photo4u.it


scelta compattina per fotografo evoluto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
whitewave
utente


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 82
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 03 Mgg, 2007 3:37 pm    Oggetto: scelta compattina per fotografo evoluto Rispondi con citazione

Scusate il "fotografo evoluto" ma altrimenti non avrei saputo come scrivere. Tornando ad un livello di umiltà decente, mi serve un consiglio sulla scelta di una compattina da tenere in tasca, campo nel quale sono totalmente ignorante.

Fotografo con 20D e vario corredo di ottiche, fino al mese scorso potevo dire di lavorare anche a pellicola con Leica e di trattare il BN da me, ma ora ho deciso di passare completamente al digitale.
Come macchina da portarsi sempre dietro ho usato per un po' di tempo anche una Leica M6 e ora sto finendo la scorta di diapositive con una divertentissima Olympus MJU II.
Queste le mie esigenze:

- budget sui 200-250, anche usata va benissimo
- piccolina, niente obiettivi che escono troppo fuori o forme simil reflex
- possibilmente con CF, così posso sfruttare le memorie che già ho, ma non è un fattore determinante
- possibilmente con stilo, così uso le varie ricaricabili che ho
- deve essere comodo metterla in manuale, per quanto riguarda l' AF mi ritroverò spesso a scattare in iperfocale, per l'esposizione in manuale se è comodo usarla così, altrimenti priorità dei diaframmi. Con l' AF bloccato deve avere una latenza di scatto esigua, questo è un fattore preponderante
- non scenderei al di soto dei 7.1mp
- flash, esposizione, punti di messa a fuoco ecc devono essere almeno un minimo personalizzabili senza entrare in quindici menù
- non mi interessa lo schermo mobile
- obiettivo almeno eq a 35mm, dello zoom non me ne importa niente. Se ne facessero una con un 35mm f/2.8 fisso sarebbe perfetta, ma mi sa di no, vero?
- iso almen almeno 800 utilizzabile

Penso a Canon, alle varie A6xx. Conosco bene i sistemi reflex digitali Canon e Nikon, so che con Canon non sbaglio e da una veloce lettura delle caratteristiche mi sembra rispondano a tutte le mie richieste.
Ma quella impugnatura così grande (però vi entrano 4 stilo)... le dimensioni un po' generose....

Panasonic. Casa che apprezzo per altri prodotti, da amici Leicisti di quelli fissati ho visto stampe da LX1 e non mi sono sembrate male, certo i dettagli erano impastati, ma con un po' di PS qualcosa si tira fuori. Mi piacciono molto le dimensioni e il design.

Fuji. Mi sa che hanno un buon rapporto q/p, vero?

Olympus. E' sempre stata una casa che ho molto apprezzato, sulle compatte digitali come sono?

Grazie a tutti, scusate la vastità dell'argomento, ma sono troppe tra quelle attualmente sul mercato e quelle uscitre di produzione quelle che dovrei studiarmi, e poi vorrei sentire dei pareri da uso.

_________________
____________________
Marco Baldovin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con 200 250 euro è difficile portarti a casa tutte quelle caratteristiche...ricorda che le schede cf si adattano a compatte "grandi", mentre per quelle da taschino si usano sd, memory stick e xd.
io ti consiglierei una sony cyber shot o una canon ixus...non sbagli.
in più in una sony hai l'ottica zeiss...è difficile ottenere foto decenti a 800 iso con una compatta da taschino, specie se sei abituato a reflex digitali.
facci sapere la tua scelta.
P.S. riguardo all'acquisto di una compatta usata lascia perdere, a meno che tu non sappia la provenienza certa e la cura con cui è stata usata, rischi di prendere una bella bufala, perchè trovare una 7 mp o più ultra compatta significa che il tizio l'ha rotta e vuole venderla, oppure che vuole passare a reflex.
IMHO

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Ricoh Gr, ma monta un 28mm equivalente ed io amo più il 35mm.
Da taschino non vedo altre proposte (ma non seguo questo genere di fotocamere).
La migliore in assoluto sarà la nuova Sigma con sensore Foveon (tra l' altro aps, se non ricordassi male): ma ha un 28mm (parlo sempre di equivalenza con il 35mm).
La mia prima digitale è stata la Sony Dsc-s85: lenta, niente raw, ma almeno ha la misurazione spot (l' unica che io uso) ed un ottica zoom Zeiss f:2.
A 100 iso stampo tranquillamente il formato 20x27cm, anzi, alla prossima motocavalvata me la porto con me.
Ovvio, oggi non è pensabile acquistarla, però la uso lo stesso, limitando le lacune ed esaltando i pregi: le foto le fà ancora. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
whitewave
utente


