Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
manullord nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 7:22 pm Oggetto: Reflex analogiche che passione... consiglio |
|
|
Salve a tutti.
Sono in cerca di un prezioso consiglio che spero qualcuno mi sappia dare...
Da sempre mi piace la fotografia. Ho comprato qualche anno fa una digitale sony compatta molto carina e che fa belle foto.
Però ultimamente sono stato affascinato dalle reflex classiche analogiche.
In casa ho un Rollei SL35 di mio padre che ho provato ad usare con discreti risultati (anche se ogni tanto le foto vengono con uno sbaffo di luce che non si capisce da dove provenga).
Cmq la macchinetta fa ancora belle foto però è un po' scomoda, pesante e troppo lenta...
Mi piacerebbe acquistarne una un po' più moderna.
Ho visto che la canon ancora le fa e il modello base e il 3000v. Con obiettivo 28-90 e nuova si trova anche a 170 euro.
Però mi è venuto un dubbio.
Allo stesso prezzo, ma senza garanzia ovviamente, non conviene comprare su ebay una reflex di qualche anno in più ma forse sulla carta migliore... non sono un esperto e a dirla tutta per me una vale l'altra....
Che mi consigliate... vorrei spendere sui 120-150 euro, anche per non investire in qualcosa che, sperando ovviamente di no, potrebbe stufarmi...
Grazie. Ciao.
Emanuele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 9:03 am Oggetto: |
|
|
Ciao.
ti do qualche consiglio basandomi su quella che è stata la mia esperienza...
Ho avuto come prima reflex la canon eos 3000n (la sorella della 3000v) e l'ho usata con alterni risultati dal 2002 allo scorso anno. ho sempre avuto dei problemi a famigliarizzare con questa macchina perchè era troppo poco "seria" dal punto di vista estetico e di come cadeva in mano...
è un discorso un po' personale e non so se mi capirai però ci provo lo stesso.
l'anno scorso mi sono scocciato di avere questa macchina e quindi ho venduto il set che mi ero fatto (avevo preso un 28/105 f2.8 della sigma) e ho comprato su ebay una pentax me super...
è stato come vedere la luce...
Macchina splendida, piccola, aspetto serio, col suo bel peso (senti che è fatta di metallo e non di plasticaccia), il suo suono scoccante ad ogni scatto e il successivo movimento di avanzamento della pellicola ti danno una sensazione che se non la provi non è descrivibile. inoltre ho acquistato per pochissimi soldi tante ottiche di qualità che ho potuto apprezzare nel corso di quest'anno.
Il passo è stato da gigante...ora non cederei il mio corredo per nulla al mondo (forse solo per un corredo leica).
Fatta questa piccola premessa il mio consiglio è di guardarti un po' attorno su ebay e cercare di prendere una reflex meccanica di qualche anno fa. considera che l'attacco pentax k ti permette di avere un parco ottiche(usate) sterminato a disposizione.
Solo per informazione ti do quello che ho speso io
Pentax ME super + 50mm f 1.7...............100Euro
200mm f4 ............................................50 euro
20mm f3,5............................................100euro
28mm f2.8 ...........................................l'avevo in casa
135 f2.8............................................... 30 euro
SPero di esserti stato utile...ciao!!! _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
Concordo con il suggerimento per il marchio Pentax, in alternativa Minolta (oggi Sony) , anche Nikon e Canon EOS vanno bene, ma ad altri prezzi.
Quoto in pieno anche il consiglio di cercare ottiche fisse ( se vieni da una SL35, immagino con ottiche Zeiss o Rolleinar), gli zoometti standard delle reflex entry level fanno schifo, già sul 13x18.
Io però, se senti l'esigenza di una maggiore velocità operativa, mi indirizzerei su modelli autofocus, dotati sempre della classica terna 28\50\90 nelle sue possibili diverse declinazioni ( tipo 24\50\135, 24\35\85, ecc...). Una alternativa possono essere gli zoom di buon livello, ma saliamo nella spesa.
Ripeto, in ambito Pentax i prezzi sono più abbordabili, poi viene Minolta, poi Canon, infine Nikon ( anche se le reflex economiche del marchio sono un po' snobbate). Tutte queste marche, se compri le ottiche autofocus, sono "abbastanza" compatibili con le digitali attuali.
Se invece ti sei innamorato delle lenti Zeiss i corredi Contax Yashica te li tirano dietro _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manullord nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta...
Però la pentax che mi consigli è un po' come la Rollei SL35 che gia ho... diciamo "old style"...
Il problema di queste macchine è che sono un po' poco pratiche, sicuramente fanno ottime foto, però...
Tra i modelli un po' più recenti e con funzioni anche più automatiche (oltre alle classiche manuali ovviamente), mi consigliate qualche modello in particolare??
E' vero che le ultime della canon sono di plastica, però è pur vero che sono più leggere... (purtroppo la coperta è corta).
Se dovessi comprarmi la pentax a qual punto continuo con la Rollei.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
hmmm...capisco...
non sono molto informato sulle reflex a pellicola odierne quindi lascio la parola ad altri più competenti...
L'unico consiglo è il solito
"Non spendere troppo per la reflex e i soldi risparmiati investili in ottiche di qualità."
Detto questo mi congedo
Ciao  _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
Guarda, io ho iniziato con una Minolta x300s, che è un po' il corrispettivo della Pentax o della tua Rollei, e poi sono passata ad una Eos 50 perché tutti i miei modelli si stufavano di stare in posa.
La Eos 50, che trovi usata a pochi soldi, è sicuramente più robusta della 3000, anche se non al top della gamma (c'erano Eos 5 ed Eos 1), ed è poi stata sostituita dalla 30 e via discorrendo. Sinceramente però ho abbandonato per un po' la fotografia perché non ho visto il salto di qualità rispetto alla Minolta, anzi... con la scusa delle impostazioni automatiche, mi sono impigrita (mea culpa), e cmq mi sono limitata all'obiettivo del kit per mancanza di fondi. Sono anche d'accordo sul diverso feeling che dà una macchina meccanica rispetto alla plasticosità di una automatica (per quanto la Eos sia in plastica e alluminio), ma l'automatica ha altre velocità.
Le cose secondo me sono due: la pellicola è bella, ma io ho sempre avuto una paura folle di sprecarla... per cui, ora che ho voglia di rimettermi a studiare, per prima cosa ho acquistato una reflex digitale. Allora, o ti accontenti della 3000 e poi valuterai il da farsi (forse, se non sei espertissimo di usato, è meglio comprare una macchina un po' più scarsina ma nuova), e magari passi al digitale... Oppure, se sei convinto di voler lavorare sulla pellicola, magari con la prospettiva di farti una camera oscura... Io metterei via qualche altro soldino e penserei al medio formato!
Follia? Con 250-300 euro su Ebay si trova una Zenza Bronica con obiettivo 80 f/2,8, con quella (a prestito, sigh) ci ho fatto le mie foto migliori... Non c'è paragone tra 35 mm e 6x6!!!! _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manullord nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 20
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
io te lo sconsiglio sotto il punto di vista qualitativo...
Solitamente gli obiettivi con un'escursione focale molto ampia non sono famosi per la qualità dell'immagine...
Se qualcuno possiede quell'obiettivo e vuole smentirmi sono disposto a ritirare la mia critica
Vado solo per sentito dire _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pol_b utente

Iscritto: 08 Dic 2006 Messaggi: 129 Località: Padova
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
io ho fatto un corso di fotografia in cui usavano (anzi volevano) solo reflex analogiche....sinceramente preferisco il digitale per imparare (hai subitio il risultato) però la pellicola ha il suo fascino...è come che tu potessi cambiare il CCD/CMOS ogni volta che vuoi...visto che come sai esistono vari tipi di pellicole che hanno dei vantaggi / svantaggi diversi tra loro....comunque se ti interessa io sto vendendo una buona reflex analogica..butta un occhio nel mercatino  _________________ " Quanto manca alla vetta ? " ;" Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Io quell'ottica non la userei nemmeno come fermacarte.
Insomma, se vuoi fare fotografie a colori ( e non diapositive, per il BN è un altro discorso) e non vuoi spendere una fortuna, prendi una Fuji s5600 digitale, farà foto a colori molto migliori di quella ferraglia con attacco Canon.
Meno di 200 e e passa la paura, avresti una compatta eccellente per il costo che ha.
Dovrebbe essere vietato x legge montare su reflex a pellicola e digitali ottiche scadenti, tanto vale una compatta, costa meno, pesa meno, ingombra meno, fa foto uguali all'accoppiata reflex+fondo di bottiglia.
Naturalmente sempre che uno la macchina fotografica la sappia usare.
Troppo estremista ??? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manullord nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè... allora a questo punto se mi dite così mi tengo la mia vecchia Rollei SL35 con un 50 rollei e un 135 della zeiss e passa la paura... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 2:33 pm Oggetto: |
|
|
manullord ha scritto: | Vabbè... allora a questo punto se mi dite così mi tengo la mia vecchia Rollei SL35 con un 50 rollei e un 135 della zeiss e passa la paura... |
e fai bene secondo me! _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda lo sbaffo di luce di cui parli all'inizio,
posta qualche scansione: non è detto che con 20 € di guarnizioni
nuove non si risolva tutto _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 5:16 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Dovrebbe essere vietato x legge montare su reflex a pellicola e digitali ottiche scadenti, tanto vale una compatta, costa meno, pesa meno, ingombra meno, fa foto uguali all'accoppiata reflex+fondo di bottiglia.
Troppo estremista ??? | Un po'.
Ok, non scendo ad esaminare la 3000v perché onestamente non l'ho mai presa in mano, magari ha l'attacco per l'obiettivo in plastica ed è una ciofeca (ma qui consiglio al nostro amico di studiarsene le caratteristiche in qualche sito internet e poi andarla a toccare con mano), però il discorso delle ottiche... scusa, è una cavolata. E` vero che con ottiche scadenti otterrò risultati degni di una compatta, ma se ho una reflex col tempo posso farmi un discreto corredo, se ho una compatta NO.
...Ed è anche lo stesso motivo per cui, mentre stavo per comprare una Fuji s6500, ho virato all'improvviso su una Eos 400D. Ero un po' dubbiosa se valesse veramente la pena spendere tutti quei soldi per una reflex che tutto sommato era "dei poveri", però (e c'è una discussione lunghetta attiva in questi giorni) per il tipo di foto che voglio fare una compatta, per quanto buona, ha dei limiti. _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Tutto dipende da cosa ci serve la macchina fotografica e cosa cerchiamo, se l'oggetto da portare al collo o uno strumento per raggiungere un fine.
Se le nostre esigenze sono quelle di portare a casa un bel ricordo di vacanze, compleanni, giri in barca, una buona compatta è la scelta migliore. Farai dei 20x30 spettacolari se ti servirà farli.
Chiaro che fai macro spinta, o uno sport veloce, la reflex è indispensabile.
Ma se uno decide di cominciare con la fotografia seria, uno zoomone è la scelta peggiore che si possa fare , perchè crea l'illusione che con una o due ottiche si faccia tutto, dimenticando che le foto le fa la testa e\o le gambe e non l'attrezzatura. tanto più che lo zoommone pesa, ingombra, fa foto brutte e dopo tre ore lo lanceresti dal primo burrone che incontrate.
Inoltre la fotografia seria si può fare con una scatola di legno (leggete Tuttifotgrafi di questo mese), con una Lomo, con una vecchia macchina del nonno (cercate in rete Mario Giacomelli ...)
Una buona compatta serve sempre, come riserva, per un figlio o la moglie che piano piano si appassiona.. costa poco e fa molto, si può usare in manuale, e non saranno i 180 € della fuji che ti impediranno di costruirti un corredo reflex, perchè le cifre coinvolte sono molto superiori
Se invece ci piace sfoggiare un oggetto all'ultima moda, consiglio caldamente una Nikon D2xs o una EOS 1 Ds, naturalmente corredata di zoom tali da suscitare più di una domanda nel vostro psicanalista.
