Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 11:24 pm Oggetto: fotografia teorica.. |
|
|
descrivo la situazione...
all'inizio filtro rosso... risultato il sensore vede solo la componente rossa della luce, giusto?...ovvero mi centra il mio max di intensità sulla lunghezza d'onda corrispondente al centro del rosso? è giusto dire così?...se è così se interpongo tra l'obiettivo e il rosso un filtro es blu (o anche giallo) non dovrei vedere più nulla poichè nella gamma del rosso non ho compo blu o gialle, o mi sfugge qualcosa, del tipo il filtro non tronca esattamente escludendo tutte le altre lunghezze d'onda?.... fine prima questione...
seconda cosa, se metto un filtro rosso poi uno blu poi uno giallo che succede? (da quello che dico sopra non dovrei vedere niente) e potrebbe essere un filtro per far passare solo infra red ed UV? (eventualmente eliminati da un filtro uv)
grazie in anticipo alle anime pie che vorranno rispondere...
8)
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 3:01 pm Oggetto: |
|
|
hmmm... o è un quesito estremamente stupido o è uno estremamente difficile... il mio ottimismo mi porta sulla prima...
nessuno che ne sa niente?
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 12:27 am Oggetto: |
|
|
up
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 12:59 am Oggetto: |
|
|
Io sapevo che un filtro assorbe il suo colore... ovvero un filtro rosso assorbe la componente rossa... infatti un oggetto rosso dietro al filtro rosso diventa bianco... o no? mi fai venire i dubbi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 1:07 am Oggetto: |
|
|
se assorbe si dovrebbe vedere nero... cmq se si ha una pellicola bianco nero si vede bianca... in altri casi si vede rossa ancora...
il filtro rosso.. assorbe tutto tranne il rosso... perchè altrimenti non vedremo il filtro stesso rosso...
ma il mio dubbio è quell'altro di sopra...
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 9:34 am Oggetto: |
|
|
Vedo solo adesso la tua domanda, adesso non vorrei dire c****te e dunque mi riservo appena torno, di cercare sui miei manuali, e magari ti do una risposta certa.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 10:01 am Oggetto: |
|
|
Scusami, hai ragione... non sono stato preciso... il filtro assorbe la lunghezza d'onda complementare... Se metti un filtro rosso la tua immagine diventa bicromatica... invece che bianco e nero è bianco e rosso... dato che il filtro rosso seleziona solo le onde rosse, un oggetto rosso avrà un "blocco" della sua luminosità pari a 0, uno con 50% rosso e 50% verde avrà una riduzione di luminosità pari al 50%... ciò significa che un oggetto rosso risulterà bianco e uno rosso-verde risulterà grigio... o una via di mezzo tra bianco e rosso se stampi lasciando il viraggio rosso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 3:20 pm Oggetto: |
|
|
intanto un grazie in anticipo al Muad'Dib e ai freemen...
grazie anche a te isutzu perchè mi hai fatto capire una cosa molto molto interessante.. il rosso non fa passare solo il colore complementare.. quindi un filtro rosso+blu+verde fa passare solo gli infrarossi, radio, ultraviolietti x e gamma... ... hmmm... no?
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 3:24 pm Oggetto: |
|
|
mh... no, fa passare l'arancione, il viola, il giallo... cioè, il filtro rosso assorbe una certa lunghezza d'onda e basta, il blu pure e il verde anche... cmq interessante come domanda...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 9:52 pm Oggetto: Re: fotografia teorica.. |
|
|
Eccomi di ritorno dopo approfondita consultazione dei miei manuali, per cercare di rispondere alla tua domanda.
Andiamoci per gradi. cosa succede quando metti un filtro rosso sull'obiettivo ??.
Cominciamo a dire che stiamo parlando in temini di sintesi additiva (Rosso, Verde e Blu) e non di sintesi sottrattiva (Giallo, Ciano e Magenta)
Prima domanda:
hologhost ha scritto: | all'inizio filtro rosso... risultato il sensore vede solo la componente rossa della luce, giusto?... |
SBAGLIATO. innestando un filtro rosso non fai altro che inserire una forte dominante rossa sul risultato finale, otterresti lo stesso risultato anche usando una schermatura Rossa sulla sorgente luminosa ad esempio un flash.
Gli altri colori, Verde e Blu (parliamo in linea teorica di colori puri per capirci meglio) non verranno eliminati ma solo alterati dalla componente rossa, alterazione che dipende dalla quantità di componente Rossa che aggiungi, se la componente è leggera otterrai una leggera dominante rossa (vedi filtro Skylite per foto a colori che serve a compensare le dominanti azzurre nelle fotografie in alta quota o sulla neve o in spiaggia). Ovviamente la stessa cosa succede se monti un filtro Verde o Blu, o usi una sorgente di luce Verde o Blu.
Facciamo l'esempio opposto se vuoi correggere una forte dominante rossa dovrai usare un filtro complementare al rosso ovvero un filtro Ciano (la somma di blu e verde) che ristabilirà l'equilibrio colorimetrico.
Questo ci porta alla tua seconda domanda:
hologhost ha scritto: | seconda cosa, se metto un filtro rosso poi uno blu poi uno giallo che succede? (da quello che dico sopra non dovrei vedere niente) e potrebbe essere un filtro per far passare solo infra red ed UV? (eventualmente eliminati da un filtro uv). |
GIUSTO: Ma solo in teoria, montando in serie i tre colori primari Rosso Blu e Verde, ipotizzando che tutti e tre il filtri abbiano la stessa gradazione, alla fine otterrai un filtro che può andare dal neutro leggero al grigio molto scuro, mai però nero totale.
Per avere un nero totale devi avere una schermatura totale delle luce (TUTTE le componenti cromatiche), in pratica devi avere il tappo sull'obiettivo e in quel caso non passerebbero neanche gli UV (prima del Blu)o all’altro capo della scala Cromatica gli Infrarossi (dopo il Rosso).
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 10:27 pm Oggetto: |
|
|
prova pratica...
usando sto filtro rosso a occhio nudo, vedo naturlmente il bianco rosso, il rosso rimane inalterato e gli altri prendono più o meno gradazioni dal grigio più chiaro più scuro...
in termini di quello che mi avete detto rientra tutto...
ma su una cosa che ha detto maud'dib, il fatto d'introdurre la forte componente rossa col filtro non mi pare sia la stessa cosa, in concetto, che ha detto isutzu ovvero il rosso blocca il verde (complementare, che si vede grigio molto scuro) oppure è la stessa cosa...
ovvero quello che non capisco io... è parlando in termini di lunghezza d'onda... il filtro rosso che modificazione mi introduce? (le onde verdi me le blocca e fin qui tutti d'accordo ma perchè? ovvero il verde corrisponde a det lunghezze d'onda che non ricadono nel rosso... stessa cosa per il blu e stessa cosa per gli altri colori... ognuno ha la sua lunghezza d'onda... se teoricamente prendo il blu puro e il verde puro dovrei vedere entrambi neri... giusto??
aoo scusate ma ci sto diventando scemo...
grazie mille muad'Dib per la tua rigorosa risposta
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 10:40 pm Oggetto: |
|
|
In pratica con il filtro rosso vedi la componente rossa della scena che inquadri... ma devi ragionare in termini di b/n.
In un b/n non vedi il verde come lunghezza d'onda... vedi il suo effetto nella tonalità di grigio che genera...
con il filtro rosso gli oggetti rossi diventano bianchi, tutti gli altri sono rossi (grigi) con una luminosità pari alla percentuale di rosso che incorporano... meno rosso c'è e più rossi (grigi) li vedi... fino al nero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 10:46 pm Oggetto: |
|
|
d'accordo su tutto... ma c'è una cosa che sperimentalmente non mi torna... io col filtro rosso hoya red 25A vedo il rosso rosso non bianco...
giuroooo
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 10:53 pm Oggetto: |
|
|
hologhost ha scritto: | d'accordo su tutto... ma c'è una cosa che sperimentalmente non mi torna... io col filtro rosso hoya red 25A vedo il rosso rosso non bianco...
giuroooo |
ma perchè, scusa, di che colore lo vorresti vedere ??? se metti su un filtro rosso accentui il Rorso e copri gli altri. Sia che tu guardi nel mirino della macchina o che tu stampi a colori, diverso il discorso se usi il BN.
Parli di colre o BN ???
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 12:31 am Oggetto: |
|
|
io parlo a colori...
ecco l'equivoco...
allora il rosso si che lo vedrò bianco...
mo ok
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 1:18 am Oggetto: |
|
|
Penso che, come detto da Muad'Dib, la prima cosa da precisare è se stai parlando di colore o BW!
Questo perchè i filtri per quest'ultimo tipo di fotgrafia non sono adatti a quella a colori.
I filtri per la fotografia BW sono studiati per schiarire o rendere più scuri le tonalità di grigio di un determinato colore presente nella scena fotografata!
Questi filtri non sono adatti all'utilizzo nella fotografia a colori.
Per esmpio usando un filtro rosso N.25 (25R) nella fotografia a colori, si ottiene un immagine con una estrema dominante rossa, differenti tonalità, ma senza alcun altro colore.
Per quanto riguarda il biancoe nero, la regola è: un filtro schiarisce i soggetti del suo stesso colore e scurisce quelli dell'opposto (quindi permette un completo passaggio del primo riducendo quello del secondo).
Naturalmente, scharirà anche i colori adiacenti al suo, rendendo più scuri, invece, quelli adiacenti al suo opposto.
Es.
Immagina una scena con un albero di mele e i suoi frutti rossi, le foglie verdi, un cielo blu ed alcune farfalle gialle.
In bianco e nero, quasi tutti questi toni, ad eccezione del giallo, sranno resi con un grigio medio.
Allora quale filtro usare?
Chjiaramente dipende dalle intenzioni del fotografo. Nel Bw noi creiamo l'iilusione della profondità attraverso l'uso delle tonalità in quanto le aree chiare sembrano venire verso di noi e quelle scure indietreggiano.
In questo caso, se le mele sono il nostro soggetto principale, un filtro rosso rappresenta la scelta giusta (visto che le mele sono rosse, queste risulteranno più chiare). Anche le farfalle saranno leggermente più chiare, poichè il giallo è adiacente al rosso nella ruota del colore. Le foglie verdi, invece, saranno leggermente più scure perchè il verde è adiacente al cyan. Per lo stesso motivo il cielo blu sarà anch'esso più scuro.
Più scuro è il filtro, più contrastato e drammatico sarà il suo effetto. Ad esmpio un filtro giallo medio N.12 (12Y) cambia i toni (o aumenta il contrasto) più di un giallo chiaro N.8 (8Y).
Per il colore, ci sono i filtri per la compensazione colore che sono disponibili in tutti i sei colori addittivi e sottrattivi: rosso, verde, blu, giallo, magenta e cyan ... e di varie intensità.
Questi filtri vengono usati per compensare o modificare uno specifico colore che agisce sull'intero bilanciamento colore dell'immagine.
Es. pratico:
immagina una ragazza bionda con un vestito bianco, seduta in un prato verde, vicino ad un cespuglio verde, sotto un albero illuminato dal cielo.
Una situazione del genere mostrerà sicuramente un eccesso di luce verde riflessa, per cui i toni della pelle della ragazza e zone d'ombra del vestito avranno una dominante verdastra.
Per correggere questa dominante, si deve utilizzare un filtro di colore opposto: magenta.
Naturalmente la densità del filtro da utilizzare dipende dalla quantità di verde presente nella scena. In questo caso un filtro 5M dovrebbe andare bene, Però, visto che c'è così tanto verde, questo filtro non sarà sufficiente a rendere grigiastro il verde, ma eliminerà soltanto i toni verdi extra. Se si utilizasse un filtro 50M, d'altra parte l'erba diventerebbe grigia e la ragazza, con il suo vestito, apparirebbe di un rosa purpureo.
Ti allego la ruota dei colori nel caso ne avessi bisogno.
Rosso, verde e blu sono i colori primari addittivi.
Giallo, cyan e magenta sono quelli sottrattivi. I colori opposti sulla scena, sono detti complementari.
Anch'io sto studiando i colori, e quindi l'utilizzo dei filtri.
Molto interessante ... anche se non semplicissimo!
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
10.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2779 volta(e) |

|
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 3:51 am Oggetto: |
|
|
ecco un'altra risposta veramente esauriente e per la quale ti ringrazio molto snaporaz. Sul b&n e sul colore mi è oramai mi chiaro come si modificano i colori...
ma...
...mi ha colpito in particolare una frase che avevo tra l'altro già letto in uno degli innumerevoli siti sulla percezione e il colore... il chiaro tende ad avvicinare il soggetto mentre i toni scuri agiscono al contrario... purtroppo qualcosina imparai sulla teoria del colore ma non esercitandomi nel tempo ne ho perso la dimestichezza (altro frammento che mi viene in mente il carattere smorto del soggetto se ha lo stesso colore dello sfondo... e qualche sensazione associata ai colori... rosso-- violenza, adrenalina blu= più rilassante, sensazione di spazi ampi... ) visto che ho letto che stai studiando la teoria dei colori avresti del materiale da consigliarmi, sia via web (magari qualcosa mi è sfuggito) sia cartaceo... insomma... l'argomento sulla teoria del colore m'interessa moltissimo... quindi ogni info è ben accetta...
ps.
grazie anche per la ruota dei colori, mi è servita per rinfrescare la memoria
ciauzz
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 12:12 pm Oggetto: |
|
|
hologhost, sono contento che quanto scritto ti sia stato utile!
Allora, l'argomento colore lo sto studiando su vari manuali, ma quello che ti ho scritto è tratto da "Foto a colori, guida avanzata" di Bobbi Lane, editrice Reflex.
Ti consiglio di leggerlo se sei interessato al tema (penso sia reperibile con una certa facilità, io l'ho trovato da Feltrinelli) perchè è un buon approfondimento sul colore.
Un saluto
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 12:44 pm Oggetto: |
|
|
non ho capito cosa succede se usa i filtri per il B/N mentre faccio una dia ? me lo spiegate ? grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2004 2:41 pm Oggetto: |
|
|
markondor ha scritto: | non ho capito cosa succede se usa i filtri per il B/N mentre faccio una dia ? me lo spiegate ? grazie |
Credo proprio che per le dia valga la stesso discorso, considerando che queste pellicole di conversione sono prevalentemente per il colore (anche se ne esistono per il bianco e nero)!
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|