Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcus.79 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 5:45 pm Oggetto: maschera di contrasto nei ritratti: migliore procedura? |
|
|
Salve a tutti, dovendo applicare una maschera di contrasto in una foto ritratto, qual'è il migliore metodo? Io ne conosco tre che ho appreso spulciando tra i vari tutorials sparsi qui e in giro.. e sono i seguenti:
1)Metodo del Canale Alfa
2)Metodo LAB( si applica la maschera sul canale della luminosità)
3)Metodo del Canale RED(è il canale che nei ritratti meglio identifica il contrasto fra il colore della pelle e le aree scure come ciglia, sopracciglia e attaccatura dei capelli, a detta di Stefano Virgilii) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 12:28 am Oggetto: |
|
|
Mi sento di dirti tutti e nessuno.
Dipende solo dalla foto che stai trattando.
Ogni immagine è diversa, e richiede trattamenti diversi.
Avere più di un metodo per ottenere un risultato è un vantaggio da non scartare
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 1:30 am Oggetto: |
|
|
Nel ritratto una maschera di contrasto applicata in modo generico,
porta buoni risultati sui capelli, occhi sopracciglia, ma, in genere,
rovina la pelle, dandole un effetto a buccia d'arancia.
C'è una regola per il contrasto nei ritratti:
tutti gli oggetti verdi, rossi o blu possiedono il maggior
numero di dettagli impercettibili nei due canali più scuri.
Un volto è rosso: i due canali più scuri sono il verde e il blu
in RGB, per cui bisogna evitare di applicare il contrasto su
questi due canali. Non rimane che applicare la maschera di cintrasto
nel canale del rosso.
Date queste premesse teoriche, si deduce che il terzo metodo
che hai segnalato è il migliore per i ritratti.
I primi due sono generici e servono più che altro a
non creare aloni di luce e quindi a mantenere il colore
inalterato, ma vanno comunque a incidere sulla pelle,
per cui non sono indicati per i ritratti.
C'è un altro metodo, che è quello del filtro accentua passaggio.
Questo metodo funziona altrettanto bene, perchè lo si può
impostare con precisione e non va a colpire la pelle.
Apri con photoshop l'immagine.
Duplica il livello di sfondo.
Sul livello duplicato seleziona filtro/altro/accentua passaggio
con valori compresi fra 3 e 6 pixel.
Imposta il metodo di fusione del livello su sovrapponi.
Usa il cursore opacità per ridurre l'effetto del filtro.
Si può usare anche il metodo di fusione luce soffusa.
La scelta dei valori fra i 3 e i 6 pixel del filtro accentua passaggio
dipende dalla dimensione del file e da quanti dettagli si
vogliono contrastare e si sceglie con l'anteprima del filtro
in tempo reale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 9:09 am Oggetto: |
|
|
Alla dettagliata trattazione di Bigiagia, aggiungerei il fatto che nei ritratti in particolare può essere opportuno applicare lo sharpness solo su alcune parti di dettaglio, tipo capelli e occhi, evitando così di esaltare "difetti" della pelle.
Questo può essere facilmente fatto applicando uno sharpness a un duplicato del livello originale e poi rendendolo visibile solo dove si vuole mediante una maschera.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcus.79 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le spiegazioni ragazzi, come sempre precisi!Ma, anzichè seguire il metodo del canale RED, come ha suggerito un pò Ale, nn sarebbe più pratico e veloce contrastare solo nei punti desiderati cn l'ausilio delle maschere di livello? E' uguale alla fine no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
...memo...  _________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
marcus.79 ha scritto: | Ale, nn sarebbe più pratico e veloce contrastare solo nei punti desiderati cn l'ausilio delle maschere di livello? E' uguale alla fine no? |
E' quello che intendevo... non mi sono espresso chiaramente. Pardon. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
85Kimeruccio utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1123 Località: Brescia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|