Io, come scrivo in firma, ho una attrezzatura, se non proprio sterminata, comunque di tutto rispetto: 6 reflex, a pellicola e digitali, ottiche professionali fisse e zoom da 16 a 300, Leica M con 5 ottiche, banco ottico e folding, ma a Gardaland con mio figlio ci vado con una compattina ... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dominax nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2007 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Se pensavi ad una analogica veloce leggera e compatta anche a meno di 100euro su eBay allora potresti prenderti la Pentax MZ-5n con il 28/70 f4 sempre Pentax che non fa assolutamente schifo e magari un 70/210 UC Sigma che usato (se hai la fortuna di trovarlo) vale 50 euro ma con una resa incredibile ( se trovi il test MTF su TuttiFotografi ti accorgerai che non dico cavolate). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | .... Io, come scrivo in firma, ho una attrezzatura, se non proprio sterminata, comunque di tutto rispetto: 6 reflex, a pellicola e digitali, ottiche professionali fisse e zoom da 16 a 300, Leica M con 5 ottiche, banco ottico e folding ... |
alla faccia, complimenti! _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manullord nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 20
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
dominax ha scritto: | Se pensavi ad una analogica veloce leggera e compatta anche a meno di 100euro su eBay allora potresti prenderti la Pentax MZ-5n con il 28/70 f4 sempre Pentax che non fa assolutamente schifo e magari un 70/210 UC Sigma che usato (se hai la fortuna di trovarlo) vale 50 euro ma con una resa incredibile ( se trovi il test MTF su TuttiFotografi ti accorgerai che non dico cavolate). |
Ma a me sembra un po' come la canon 3000v o simili... sicuramente non sarà d'accordo con te francesco1466 (è pur vero che se uno possiede una leica... tutto il resto è noia)
Nella mia ignoranza... che cosa cambia tra la canon e la pentax???
(Grazie cmq per tutti i consigli che mi avete dato...)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 11:14 am Oggetto: |
|
|
Dominax ti ha dato effettivamente un ottimo consiglio, e non giudicare un fotografo dalla sua attrezzatura ( per quello non la scrivo mai in firma, Giacomelli fotografava con una Bencini 6x9 tenuta insieme dal nastro isolante, e le sue foto sono esposte al Moma...)
Le macchine vanno poi tutte bene, il discorso che facevo io riguardava il dotarle di uno zoom tuttofare di qualità scadente: a quel punto sono profondamente convinto ( si è capito, no ?) che una buona compatta digitale sia mooolto meglio, e ti assicuro che ci faccio belle foto con quella di mio figlio.
Se doti la EOS di un paio di ottiche decenti, allora è un altro discorso ( per sapere quali chiedi nella sezione Canon, conosco poco le ottiche di base del sistema EOS). _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2007 6:50 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466, mi sa che ci eravamo capiti male...
sul discorso dell'ottica scadente siamo d'accordo; io sono la prima che ha buttato la reflex nell'armadio perché non avevo i soldi per le ottiche, e col 28-80 del kit facevo foto che non mi dicevano niente (anche se... le ho tirate fuori di recente, dopo aver passato gli ultimi anni ad usare compattine... siamo su un altro pianeta!!). io poi sono quella che gli ha scritto che, se vuole lavorare sulla pellicola, un domani potrebbe passare al medio formato... per un certo periodo ho potuto usare una zenza bronica sq-ai 6x6, e prima o poi me ne comprerò una!!!
però, se uno non ha il budget per prendere reflex e buona ottica, secondo me non ha molto senso comprare una compatta, perché sempre compatta resterà... e invece sulla reflex potrà aggiungere le ottiche poco per volta.
nel "caso in esame" poi abbiamo una persona che ha già usato macchine reflex, quindi in un certo senso vorrebbe fare un upgrade... quindi, meglio partire dal corpo macchina, e dotarsi di ottiche un po' per volta. che poi non sarebbe male neppure partire con corpo macchina + 50ino, il 50 f/1,8 Canon costa 100 euro e su formato 35mm è un'ottica tuttofare...  _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|