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 82
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad entrambi. In questi giorni mi sono un po' informato e ho visto varie foto scattate con macchine che potrebbero andare.
Le Panasonic mi piacciono molto, e ieri ho provato la recente FX10, l'ultima 6mp appena uscita. Veloce, e già qui sono rimasto sorpreso, e poi ha dimensioni perfette. Il negoziante è un amico, me la lascia provare qualche ora lunedì, ma leggo su molti forum che si lamenta un eccessivo rumore sulle Panasonic, peccato perchè in condizioni di luce buona danno bellissimi risultati. Dalle foto che ci sono su dprreview a 400 iso sono già indecenti.

La Fuji F30 e F31fd sono straconsigliate, le migliori per iso alti, hanno il difetto di mandare in clip le alteluci senza possibilità di intervento, ma molti le considerano le migliori compatte mai realizzate. 6mp, ma sensore giusto per quelle dimensioni.

Canon A6xx, sono carine, fanno belle foto e sono utilizzabili manualmente, peccato le dimensioni.
Canon IXUS, devo prenderne una in mano ma da quello che ho capito non è possibile usarle in modo un minimo manuale, dovrebbero essere ulra automatiche, rivolte ad un'altra clientela rispetto alle Powershot, sbaglio?

Invece entrambi mi dite Sony che non avevo preso in considerazione assolutamente. Ora studio un po'.

Grazie.

_________________
____________________
Marco Baldovin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domandina interessante. Io ho usato una Fuji F10, poi una Canon A630 ed infine, da un paio di settimane, sono tornato a mamma Fuji con una F31. Vediamo un po' di confrontare le tue esigenze con il mio ultimo acquisto (che ovviamente ti consiglio):

-io l'ho pagata 280 euro su eprice, quindi il tuo budget sarebbe -quasi- rispettato;
-è piccolina, forse fin troppo, io ho le mani di taglia normale ed a volte ho qualche difficoltà nell'impugnarla, sempre con la paura di mettere le dita dove non dovrei;
-purtroppo la Fuji continua ad ostinarsi ad usare le XD: capisco, si tratta di scelte commerciali precise, ma perchè ostinarsi a negare la realtà, le SD sono il formato standard, ormai;
-niente stilo, purtroppo, ma -se può essere un fattore interessante, per te- l'autonomia è davvero sbalorditiva;
-il "manuale" della F31 è meno... manuale di quello delle Canon, non ci piove, p.e. non esiste la possibilità di regolare tempi e diaframmi, hai soltanto priorità dei tempi e priorità dei diaframmi;
-voloce è veloce, quasi non ha shutter lag;
-il sistema FD (riconoscimento facciale) funziona;
-il menu delle Canon mi pare più intuitivo, ma ovviamente è un parere;
-lo schermo è nitido, 230.000 pixels, concordo con te sulla eccessiva mitizzazione dello schermo mobile, penso si viva bene anche senza;
-iso fino ad 800 PERFETTAMENTE utilizzabili, nulla da fare, non teme confronti.
Per il momento non ho ancora constatato tutti questi problemi di cattiva gestione delle alte luci, mentre il purple fringing è presente ma -mi sembra- in misura minore della F10. A disposizione per altre domande.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
whitewave
utente


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 82
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie,

ho proprio acquistato su ebay una F31, la sto aspettando.
Mi sono letto molti commenti su dpreview e tutti concordano sul fatto che non ci sia storia nel confronto con altre compatte. Non dico nella stessa fascia, ma proprio con TUTTE le altre compatte, G7 e LX2 comprese.
Le Panasonic sono eccellenti in condizioni di luce buona, ma già i 400 iso sono inutilizzabili, le Fuji F30/31 perdono col sole ma non hanno eguali dai 400 iso in su. Comunque anche nelle recensioni è ben specificato che forniscono file che se pur hanno un minor appeal rispetto a Panasonic con un poco di photoshop diventano ottimi.

Ho letto dell'autonomia di scatti con la batteria di serie e sto tranquillo.
Vera la questione delle XD, ma è anche vero che queste costano poco e quindi pazienza.

Grazie mille per il tuo intervento.

_________________
____________________
Marco Baldovin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

auguri...appena ti arriva postaci qualche scatto di prova! Heineken?
_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Galbyl
utente


Iscritto: 24 Apr 2005
Messaggi: 52
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

whitewave se guardavi meglio trovavi a poco di + la nuova fuji f40fd... ottime foto come la 30 e la 31 ma + compatta e bellina...insomma quel che mancava alle predecessori..i
_________________
flickr


Ultima modifica effettuata da Galbyl il Sab 02 Giu, 2007 8:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
whitewave
utente


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 82
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la 40 ha un diverso sensore, in termini qualitativi peggiora la situazione nel rapporto rumore / definizione (il filtro anti noise è più invasivo), per questo ho preso l' F30/31.

La 40 non ha senso a mio avviso perchè si livella su uno standard qualitativo non più particolare come quello delle sue parenti più vecchiotte, a quel punto avrei preso Panasonic e allora si che la macchina era piccola e carina.

Le F30 e F31 costano uno sproposito, 210 euro per una 6mp quando con gli stessi soldi si prende una FX07 che ha 7mp e il 28mm.
io comunque la mia l'ho pagata 170 euro usata di 3 mesi.

Ciao.

_________________
____________________
Marco Baldovin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Galbyl
utente


Iscritto: 24 Apr 2005
Messaggi: 52
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dalle immagini che ho visto anche ad iso alti la f40 è sullo stesso piano delle f30/31...
ed è impensabile paragonar la qalità della foto della fuji con quella delle panasonic dai 200 iso in su..
tral'altro il sensore è cambiato si ma è + grosso del vecchio..indi teoricamente i disturbi dovrebebro esser inferiori..

_________________
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Galbyl ha scritto:

tral'altro il sensore è cambiato si ma è + grosso del vecchio..indi teoricamente i disturbi dovrebebro esser inferiori..


La dimensione del sensore cambia davvero di un'inezia, 1/1,6 contro 1/1,7, tradotto in soldoni (fonte dpreview) circa mezzo millimetro in più in lunghezza e larghezza. A parte questo, la F40 mi pare più una evoluzione della F20 che delle F30 e 31, non vorrei sbagliare ma per esempio non prevede la possibilità di lavorare con le priorità di tempi e di diaframmi, a mio parere mancanza piuttosto grave per un fotografo evoluto. Insomma, siamo alle solite, tra tre mesi uscirà la F41 e la F40 sarà già vecchia... visto che la F31 è considerata (a mio parere concretamente) un modello azzeccato, per me va bene così. Ciao.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Galbyl
utente


Iscritto: 24 Apr 2005
Messaggi: 52
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gia nn lo prevede ma nn vedo neanche le compatte ideali per le regolazioni manuali..
cmq una recensione della f40..
http://www.digicamreview.co.uk/fujifilm_finepix_f40fd_review.htm

_________________
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Galbyl ha scritto:
ma nn vedo neanche le compatte ideali per le regolazioni manuali..


Beh, potendo scegliere ne prendo una che abbia la possibilità di effettuare un minimo di personalizzazione, non trovi? A me p.e. serve moltissimo la priorità dei tempi, visto che fotografo spesso oggetti in movimento. Ovvio che se a te la compattina serve unicamente per le classiche foto delle vacanze, fai benissimo a non cercare le regolazioni manuali, che sarebbero unicamente un inutile orpello.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Galbyl
utente


Iscritto: 24 Apr 2005
Messaggi: 52
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda io uso sempre la mia 5600 indi regolo quel che mi pare e piace..
_________________
flickr


Ultima modifica effettuata da Galbyl il Sab 02 Giu, 2007 8:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Galbyl ha scritto:
per la mia ragazza una f40 è l'ideale. Smile


E se improvvisamente scoprisse che senza la priorità dei diaframmi non può vivere??? Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Galbyl
utente


Iscritto: 24 Apr 2005
Messaggi: 52
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le farei prendere una reflex per poi rubargliela e darle la mia 5600 Very Happy
_________________
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi