Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OPMO nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 9:28 am Oggetto: Fotografare una collana |
|
|
Salve a tutti vorrei sapere come fare a scattare una collana di polline di corallo poggiata su un tavolo mantenendo nitidi tutti i pallini... mi succede che quando metto a fuoco su una parte della collana (tipo la chiusura) la zona oppusta viene sfocata leggermente... mi sapete dire come posso fare a scattare una foto completamente nitida??? grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 10:12 am Oggetto: |
|
|
chiudi di più il diaframma _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
puoi anche dire 2 parole in + sull'attrezzatura usata...
cmq fai una ricerca con i termini still life  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 1:05 am Oggetto: |
|
|
dipende tutto dalla lunghezza focale, dal diaframma impostato e dalla distanza da cui scatti.
Su internet se cerchi depth of field troverai tutto quello che vuoi sapere compresi dei programmi che ti diranno sulla base dei valro di scatto e della tua attrezzatura quanto vasta è la zona in cui avrai a fuoco il soggetto, molto dipende anche da che tipo di inquadratura vuoi usare, eventualmente usa un cavalletto per poter usare diaframmi chiusi e tempi di posa più lunghi, se dici che hai un leggero sfocato probabilmente non dovrai variare di molto i parametri che già usi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OPMO nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Io utilizzo una NikonD40 con l'obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm uscito con la macchina, una luce bianca posta da un lato dell'oggetto. di solito mi metto a mezzo metro e ccerco di prendere l'intera collana puntando su un punto del piano (quasi sempre punto al centro). Aprendo il diaframma dovrei riuscire a scattarla nitida per intero??? ma poi non devo impostare la modalità macro?
Grazie ancora per i vostri consigli...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
OPMO ha scritto: | Aprendo il diaframma dovrei riuscire a scattarla nitida per intero??? ma poi non devo impostare la modalità macro?
Grazie ancora per i vostri consigli...
ciao |
devi chiudere un po il diaramma per estendere la profondità di campo. luci ben curate, treppiede, iso bassi e tempi lunghi.... scatti in raw poi sul pc curi il bilanciamento del bianco ec... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OPMO nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a scattare foto molto nitide per intero... Forse sono venute ancora un pò scure, devo aggiungere un altro pò di luce oppure aumentare il tempo di esposizione.
Però ho trovato un altro problema... non riesco a scontornare la collana dallo sfondo.
Ho fotografato la collana su un cartoncino bianco ma quando vado con photoshop a cercare di eliminare lo sfondo con la bacchetta il risultato non viene eccezionale... questo perchè il cartoncino non è venuto completamente bianco... mi sapreste dire che tipo tdi carta o materiale devo mettere sotto ai miei oggetti???? Ho visto di solito quella carta molto lucida quasi come uno specchio che riflette su di essa l'oggetto appoggiato sopra. Sapete cos'è???
Grazie ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OPMO nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 12:33 am Oggetto: |
|
|
Nessun consiglio????<  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 12:42 am Oggetto: |
|
|
Per avere lo sfondo bianco credo ti serva molta luce e che sia uniforme e fare attenzione al bilanciamento del biancoma senz'altro altri ti possono dare maggiori consigli.
Per scontornare con photoshop non usare la bacchetta magica a meno che tu non abbia contorni mooooolto ben definiti e contrastati, chi è bravo usa lo strumento penna, io non son capace a usarlo e utilizzo il lazo.
Zoomo al 200 o 300 percento e inizio a scontornare l'immagine (se i pallini sono tondi ti conviene zoomare tanto e cercare di rendere la selezione meno spigolosa possibile, io personalmente col lazo magnetico non mi trovo ma magari potrebbe tornarti utile)
Finito lo scontorno sfuma un po' la selezione usa valori tra gli 0 e i 5 pixel, di solito 2 o 3 pixel sono perfetti
Se vuoi riduci un po' la selezione (un paio di pixel o giù di li) per aver la certezza di aver scontornato tutto.
Al max usa la bacchetta magica come aiuto, la usi dove ti garantisce i risultati migliori e altrove usi altri strumenti.
Se sono in difficoltà creo un nuovo livello uguale a quello di sfondo, ci applico una forte maschera di contrasto e aumento il contrasto di tanto, faccio la selezione sul nuovo livello così avrò i bordi molto meglio definiti, finita la selezione cancello il livello, la selezione resta così sulla foto originale dopodiche osservo se il risultato è soddisfacente o no.
Lavorando al 200 o 300% di zoom puoi permetterti anche qualche errorino o piccole correzioni col lazo a mano libera, l'importante è che al 100% non si vedano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
Per lo scontorno esistono vari metodi. Alcuni già descritti. La bacchetta magica è uno, ma è necessario che scarto tonale e contrasto siano elevati per ottenere buoni risultati. In ogni caso, su sfondo bianco, laddove la luminosità è più alta avrai dei problemi a selezionare solo le parti interessate anche ponendo la tolleranza della bacchetta a valore 1 (cosa che però ti garantirebbe di certo qualche miglioramento, la tolleranza la trovi nella barra propria dello strumento che compare in alto, subito sopra il quadro di lavoro).
Esite poi il comando ESTRAI, leggermente più efficace della bacchetta magica. Si tratta di indicare i confini dell'immagine da scontornare con un pennello (esiste anche un'opzione che permette un lavoro più preciso magnetizzando leggermente il cursore e riducendone la dimensione). Non occorre in ogni caso una precisione eccessiva. Crea una linea continua intorno all'oggetto da scontornare, poi riempi di colore con l'apposito strumento la parte che intendi preservare. Dai l'ok e avrai la tua immagine scontornata, eventualmente con qualche piccolo ritocco da effettuare.
Esiste anche un plug-in per Photoshop in grado di compiere lo scontorno, si dovrebbe chiamare kickout o qualcosa di simile.
Per quel che riguarda il lazo: usando il lazo magnetico incorri nel problema sopra descritto (e in misura differente vi incorrerai sempre usando metodi automatici) anche se con una maggiore possibilità di controllo. Usando il lazo poligonale o altro potresti ottenere risultati proporzionali alla cura che impieghi. ti consiglio comunque di dare una leggera sfumatura alla selezione (1 o 2 pixel). Lo svantaggio di questo è che in caso di errore si ricomincia da capo
Lo strumento che a mio avviso da maggiori garanzie di precisione è lo strumento penna. Seleziona lo strumento, dagli l'opzione per creare dei tracciati, poi con tanta pazienza crei un tracciato tutto intorno alla zona che vuoi scontornare indicando volta per volta il punto del tracciato (detto punto di ancoraggio (la comodità è che in caso di errore puoi tornare indietro ai punti di ancoraggio precedenti). Chiudi il tracciato, clicca di destro e trasforma il tracciato in una selezione (se ritieni salvala). sfuma la selezione come al solito di 1 o al massimo 2 px e poi o crei un livello copiato o fai selezione inversa e cancelli tutto quello che non ti serve, oppure ancora, se il tuo scopo è quello di modificare lo sfondo per fa rsì che sia uniformente bianco, semplicemente gioca con il comando livelli e aumenta la luminosita della sola parte bianca per regolarne l'uniformità.
Qualunque metodo tu intenda usare, conviene sempre fare un tentativo di giocare con la luminosità ed il contrasto di una copia del livello che intendi scontornare, se sei fortunato magari riesci ad ottenere la sagoma dell'oggetto da scontornare in nero e lo sfondo in bianco. Allora diventa facile creare una selezione accurata anche con gli strumenti automatici. Ricorda comunque di sfumare lievemente la selezione per ottenere un maggior realismo. In breve ho cercato di dirti molto e non conosco i tuoi livelli di conoscenza di PS. In ogni caso usa la guida in linea o chiedi altro, il problema è di facile soluzione.
In fase di ripresa ti consiglio di lavorare molto sulle luci. Se cerchi nel forum troverai molti consigli su come costruire con pochi sforzi un box di ripresa, una sorta di scatola bianca all'interno della quale posizionare la collana in modo che la luce riflessa di parete in parete sia il più uniforme e diffusa possibile senza avere bruciature sulle superfici lucide. In ogni caso forse conviene usare più fonti di luce riflessa e non diretta, dato che mi pare di capire che il tuo scopo sia quello di ottenere non un particolare effetto di luce ma una luce che permetta la massima visibilità del maggior numero di dettagli.
Credo sia tutto _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OPMO nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 8:49 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta molto prescisa. Per quanto riguarda il PS ho una buona conoscenza, un pò mi so muovere. Però non ho mai usato il trucco di contrastare la copia dell'immagine per creare la seleziona.Oggi proverò.Per quanto riguarda la fotografia... lì ci sono i problemi più grandi... Sto cercando di migliorare, di leggere di provare. Spero che al più presto riesca a mettere su un pò di attrezzatura semi professionale così da riuscire nel mio scopo.
Grazie ancora.
Vi faccio sapere oggi il risultato.
CIAO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|