Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 12:59 pm Oggetto: Chi utilizza l'esposimetro spot? |
|
|
Buona domenica a tutti.
Sarei curioso di sapere chi tra i pellicolisti-bianconeristi del forum utilizza l'esposimetro spot.
Sono molto affascinato dal metodo zonale, ma non avendo lo spot diventa problematico applicarlo.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 1:15 pm Oggetto: |
|
|
presente
spot digitale pentax
faccio uno schizzo della scena
misuro la luminosità delle varie aree segnandoli sullo schizzo
e studiando lo schizzo stabilisco esposizione e sviluppo
cmq in assenza di un esposimetro spot, potresti usare come esposimetro una fotocamera 35mm con montato su un tele _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Scalper ha scritto: |
cmq in assenza di un esposimetro spot, potresti usare come esposimetro una fotocamera 35mm con montato su un tele |
Si, spesso faccio così montando il 135 quando mi posso avvicinare o il 300, ma è un pò scomodo e non sempre preciso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Io uso il Flash Meter V della Minolta. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Scalper ha scritto: | presente
spot digitale pentax
faccio uno schizzo della scena
misuro la luminosità delle varie aree segnandoli sullo schizzo
e studiando lo schizzo stabilisco esposizione e sviluppo
cmq in assenza di un esposimetro spot, potresti usare come esposimetro una fotocamera 35mm con montato su un tele |
Dovresti anche dire però come fotografi, cioè che attrezzatura usi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Il SZ, con le pellicole a rullo non è praticamente usabile, a meno di non voler fare un rullo a soggetti praticamente identici, praticamente è molto meglio un bracketing ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
In questo caso parlerei di semplice adattamento della ripresa alla LDP del materiale sensibile, che mi pare il minimo che si debba fare ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 5:31 am Oggetto: |
|
|
Ma se non ho capito male da quel poco che ho letto il SZ parte come sistema di "previsualizzazione" ovvero ci si sviluppano e stampano tutte le zone si "imparano a memoria" così in ripresa posso, con cognizione di causa, mettere il sasso in zona IV in modo che la nuvola mi cada in zona IX e ho un'idea di come mi verranno in stampa.  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuciBoom utente
Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
Io non ho l'esposimetro esterno.
Per i soggetti in movimento/scene dinamiche uso il bracketing o l'esposimetro interno della reflex (con le compensazioni del caso... in base a soggetto e condizioni di luce).
Per situazioni più statiche, tipo paesaggi faccio il calcolo dell'esposizione media ponderata: divido il soggetto in tre parti, cui assegno una percentuale di importanza, tipo 80%, 10%, 10%. Per queste tre zone misuro l'esposizione con l'esposimetro della reflex, tenendo lo stesso tempo (es: 1/30) e ne calcolo la media ponderata. Poi scelgo la coppia tempo diaframma equivalente, in base alla profondità di campo che voglio o, ad esempio l'effetto movimento (tipo in scene con acqua, vento sull'erba o alberi).
Poi spero di riuscire un giorno a tirare fuori in camera oscura quello che ho provato a previsualizzare
Ciao
Luci |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Scalper ha scritto: | presente
spot digitale pentax
faccio uno schizzo della scena
misuro la luminosità delle varie aree segnandoli sullo schizzo
e studiando lo schizzo stabilisco esposizione e sviluppo
cmq in assenza di un esposimetro spot, potresti usare come esposimetro una fotocamera 35mm con montato su un tele |
Dovresti anche dire però come fotografi, cioè che attrezzatura usi ...  |
grande formato (13x18) e sistema zonale  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Solo spot, punto un solo grado dove mi pare voglio il grigio medio e basta, nel paesaggio, alla lunga mi sono accorto che era quel che volevo.
Nel ritratto (?) solo incidente e nient'altro.
Le foto fatte con la media mi danno sempre dei guai in c.o.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuciBoom utente
Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 8:02 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
@Luci: sei a un passo dal SZ, non per l'utilità pratica ma per l'arricchimento tecnico.
Hai letto "Il negativo" di AA? prendilo in bibblioteca e dai un'ochiata  |
Ciao Paolo!
Si, si, ho letto i tre libri tempo fa, e in questi giorni, proprio per il "battesimo della camera oscura" sto rileggendo "Il negativo". In effetti il sistema zonale è la base. Il problema, per me, è l'applicazione, non avendo un esposimetro esterno. Poi mi pare di aver capito che il SZ è molto valido per soggetti statici, immutabili, senza movimento e per medio e grande formato.
Io dispongo di una reflex e volendo applicare il SZ, probabilmente me ne servirebbero tre da portarmi dietro: una con pellicola al nominale per svil. nominale, una alla metà del valore nominale per sviluppo più breve e una tirata al doppio del valore nominale per sviluppo più lungo.
Ho il grosso limite dell'inesperienza soprattutto in camera oscura, ma mi applicherò. Immagino che con la pratica della camera oscura potrò capire meglio il SZ e magari investendo in un buon esposimetro...
... ahh... ho anche limiti nel resto della fotografia, ma pazienza, si fa quel che si può e quel che diverte.
Ciao e grazie mille per il suggerimento!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuciBoom utente
Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 8:24 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Le foto fatte con la media mi danno sempre dei guai in c.o.
|
In effetti ho letto che il metodo funziona quando il soggetto è poco contrastato, in pratica tra le alte luci e le ombre dense ci dovrebbero essere tre diaframmi circa.
Cerco di applicarlo in quei casi.
Posso chiederti che guai hai avuto in camera oscura con la media?
Grazie mille!
Luci |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|