photo4u.it


FOTO IN CHIESA

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
davidepellegrino
nuovo utente


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 19
Località: mantova

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 9:22 am    Oggetto: FOTO IN CHIESA Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Ho letto un pò di discussioni trattate in passato sull'argomento, ma niente che calzi al caso mio. Ora sono a chiedere a voi un consiglio.
Premetto che non sono a digiuno di fotografia, anzi, faccio foto da anni, ritratti, still life, reportage, compleanni, feste, ma sempre ho evitato le chiese.
Fin'ora ho sempre fatto l'assistente in chiesa. Chi aiutavo usava pellicole.

Ora mi trovo proiettato nel giro delle cerimonie (comunioni e battesimi) e devo farle in prima persona.

La mia attrezzatura è :
cormpo macchina Nikon D80 (digitale)
obiettivi: 85mm f1.8, 18-70 f3.5-4.5, 28-200mm f 3.5-5.6
flash: metz 45 ct5

Vi chiedo principalmente consigli sulle impostazioni flash e corpo macchina. E poi sull'obiettivo che potrei usare...

Ho fatto un paio di scatti di prova, montando il metz sulla macchina (f4,5 e 200), con il 18-70, iso 200, e le foto venivano esposte bene sul soggetto principale e lo sfondo era nero assoluto.
Ho provato anche ad aumentare gli iso, arrivando a 400, ma il risultato è stato lo stesso.
Ho anche provato ad usare un altro flash che ho, l'SB400 puntato in aria, e facendo lavorare sul soggetto in sincro il metz di lato, ma le ombre proiettate sulla parete erano ancora più brutte.

Altra difficoltà è la distanza.
Ho visto tre o quattro chiese dove dovrò fare i servizi.
due sono chiese di campagna, molto molto piccole.
l'altare al centro e 4 mt per lato, poi c'è il muro! 9-10 metri larghe!
ho notato che se sono troppo vicino il flash spara troppo sul soggetto e sovraespongo troppo. almeno avessero il soffitto basso proverei a sparare in aria il lampo, ma è altissimo. inutile.
cosa fare? sono davvero in difficoltà...
vorrei fare un bel lavoro, con soggetti ben illuminati e con uno sfondo decente, che si veda bene... e non voglio bruciare il soggetto sovraesponendolo... mi chiedo se sbaglio qualche impostazione...

HELP ME PLEASE!
THANK!

grazie ragazzi!

davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 697
Località: Cassano d'Adda

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto!
In merito allo sfondo scuro... è piuttosto normale, poichè i rapporti di illuminazione che il flash genera fanno sì che la luce 'giusta' sia sui soggetti ad una certa distanza, oltre la luce diminuisce bruscamente ed è in funzione del numero guida del tuo flash.

Tutto normale.

A questo punto devi permettere alla macchina di raccogliere più lluce ambientale e l'unico modo che hai per farlo è usare un tempo più lungo.
Generalmente le macchine della fascia della D80 hanno un sincronismo del flash chiamato 'Slow Sync' che serve proprio a questo. Lui usa il flash per il soggetto, ma con tempi di scatto piuttosto lenti (1/60, 1/80..., a scelta) in modo che illampo congeli il soggetto e non sia mosso, ma che arrivi luce a suffiienza dall'ambiente per avere uno sfondo con dei dettagli.

E' chiaro che devi allenarti all'uso di questa tecnica, ma vedrai che è + facile a farsi che a dirsi. Guarda il manuale della tua D80, sicuramente c'è menzione di questa modalità di scatto.

In merito alle sovra-sottesposizioni, comunque, controlla che i tuoi flash scattino comandati dal TTL della macchina, altrimenti devi usare un esposimetro esterno per calcolare i rapporti di luce tra i due flash e regolarti di conseguenza.

ciao!

_________________
Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La d80 ha la funzione slow sync cmq anche usando la macchina completamente in manuale potresti fare un po' di scatti di prova per vedere la giusta combinazione tra potenza del flash (verifica che il ttl non ti porti a sovraesporre il soggetto principale) ISO e tempo di esposizione, se non cambiano le condizioni di luce i valori che trovi dovrebbero andare bene per tutti gli scatti, verifica anche da dove arriverà la luce al momento in cui dovrai fotografare per evitare di trovarti a scattare in controluce, non so usare molto i flash ma credo che usarne due diventi troppo complicato in una situazione di questo tipo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davidepellegrino
nuovo utente


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 19
Località: mantova

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GRAZIE RAGAZZI PER I CONSIGLI!!!

ho preso la mia ragazza e messa in taverna (luogo buio quasi come la chiaesa).
ho impostato il flash sulla funzione REAR (slow sinc non c'è, penso sia la stessa però...). tempo 1/60 f 8 iso 200.
ho poi ridotto la potenza del flash di 1/32.
buon risultato!

credo che alla momento della cerimonia, farò una prova del genere.
il posto sarà quello, le luci idem, ed al massimo cambierò qualche piccola impostazione...
problema risolto? spero...

comunque sto pensando di prendere un altro metz, per dare luce sullo sfondo dei soggetti. secondo me viene ancora meglio.
lo monto sul cavalletto e me ne dimentico di averlo...

GRACIAS!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davidepellegrino
nuovo utente


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 19
Località: mantova

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, ho spulciato per bene il manuale della D80...
PREMESSA: lo slow sink non è il rear, sono due cose diverse.
rear è il flash sulla seconda tendina. lo slow è quello che spiegavi tu.

PROBLEMA 1:
lo slow sink funziona soltanto in automatico e A (priorità diaframmi).

PROBLEMA 2:
il soggetto.
ho provato entrambi, sempre in taverna...
con lo slow sink ho lo sfondo che è PERFETTO, luminoso, anche a grande distanza. il problema è che il soggetto viene mosso perchè anche con un diaframma 3.5, perchè il tempo viene impostato a 1/5 circa ogni volta!
solo se imposto un iso 1600 (con compensazione iso elevati) arrivo ad un tempo di 1/40, ma il soggetto deve stare immobile e questo in una comunione o battesimo non esiste, perchè un minimo di movimento c'è.

con il rear tutto ok, basta che diminuisco la potenza del flash...
certo lo sfondo non è bello luminoso come il slow sink...

che ne dici?
che proponi?

davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è necessario avere lo sfondo perfettamente illuminato, l'importante è che gli sposi non siano affogati nel buio totale, per cui è sufficiente che sia sottoesposto di uno (ma forse anche due) stop. Per questo motivo l'automatismo non lo userei ma andrei in manuale perchè rende riproducibile la situazione. Quando si mischiano luce flash ed ambiente, si lavora con il diaframma per il flash e con i tempi per la luce ambiente. Dato che hai la possibilità di fare qualche prova in taverna, prova questo metodo:

- decidi un diaframma che sia sufficiente a riprendere a fuoco gli sposi (dipende dalla distanza a cui ti metterai e dall'obbiettivo che userai). Tieni a mente questo valore per dopo Smile

- senza flash, imposta in manuale il diaframma scelto prima e scatta a tempi che non siano troppo lunghi, ad esempio parendo da 1/60 in giù e ti fermi quando vedi che lo sfondo è sufficientemente illuminato per lo scopo, cioè accetta quei due stop di sottoesposizione: questo non solo ti permette di staccare meglio gli sposi (che invece saranno correttamente illuminati dai flash) dallo sfondo più scuro, ma potrai non scendere sotto 1/15 (che credo sia un limite già abbastanza pericoloso per il mosso). Se proprio non è sufficiente, considera anche qualche ISO più alto, ma non andrei oltre il 400 per problemi di rumore che si nota negli ingrandimenti e nelle zone d'ombra.

- soddisfatto della luce dello sfondo, accendi il flash ed imposta il diaframma di prima, in automatico. Dalla tua attrezzatura non vedo che hai elencato il sistema SCA della Metz, per cui niente TTL, solo l'automtismo del flash, (giusto?) per cui è possibile che in realtà debba compensare il fatto che l'automatismo vedrà il buio dello sfondo e sparerà più luce del necessario: fai quanche prova impostando sul flash diaframmi anche più aperti di quello della macchina, oppure lavora a potenza fissa in manuale (ma devi stare sempre alla stessa distanza dal soggetto).

Poi c'è l'alternativa del flash per lo sfondo, da mettere su cavalletto e comandato da trasmettitori radio o dalla famosa "pallina" (che però leggerà anche gli scatti dei parenti con le proprie macchinette, per cui il suo lampo non sarà sempre pronto in ogni momento.. Triste )

Dai, fai qualche prova e facci sapere: è l'unico modo per entrare in confidenza con la propria attrezzatura e con queste situazioni di luce (che facili non sono). Quando feci da assistente ad un fotografo per un matrimonio, usammo un flash per lo sfondo , un flash principale (sulla sua macchina) ed una terza torcia tenuta da me in posizione opposta alla sua. Malgrado la sua esperienza, facemmo diverse prove di illuminazione prima della cerimonia per poter impostare le macchine ed adattarle a situazioni di luce che sono spesso diverse l'una dall'altra.

Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ops.. mi sono ricordato ora che devi fare battesimi/comunioni e non matrimoni: allora il tempo non deve essere assolutamente troppo lento (gli sposi sono in genere più fermi dei bambini Smile ), onde evitare una doppia esposizione (una mossa dalla luce ambiente ed una congelata dal flash) dei soggetti.
_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è un po' la quadratura del cerchio... io imposterei 400 iso, macchina in manuale a 1\30, f 5,6. naturalmente flash su 5,6 , lo sfondo non può venire totalmente nero. al limite photoshop ha l'ottima funzione luci\ombre...
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi spingerei pure a 800 iso, senza tanti problemi; ma altrimenti a che serve avere una reflex? a 400 iso buoni ci arrivo tranquillamente pure con la mia compattona... Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2007 2:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
PROBLEMA 1:
lo slow sink funziona soltanto in automatico e A (priorità diaframmi).


Funziona solo in automatico e priorità di diaframmi perchè è un automatismo, se lavori in manuale, priorità di tempi o program sei tu stesso che decidi qual'è il tempo da usare per il flash e non hai bisogno di un'apposita funzione.


Se non hai troppa dimestichezza col flash non so quanto ti convenga usarne uno per lo sfondo ho come l'impressione che inizi a diventare troppo complicato da gestire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davidepellegrino
nuovo utente


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 19
Località: mantova

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2007 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, devo dire che dopo le prove fatte, la cosa migliore (per la mia attrezzatura) è andare in Manuale, iso 400, diaframma 4,5 o 3,5, flash principale sulla macchina SB400 ridotto a 1/32 circa della potenza (mi permette di stare vicino al soggetto anche a 2 mt, visto che le chiese di campagna sono molto piccole! e poi posso ridurlo ancora fino a 1/132 della potenza!) e poi usare il metz a piena potenza per lo sfondo, comandato con la "pallina".
non ho potuto farela prova col metz perchè la pallina deve arrivarmi, però credo sia la cosa migliore.
quando ho lavorato come assistente, usavamo pellicole e non digitale, si lavorava con un sb28 sulla macchina ed un metz per lo sfondo.
i risultati erano più che decenti...

vi faccio sapere come va....

grazie!!!

davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi