Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giobianco utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 624 Località: Verona
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 1:31 pm Oggetto: macchie su sensore? |
|
|
Ciao a tutti...sono un nuovo fortunato (forse!!) possessore di una EOS 400D...ho un piccolo dubbio/problema.. spesso sull'immagine (se il soggetto lo permette, vale a dire che non sia troppo scuro o ci siano troppi particoalri)...si presentano un paio di macchie scure di forma circolare, decisamente piccole ma almeno per me molto fastidiose, posizionate su un angolo della foto..all'inizio ho pensato che fosse l'obbiettivo sporco...ma una volta pulito le macchie persistono...di conseguenza immagino che siano nel sensore...ora...e possibile pulirlo? senza provocare danni a dir poco catastrofici? e se si come è meglio procedere?....oppure è il caso di portarla in un centro specializzato?
Spero di essermi spiegato chiaramente...
Grazie dell'attenzione e scusate il disturbo
Giobianco _________________ Giobi@nco
Olimpus OM10 --- Nikon F60 --- Fuji s3000 --- Fuji s9500 --- Canon EOS 400D --- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che sia sporco il sensore.
Con un giro da Camera Service e 25 euro passa la paura!  _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Prima di portarla all'assistenza prova a soffiare aria sul sensore con una peretta (es. clistere). Nella maggior parte dei casi risolvi il problema.
Ricordati di tenere la macchina con il sensore rivolto verso il basso e di effettuare l'operazione in bagno in quanto solitamente è il locale con meno polvere nell'aria.
Per la pulizia fai riferimento al manuale della tua 400D che ti spiegherà come settare il sensore x la pulizia. _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giobianco utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 624 Località: Verona
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte e consigli!!
ciao! _________________ Giobi@nco
Olimpus OM10 --- Nikon F60 --- Fuji s3000 --- Fuji s9500 --- Canon EOS 400D --- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: | Sembra che sia sporco il sensore.
Con un giro da Camera Service e 25 euro passa la paura!  |
No, la prima pulizia del sensore è in garanzia...
ovviamente entro i due anni dall'acquisto
giobianco, se cerchi nel forum usando il tasto cerca e mettendo come parola chiave "pulizia sensore" o giù di lì, troverai anche link a siti in cui è spiegato come pulire il sensore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Debe utente
Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 102
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Non riuscirai mai a levare tutta la polvere dal sensore.. o meglio, ci riuscirai ma dopo 10 minuti ce la riavrai di nuovo. E' una cosa che chiaramente sull'analogico non esiste perché il rullino scorre.. e questa cosa io... io... io.... LA ODIOOOOOOOOOOOOOOOO _________________ "C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho diverse macchioline sul sensore, ben visibili su tutti gli scatti effettuati in condizioni tali da evidenziare il problema (sfondo e diaframma).
Per adesso uso uno smacchiatore (photoshop), ma certamente manderò la macchina in assistenza prima del termine della garanzia (ho ancora più di un anno). _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Prova a scannare delle slide o dei negativi e vedi se la polvere in analogico non c'è  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 1:45 pm Oggetto: |
|
|
ma la 400D non aveva quella mirabolante funzione chiamata "sgrullatore"?????  _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 11:48 pm Oggetto: |
|
|
pensa se non ci fosse...  _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 7:38 am Oggetto: |
|
|
lo sgrullatore serve per far togliere la polvere che si accumula sul corpo macchina e non sul sensore  _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dolomiti utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 119 Località: Vigo di Fassa (TN) - 1.380 m s.l.m.
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 9:50 am Oggetto: |
|
|
Debe ha scritto: | Non riuscirai mai a levare tutta la polvere dal sensore.. o meglio, ci riuscirai ma dopo 10 minuti ce la riavrai di nuovo. E' una cosa che chiaramente sull'analogico non esiste perché il rullino scorre.. e questa cosa io... io... io.... LA ODIOOOOOOOOOOOOOOOO |
QUOTO !!!! _________________ Un salutone a tutti ! Sessa Anton
CANON EOS 50D - Sigma Fisheye 8 EX F3,5 - CANON EF-S 10-22 F3,5-4,5 - CANON EF 24-105 F4 L IS USM - CANON 100-400 EF 4,5/5,6 L IS USM - Sigma 105 marco F2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 10:30 am Oggetto: |
|
|
fgioia ha scritto: | ma la 400D non aveva quella mirabolante funzione chiamata "sgrullatore"?????  |
no ma c'è di più...
la 400d ha il software che memorizza lo zozzo sul sensore e lo elimina automaticamente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Dovete sapere che TUTTE le reflex digitali più o meno arrivano puntualmente con il sensore sporco, ma non solo di polvere, ma con macchioline che sono micro schizzi di condensa o liquido lubrificante usato per le parti meccaniche durante l'assemblaggio.
Appena si acquista una reflex digitale, e questo vale anche per la 400D, bisogna pulire il sensore, e dopo di che la 400D con sensore autopulente fa bene il suo lavoro per mesi scrollando la polvere in automatico.
Solo dopo alcuni mesi facendo il test a f22 si possono vedere un paio di puntini in un angolo del sensore, ma che comunque non influenzano la foto, e per toglierli bisogna intervenire manualmente perchè la 400D scrolla la polvere ma non l'aspira. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Io però non capisco una cosa....invece di inventarsi sistemi di pulizia di dubbia efficacia, cosa costerebbe alle case progettare un sistema che in automatico, come si sta staccando l'obiettivo, chiude attraverso uno sportellino il buco tra sensore e obiettivo evitando l'accumulo di polvere e sporco sul sensore? Non mi sembra ci voglia un genio per pensarlo, ne tanto meno per realizzarlo...mah... _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 8:36 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Non mi sembra ci voglia un genio per pensarlo, ne tanto meno per realizzarlo...mah... |
c'è già stato... lo faceva sigma e pure la kodak... e se poi qualcosa passa attraverso i tasti o il vano scheda, o attraverso l'obiettivo stesso.., come puoi provare a pulirlo il sensore col vetro a protezione...?
meglio così.. 5 minuti alla settimana.. o al mese..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | c'è già stato... lo faceva sigma e pure la kodak... e se poi qualcosa passa attraverso i tasti o il vano scheda, o attraverso l'obiettivo stesso.., come puoi provare a pulirlo il sensore col vetro a protezione...? |
no, forse non mi sono spiegato bene...non intendevo un vetro che fosse sempre fisso davanti al sensore ma una specie di paratia che si chiude automaticamente allla rimozione dell'obiettivo. Poi si può sempre fare un tasto che fa si che togliendo l'obiettivo la paratia resti aperta e sia cmq possibile operare la normale pulizia del sensore, che sarebbe però in questo caso, ridotta ad 1 volta all' anno, a meno di lavorare in condizioni estreme...vedi in mezzo al deserto o altri posti del mondo con partizolari condizioni di polvere... _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 9:02 pm Oggetto: |
|
|
si, interessante. però con le forme sinuose delle moderne reflex, dove lo parcheggeremo il vetrino mentre la macchina sarebbe pronta a scattare?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
meglio soffiatina e passatina di pecpad
tu i vetri di casa non li pulisci mai? _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 11:06 pm Oggetto: |
|
|
framilo ha scritto: |
tu i vetri di casa non li pulisci mai? |
 _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|