Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 8:41 am Oggetto: Sigma 10-20 su APS o Sigma 12-24 su Full Frame? |
|
|
Foto con prospettiva grandangolare spinta: meglio farle con un sensore più piccolo (es. con la Canon 400D) che quindi utilizza solo la parte centrale dell'immagine fornita dall'ottica (es il 10-20 Sigma), con ottima nitidezza e poche aberrazioni? E se si cerca una maggior profondità di colore, maggiori sfumature tonali, offerte p. es. da una Canon 5D, col Sigma 12-24, la nitidezza ai bordi sarà inevitabilmente peggiore?E la qualità complessiva della foto come sarà? Alla fine, quale dei 2 sistemi vince, allo stato dell'arte? APS o Full-Frame?
Il Full-Frame è ancora in una fase evolutiva?
Grazie e buona giornata a tutti
marco _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Il vantaggio di utilizzare la parte centrale del campo di visuale si ha solo con lenti FF usate su APS. Le lenti APS dedicate avranno circa gli stessi problemi di quelle FF montate su 5D.
Se usi il 10-20 su una 30D sfrutti praticamente TUTTO l'angolo di campo offerto.
Il 12-24 su 5D ai bordi non sarà il massimo, perchè la lente è davvero estrema. Il paragone va fatto tra Canon 10-22 e Canon 16-35 (ad esempio). E in questo caso (credo) i risultati ai bordi dovrebbero essere simili.
Come qualità complessiva di immagine direi che il FF è un gradino sopra rispetto all'APS, anche se tra un'ottima APS (D200, ad esmpio) e "bassa" gamma FF (5D) le differenze non sono enormi come la tecnologia a pieno formato consentirebbe (vedi 1Ds II, che è davvero un altro pianeta).
Va inoltre detto che il formato APS sembra aver raggiunto il limite di sviluppo: la D2X a bassi ISO è persino meglio della 5D, ma ad alti ISO perde parecchia qualità.
Conclusione: per un paesaggista come te, mi pare che la strada più logica sia il FF, anche se sostenerne i costi non è uno scherzo (tanta risoluzione richiede ottiche di elevata qualità). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 10:35 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Il vantaggio di utilizzare la parte centrale del campo di visuale si ha solo con lenti FF usate su APS. Le lenti APS dedicate avranno circa gli stessi problemi di quelle FF montate su 5D.
Se usi il 10-20 su una 30D sfrutti praticamente TUTTO l'angolo di campo offerto.
Il 12-24 su 5D ai bordi non sarà il massimo, perchè la lente è davvero estrema. Il paragone va fatto tra Canon 10-22 e Canon 16-35 (ad esempio). E in questo caso (credo) i risultati ai bordi dovrebbero essere simili.
Come qualità complessiva di immagine direi che il FF è un gradino sopra rispetto all'APS, anche se tra un'ottima APS (D200, ad esmpio) e "bassa" gamma FF (5D) le differenze non sono enormi come la tecnologia a pieno formato consentirebbe (vedi 1Ds II, che è davvero un altro pianeta).
Va inoltre detto che il formato APS sembra aver raggiunto il limite di sviluppo: la D2X a bassi ISO è persino meglio della 5D, ma ad alti ISO perde parecchia qualità.
Conclusione: per un paesaggista come te, mi pare che la strada più logica sia il FF, anche se sostenerne i costi non è uno scherzo (tanta risoluzione richiede ottiche di elevata qualità). |
Grazie, una disamina utilissima..  _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Partendo dal presupposto che un obiettivo è comunque della lunghezza focale dichiarata anche se ne viene sfruttato soltanto la frazione centrale mi sorgono strani dubbi.
Ricordo che quando facevo l'ottico, spesso le aziende mi proponevano, oltre alle lenti perfette in ogni loro porzione, le cosiddette "scelta 1", anche le "scelta 10" e "scelta 100". Le scelta 10 erano quelle con evidenti malformazioni ai lati, quali scheggiature, bolle di fusione, segni e righette varie. Queste lenti, di valore assolutamente minore a quelle di prima scelta, venivano usate per quegli scopi in cui i bordi vengono rimossi o sono ininfluenti, tipo per certi occhialini di calibro piccolo, o per oculari di strumenti ottici, ecc. Molti miei colleghi le utilizzavano anche per gli occhiali da lettura, infischiandosene del fatto che il centro focale e la distanza interpupillare andavano a quel paese. Le "scelta 100" sono quelle con malformazioni al centro ed erano destinate ai mercati emergenti del terzo mondo.
Ora, con questi obiettivi in cui il bordo della lente è zona morta, mi viene naturale considerare che possano essere usate le "scelta 10". Intanto come si fa a controllarle? Una volta volta rimolate ai bordi e montate il gioco è fatto! _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
...perdonami, ma il punto qual'è? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | Partendo dal presupposto che un obiettivo è comunque della lunghezza focale dichiarata anche se ne viene sfruttato soltanto la frazione centrale mi sorgono strani dubbi.
Ricordo che quando facevo l'ottico, spesso le aziende mi proponevano, oltre alle lenti perfette in ogni loro porzione, le cosiddette "scelta 1", anche le "scelta 10" e "scelta 100". Le scelta 10 erano quelle con evidenti malformazioni ai lati, quali scheggiature, bolle di fusione, segni e righette varie. Queste lenti, di valore assolutamente minore a quelle di prima scelta, venivano usate per quegli scopi in cui i bordi vengono rimossi o sono ininfluenti, tipo per certi occhialini di calibro piccolo, o per oculari di strumenti ottici, ecc. Molti miei colleghi le utilizzavano anche per gli occhiali da lettura, infischiandosene del fatto che il centro focale e la distanza interpupillare andavano a quel paese. Le "scelta 100" sono quelle con malformazioni al centro ed erano destinate ai mercati emergenti del terzo mondo.
Ora, con questi obiettivi in cui il bordo della lente è zona morta, mi viene naturale considerare che possano essere usate le "scelta 10". Intanto come si fa a controllarle? Una volta volta rimolate ai bordi e montate il gioco è fatto! |
non mi sembra un'osservazione peregrina, la tua.. in effetti , guardando attentamente IN PIENA LUCE le lenti degli obiettivi, spesso ci vedo dentro inclusioni, microbolle.. ecc..  _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
ma non abbiamo detto che le lenti scelta 10 al centro non ahno problemi?
E poi non esistono obiettivi che, in nessun caso, non vanno mai a sfruttare la lente vicina al bordo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | ma non abbiamo detto che le lenti scelta 10 al centro non ahno problemi?
E poi non esistono obiettivi che, in nessun caso, non vanno mai a sfruttare la lente vicina al bordo... |
per esperienza personale direi che le triste realtà è che uno standard eccelso di qualità dei vetri non è garantito nemmeno negli obiettivi più costosi.. entra in gioco pure la fortuna, come per le automobili: magari ne compri una senza difetti, o magari te ne capita una, stesso prezzo, che difetti ne ha tanti.. forse , come dicevi tu, per obiettivi che devono coprire una superficie più ampia di sensore, la qualità media è più alta..
 _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
come fate a dire che la d2x a bassi ISO è meglio della 5D???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | come fate a dire che la d2x a bassi ISO è meglio della 5D???  |
io non lo dico.. proprio non lo so... _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
lo dice spinellino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, caro possessore di 5D. Non lo dico più La Canon è il meglio del meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:41 am Oggetto: |
|
|
confuta ciò che affermi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 1:41 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | confuta ciò che affermi  |
sai bene che una prova tangibile è impossibile da trovare. Io mi baso su millemila testimonianze che ho letto o sentito.
Ma non è questo il punto. Se vuoi dico che sono sullo stesso livello, oppure che la 5d è un pelo meglio, ma davvero di poco. Anche così il senso della 'spiegazione' che ho fatto prima non cambia: prendere una magnifica APS o una FF di fascia 'bassa', in termini di qualità cambia pochissimo.
La tua puntualizzazione mi è parsa del tutto inutile ai fini di questa discussione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 1:48 pm Oggetto: |
|
|
marranza, la tua è una domanda interessante
che foto faresti con queste lenti?
te lo dico, perchè se ad es. uno mi chiedesse per un ritratto cosa è meglio (chiaramente non è il caso, viste le focali in gioco) gli direi palesemente FF, per ragioni ovvie di focali più adatte e miglior sfocato: APS-C proprio non può competere, e non ci sono D2X o altro che tenga, per avere di meglio devi andare sul medio formato
in questo caso però non è altrettanto palese... ci sono vari usi delle lenti grandangolari _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
Va inoltre detto che il formato APS sembra aver raggiunto il limite di sviluppo: la D2X a bassi ISO è persino meglio della 5D, ma ad alti ISO perde parecchia qualità.
|
queste so cose che bisognerebbe dimostrare,
cani e porci se so comprati canon xchè le nikon la grana sembrava grandine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | ric78 ha scritto: | confuta ciò che affermi  |
sai bene che una prova tangibile è impossibile da trovare. Io mi baso su millemila testimonianze che ho letto o sentito.
Ma non è questo il punto. Se vuoi dico che sono sullo stesso livello, oppure che la 5d è un pelo meglio, ma davvero di poco. Anche così il senso della 'spiegazione' che ho fatto prima non cambia: prendere una magnifica APS o una FF di fascia 'bassa', in termini di qualità cambia pochissimo.
La tua puntualizzazione mi è parsa del tutto inutile ai fini di questa discussione. |
tu che corpo usi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | cani e porci se so comprati canon xchè le nikon la grana sembrava grandine |
ad alti ISO...ed è quello che ho detto io...dimmi dov'è la grana sun un file a ISO 100 della D2X...
Citazione: | tu che corpo usi? |
D200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
crop al 100% di una D2Xs.
Usata anche dai professionisti di ritratti.
A 100 ISO non esiste vantaggio di FF su APS-C e probabilmente sarebbe difficile notare il vantaggio di una medio formato digitale sui due sistemi citati.
Lo screen non è ritoccato e ho incluso volutamente un'area di campitura uniforme.
Nikkor 105 macro VR f/5.3 jpeg diretto dalla macchina.
 _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
ubald: non sto mica parlando di nitidezza io... la risoluzione di un sistema aps-c può essere tanto elevata quanto quella di una FF, in linea di principio non lo vieta nessuno; io parlo di sfocato, e lì è incontestabile che 4/3 < aps-c < ff < medio formato, c'è poco da fare: per questo dico che per ritratti è meglio il ff, a qualunque iso... perchè dà maggior tridimensionalità alla foto, non certo perchè si vede qualche capello di più o di meno; ciò non toglie che si può fare un lavoro eccellente con qualsiasi reflex oggi sul mercato, dico solo che secondo me la 5d mi dà una carta in più, specie quando lavoro coi fissi a TA, punto; non dico certo che è la miglior scelta in ogni situazione, e appunto per questo chiedevo al thread owner a cosa gli serviva la lente in questione _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|