photo4u.it


30D nuova con macchie sul sensore!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 10:51 pm    Oggetto: 30D nuova con macchie sul sensore! Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Oggi ho preso una 30D nuova nuova...
Torno a casa faccio qualche scatto per prenderci la mano e guardate cosa noto...
Sono ignorante però mi sembra che quelle siano proprio macchie sul sensore no?

Gurdate in basso a destra ma anche un pò su tutta l'immagine.

Che faccio? Me la tengo così?

Premetto che ho solamente montato il 18-55 del kit e poi non l'ho più tolto..

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarà finita un po' di polvere sopra il sensore...

Ma tu hai scattato a F36 Surprised Surprised Surprised se anche c'è un micro granellino di polvere si vede!!
prova a scattare a f14 f16 e vedere se si nota ancora la polvere....difficilmente scatterai a diaframmi + chiusi...(almeno io quasi mai scatto sopra f16)....

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zanve
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2006
Messaggi: 4055
Località: Merano (BZ)

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo è normale anche sulle macchine nuove, non fartene un cruccio. comprati il clisterino e quello che non riesci a togliere lo elimini con i software.
_________________
www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho scattato a f36 perchè volevo mettere a fuoco l'intero soggetto.
Scattando con il diaframma più aperto non ci riuscivo...c'è forse uno modo scattando a f16 per far venire comunque tutto il soggetto messo a fuoco?

Scusate ma come avrete visto sono appena entrato in questo mondo e devo apprendere miliardi di cose prima di iniziare a fare buone foto.

Per quanto riguarda le macchie se voi mi dite che non mi daranno problemi sto tranquillo.
Nel caso, la pompetta funziona?
Sentivo che a volte si fa peggio e conviene usare dei prodotti specifici per pulire bene il sensore.

Lo lascio così?

_________________
bukber89's Portfolio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lo lascerei senz'altro così. Comunque se scatti a f/36 avrai sì una grande profondità di campo, ma la foto sarà inevitabilmente massacrata dalla diffrazione.
_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bukber89 ha scritto:
Ho scattato a f36 perchè volevo mettere a fuoco l'intero soggetto.
Scattando con il diaframma più aperto non ci riuscivo...c'è forse uno modo scattando a f16 per far venire comunque tutto il soggetto messo a fuoco?


non ti rimane altro che allontanarti ed usare una lunghezza focale inferiore. ovviamente avrai un ingrandimento inferiore ma è l'unica alternativa per aumentare la prof di campo

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie mille per i consigli davvero utili!

Solo una domanda: per diffrazione che si intende? Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bukber89 ha scritto:
Solo una domanda: per diffrazione che si intende? Imbarazzato


E' quel fenomeno fisico per cui la luce, attraversando una piccola fenditura (come un diaframma chiuso a f/32!), si "diffrange", cioè si disperde, compromettendo quindi la nitidezza dell'immagine che viene acquisita dal sensore.

Se hai un minimo di conoscenza di inglese, puoi dare una lettura a quest'articolo: http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm.

Se invece vuoi vedere come varia la profondità di campo in funzione della lunghezza focale, del diaframma e della distanza puoi provare questo: http://www.dofmaster.com/dofjs.html.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè che dire...
Grazie per le spiegazioni e anche per il link molto utile! Ok!

Da adesso in poi cercherò di non chiudere troppo il diaframma quando scatto! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè che dire...
Grazie per le spiegazioni e anche per il link molto utile! Ok!

Da adesso in poi cercherò di non chiudere troppo il diaframma quando scatto! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click_Simone
utente


Iscritto: 04 Feb 2007
Messaggi: 294
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un saluto a tutti,

ma il sensore lo pulite voi o la mandate in assistenza?

_________________
Simone EOS 30D, -SIGMA 18-125 - EF-S 18-55, CANON IXUS V3, MANFROTTO 190 SH,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

click_Simone ha scritto:
un saluto a tutti,

ma il sensore lo pulite voi o la mandate in assistenza?


io me lo sono pulito da solo....(con un pennellino da 1 euro...)
ci sono vari modi, ma se c'è solo qualche "macchiettina" conviene rimuoverla con clone (secondo me) .....

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

click_Simone ha scritto:
un saluto a tutti,

ma il sensore lo pulite voi o la mandate in assistenza?


una volta a settimana, circa, 1 minuto con una pompetta presa in farmacia... Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:


una volta a settimana, circa, 1 minuto con una pompetta presa in farmacia... Very Happy


Ma la pompetta funziona?
Usandola bisgna prendere qualche precauzione particolare?

Ho sentito che a volte si fa peggio usandola... Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di usarla per soffiare sul sensore meglio spompettare un po a vuoto per espellere eventuali corpuscoli...

io mi trovo bene.. da quasi 2 anni e 15mila foto Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non tocchi il sensore danni non ne fai.

Molti usano la pompetta da clistere, io mi sono sempre trovato molto bene con la Giotto's (http://www.micro-tools.com/Merchant2/merchant.mvc?LTPLanguage=EN&Screen=PROD&Product_Code=AA1900&Store_Code=MTE).

Unica accortezza, se la usi anche per eliminare la polvere che vedi nel mirino, non insistere troppo con le soffiate in direzione dello schermo di messa a fuoco, perché in quel caso rischi effettivamente di peggiorare la situazione (spingendo la polvere nell'intercapedine tra lo schermo di messa a fuoco e il pentaprisma).

Una soffiata diretta verso lo specchio invece non fa danni.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi