photo4u.it


!!! Consigli di stampa
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 18 Nov, 2004 11:22 am    Oggetto: !!! Consigli di stampa Rispondi con citazione

Riapro un topic chiuso durante i lavori del sito...

X tutti quelli che hanno avuto esperienze di stampa in camera oscura..
ho bisogno urgentemente di qualche consiglio di stile Crying or Very sad

Prima di tutto ho letto che molti considerano la carta lucida "poco professionale" e che x i concorsi va meglio l'opaca..
io ho fatto qualche prova con la semi-matt e la perla..
e devo dire che la perla non è affatto male..

inoltre ho sentito dire che le carte baritate son ancora di granlunga superiori..
e anche io me ne son accorto..
ma vorrei qualche consiglio su come stamparle..e sopratutto come farle asciugare senza che mi si arriccino stile origami.. Rolling Eyes

in + se stampo sulle baritate ho bisogno di marginare il foglio se no mi si alza gia in fase di stampa.. cosi facendo devo tenere i bordi bianchi..(che tra l'altro mi piacciono molto..)
ma se l'immagine ha delle parti totalmente bianche ai lati dell inquadratura con i bordi bianchi si perde l'immagine nel bordo..(nn so se mi son spiegato bene..sig..)
cosa consigliate?..ripasso con un trattopen nero il bordo effettivo dell immagine?

grassie a tutti quelli che sapran darmi una mano.. Imbarazzato

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 18 Nov, 2004 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm.. forse era meglio se la postavo in "tecnica" ??
_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ho risposto in pvt e purtroppo non sono molto esperto in stampa..
_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla preferenza tra carte Lucide e satinate ti avevo già risposto, ma vedo che la mia risposta è andata perduta.

Io ho usato spesso le carte baritate (EFKE) e non ho notato un eccessivo accartocciamento. Procedevo come con le politenate ma con un po di cura in più.

Dopo avere stampato toglievo l'eccesso di acqua con una pelle di daino arrotolata su un pezzo di manico di scopa (mezzo artigianale ma perfettamente funzionante) che usavo come un mattarello sulla carta distesa su una superficie piana. Non usare uno straccio di cotone o di altra stoffa o ti ritrovi la carta piena di pelucchetti incollati sull'emulsione. Poi facevo asciugare la carta in piano (mai appesa) poggiangola su un panno pulito, in questo modo la carta si asciugava in modo piu uniforme e si accartocciava molto meno che facendola sgocciolare e asciugare come uno straccio appesa al filo. oltretutto evitavo di lassciare il segno delle mollette sulla carta.
Considera poi che le stampe per l'esposizione vanno sempre montate su una cornice a giorno tipo Pico Glass e dunque una leggera curvatura non pregiudica il rusultato finale.

Per la stampa, visto che la carta baritata si presentava leggermente curva dal lato dell'emulsione, prima di stampare la arrotolavo per qualche secondo per il verso opposto in modo da renderla più piana possibile e non avere problemi di fuoco in stampa, se poi chiudi l'obiettivo da stampa a f/8 avrai un minimo di PDC che ti permetterà di compensare la leggerissima differenza di fuoco tra centro e bordo della carta.

In laternativa puoi usare la politenata Perla della Ilford a cosntrasto variabile che essendo molto meno delicata delle Baritate (e anche meno costosa) da molti meno problemi. Ha una ottima resa anche se la trovo un po fredda, ma qui sono gusti.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una volta sn andata a cas adi un mio prof che è pure fotografo e abbiamo(ha)stampato delle foto.La carta era quella opaca(satinata) e mica si è arricciata!
Mi sa che lui usa quella agfa a contrasto variabile e poi mette dei filtri nell'ingranditore per decidere il contrasto.
i fogli nn erano fini(tipo un foglio fabriano A4)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh io di fogli fini.. nn ne ho ancora visti..
cmq se nn si è arricciata magari nn era baritata..
o magari aveva la smerigliatrice..x asciugarla.. Rolling Eyes

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq alla fine ho dovuto prendere anche io la multigrade anche xche le altre nn si trovano mancoa pagarle oro..

p.s. grassie mille Muad'Dib
x i consigli ecc..

gia che ci sono ti chiedo una cosa
io adesso provero dei fogli Ilford multigrade lucidi portfolio
che differenza c'è con gli Ilford multigrade lucidi deluxe???
Rolling Eyes

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
cmq se nn si è arricciata magari nn era baritata..
o magari aveva la smerigliatrice..x asciugarla.. Rolling Eyes


SMERIGLIATRICE ?????????? Surprised Surprised Surprised Surprised e che è faceva il meccanico ?????? Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah

O forse Usava la SMALTATRICE un aggeggio che serve a smaltare le carte baritate ovvero a dargli l'aspetto lucido tipico delle moderne carte politenate (ecco perche la carta normale è lucida, imita le vecchie carte baritate passate su smaltratrice) vabhè basta scherzare.
In ogni caso la smaltatrice, non serve ad asciugare la carta, si usa solo con stampa completamente asciutta.

Sulla differenza tra portfolio e delux non saprei dirti, in genere ciò che differenzia le carte, oltre all'aspetto lucido satinato, è il supporto piu o meno pesante o con maggiore o minore presenza di cotone (per le baritate) e la maggiore o minore quantità di argento. Se poi hanno lo stesso costo puo essere la diversa tonalita della carta più fredda in una (tendente al verde - blu) più calsa nell'altra (tendente al giallo - marrone).
In genere però le politenate hanno un tono neutro. vedi un po sulla confezione che diffrenze riportano.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Tommy Retrò ha scritto:
cmq se nn si è arricciata magari nn era baritata..
o magari aveva la smerigliatrice..x asciugarla.. Rolling Eyes


SMERIGLIATRICE ?????????? Surprised Surprised Surprised Surprised e che è faceva il meccanico ?????? Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah

O forse Usava la SMALTATRICE un aggeggio che serve a smaltare le carte baritate ovvero a dargli l'aspetto lucido tipico delle moderne carte politenate (ecco perche la carta normale è lucida, imita le vecchie carte baritate passate su smaltratrice) vabhè basta scherzare.
In ogni caso la smaltatrice, non serve ad asciugare la carta, si usa solo con stampa completamente asciutta.

Sulla differenza tra portfolio e delux non saprei dirti, in genere ciò che differenzia le carte, oltre all'aspetto lucido satinato, è il supporto piu o meno pesante o con maggiore o minore presenza di cotone (per le baritate) e la maggiore o minore quantità di argento. Se poi hanno lo stesso costo puo essere la diversa tonalita della carta più fredda in una (tendente al verde - blu) più calsa nell'altra (tendente al giallo - marrone).
In genere però le politenate hanno un tono neutro. vedi un po sulla confezione che diffrenze riportano.

Ciao Enzo Ciao


uffi..vabeh me so sbagliato a scrivere..
cmq da quel che ho capito la differenza tra deluxe e portfolio sta nel peso..il portfolio dovrebbe essere + pesante..

si si..lo so la smaltatrice si usa dopo l'asciugatura.. xò me l'hanno consigliata x evitare che la carta si inarchi..

a proposito ma se x fare la baritata lucida bisogna smaltarla..
io con la mia carta baritata lucida sensa smaltatura che effetto mi rimane???!! Surprised

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
a proposito ma se x fare la baritata lucida bisogna smaltarla..
io con la mia carta baritata lucida sensa smaltatura che effetto mi rimane???!! Surprised


La maggior parte delle moderne baritate non hanno più bisogno della smaltatarice, che aveva anche il compito di indurire e rendere più duratura la stampa oltre che stirarla, motivo principale per cui erano usate, col tempo e il migliorare della tecnologia, la loro funzione conservatrice è venuta meno e venivano usate quasi solo per la lucidatura e stiratura della foto.
Ormai credo che nessuno le usi più, anche perchè non ha senso lucidare una splendida stampa Baritata in modo da renderla simile alle più comuni carte politenate. Per la stiratura fai come faccio io, usa la Treccani Mandrillo dopo averle asciugate con il metodo che ti ho descritto prima, mettile in mezzo a un bel librone e tienile li un paio di giorni, vedrai che si stireranno meglio che col ferro a vapore. LOL

Se non usi la smaltarice, come credo farai, otterrai lo stesso una ottima stampa, solo che non sarà lucida come si usa con le politenate.
Avrai una stampa professionale che si distinguerà ad occhio da una qualsiasi politenata.
Se poi l'effetto non riflettente non ti piace puoi sempre passare alle normali plitenate che, non dimenticare, offrono molti vantaggi, maggior robustezza del supporto che non è carta ma materiale plastico, maggiore praticità visto che non si imbarcano e non ultimo il minore costo di acquisto.


Ciao Enzo Ciao

P.S. scusa se ti ho sfottuto un po Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grassie di tutto..
quindi la carta baritata lucida dell ilford non è poi cosi lucida coma una poli?..giusto..
boh appena riprendo le forze proverò con i miei occhi i risultati..

se hai altri consigli o suggerimenti in merito
non esitare.. Ok!

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefANYA
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 5088
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no nn aveva nessuno strumento.La carta era quella satinata o come si dice.
e dove averle stampate per farle asciugare le ha appoggiate nella vasca da bagno Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefANYA ha scritto:
no nn aveva nessuno strumento.La carta era quella satinata o come si dice.
e dove averle stampate per farle asciugare le ha appoggiate nella vasca da bagno Ops


allora è proprio una tecnica ufficiale..io le appiccico ancora bagnate alle piastrelle del muro del bagno Very Happy

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2004 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
stefANYA ha scritto:
no nn aveva nessuno strumento.La carta era quella satinata o come si dice.
e dove averle stampate per farle asciugare le ha appoggiate nella vasca da bagno Ops


allora è proprio una tecnica ufficiale..io le appiccico ancora bagnate alle piastrelle del muro del bagno Very Happy


Oppure puoi provare a infilarle nel tostapane, non mettere le sottilette però o ti vengono tutte appiccicose LOL LOL Ah ah ah Ah ah ah

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro fieni
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 18
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2004 2:05 pm    Oggetto: Re: !!! Consigli di stampa reply Rispondi con citazione

Ciao,
allora, innanzi tutto mi fa enormemente piacere che si parli di stampa tradizionale.

Ebbi tempo fa un piccolo diverbio con uno pseudo-fotografo in un laboratorio fotografico che si scandalizzo' alla mia richiesta di stame e sviluppo in binco e nero dicendomi che non esistevano ormai piu' E questo e' gia' obbittabile. Ancora piu' terribile fu il suo modo quasi schifato e dall'alto del pulpito del professionista vissuto. Ho tagialo la discussione a quel punto e me ne sono andato immaginmando con che frustrazione sarebbe potuto uscire un " dilettante " ( e non uso il termine in modo dispregiativo) dal laboratorio. Con chissa quali colpe ma sopratutto con una mara di caz...te in testa.
Io da prte mia, sebbene arrabbiatissmo, ho riscontrato per l'ennesima volta quanta poca cultura fotogarfica ci sia in Italia.

Al tipo non avevo detto che io insegno fotogarfia - incluso lo sviluppo tradizionale in B/N. Che questa "arte" non e' morta e sepolta. Che negli USA, per esempio, e' ancora normalissimo acquistare chimici, carte, accessori per il B/N tadizionale.
Contrario al computer? Affatto. Non penso debba sempre essere inevitabilmente una guerra tra pro e contro cumputer.

Veniamo alle carte baritate.
Lucida? Opaca? e' sopratutto uan questione di gusti e non credere a tutto il resto. A meno che tu non abbia in mete la differenza tra carte baritate o RC ed allora c'e' differenza sia in brillantezza che in accartocciamento post lavaggio.

Per l'accartocciamento, come e' gia' stato menzionato , devi farle asciugare piatte ma togliendo l'eccesso di acqua all'uscita del lavaggio ( che nelle carte baritate deve essere abbastanza lungo )
Metodo spesso usato ( e l'uso anche io) e' l'utilizzo di ..non so come chiamarlo quell'utensile che si usa per lavare i vetri. Da una parte c'e' la spugnetta dall'altra????. QUella e' la parte da usare
Acquistane uno di buona qualita' e di larghezza sufficiente. DUrera per sempre e ti accorgerai di quanta acqua possano eliminare senza rovinare la foto anche considerarndo una leggera pressione.

Una volta asciugate INEVITABILMENTE non saranno saranno perfettamente piane ed esiste una pressa calda apposita ma che non consiglio di acquistare perche esorbitante il costo.

Dei pesi ( tipo libbri o cos'altro ) vanno benissimo con identico risultato ma attento che le stampe devono essere asciutte.

Se vuoi metterle un po' piu' al sicuro usa un foglio da disegno lucido grande per proteggere la parte dell'emulsione ( a volte capita l'effetto che io chiamo giornale bagnato ) cioe' il traferimento di alcune lettere sulla foto il che e' spesso eliminabile ma al costo di un altro lavaggio e asciugaggio etc...

Contrasto fisso o variabile?

Fisso e la qualita' e' piu' elevata ( anche se spesso non visibile )

Ma sopratutto fisso se il progetto e' stato scattato con una costante attenzione al contrasto del negativo

VAriabile ( perdento poco o niente in qualita') se la serie di immagini proviene da scatti fatti casomai i periodi diversi, con film diversi . Per rendere il portfolio uniforme e presentabile.

si questo e' un ultimo punto che casomai dibatteremo piu' in la'

capita di vedere alcune belle immagini in un mare di altre tutte sconnesse o non uniformi alle stesse ( della stessa persona intendo).

Spesso si dimentica , o non si insegna, che l'uniformita' del portfolio stesso e la costanza rappresentano descriminante fondamentale per la visione di un lavoro o portfolio.

RTroppe altre volte vedo scatti in B/N derivanti da originali a colori e trasformati al computer.
Attenzione che photoshop e' un mezzo non il solo mezzo.
Al momento dello scatto si pensa a colori o in B/N anche quando si laora in digitale. E questo sarebbe altro argomento.

annoiero sempre quando scrivo.
fatemelo sapere
in ogni caso
ciao
mauro fieni

Tommy Retrò ha scritto:
Riapro un topic chiuso durante i lavori del sito...

X tutti quelli che hanno avuto esperienze di stampa in camera oscura..
ho bisogno urgentemente di qualche consiglio di stile Crying or Very sad

Prima di tutto ho letto che molti considerano la carta lucida "poco professionale" e che x i concorsi va meglio l'opaca..
io ho fatto qualche prova con la semi-matt e la perla..
e devo dire che la perla non è affatto male..

inoltre ho sentito dire che le carte baritate son ancora di granlunga superiori..
e anche io me ne son accorto..
ma vorrei qualche consiglio su come stamparle..e sopratutto come farle asciugare senza che mi si arriccino stile origami.. Rolling Eyes

in + se stampo sulle baritate ho bisogno di marginare il foglio se no mi si alza gia in fase di stampa.. cosi facendo devo tenere i bordi bianchi..(che tra l'altro mi piacciono molto..)
ma se l'immagine ha delle parti totalmente bianche ai lati dell inquadratura con i bordi bianchi si perde l'immagine nel bordo..(nn so se mi son spiegato bene..sig..)
cosa consigliate?..ripasso con un trattopen nero il bordo effettivo dell immagine?

grassie a tutti quelli che sapran darmi una mano.. Imbarazzato

_________________
sorzi36
photographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2004 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non annoi assolutamente..
anzi avrei letto ancora x ore..
molto utile il tutto...

spero di nn aver probelmi nel seguire i tuoi consigli e quelli di Moud..

adesso son ancora alle prese con gli ultimi scatti..
spero di riuscire a portare a termine un lavoro decente..
se cosi fosse sarebbe anche merito vostro.. Ok!

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Nov, 2004 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

é bellissimo come questo sito e i suoi membri stimolino a migliorarsi Ok! ! Non vedo l'ora di comprare un bel ingranditore e fare le mie prime stampe Very Happy . Intanto vi seguo leggendo... sperando di vedere prossimamente le stampe di tommy retro Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2004 7:28 pm    Oggetto: Lavori in B/N Rispondi con citazione

Mi piacerebbe sapere come hai concluso i lavori, Tommy e con quali risultati...............


Ciao, Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2004 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda lasciamo perdere..
sono appena tornato dalla cantina..
x fare i provini dgli ultimi scatti..
ho solo + il week-end x finire...
e ho paura di aver fatto foto troppo difficili..sig..
poi domani dovrò anche addentrarmi nel mondo della carta barritata..(che nn è semplice..)
e sarà + il tempo che passerò a mascherare che altro..
sono a pezzi..
speriamo di arrivare a domenica sera con un risultato decente..
se no ci vorra una grande Inter per ritirarmi su di morale.. Crying or Very sad

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2004 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapessi quanta carta ho sprecato io, ma ti assicuro che una volta che ci avrai preso la mano le soddisfazioni saranno tante e dimenticherai le fatiche e le nottate al buio in un buco di bagno o cantina che sia.
Non scoraggiarti, persevera e facci vedere i risultati.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi