 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 3:28 pm Oggetto: Passione per la fotografia o per la tecnologia?..riflessione |
|
|
Wrugaian ha scritto
Per questo mi infervoro quando vedo considerazioni fatte in base a "test specifici" che "non lasciano dubbi" ecc.. ecc.. e poi non vengono ne' segnalati ne' riportati.. un dogma a cui bisogna credere insomma.
Io difendo la validita' di un test.. ma deve essere oggettivo e riproducibile.
massimomb ha scritto:
detto questo, in 3 mesi ho visto e letto di così tanti test che oramai credo che non sei un fotoamatore se non hai testato comparativamente qualcosa, fossero almeno 2 filtri UV o 2 cavalletti , uno cinese e uno polacco.
Quanto e' vero.. se si scattassero un po' piu' foto a soggetti seri piuttosto che a pareti bianche o a fogli di carta (e sono il primo ad averlo fatto) sarebbe meglio.
__________________________________________________________
Prendo spunto da queste righe ormai OT di un thread sulla 400d per riflettere e fare una umile considerazione:
Molto spesso la passione per una particolare attività (nel caso specifico la fotografia, ma il concetto è estensibile ad altri campi), soprattutto se questa è supportata da una tecnologia in continuo divenire, ci porta ad innamorarci e ad avere veri e propri amplessi mentali con gli oggetti che ci (dovrebbero) permettere di raggiungere un fine, dimenticandoci qual è la vera essenza del fine..... mi spiego meglio:
Quando seguivo più da vicino il mondo dell'alta fedeltà (nel quale ho buttato negli anni un sacco di quattrini) mi sono ritrovato quasi senza accorgermene preso in una spirale in cui l'obiettivo principale era diventato la ricerca del mezzo (l'amplificatore, i diffusori o qualsivoglia anello della catena audio) con cui ascoltare l'acuto più limpido, il medio più setoso, il basso più asciutto e frenato, la scena musicale più veritiera e trasparente, senza rendermi conto che i miei cd più belli stavano accumulando strati di polvere...
Qundo fino a un po' di tempo fa tiravo con l'arco, ecco di nuovo: ma tu quanti chili lo carichi, quanto peso scaricano le tue camme, usi frecce al titanio, al cobalto o alla ceramica radioattiva?........e si passava più tempo a disquisire su queste puttanate che non a tirare nel bersaglio e a correggere i propri (tanti) errori.
Mi sembra che anche questo settore in fondo non faccia eccezione....... alla ricerca dell'ottica più.... luminosa e tagliente, del colore più colore, del rumore meno rumoroso..........forse è proprio vero, se facessimo meno foto a squallidi foglietti di carta con mire microscopiche o improbabili crop a sterili pareti di mattoni e usassimo di più il cuore e l'istinto...... forse ci sentiremmo anche più appagati.
Questo con tutto il rispetto, l'invidia (buona...costruttiva) e la stima per le migliaia di foto (vere) splendide che ho avuto e che ho modo di visionare su questo stupendo forum.
Era solo una piccola riflessione.
Un caro saluto a tutti
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
quotissimo! a volte il mezzo è indispensabile e ok, ma quante seghette sull'attrezzatura fine a se stesse, quanti amatori con mille mila euro di roba che non sanno affatto utilizzare _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 11:49 pm Oggetto: |
|
|
LA fotografia mi piace anche perché unisce arte e tecnologia... ma di sicuro non smetto di far foto se prendo un'ottica nuova... anzi spesso questo mi stimola a provare e a scattare di più...
