Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Roby57 utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 186 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2004 11:12 pm Oggetto: ninfea |
|
|
orto botanico Palermo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 760 volta(e) |

|
_________________ La mia galleria
CIAO Roby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
martyna utente

Iscritto: 03 Ott 2004 Messaggi: 240 Località: Milano
|
Inviato: Sab 20 Nov, 2004 8:58 am Oggetto: |
|
|
Wowww.. mi piace il dettaglio, mi piace l'inquadatura, mi piace il fiore che riempie perfettamente la foto. Peccato solo per quella foglia rossa sullo sfondo che distinge l'attenzione dal cromatismo da te cercato.
Con che obiettivo hai scattato, per curiosita'?
Si puo' ottenere una foto simile con un obiettivo normale oppure e' necessario un macro?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 20 Nov, 2004 11:57 am Oggetto: |
|
|
saranno sicuramente i miei occhi stanchi ma non vedo una perfetta messa a fuoco forse dovuto al micromosso! Comunque bella
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Sab 20 Nov, 2004 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Quoto, la messa a fuoco non è perfetta e il dettaglio di conseguenza non al top! Inoltre nelle macro o close-up dovresti stare attento alla luce, le ombre sui petali danno abbastanza fastidio. Sono piccolezze che nella macrofotografia contano molto. Potresti usare dei pannelli o semplicemente dei fogli di carta bianchi (o carta velina) che distribuiscono un po' la luce, non fotografare nelle ore di punta, quando il sole è alto.
Inoltre consiglio un treppiede..
Alla prossima
_________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Ultima modifica effettuata da Riccardo Svizzero il Dom 21 Nov, 2004 2:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
puliafiction utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2004 Messaggi: 2625 Località: Contea di Castelletto...
|
Inviato: Dom 21 Nov, 2004 12:00 am Oggetto: |
|
|
molto bella
colori molto rilassanti
x TheSwiss21
sicuramente hai ragione ma.. poiché l'autore della foto si trova in un orto botanico... mica può avere o comunque sapere se farà mai uso della carta velina.....
inoltre è un orto botanico.. presumo sia all'aperto e soprattutto è una ninfea.. sta nell'acqua....
secondo me in foto come queste tecniche come proponi tu non bisogna proprio usarle! anzi direi proprio di non pensarle nemmeno!!
apprezziamo la foto così come viene...
Così come è stata presentata la trovo molto più spontanea...
sicuramente la tecnica che proponi è molto interessante.. ma si rischierebbe di rovinare la spontaneità del 'soggetto' e non sarebbe più una foto 'naturale' ma artefatta....
Almeno questo è quanto penso io....
_________________
"Spartani! Godetevi la vostra colazione, perché stanotte ceneremo nell'Ade!" (300 - Leonida) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 21 Nov, 2004 12:21 am Oggetto: |
|
|
puliafiction ha scritto: | molto bella
colori molto rilassanti
x TheSwiss21
sicuramente hai ragione ma.. poiché l'autore della foto si trova in un orto botanico... mica può avere o comunque sapere se farà mai uso della carta velina.....
inoltre è un orto botanico.. presumo sia all'aperto e soprattutto è una ninfea.. sta nell'acqua....
secondo me in foto come queste tecniche come proponi tu non bisogna proprio usarle! anzi direi proprio di non pensarle nemmeno!!
apprezziamo la foto così come viene...
Così come è stata presentata la trovo molto più spontanea...
sicuramente la tecnica che proponi è molto interessante.. ma si rischierebbe di rovinare la spontaneità del 'soggetto' e non sarebbe più una foto 'naturale' ma artefatta....
Almeno questo è quanto penso io....
 |
diciamo che swiss ha ragione, lui ha fatto un commento ed ha evidenziato quello che ha riscontrato e per quanto riguarda la carta velina, un foglio sarebbe sempre meglio portaselo dietro, occupa pochissimo posto ! Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
puliafiction utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2004 Messaggi: 2625 Località: Contea di Castelletto...
|
Inviato: Dom 21 Nov, 2004 12:32 am Oggetto: |
|
|
Per quanto mi riguarda TheSwiss21 ha fatto bene a commentare e dare delle dritte. Non ho nulla in contrario
Inoltre a me non interessa polemizzare. Ho dato solo il mio parere, poi ognuno esprime ciò che sente guardando la foto.
_________________
"Spartani! Godetevi la vostra colazione, perché stanotte ceneremo nell'Ade!" (300 - Leonida) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Dom 21 Nov, 2004 2:37 am Oggetto: |
|
|
puliafiction ha scritto: | Per quanto mi riguarda TheSwiss21 ha fatto bene a commentare e dare delle dritte. Non ho nulla in contrario
Inoltre a me non interessa polemizzare. Ho dato solo il mio parere, poi ognuno esprime ciò che sente guardando la foto. |
Effettivamente mi ero perso la storia del parco botanico...
Ad ogni modo alcune tecniche (uso del cavalletto, ecc) si possono cmq mettere in pratica...e magari se si ha fortuna c'è qualche ninfea ai bordi dello stagno...
Se no spero che almeno i consigli gli vengano utili un'altra volta...magari invece quel che ho detto lo sapeva già...
_________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 21 Nov, 2004 7:18 am Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: | puliafiction ha scritto: | Per quanto mi riguarda TheSwiss21 ha fatto bene a commentare e dare delle dritte. Non ho nulla in contrario
Inoltre a me non interessa polemizzare. Ho dato solo il mio parere, poi ognuno esprime ciò che sente guardando la foto. |
Effettivamente mi ero perso la storia del parco botanico...
Ad ogni modo alcune tecniche (uso del cavalletto, ecc) si possono cmq mettere in pratica...e magari se si ha fortuna c'è qualche ninfea ai bordi dello stagno...
Se no spero che almeno i consigli gli vengano utili un'altra volta...magari invece quel che ho detto lo sapeva già...  |
anche se, magari, lui, sapeva gia' certe cose, ci saranno altri utenti del forum che sono alle prime armi e che leggendo imparano qualche cosa di nuovo quindi è sempre utile scrivere i consigli! Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|