photo4u.it


Prima scansione con minolta dimage scan dual IV

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 4:24 pm    Oggetto: Prima scansione con minolta dimage scan dual IV Rispondi con citazione

Premesso che è la priamscansione secondo voi considerato che è compressa per il web come se la scava?

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=204490
Pelicola sensia 400
Qua un po' più grossa circa 220k:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=488356266&size=l
Premetto che non so assolutamente usarlo...per cui se qualche anima pia mi spiegasse qualcosa...ance se mi pare come grana di averne veramente poco...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me sembra poco definito, come se fosse leggermente fuori fuoco, e i colori non sono per nulla naturali... comunque non è male
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui colori non so che dirti...forse dipende dalla taratura del mio monitor, comunque il cane è un dogue de bordeaux ed è realmente di quel colore (tra il rossccio e il fulvo), per la morbidezza l'ho notata anche io....non saprei è molto compressa questa si.
Con la velvia 50 si comporta invece di schifo....devo capire meglio.
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexdz
utente


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 321
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per valutare la qualità della scansione bisognerebbe vedere un file ottenuto scansionando ad elevata risoluzione, e non ridotto e salvato in jpg come quello allegato che puo' risentire pesantemente di queste operazioni.
Cmq mi pare che la scansione risenta di una forte dominante, problema molto comune nelle scansioni da pellicola o dia; un po' di lavoro in fotoritocco e' sempre necessario.

_________________
Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MMh sto provando e riprovando...ho preso silverfast se e mi pare che le cose vadano un po' meglio, ma ancora non ci siamo.
Sto pensando a un programma un po' più semplice di photoshop...altrimenti vendo tutto e basta d'altronde una delle mie motivazioni contro il digitale è proprio la pp, ci mancherebbe che perdessi tutto stotempo anche con l'analogico (tralasciando il b/n ovviamente).
Qualche suggerimento su particolari curve?
A proposito che dominante ci vedi perché non riesco a capire, se ti riferisci al cuscino è possibilissimo perché ho cercato di recuperare la flashata della compattina che aveva schiarit troppo il cuscino usando il magic wand di photoshop e pastrocchiando un po'...ma il cane invece è rimasto immune da questa nefandezza se vedi anche lui con una particolare dominante allora ho dei problemi col monitor....boh ancora non capisco.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la dominante a me sembra vagamente violetta, si vede sul cuscino e sul muro (spero per te che tu non abbia un muro viola) inoltre i colori sono poco naturali, forse per questa dominante, forse perchè hai alterato troppo le luci... ma hai usato una sensia in luce artificiale ? forse è la dia in sé a non avere buoni colori
comunque non per metterti ansia, ma la produzione e post-produzione di una scansione è molto più lenta di quella di una foto digitale ! Se vuoi tirar fuori 20 foto pronte per essere stampate (quindi alta risoluzione, colori corretti, ridimensionate, sharpening) da digitale ci metti 4 ore, da pellicola e scanner ci metti un giorno !
Se vuoi lavorare velocemente ti conviene affidarti alle funzioni automatizzate, ma non avrai mai risultati al 100% delle possibilità dello scanner !

PS la velvia 50 è una delle dia più difficili da scansionare, è molto densa, poco equilibrata e ha colori assolutamente non naturali che ingannano l'operatore. In pratica lo scanner deve avere un'elevata capacità di leggere grandi differenze di densità (dmax). Il tuo scanner comunque dovrebbe essere in grado di tirar fuori risultati senz'altro soddisfacenti, prova a lavorare un po sui parametri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora inrealtà la sensia 400 è stata usata in luce flash col flashettino della contax t2, e devo dire che in proiezione è venuto tutto bene, anche in luce mista se la cava bene.
Ora provo a linkare una foto molto più corposa una situazione più semplice fatta per testare lo sfocato di un nikkor ais 35 2.0 a ta.
Ditemi voi:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=489662304&size=l
Qua sotto il jpeg da 4,2 mega su pbase se volete scaricarvelo, tenete conto che è oltre 12mpixel equivalente:
http://www.pbase.com/vi_fi_ma/image/78430792/original

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a me sembra buona, forse solo un po' sporchina, hai usato l'ICE ? a essere puntigliosi io ci vedo anche un po' troppa grana, data forse uno sharpening non corretto. in generale buona, ma puoi ottenere di meglio !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nota dolente del minolta in questione non ha l'ice.....purtroppo per cui devo tamponare tutto a mano con photoshop, una specie di spuntinatura....anche lo sharpening di sicuro è approssimativo, non so che maschera applicare.
Il rimedio software ai graffi e allo sporco (ma credo siano graffi purtroppo) non è molto efficace.
mmmh be insomma su negativo se la cava meglio.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho controllato il negativo...non era una un superia 200, come erroneamente scritto ma un ben ben più granulare superia xtra800, alla luce di questo mi pare che la grana sia accettabile o sbaglio (con la pellicola si scatta con quello che si ha in camera e dovendo provare un obiettivo ho fatto di necessità virtù, avevo caricato quello per scattare ad una mostra canina che si svolgeva in una zona ombrosa...); comunque ottima pellicola la fuji xtra sorprendente per certi versi.
Saluto

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo una prova in b/n che trovate nel nel mio album si tratta una ilford hp 5 plus tirata a 1600 iso foto fatta nel buio di un pub dati di scatto nikon 35-70e f2.8 di apertura tempo 1/20, potenza della f6 che mi lascia i dati exif sul bordo di ogni fotogramma
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io comunque i risultati migliori in termini di nitidezza sulle scansioni li ottengo con le dia, anche economiche come la fuji sensia, e non con le negative, che per i miei gusti sono ottime solo in ambito ritratto-matrimonio, dove contare i peli del naso alla sposa non serve, anzi...
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per dare un'idea del livello di nitidezza raggiungibile (e anche del dettaglio nelle ombre) , allego lo scatto intero e il crop al 200% di una dia scattata con bighiera e velvia 100. Il dettaglio è l'orologio del direttore d'orchestra...


Busseto-01web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  20.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 426 volta(e)

Busseto-01web.jpg



Busseto-01Crop 200.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  29.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 426 volta(e)

Busseto-01Crop 200.jpg



_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi