Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 9:41 pm Oggetto: CONSIGLIO SU canon 100 f. 2,8 usm - 100 f. 2,8 - 100 f.2 |
|
|
Ciao a tutti , vi espongo direttamente la discussione.
avendo un 50 mm andare a comprare un 85 mm f.1,8 secondo il mio modesto parere importa poco , l'escursione focale è minima , e quindi comprerei un bel 100 mm , pero' il mio problema è quale comprare dei 3 mensionati in oggetto?.
sicuramente ci troviamo di fronte a tre ottime lenti sia per qualità costruttive e ottiche eccellenti questo è fuori dubbio , ma quale scegliere ?.
alcuni dicono il 100 mm f.2 forse il piu' datato , per l'apertura non indifferente f.2 , ma c'è la versione piu' recente ossia la versione macro f.2,8 usm , e senza dimenticaree la verione senza il motore ad ultrasuoni. _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 9:43 pm Oggetto: |
|
|
concentriamoci su questi 3 senza mensionare i vari Tamron , Sigma ecc., ottime lenti per carità ma io vorrei il parere di gente piu' esperta di me sui modelli canon mensionati .
grazie ragazzi _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
un attimo... ci sono il 100f2, poi c'è il 100 f2.8 macro, usm e non...
se devi fare 99% scatti di macro prendi il macro, appunto.. se no.. prendi il 100f2.. obiettivo eccellente... consigliato un paraluce per evitare velature se il sole tocca la grande lente frontale _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 10:49 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | un attimo... ci sono il 100f2, poi c'è il 100 f2.8 macro, usm e non...
se devi fare 99% scatti di macro prendi il macro, appunto.. se no.. prendi il 100f2.. obiettivo eccellente... consigliato un paraluce per evitare velature se il sole tocca la grande lente frontale |
onnipresente grazie
 _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 10:54 pm Oggetto: |
|
|
e poi prendendo il 100 mm f.2 con i tubi di prolunga appena comprati diventa anch'esso un macro giusto , non so il risultato finale aggiungendo il set di tub di prolunga ma immagino ottimo.
 _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
scorpionred ha scritto: | e poi prendendo il 100 mm f.2 con i tubi di prolunga appena comprati diventa anch'esso un macro giusto , non so il risultato finale aggiungendo il set di tub di prolunga ma immagino ottimo.
 |
Non penso che con i tubi di prolunga si ottengano gli stessi risultati del 100 macro, questo perchè gli obiettivi macro raggiungono ingrandimenti spaventosi dato che alla minima distanza di messa a fuoco in realtà la lente si allunga... Quindi il 100 macro è un 100mm con fuoco su infinito, ma probabilmente diventa un 135-150 equivalente, quando sta alla minima distanza di messa a fuoco... Con i tubi macro non è proprio la stessa cosa.... Almeno da quel po' che ho visto, dato che li ho comprati da due giorni
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damian nuovo utente
Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 37
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
Bè i tubi macro dipende da che lunghezza monti, se ne possono montare anche uno sull altro e arrivi tranquillamente al rapporto di riproduzione 1:1.
senza menzionare poi i soffietti, tutto un altro mondo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 11:14 am Oggetto: |
|
|
mariolino320 ha scritto: | Quindi il 100 macro è un 100mm con fuoco su infinito, ma probabilmente diventa un 135-150 equivalente, quando sta alla minima distanza di messa a fuoco... |
sicuro??? io sapevo che quando l'obiettivo macro si allunga aumenta l'ingrandimento...non la focale....altrimenti sarebbe uno zoom....mah...forse sbaglio io però credevo che il sistema di allungamento degli obiettivi macro fosse lo stesso "sistema" dei tubi di prolunga con la differenza che i tubi vengono aggiunti alla fine del gruppo ottico mentre nell'obiettivo macro gli allungamenti e gli spazi fra i gruppi ottici vengono studiati "a dovere" e quindi ottimizzati dal momento della progettazione.....nn so se mi sono spiegato....un 100mm macro dovrebbe rimanere un 100mm....ma è in grado a differenza di un 100mm "normale" di allungarsi fino a raggiungere ad es un rapporto di ingrandimento di 1:1...credo...
aspettiamo qualche esperto del settore va.... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
koirba ha scritto: | mariolino320 ha scritto: | Quindi il 100 macro è un 100mm con fuoco su infinito, ma probabilmente diventa un 135-150 equivalente, quando sta alla minima distanza di messa a fuoco... |
sicuro??? io sapevo che quando l'obiettivo macro si allunga aumenta l'ingrandimento...non la focale....altrimenti sarebbe uno zoom....mah...forse sbaglio io però credevo che il sistema di allungamento degli obiettivi macro fosse lo stesso "sistema" dei tubi di prolunga con la differenza che i tubi vengono aggiunti alla fine del gruppo ottico mentre nell'obiettivo macro gli allungamenti e gli spazi fra i gruppi ottici vengono studiati "a dovere" e quindi ottimizzati dal momento della progettazione.....nn so se mi sono spiegato....un 100mm macro dovrebbe rimanere un 100mm....ma è in grado a differenza di un 100mm "normale" di allungarsi fino a raggiungere ad es un rapporto di ingrandimento di 1:1...credo...
aspettiamo qualche esperto del settore va.... |
Premetto che potrei anche dire un mucchio di castronerie però:
1) La lunghezza focale degli obiettivi è calcolata quanto la messa a fuoco sta su infinito...
2) in quasi tutti gli zoom sigma e molti canon quando si fotografa un soggetto a brevi distanze si ha la sensazione che, per esempio a 100mm e 50cm di distanza, non si stesse utilizzando un 100mm effettivamente ma una lente + "corta" questo perchè lo schema ottico e di messa a fuoco di quegli obiettivi fa si che man mano che si ci avvicina al soggetto (e quindi si mette a fuoco + da vicino) le lenti che si muovono all'interno dell'obiettivo per permettere la messa a fuoco vanno a variare anche lo schema ottico e quindi interferiscono sulla focale...
Provate per esempio a fotografare un oggetto posto ad 1 metro di distanza, chiudete il diaframma al massimo e scattate due foto, una con la messa a fuoco su infinito e l'altra con la messa a fuoco a minimo e vedete i risultati...
3) ci sono altri obiettivi invece che al posto di "variare" la lunghezza focale in diminuzione, l'aumentano... è il caso del 50ino che mettendo a fuoco da vicino si allunga e quindi cambia anche la lunghezza focale...
Spero di trovare un po' di tempo per dimostrarvi la cosa con delle foto... nel frattempo potete anche provare voi
Ora scappo... ciao  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 8:45 pm Oggetto: |
|
|
mariolino320 ha scritto: |
3) ci sono altri obiettivi invece che al posto di "variare" la lunghezza focale in diminuzione, l'aumentano... è il caso del 50ino che mettendo a fuoco da vicino si allunga e quindi cambia anche la lunghezza focale...
Spero di trovare un po' di tempo per dimostrarvi la cosa con delle foto... nel frattempo potete anche provare voi
Ora scappo... ciao  |
vero che tra la messa a fuoco minima e ad infinito c'è una certa variabilità di campo inquadrato.. ma da qui a dire che cambi la lunghezza focale dell'obiettivo... ce ne passa (credo )
il 50... non si allunga.. si sposta in avanti il gruppo ottico.. tant'è che se modifichi la messa a fuoco tenendolo in mano vedi la lente posteriore muoversi  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 11:41 pm Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi , ma ancora non riesco a capire quale sciegliere , cmq sto imparando un sacco di cose , questo no è poco.
ancora grazie _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 8:36 pm Oggetto: |
|
|
scorpionred ha scritto: | grazie ragazzi , ma ancora non riesco a capire quale sciegliere , cmq sto imparando un sacco di cose , questo no è poco.
ancora grazie |
hai mai sentito parlare delle lenti addizionali?
perchè non le prendi in considerazione?
sono molto pratiche... ottime quelle HOYA.. +1 +2 +4
e vai alla grande....
luigi _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2007 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Luca, una lente quando mette a fuoco si sposta rispetto al piano focale, non aumenta o diminuisce la sua lunghezza focale, sono due cose separate;)
un fisso è un fisso, se è 50 mm lo sarà in qualsiasi posizione di messa a fuoco semplicemente si sposta più o meno lontano rispetto al piano della pellicola per permettere di mettere a fuoco sulle varie distanze.... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi io ho comprato anche se devono arrivare i tubi di prolunga è la stessa cosa ????? o le lenti addizionali funzionano meglio???? _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | mariolino320 ha scritto: |
3) ci sono altri obiettivi invece che al posto di "variare" la lunghezza focale in diminuzione, l'aumentano... è il caso del 50ino che mettendo a fuoco da vicino si allunga e quindi cambia anche la lunghezza focale...
Spero di trovare un po' di tempo per dimostrarvi la cosa con delle foto... nel frattempo potete anche provare voi
Ora scappo... ciao  |
vero che tra la messa a fuoco minima e ad infinito c'è una certa variabilità di campo inquadrato.. ma da qui a dire che cambi la lunghezza focale dell'obiettivo... ce ne passa (credo )
il 50... non si allunga.. si sposta in avanti il gruppo ottico.. tant'è che se modifichi la messa a fuoco tenendolo in mano vedi la lente posteriore muoversi  |
Luca, hai ragione... ho esagerato nel dire che varia la lunghezza focale
Volevo dire che il campo inquadrato varia... (che poi alla fine non è che ci sia molta differenza ) e che, come tu saprai, la lunghezza focale ed il campo inquadrato da una certa lunghezza focale, viene calcolato con messa a fuoco su infinito...
Cmq per esprimere meglio quello che volevo dire ho preparato sti 9 scattini... Tre per ogni obiettivo provato, il primo fatto con fuoco su posizione Macro (ovvero alla minima distanza di messa a fuoco) il secondo con posizione del fuoco nel mezzo ed il terzo con fuoco su infinito...
Notate che per gli obiettivi che ho testato ci sono variazioni + o meno evidenti...
Il primo è stato il 50ino che in macro (incrementa la focale ) ovvero, l'angolo di campo inquadrato diminuisce, poi ho testato il 28-135IS, qui invece l'angolo di campo aumenta passando da infinito a macro... (quindi con fuoco su macro è come se stessi scattando con focale + corta).... Infine ho testato il bianchino, ed anche qui, come nel 50ino, in posizione macro si ha un "guadagno" di ingrandimento...
Detto questo ho notato anche che con i tubi macro, il 50 ed il 70-200L riescono a mettere a fuoco, mentre diventa quasi impossibile per il 28-135IS (parlo dell'AF) forse proprio per la sua diversa struttura e sistema di messa a fuoco...
Cmq ecco le foto, valutate voi
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Ah, dimenticavo, la prima volta che ho notato questa cosa è stato quando scattavo alcuni ritratti con il sigma 18-50EX che a 50mm con soggetto a circa 1 metro - 1 metro e mezzo, non avevo lo stesso "ingrandimento" del 50ino e questo proprio dovuto al fatto che con il sigma, in posizione "macro" l'angolo di campo aumentava mentre con il 50ino diminuiva....
Nella prova che ho fatto sopra il fiore era a circa 1 metro e qualche centimetro dall'obiettivo
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
gli scatti mostrano bene l'effetto ...
mariolino320 ha scritto: |
la prima volta che ho notato questa cosa è stato quando scattavo alcuni ritratti con il sigma 18-50EX che a 50mm con soggetto a circa 1 metro - 1 metro e mezzo, non avevo lo stesso "ingrandimento" del 50ino .... |
io invece ho letto che il 18-50 in realtà è + un 18-47 reali...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi siete stati magnifici, anzi di piu'  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|