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Bah darò il mio parere: possiedo la d80 con il 18-70 kit e il tamron 70-300, ora il tamron è poco più di un fondo di bottiglia, manca di nitidezza, autofocus lento come la fame, aspetto plasticoso ecc. ecc. però era il massimo che potevo permettermi all'epoca, la maggior parte delle foto la scatto con 18-70 potreste dirmi che avrei dovuto iniziare solo col 50 e pensare solo in un secondo momento ad altre ottiche, che non è così fondamentale avere un'estensione focale che vada da un 27a un 450 equivalenti sul 35mm, però vi risponderei che prima di tutto scatto perchè mi piace, la ricerca della perfezione formale è un qualcosa che per me viene dopo, preferisco avere la possibilità di poter fare un po' di tutto, da un macro, a un paesaggio a qualche foto di un animale a distanza notevole usando il 70-300 alla massima estensione, arrivare a casa accorgermi che la foto fa schifo e iniziare a pensare a cosa ho sbagliato, come potrei migliorare, se ho effettivamente bisogno di un'attrezzatura specifica per quel genere di foto (e soprattutto se potrei permettermela) o se posso tranquillamente tirare avanti come ho sempre fatto; piuttosto che partire già con l'idea della ricerca della perfezione stilistica ma decisamente più limitato nel genere di scatti che voglio fare.
Vorrei prendere un flash esterno, al momento non lo saprei usare, certo è che non potrei imparare ad usarlo/scoprire tutte le sue potenzialità fino a che non ce l'ho, possiamo discutere su quale sarebbe la spesa accettabile non vedo nulla di male nel desiderio di avere il flash.
Dopodiche sono d'accordo che bisogna anche valutare se e quanto un'attrezzatura di qualità superiore può beneficiare alla qualità delle foto, ho la d80 e non la d200 perchè ho valutato oltre al prezzo il fatto che la d200 sarebbe stata "troppo" per quello che sono al momento, mentre la d80 la ritengo una macchina con cui poter migliorare, al momento ha più funzioni magari di quelle che sono effettivamente in grado di utilizzare, ma lo vedo come uno sprone a imparare qualcosa in più piuttosto che una sega mentale per la tecnologia.
Si dovrebbe poi discutere su come il digitale ha cambiato il peso del corpo macchina nella qualità delle foto, ma di fotografia analogica me ne intendo poco, giusto come riflessione dico che prima o poi vorrò imparare a usare, anche solo per sfizio personale, la nikon f dei miei, di imparare a usare una d100 mi importa relativamente la vedo più che altro come una macchina che mi darebbe di meno di quello che potrebbe darmi una digitale attuale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte e i pareri....... Ribadisco il mio pensiero:
A parità di manico è quasi scontato che un'attrezzatura più raffinata e performante possa apportare migliorie al risultato finale che ognuno di noi con i suoi limiti persegue, ma il mio umile e simpatico monito è solo:
Non perdiamo giornate a fotografare le crepe sui muri e ad analizzarle con la lente per vedere quanto sono nitide, perdendo di vista e rischiando di fumarci degli scatti imperdibili, magari micromossi, forse un pelino sfocati, e perchè no non esposti correttamente, certo un po' distorti..... ma che non torneranno!!
Buona giornata a tutti!
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
mi piacerebbe sentire il parere di una donna
penso che nella stragrande maggioranza dei casi queste masturbazioni fotografiche siano prerogativa maschile....non riusciamo proprio a farne a menoo  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
Direi che sono d'accordo con te, ma converrai che esistono tanti tipi di fotografia e quello che è accettabile in uno non è necessariamente accettabile in un altro, dal tuo post direi che stai parlando soprattutto di fotogiornalismo, fotografie di viaggi, street ecc. ecc. però se ti viene mosso o sfocato lo still life o il ritratto in studio è una foto da buttar via |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 12:04 pm Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | però se ti viene mosso o sfocato lo still life o il ritratto in studio è una foto da buttar via |
Certamente.... ne convengo assolutamente, io mi riferivo semplicemente a quei test "sega" alla ricerca di quante linee per millimetro risolve la mia lente, a tutti i diaframmi e a tutti gli iso.......sono queste le cose che mi fanno un po' sorridere........ ben consapevole che una lente (o qualsiasi altro anello del sistema) di qualità fornirà a parità degli altri parametri un risultato migliore.
Ciao _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Myglon utente
Iscritto: 28 Gen 2005 Messaggi: 169
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
bhà...io sono passato dal chimico al digitale solo perchè nel dicembre 2004 c'era un'"offertina" sulle Canon e la 300d non aveva più un prezzo irraggiungibile...poi ho fatto i conti calcolando in quanto tempo (per costi di acquisto-sviluppo-stampa dei vecchi rullini) avrei ammortizzato il costo della macchina...facevo foto solo per lavoro" (arte medievale) per me, insomma.
Poi, avendo il digitale, ho iniziato a fotografare un po' quello che mi passava sotto mano. Compro un flash esterno, un sigma 500 ecc. super!
Poi, a giugno, una collega si sposa. Mi presento con la macchina foto, e faccio circa 500 scatti. La coppia e gli amici approvano gli esiti, mi ingrifo.
Compro un 50mm 1.8, lavoro per una mostra d'arte medievale come studioso, faccio la maggior parte delle foto del catalogo come fotografo -pubblicato da uno dei maggiori editori per arte- con quella macchina e quell'obiettivo, e i grafici mi dicono che sono foto che "vanno bene"....
arriviamo a inizio 2007, nel frattempo ho fatto 3 matrimoni come fotografo, un regalo di nozze "sui generis", e decido di passare a qualcosa di più performante del ciofegon...e mi accaso con un sigma 17-70, obiettivo veramente valido nel rapporto qualità-prezzo...
...e ancora un imprevisto, un lavoro mi viene pubblicato nella sede locale di un grande quotidiano nazionale...per una settimana le mie foto vegnono pubblicate, e poi ancora per qualche altro servizio...mi sono sentito "appagato", non saprei quale termine diverso usare...
...mi hanno pagato, e allora mi sono preso la 30d...
...per non andare OT, insomma, devo ammetere che il "ritrovato tecnologico" ci fa appassionare, ci rende desiderosi...ma, almeno per me, il desiderio di "qualcosa di diverso" deriva anche dal rendermi conto dei limiti di quanto posseggo...
...e oggi, ahimè, mi sono reso conto che il 70-200f4 (se stabilizzato non lo so) non potrà aspettare molto. punto.
Perchè il 70-300, ora, è un limite.
Questo, tuttavia, non toglie che per fotografare ci sia bisogno, principalmente, di sguardo, di occhio.
Ho girato più di un giorno con un critico di fotografia, e mi sono reso conto che il primo aspetto di un lavoro, nella maggior parte dei casi, è "vedere" come verrà la fotografia.
Tutto il resto, qualità, nitidezza, velocità autofocus, ecc., sono solo fattori secondari. _________________ Canon 30d, 300d (corpo di riserva: onore al merito), qualche vetro, qualche accessorio da 2 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 9:58 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | mi piacerebbe sentire il parere di una donna
penso che nella stragrande maggioranza dei casi queste masturbazioni fotografiche siano prerogativa maschile....non riusciamo proprio a farne a menoo  | Esatto! Sta nel DNA
Parimenti hai mai visto una donna alzare il cofano di una vettura per vedere cosa contiene? Il cervello femminile ha un approccio più emotivo e in fotografia è spesso ciò che conta.
Però!
Noi ragazzacci facciamo le sgommate, abbiamo il videofotofoninostereoacoloriconconnessionemegaveloce, la moto truccata col marmittigio..... insomma siamo maschi e giochiamo con giochi da maschi  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:19 pm Oggetto: |
|
|
anche perchè le donne i giochini neppure li sanno usare e soprattutto non li usano studiandone a fondo gli aspetti, li considerano meri strumenti per un fine tutto loro (non ho mai capito quale, penso apparire).
Non a caso pochissime donne hanno un hobby, dalla moto al golf alle navi in bottiglia agli scacchi, non importa. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 9:43 am Oggetto: |
|
|
L'attrezzatura eccellente è indispensabile, poche storie.
Con una attrezzatura eccellente si fanno foto migliori, chiunque ne discuta non ha capito proprio niente di fotografia.
Non voglio sentire contradditori su queste affermazioni palesemente vere........
Ma c'è un piccolissimo tarlo: qual'è l'attrezzatura eccellente?
L'attrezzatura eccellente è quella che rende nella stampa finale l'idea che il fotografo aveva al momento dello scatto o ha eleborato successivamente.
Presempio: lavoro con diverse (molto vecchie) fotocamere 6x7, 6x9 sul ritratto e sul paesaggio: per la mia visione quel che cavo da quel negativo è l'ideale, è eccellente.
Ho anche dei banchi ottici, ho la possibilità di usare un banco 20x25 cm, sarebbe il corrispettivo teorico di una digitale da 840 Mb!
Bene, non mi servono a nulla perchè la mia visione comporta la necessità di NON avere moltissima definizione e NON avere moltissimi grigi in stampa.
Ribadisco: bisogna avere una attrezzatura eccellente: eccellente per quello che vogliamo noi, non per quel che ci dicono le mire ottiche.
Cao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | L'attrezzatura eccellente è indispensabile, poche storie.
Con una attrezzatura eccellente si fanno foto migliori, chiunque ne discuta non ha capito proprio niente di fotografia. |
questo pare ovvio anche a me...
Ora mi chiedo: appurato che ci sono molti 'fotografi' che sono maggiormente interessati alla tecnologia che alla foto vera e propria, secondo voi sono da condannare? Che problema c'è se uno va pazzo per l'oggetto di tecnologia che rappresenta una macchina fotografica, e poi lo sa usare sì e no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:18 am Oggetto: |
|
|
Ma guarda, Spi, che ho scritto esattamente il contrario.
Per quanto riguarda gli amanti dell'attrezzatura fotografica non c'è problema, basta che non giudichino le foto alla luce dell'attrezzatura che le ha generate, cosa che invece di solito fanno.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Con una attrezzatura eccellente si fanno foto migliori. |
perfetto.....premettiamo a parità di manico fotografico
claudiom ha scritto: |
Ribadisco: bisogna avere una attrezzatura eccellente: eccellente per quello che vogliamo noi. |
ri-perfetto....
forse siamo al nocciolo  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:35 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma guarda, Spi, che ho scritto esattamente il contrario. |
sì. sì, mi riferivo al post originale, non al tuo intervento.
Citazione: | Per quanto riguarda gli amanti dell'attrezzatura fotografica non c'è problema, basta che non giudichino le foto alla luce dell'attrezzatura che le ha generate, cosa che invece di solito fanno |
non ho ben capito...ti riferisci a chi giudica buone solo le foto scattate con l'attrezzatura che loro ritengono più valida? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
Forse non mi sono spiegate bene, o forse leggete troppo in fretta:
L'attrezzatura fotografica non è diversa dall' attrezzatura per fare qualunque altra cosa: non me ne faccio nulla di una Ferrari, se devo farmi uno sterrato pieno di buche, meglio una Panda.
Ci si prefigge una resa, uno scopo, una stampa con un certo effetto: su questa base si sceglie, lentamente, negli anni, l' attrezzatura fotografica che ci è più consona: quella è il meglio che esista.
Concetto semplice, ma difficilissimo da entrare in testa...
Ciao, Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Lun 13 Mgg, 2013 10:22 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Pietralia ha scritto: | anche perchè le donne i giochini neppure li sanno usare e soprattutto non li usano studiandone a fondo gli aspetti, li considerano meri strumenti per un fine tutto loro (non ho mai capito quale, penso apparire)..... |
...quando il fine è la fotografia le donne spesso fanno paura. Vanno dietro all'immagine, al progetto, all' idea come i segugi che puntano il cinghiale. Gli chiedi che lente usano, ti rispondono Boh? e poi la foto viene fuori che ti piglia come uno schiaffo. Se non si mettono a scimmiottare i colleghi maschi e a parlare di lunghezze focali (che gli uomini riferiscono al proprio birillo, per le donne non ha senso...) le nostre colleghe spesso ci lasciano con le tabelle di taratura in mano, e il momento magico se lo portano via loro. In tutti i generi, guarda il ritratto o il glamour: scatta un maschio ed è tutto "qual'è la lente migliore per il pelo sinistro", scatta una donna e ti viene caldo sotto l'ombelico...
Alberto |
Ecco ciò che intendevo io!!!............il fine,......l'obbiettivo,.......il badare al sodo senza tante "seghe"!!
Bellissima Alberto,...... hai reso in poche righe l'essenza del thread, quello che forse io non sono riuscito a spiegare in maniera esaudiente.
Ah,.....potenza del lessico!!!
Grazie,... ti leggo sempre con estremo piacere.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|