abbandonato.Bah visto che non voglio assolutamente rivolgermi ad un laboratorio ho deciso di riprovarci.
Prima domanda: posso ancora usare l'x-tol di settembre?
Quello già utilizzato per i 2 rulli è in una bottiglia a soffietto(a proposito ma per quanti rulli posso usare lo stesso rivelatore?)
L'altro è in bottiglia di vetro scuro(non sono stao così intelligente da riempirla tutta fino all'orlo).
Che faccio?
Seconda domanda.
I rulli che devo sviluppare sono:
ilford hp5 esposto ad 800
ilford delta 400
400 tx
3200 tmax
100 tmax esposto a 400
che risultati ottengo con l'x-tol(se è ancora utilizzabile)?
altrimenti che rivelatore mi consigliate?
vi ringrazio anticipatemente per le risposte.
Io in cambio, se c'è qualcuno interessato, posso darvi dei consigli per lo sviluppo del super8. Sviluppo in casa(con un procedimento messo a punto da un amico)la plus-x e la tri-x super8.Ho visto che c'è gia un post e mi sono meravigliato per lo scarso interesse.
grazie ancora
ciao frenk. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
scusate se sono insitente e riporto su il tread
ma ho sempre più voglia di sviluppare e
volevo sapere se posso usare l'x-tol o se è meglio buttarlo.
grazie
ciao
frenk |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
L'Xtol io lo adoro !
L'ho assunto come rivelatore standard.
Di solito i Rodinalisti lo disprezzano come disprezzano tutti i rivelatori mderni (Tmax, Ilfotec DD-X ecc.)
Però è un rivelatore un po "ghignoso" da usare.
Da quello che ho capito lo hai usato stok, male !
La regola è di non andare mai sotto gli 8 minuti, meglio stare sui 10.
Con le pellicole esposte a sensibilità nominale è meglio usarlo a 1+1 a perdere, anzi da prove fatte direi:
1+2 per pellicole sui 100 iso
1+1 per pellicole sui 400iso
Stock per pellicole da 400iso tirate o ultrasensibili.
C'è chi lo usa anche 1+3 ma so che ci sono potenziali problemi, magari questa diluizione potrebbe andare per pellicole sui 25-50iso, non ho mai provato.
L'Xtol, a differenza di altri rivelatori, se usato diluito non ingrossa la grana e ha comunque un buon effetto compensatore.
E' un rivelatore che comunque richiede una certa precisione nei tempi e tende a "picchiare duro" con il contrasto, okkio all'agitazione.
Io fino ad ora i migliori risultati o se preferisci, risultati strepitosi gli ho ottenuti con Fuji Neopan 400, Fuji Arcos 100 e Ilford FP4.
Si conserva bene, certo che se non l'hai chiuso "a vuoto" prima di sviluppare un negativo importante lo preoverei con uno spezzone, ma c'è caso che vada ancora bene.
Io quando lo prepareo lo fraziono in 5 bottiglie da un litro, le riempio fino all'orlo, l'ultima bottiglia ovviamente non viene riempita completamente ed è quella con cui comincio ad usarlo.
Citazione: | Io in cambio, se c'è qualcuno interessato, posso darvi dei consigli per lo sviluppo del super8. Sviluppo in casa(con un procedimento messo a punto da un amico)la plus-x e la tri-x super8.Ho visto che c'è gia un post e mi sono meravigliato per lo scarso interesse. |
O ecco uno che usa ancora il superotto !
Ma come sono i film in BN fatti con la Tri-X ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | L'Xtol io lo adoro !
L'ho assunto come rivelatore standard.
Di solito i Rodinalisti lo disprezzano come disprezzano tutti i rivelatori mderni (Tmax, Ilfotec DD-X ecc.)
Però è un rivelatore un po "ghignoso" da usare.
Da quello che ho capito lo hai usato stok, male !
La regola è di non andare mai sotto gli 8 minuti, meglio stare sui 10.
Con le pellicole esposte a sensibilità nominale è meglio usarlo a 1+1 a perdere, anzi da prove fatte direi:
1+2 per pellicole sui 100 iso
1+1 per pellicole sui 400iso
Stock per pellicole da 400iso tirate o ultrasensibili.
C'è chi lo usa anche 1+3 ma so che ci sono potenziali problemi, magari questa diluizione potrebbe andare per pellicole sui 25-50iso, non ho mai provato.
L'Xtol, a differenza di altri rivelatori, se usato diluito non ingrossa la grana e ha comunque un buon effetto compensatore.
E' un rivelatore che comunque richiede una certa precisione nei tempi e tende a "picchiare duro" con il contrasto, okkio all'agitazione.
Io fino ad ora i migliori risultati o se preferisci, risultati strepitosi gli ho ottenuti con Fuji Neopan 400, Fuji Arcos 100 e Ilford FP4.
Si conserva bene, certo che se non l'hai chiuso "a vuoto" prima di sviluppare un negativo importante lo preoverei con uno spezzone, ma c'è caso che vada ancora bene.
Io quando lo prepareo lo fraziono in 5 bottiglie da un litro, le riempio fino all'orlo, l'ultima bottiglia ovviamente non viene riempita completamente ed è quella con cui comincio ad usarlo.
|
ok quindi avendolo preparato stock, seguendo i tuoi consigli, posso provarlo con il t-max 3200 e con l'hp5 esposto a 400.che ne dici?
poi posso farlo diventare 1+2 e 1+1 per le altre pellicole?o è troppo tardi?
ultima domanda. quante volte posso caricare la tank con lo stesso rivelatore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Quello che hai cominciato ad usare in stock continua ad usarlo così per le pellicole tirate o ad alta sensibilità.
Quello che non hai ancora usato diluiscilo.
L'Xtol si conserva per più di 8 mesi.
Per l'uso della soluzione stok la Kodak dice:
1-6 rullini tempi normali
6-10 aumentare i tempi del 15%
10-15 aumentare di un ulteriore 15%
Diluito va usato a perdere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggstiffo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 143 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Quello che hai cominciato ad usare in stock continua ad usarlo così per le pellicole tirate o ad alta sensibilità.
Quello che non hai ancora usato diluiscilo.
L'Xtol si conserva per più di 8 mesi.
Per l'uso della soluzione stok la Kodak dice:
1-6 rullini tempi normali
6-10 aumentare i tempi del 15%
10-15 aumentare di un ulteriore 15%
Diluito va usato a perdere. |
Si conserva per 8 mesi in diluizione o in polvere? Cosa vuol dire che diluito è a perdere. Si può diluire anche una volta diluita la polvere?
Ciao e grazie _________________ Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm
La mia galleria fotografica su Pbase |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 6:07 am Oggetto: |
|
|
ggstiffo ha scritto: | Si conserva per 8 mesi in diluizione o in polvere? Cosa vuol dire che diluito è a perdere. Si può diluire anche una volta diluita la polvere?
Ciao e grazie |
Inpolvre dura anni.
Preparao dura circa 8 mesi.
Lo stok preparato può essere ulteriormente diluito, in questo caso è monouso, se devi sviluppare un rullino dove occorrono 300cc di soluzione a 1+1 diluisci 150cc di stock in 150cc d'acqua e dopo il trattamento lo butti via. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggstiffo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 143 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 7:39 am Oggetto: |
|
|
Capito. Ho anche visto quello che dice il sito della Kodak doce ti puoi scaricara i dati delle rivelatore e sviluppo in pdf. Grazie mille Tomash. _________________ Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm
La mia galleria fotografica su Pbase |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
ggstiffo ha scritto: | Capito. Ho anche visto quello che dice il sito della Kodak doce ti puoi scaricara i dati delle rivelatore e sviluppo in pdf. Grazie mille Tomash. |
C'è anche questo sito molto interessante:
http://www.covingtoninnovations.com/xtol/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|