photo4u.it


FZ50: l'importanza delle regolazioni

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 6:43 pm    Oggetto: FZ50: l'importanza delle regolazioni Rispondi con citazione

E' proprio vero che per ottenere il massimo dalla propria macchina fotografica bisogna saperla regolare.
Infatti dopo aver fatto un paio di prove, quello che prima credevo fosse un brutto impastamento delle foto al massimo tele dalla FZ50 quando le stesse venivano osservate al 100% (comunque minore rispetto ad altre prosumer), in realtà era solo un difetto dipeso dalla cattiva regolazione della macchina.

Quelli che seguono sono 2 crop al 100%: il crop 1, come si può vedere, è relativo ad una foto scattata con la macchina regolata male, mentre il crop 2 è relativo ad una foto con la macchina regolata in maniera esatta.
Il soggetto si trovava ad una quindicina di metri di distanza e le foto sono state scattate con il tele al massimo, con lo zoom ottico extra a 3Mp. e con l'aggiunta del tele Lumix, che sommati danno una focale equivalente pari a 1.273,3 mm. (36,38X).

Nel crop 2, oltre a poter contare i petali Very Happy e avere una profondità di campo più gradevole, è da notare anche che la qualità dell'immagine è molto buona considerando che si tratta di un jpg a 3Mp. -e non di un raw- con tanto di lenti in più montate sull'obiettivo già alla massima escursione focale (dimostrazione questa dell'ottima qualità sia dell'obiettivo che dello stesso aggiuntivo).
Dimenticavo di dire che i crop sono come papà Venus li ha creati Mandrillo , ossia sono stati semplicemente ritagliati senza subire alcuna manipolazione.



P.S.: i fiori sono posizionati diversamente perchè le foto sono state scattate a due giorni di distanza l'una dall'altra (l'ora dello scatto e l'illuminazione sono le stesse).



1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1508 volta(e)

1.jpg



2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1508 volta(e)

2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fab0569
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 1234
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
puoi dirci le diverse regolazioni della fotocamera tra i due scatti?

_________________
OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rex_76
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2007
Messaggi: 2606
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si dai non puoi lasciarci così sulle spine Crying or Very sad
_________________
Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ancora mi avete detto se le vostre considerazioni coincidono con le mie.
Poi per quanto riguarda le regolazioni barta osservare un pò attentamente le foto per riuscire ad intuire come ho impostato la macchina. In particolare sono solo due le regolazioni: provate ad indovinare e poi vi dico.

P.S.: pensate se si fosse posata un'ape sul fiore del crop 2... sarebbe quasi stato come scattare una macro a 1.273 mm. di focale Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
charliedics
utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 357
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

incredibile!!! Surprised
ho avuto anch'io questa sensazione e nemmeno a focali troppo tele.
yumi, adesso ci devi dare la formula magica... Mandrillo

_________________
charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fab0569
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 1234
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella prima mi sembra che sia lo sfondo ad essere a fuoco
_________________
OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza tra le due foto sta nell'impostazione della messa a fuoco e dell'esposizione.
Infatti mentre nella prima foto la messa a fuoco era a su un area, cioè a prevalenza centrale (per intenderci, nel menù è quella con il quadrato centrale) e l'espozione era multipla, nella seconda foto la sia la messa a fuoco che l'esposizione era entrambe su spot (per intenderci nel menù sono quelle con il puntino e la crocetta centrale).
Per cui nella prima foto l'auto focus ha messo a fuoco tutto (erba in primo piano ed erba sullo sfondo) e l'esposimetro ha fatto una media tra luci ed ombre su tutta la scena, mentre nella seconda tutto è stato valutato prendendo in considerazione solo il fiore, in quanto è stato lì che è stata puntata la crocetta (AF ed esposimetro) che appariva nell'evf; da qui anche la minor profondità di campo del secondo crop.

Una precisazione: il primo crop è relativo ad una foto a 10Mp. mentre il secondo, come detto, è di una foto a 3Mp. Ovviamente usando lo zoom ottico esteso a 3Mp. si riesce meglio a centrare il soggetto che ci interessa (nel caso specifico i fiori), in quanto vedendolo più vicino riusciremo meglio a "mirarlo" con la crocetta dell'AF e dell'esposimetro.

Tutto ciò è comunque possibile grazie alla ristrettissima area (credo solo un 9%) che la lettura spot va a considerare nella scena.

Spero di esservi stato utile.

Bye Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
charliedics
utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 357
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chiarissimo Ok!
ti chiedo se hai anche agito sui settaggi (rumore, contrasto, ecc...), o li hai lasciati a standard.
Ciao

_________________
charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

charliedics ha scritto:
chiarissimo Ok!
ti chiedo se hai anche agito sui settaggi (rumore, contrasto, ecc...), o li hai lasciati a standard.
Ciao


No caro charliedics, gli altri settaggi erano tutti su low, sia per la prima che per la seconda foto (anche perchè preferisco tenerli tutti bassi).

Ah, non ho detto che il sistema spot (AF/EV) funziona egregiamente a qualunque focale. Nel mio esempio ho parlato anche dell'uso dello zoom ottico extra a 3Mp., solo perchè volutamente ho cercato un soggetto lontano per valutare se con le regolazioni spot vi fosse impastamento quando la FZ50 è a tutto tele.

Bye Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Yumi ciao !

osservando le due foto noto lo stesso livello di "rumore", l'unica cosa che noto è la messa a fuoco, che nel primo crop cade sui fili di erba dietro ai fiori gialli, mentre nel secondo crop cade sui fiori gialli (di conseguenza i fili di erba sono più leggibili nel primo crop).

in sintesi ciò che cambia è la focheggiatura...

ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Dom 13 Mgg, 2007 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
in sintesi ciò che cambia è la focheggiatura...

ciao
Massimo


quoto, Ok! ... con l'aggiunta anche del cambiamento dell'esposizione.
Infatti con la lettura spot si può ottenere una messa a fuoco ed un'esposizione perfetta solo su ciò che vogliamo.

Bye.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi