Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 5:58 pm Oggetto: fine art, colore e inkjet |
|
|
Si può fare?
Qualcuno di voi ha provato con stampanti casalinghe (ma anche in laboratori professionali)?
Che risultati si ottengono con file digitali .jpeg o .tiff?
Si nota una differenza?
Grazie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Sarò limitato io.... ma non ho capito bene la domanda o le domande...
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 10:54 pm Oggetto: |
|
|
si può,solo che le carte son molto difficili da reperire, gli inchiostri che ci vadano bene pure, insomma, è una bella impresa... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:43 am Oggetto: |
|
|
Ci siamo già sentiti io e te Lolly.
Appena posso ti mando qualche file.
Per alezan:
Con il colore ormai il minilab è un terno al lotto e fare scansioni di diapositive non è il massimo. Quindi con il digitale magari una mano di photoshop e una buona inkjet da casa si possono ricreare effetto, colore e qualità di una inkjet da grande laboratorio (che hanno magari 10 cartucce di colore in più e costano mooolti e svariati Euro in più).
Chiedevo oltre a Lolly se qualcuno aveva stampato. Una bella stampa su cartoncino è meglio di quelle schifezze megalucide che ti rifilano i lab.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
cavolo,nn mi ricordavo più  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
poco tempo fa ho visto ad una mostra fotografica delle stampe a colori fatte con una epson a 8 inchiostri (che non costa poi così tanto, sia come oggetto sia come gestione). non so di preciso chi e come le avesse fatte ma ti assicuro che erano nettamente migliori di tutte le altre stampe a colori fatte da pellicola della mostra, sia come nitidezza sia come colori, e stavano beatamente accanto a stampe bianco e nero fatte a mano da 6x6 !!!
Tutto quello che ci vuole è un sistema calibrato (almeno lo schermo), una buona foto di partenza (perchè la post-produzione non serve a recuperare foto sbagliate come molti credono) e un buona conoscenza delle tecniche di stampa digitale, dalla correzione dei colori allo sharpening ! E, ovviamente, un po di esperienza e un po di prove da buttare via  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
Beh, al Miart era pieno di esempi del genere.
Nel senso: stampe penose su supporto rigido, lucidissime, brutte, sgranate. Persino dei bianconero in cui se ti avvicinavi vedevi pixel COLORATI grossi come una casa.
Poi una stampa di un bianco nero, gran parte della stessa era nera, fatta con un macchinario Fuji mi pare, su un cartoncino opaco. Uno splendore. Il nero ti faceva venire voglia di prenderlo e spalmarlo tanto era denso.
Inoltre c'erano al Photoshow, allo stand Nikon immagini fatte con reflex digitali Nikon (ma potevano essere fatte con qualsiasi marca). Bene, se uno doveva pensare all'acquisto di una reflex guardando quelle stampe probabilmente avrebbe comprato una biottica russa.
Le Epson sono valide, ma penso anche HP. Poi avevo sentito dire che HP avendo le testine separate dalle cartucce ha meno problemi di sporco e manutenzione. Magari non è così. Ora in ufficio ho una HP photosmart. Non è per nulla buona. Ma alla massima qualità e con cartoncino opaco 200 gr. da dei 20x30 che sono meglio di certe stampacce da minilab. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
Roger,
questo tema mi interessa tantissimo anche se mi ci sono avvicinato da poco e quindi posso contribuire con poche informazioni e impressioni. Ho intenzione di approfondirlo un bel po'.
Qunidi in ordine sparso:
1) ho potuto vedere stampe in B/N e colori fatte con carte "fine art" di due produttori molto famosi, Hahnemuhle e Innova, ed i risultati sono assolutamente su un altro pianeta rispetto a quanto vedo prodotto con le carte tipiche dei produttori di stampanti. In particolare certe carte matt "100% cotone" sono davvero straordinarie.
2) i costi di un A3 sono intorno ai 3 - 5 euro a foglio. Caro quindi. Ma se vedi cosa costa far stampare *su quella carta* da un laboratorio, ti rendi conto che già con il risparmio che hai sulla stampa di un'ipotetica mostra, ti paghi la stampante.
Tieni conto che alcuni produttori di stampanti hanno cominciato a rivendere carta della Hahnemuhle, ma comprata da loro costa di più.
3) i costi di inchiostro delle inkjet calano notevolmente all'aumentare della capacità dei serbatoi di inchiostro. Ad esempio una Epson 3800 (A2) ha un costo di inchiostro ridotto del 30-40% (ad essere pessimisti) rispetto ad una Epson 2400 (A3).
4) ho potuto stampare alcune cose su queste carte con la mia (modestissima e vecchia) Stylus Photo 790 e sono uscite delle cose davvero molto belle.
5) ho fatto una prova davvero ingiusta: ho stampato in B/N la scansione di un vecchio negativo, paragonando la inkjet ad una vecchia stampa molto curata che avevo fatto una 15ina di anni fa su carta Ilford Galerie.
Risultato: il singolo nero della mia 790 non può reggere il confronto con la Galerie rispetto alla ricchiezza dei toni di grigio. Ma ti assicuro che i neri profondi sulla inkjet non hanno nulla da invidiare alla più blasonata Ilford.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
per il bianco e nero ci sono dei set di appositi inchiostri a carbone (piezografici) che pare ottengano ottimi risultati. Tuttavia i produttori consigliano di dedicare una stampante al solo bianco e nero, e non di scambiare continuamente le cartucce colore / bn ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Insomma 2000/2500 Euro di stampanti se stiamo in casa Epson.
Su un sito italiano che rivende materiale Piezography e ha veri e propri kit già pronti c'è scritto che bastano un paio di pulizie per passare da colore a bianconero e viceversa.
Secondo me con un po' di giudizio ce la si può fare. Si fanno tutte sessioni bn e poi tutte colore o viceversa. Se non si ha fretta stampare 1 mese prima o dopo non cambia molto.
Parlando di pellicole:
le negative colore le ho abbandonate da un po', per come le trattano lasciamo stare, soldi risparmiati. Meglio fare del x-pro.
se ho bisogno il colore dia e mi accontento di vederle con il proiettore.
le negative bianconero le uso e vado in un lab che stranamente lavora bene.
Ma se si tratta di file digitali andare al minilab non conviene. Le stampe sono bruttine. Mi convince di più il bn alle volte che il colore.
Penso però che con un buono scanner, magari non esagerato tipo gli HP 4490 4990 o 700/750, magari da film 120 si possa fare un'ottima stampa bianconero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 6:06 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Insomma 2000/2500 Euro di stampanti se stiamo in casa Epson.
 |
Incredibilmente la 3800 della Epson costa meno di 1.500 euro...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
Si ma se ce ne vanno 1 per il colore e 1 per bn...ti fanno lo sconto?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
la r1800 costa sui 5-600, è A3+ e usa gli ultrachrome
qualcuno qui ce l'ha o l'ha mai provata ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|