 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FeliceMente nuovo utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5 Località: Avellino
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 6:36 pm Oggetto: Fattore di conversione focale, conseguenze |
|
|
Mi sorge un dubbio: usando un obiettivo progettato per il formato 35 mm su una reflex digitale con sensore più piccolo, ad esempio con fattore di conversione di 1,6, avrò un angolo di campo minore, equivalente a quello che otterrei con una focale più lunga, appunto di un fattore uguale al fattore di moltiplicazione.
Servirà quindi una focale più corta per avere uno stesso angolo di campo, e, una volta impostata questa focale, avrò una profondità di campo più estesa che con una reflex 35 mm e un obiettivo con focale più lunga, e stesso angolo visivo.
Quello che mi chiedo però è:
1) su alcuni obiettivi viene indicata la scala delle profondità di campo, che permette di visualizzare, per una data focale e una data apertura, l'estensione della profondità di campo, sul corpo della lente. Tale scala continua a essere valida, o è valida solo per il formato 35 mm?
2) spesso si usa una regola empirica per cui, per non avere foto mosse, si può scattare con un tempo non più lungo del reciproco della focale utilizzata (ad esempio si può scattare a 1/60s o anche 1/50s con un "normale" da 50mm). Questo vale però solo per il formato 35 mm, e quindi per ottenere lo stesso con un sensore più piccolo devo considerare non la focale, ma la focale moltiplicata per il moltiplicatore, oppure anche in questo caso considero direttamente la focale utilizzata?
3) la scala con le distanze di messa a fuoco e la distanza id messa a fuoco minima rimangono uguali invece, vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
1) Quella scala non è più valida i sensori di dimensioni differenti... va tenuto conto comunque che già era approssimativa con il 35mm in quanto, causa circolo di confusione, la percezione dello sfocato varia molto in base alla dimensione della stampa... mi pare che quella scala per convenzione si riferisca ad una stampa di formato 10x15... più stampa è grande e più lo sfocato viene percepito...
2) Nel calcolo devi considerare la focale moltiplicata per il "rapporto di moltiplicazione"...
3) si, quelle rimangono uguali... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FeliceMente nuovo utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5 Località: Avellino
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|