Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2004 2:29 pm Oggetto: Dati di esposizione, come fate? |
|
|
Come fate a memorizzare i dati di ogni scatto? Naturalmente parlo ai possessori di macchine a pellicola: con i dati Exif sono bravi tutti!!!
Scrivete i dati per ogni scatto subito dopo averlo fatto, ne fate diversi e scrivete solo alla fine, avete una memoria da elefante e non c'e' bisogno di scriverli... Come fate ad associare il foglietto al rullino? scrivete il soggetto della foto?
Io ci provo ma poi mi perdo: dov'e' la penna, e il foglietto, ma questo era di quel rullino o dell'altro? Dopo un viaggio mi ritrovo con un numero non indifferente di rullini e riassociare i dati corretti non e' semplice.
Come fate?
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2004 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Quando li prendo numero i rullini con lo Stabilo OHPen Universal e poi via di foglietti vari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2004 8:54 pm Oggetto: |
|
|
dato il numero esiguo di scatti a mia disposizione (12) per la maggiore ricordo le impostazioni a memoria (anche perche non ne scatto molti)
Cmq il metodo migliore resta quello di scriversi tutto( tempo, diaframma e soggetto ) _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 11:20 am Oggetto: |
|
|
io scrivo nel retro della foto, a matita leggera, tempi e diaframmi e sensibilita' della pellicola  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 11:30 am Oggetto: |
|
|
miky ha scritto: | io scrivo nel retro della foto, a matita leggera, tempi e diaframmi e sensibilita' della pellicola  |
... subito dopo lo scatto?!?!? Polaroid!
Forse mi sono espresso male, anzi sicuramente ho saltato qualche parte...
intendevo come fate a memorizzare i dati prima di portare a sviluppare il rullino, nel momento dello scatto
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2004 9:00 am Oggetto: |
|
|
no, scusami anch'io ho saltato qualche parte
ovviamente prima me li segno da qualche parte, poi faccio una cartella provini per contatto e segno a matita dietro ad ogni fotogramma , tempi, diaframmi, esposimetro, se ho usato un pannello riflettente.....cosi' quando non mi ricordo piu' le misurazioni con cui ho fatto uno scatto prendo la cartella provini e ci guardo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2004 9:04 am Oggetto: |
|
|
Semplicemente carta ..penna e...buona volontà... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2004 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Suggerisco una procedura completa...
- Numerare il rullino con un progressivo univoco prima di metterlo in macchina.
- Agenda day planning ad anelli (tipo full-time) sempre nella borsa, dove appuntare il progressivo il giorno e l'ora dell'inserimento in macchina.
- Di seguito numero scatto con i dati essenziali. Se scattate più rullini in un giorno capirete l'utilità degli anelli (basterà infatti aggiungere le pagine neutre necessarie).
- Appuntare il giorno e il service dello sviluppo ed eventuali note.
- Utilissimo il provino a contatto o lo scatto index da appiccicare a fine sessione.
La vostra agenda diverrà un prezioso strumento di lavoro e poi di archiviazione, un mezzo assistente.
La procedura diventa indispensabile nelle sessioni di lavoro.. provate ad immaginare una giornata di lavoro su still-life per una collezione di calzature, o di abiti.. basterà appuntare anche il modello del soggetto fotografato. _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Numero i rullini, e poi su carta o agendina elettronica mi segno i dati di ripresa per ogni rullo/fotogramma subito dopo aver scattato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2004 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Ho preparato un doc Word sperando che questo possa aiutarmi a superare la pigrizia nel segnare i dati.
Se puo' servire lo metto in allegato; ho cercato di farne una versione PDF, ma il mio convertitore freeware non riesce a superare i margini minimi e taglia le prime righe
Stampate su un foglio fronte retro, tagliate in 4 e ne avrete per 4 rullini
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | ho cercato di farne una versione PDF |
Azz! Trasformato in pdf e poi zippato sono 98k e non vengono accettati allegati maggiori di 90k  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2004 5:40 pm Oggetto: |
|
|
usare una nikon (f100 o F5)  _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2004 5:49 pm Oggetto: |
|
|
hehehe
scherzi a parte .. la F100 e la F5 memorizzano i dati di scatto e, previo acquisto di software dedicato e cavetto di collegamento (in linea con la filosofia Nikon), si possono scaricare i dati sul PC.
Io non l'ho mai fatto, ma si può fare. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2004 5:50 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | Ho preparato un doc Word sperando che questo possa aiutarmi a superare la pigrizia nel segnare i dati.
Se puo' servire lo metto in allegato; ho cercato di farne una versione PDF, ma il mio convertitore freeware non riesce a superare i margini minimi e taglia le prime righe
Stampate su un foglio fronte retro, tagliate in 4 e ne avrete per 4 rullini
Ciao
Max |
Grazie Max molto utile ( e + bello di quello che mi ero fatto io ) ,
ciau nehhh,
Andrea _________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2004 10:13 pm Oggetto: |
|
|
castelland ha scritto: | jlh ha scritto: | Ho preparato un doc Word sperando che questo possa aiutarmi a superare la pigrizia nel segnare i dati.
Se puo' servire lo metto in allegato; ho cercato di farne una versione PDF, ma il mio convertitore freeware non riesce a superare i margini minimi e taglia le prime righe
Stampate su un foglio fronte retro, tagliate in 4 e ne avrete per 4 rullini
Ciao
Max |
Grazie Max molto utile ( e + bello di quello che mi ero fatto io ) ,
ciau nehhh,
Andrea |
grande, come sei professionale... _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zuper utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 737
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gefry utente

Iscritto: 16 Apr 2004 Messaggi: 208 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2004 2:39 am Oggetto: |
|
|
Emmmm!!! non massacratemi....Ma! a che vi servono tutti quei dati?
Posso capire se uno deve fare delle prove particolari ma non ditemi che vi segnate esposizione ecc ecc di ogni scatto
Io credo che quando riportano in calce alle foto l'esposizione, nella maggior parte dei casi (per mè il 99%) il fotografo se li sia inventati guardando la sua foto.......sicuramente l'esposizoine indicata si avvicna molto a quella realmente usata in quanto un fotografo di media esperienza sa gia quale esposizione, + o - viene usata in condizione di luce solare intensa, quando è nuvoloso. Oppure sa che quando fotografa l'acqua con tempi lunghi di solito usa quella combinazione tempo diaframma..........
Magari sbaglio......cqe state certi che se vedete un indicazione con tempo e diaframma in calce ha una mia foto me la sono inventata  _________________
- Sono lieto di annunciare il mio nuovo Libro di Fotografia Naturalistica - "Luci Colori Emozioni" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2004 12:45 pm Oggetto: Re: Dati di esposizione, come fate? |
|
|
jlh ha scritto: | Come fate a memorizzare i dati di ogni scatto? Naturalmente parlo ai possessori di macchine a pellicola: con i dati Exif sono bravi tutti!!! |
Io mi sono realizzato con OpenOffice (uso Linux ) una semplice tabella riassuntiva sulla quale mi appunto i dati. Allego la versione in Excel e anche in pdf (se il sistema me l'accetta).
Se nella conversione e' adanto tutto bene i dati possono essere inseriti solo nelle celle non protette e riservate ad essi.
Chiaramente e' fatto su misura per le mie esigenze, ma nulla toglie di modificarlo. La password per sproteggerlo e': photo4u
Naturalmente si accettano suggerimenti per modificarlo/migliorarlo
(es. si potrebbe inserire una colonna per i filtri ed un'altra per le note).
Io me l'allego al foglio portanegativi. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2004 1:24 pm Oggetto: Re: Dati di esposizione, come fate? |
|
|
jlh ha scritto: | Come fate a memorizzare i dati di ogni scatto? Naturalmente parlo ai possessori di macchine a pellicola: con i dati Exif sono bravi tutti!!!
Scrivete i dati per ogni scatto subito dopo averlo fatto, ne fate diversi e scrivete solo alla fine, avete una memoria da elefante e non c'e' bisogno di scriverli... Come fate ad associare il foglietto al rullino? scrivete il soggetto della foto?
Io ci provo ma poi mi perdo: dov'e' la penna, e il foglietto, ma questo era di quel rullino o dell'altro? Dopo un viaggio mi ritrovo con un numero non indifferente di rullini e riassociare i dati corretti non e' semplice.
Come fate?
Ciao
Max |
Un altro indubbio risparmio a favore del digitale: si risparmiano le penne ed i blocchetti per gli appunti.
Quant'è economico il digitale!
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|