photo4u.it


Leica M6

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 1:24 pm    Oggetto: Leica M6 Rispondi con citazione

Allora, ho fatto un giro su internet per trovare prezzi e caratteristiche della Leica M6. Vorrei acquistarla, ma per quanto riguarda il mondo Leica sono completamente ignorante. Come obiettivi, posseggo l'Heliar 15mm, il Nokton 40mm, un 50mm, l'APO 90mm, tutto Voigtlander. Volevo sapere, sulla Leica M6 queste ottiche posso montarle senza bisogno di un mirino esterno (ovviamente a parte il 15mm) ? L'M6, ha un esposimetro incorporato ? Qual'è il prezzo di mercato ? Chi di voi ne ha una in vendita ?

Qualcuno di voi sicuramente storcerà il naso perchè ho parlato di Leica con ottiche voightlander, lo so, forse è un' assurdità, ma a parte il fatto che vi assicuro che le ottiche che posseggo mi hanno dato e mi stanno dando parecchie soddisfazioni pur non essendo Leica, al momento le mie finanze mi impongono un solo acquisto e ovviamente, vorrei iniziare con un corpo M6, in quanto l'M7 costa troppo.

Mi illuminate ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 1:51 pm    Oggetto: Re: Leica M6 Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:
Allora, ho fatto un giro su internet per trovare prezzi e caratteristiche della Leica M6. Vorrei acquistarla, ma per quanto riguarda il mondo Leica sono completamente ignorante. Come obiettivi, posseggo l'Heliar 15mm, il Nokton 40mm, un 50mm, l'APO 90mm, tutto Voigtlander. Volevo sapere, sulla Leica M6 queste ottiche posso montarle senza bisogno di un mirino esterno (ovviamente a parte il 15mm) ? L'M6, ha un esposimetro incorporato ? Qual'è il prezzo di mercato ? Chi di voi ne ha una in vendita ?


Per il 50 e il 90 nessun problema su nessuna Leica M qualunque sia l'ingrandimento del mirino, hanno tutte la cornicetta per 50 e 90.
Il problema è il 40, nessuna Leica M ha la cornicetta, l'aveva solo la Leica CL.
Quindi, o ti regoli con quella del 35 tenendo conto che inquadri un po di meno o usi un mirino aggiuntivo.
Inoltre non so neanche che cornicette faccia scattare nel mirino il 40mm, tieni presente che a differenza della Bessa, la Leica M ha un selettore che non resta in posizione da solo in quanto sono le ottiche stesse a selezzionare le cornicette giuste e il selettore serve solo per vedere momentaneamente le altre.

Tutte le Leica M6, M7 e MP hanno l'esposimetro TTL, la M6 TTL oltre all'esposimentro TTL per luce continua ha anche quello TTL per il flash.

Il costo di una M6 si aggira sui 1000-1200€, difficile trovarle a meno.

P.S. approposito della Leica CL, ha proprio le cornicette per 40-50 e 90 e l'esposimetro incorporato, certo non è una M ma...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 2:18 pm    Oggetto: Re: Leica M6 Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Tutte le Leica M6, M7 e MP hanno l'esposimetro TTL, la M6 TTL oltre all'esposimentro TTL per luce continua ha anche quello TTL per il flash.

Il costo di una M6 si aggira sui 1000-1200€, difficile trovarle a meno.

P.S. approposito della Leica CL, ha proprio le cornicette per 40-50 e 90 e l'esposimetro incorporato, certo non è una M ma...


Due cose....

ma gli obiettivi Voigtlander attivano le cornicette giuste su una Leica ?

Qual'è la differenza tra la M e la CL ? Il mirino che rapporto d'ingrandimento ha ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovrebbero, ma non ho mai provato, le cornicette delle Leica M, diciamo una M6 prima magnera con ingrandimento 0,72 sono sei e appaiono a coppie, 35-135, 50-75, 28-90 quindi esistono tre possibilità di farle scattare.

La Leica CL è completamente diversa da una Leica M.



E' molto più compatta, prodotta dalla Minolta (e commercializzata a suo tempo con questo marchio in Giappone), sempre meccanica e manuale e costruica comunque con la stessa qualità delle Leica M.
Ha un esposimetro TTL con la cellula al CdS montata su un braccetto mobile che si sposta un attimo prima dello scatto.



Nel mirino ha le cornicette per 40, 50 e 90.
Quelle per 40 e 90 sono sempre visibili mentre quella per il 90 appare automaticamente quando viene montato un 90mm.
La base telemetrica è inferiore a quella di una Leica M ma sufficente per focheggiare con un 90 f2,8.
E' una buona macchina, il suo punto di forza è la compattezza simile, è quasi tascabile.

Costa meno della metà di una Leica M6.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che non sarei tanto sicuro della precisione di messa a fuoco a tutta apertura con il 40, vista la base telemetrica ridotta della CL. I vecchi libri consigliano di chiudere a f2 il 50 1,4, non credo che per il 40 ci sia molta differenza . Inoltre la Cl, a causa della sua compattezza, potrebbe avere problemi di visione corretta nel mirino se monti dei paraluci voluminosi.

Insomma fai delle prove prima di decidere, magari scopri che per le ottiche che hai va meglio una Voigtlander

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Facciamo un pò di chiarezza: intanto gli obbiettivi Voigtlander che possiedi dovrebbero avere tutti l'attacco a vite 39x1 e non la baionetta M, giusto?
Quindi per usarli sulla M6 dovresti (se non lo hai già fatto: usavi una Bessa attacco a vite o baionetta M?) munirli tutti di apposito raccordo vite-baionetta M, li fa anche la Cosina-Voigtlander; tali raccordi non sono tutti uguali, ma sono "dedicati" a una o più focali (es. 24-35mm oppure 90mm oppure 50-135mm) proprio perchè, a seconda della focale, fanno apparire la giusta cornicetta nel mirino della M6, come giustamente ricordava Tomash. Le Bessa invece hanno un selettore con cui si fanno apparire le giuste cornicette a seconda dell'ottica che si monta, ovviamente con azione manuale.
Per il fatto di usare tali ottiche su una Leica M non vedo nessuna controindicazione: anche io ne possiedo una (35mm Ultron f1,7) che uso su una M2 con ottimi risultati; non hanno la qualità eccelsa delle lenti di Wetzlar (e di Solms o di Midland..), ma si difendono molto bene, specie alcune focali, ma poi vedo che tu ne sei soddisfatto quindi..
Tieni presente che un corpo Leica M è tutta un'altra cosa da una Bessa (qui si che la vedi la differenza ..e come!), poi in seguito potrai sempre acquistare ottiche originali, usando anche le ottiche in tuo possesso come valida "merce di scambio" (ma mi raccomando..tieni il 15mm!!).
La Leica CL era un ottimo progetto, forse non molto fortunato come la sorella maggiore Leica M5, uscita in un epoca in cui il telemetro era considerato "la macchina del nonno", di ottima costruzione e di ottima compattezza: le sue lenti dedicate (quelle citate da Tomash) non hanno nulla da invidiare alle sorelle per M. Considera però che i grandangoli spinti, come il tuo 15mm non si possono montare in quanto, rientrando completamente nel corpo macchina con le lenti posteriori, andrebbero a urtare la levetta su cui è posta la cellula di lettura esposimetrica.
La M6 dovresti trovarla al prezzo che ti è stato indicato, forse trovi qualcosa a meno su ebay (internazionale!), ma occhi aperti agli acquisti su
ebay.
Spero di essere stato abbastanza esauriente, se ti servono altre "dritte" sono a tua disposizione.
Ciao.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come si può ovviare all'assenza del riquadro per il 40 sulle leica M?

Con un Summilux LOL LOL LOL ?






PS è davvero così buono il 15 ?

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..e si! Un Summilux sarebbe l'ideale..
Scherzi a parte il 40mm lo usi o con le cornici del 50mm ..aggiungendo qualcosa o con quelle (molto meglio) del 35mm ..togliendo qualcosa. Lo so, lo so..che approssimazione, alla faccia della precisione Leica. D'altronde con questa ottica non si fanno certo foto di riproduzione, ma piuttosto si fa della street a luce ambiente o del ritratto ambientato sempre available light, quindi non è che sia richiesta una assoluta precisione di inquadratura e l'accoppiata M6-Nocton 40mm è molto meno "accrocchio" di quanto sembri; tra l'altro questo obbiettivo ha una resa davvero splendida ad un prezzo ridicolo.
Il 15mm è sì molto buono (ottimamente corretto), ma il suo valore è soprattutto una focale che non ha alternative, se non ai prezzi esorbitanti di un Tri-Elmar 16-18-21 o di un poco reperibile e certamente non economico Hologon per M.
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxberek ha scritto:
....ma piuttosto si fa della street a luce ambiente o del ritratto ambientato sempre available light, quindi non è che sia richiesta una assoluta precisione di inquadratura e l'accoppiata M6-Nocton 40mm è molto meno "accrocchio" di quanto sembri; tra l'altro questo obbiettivo ha una resa davvero splendida ad un prezzo ridicolo.
Il 15mm è sì molto buono (ottimamente corretto), ma il suo valore è soprattutto una focale che non ha alternative, se non ai prezzi esorbitanti di un Tri-Elmar 16-18-21 o di un poco reperibile e certamente non economico Hologon per M.
Saluti.
Edgar


Devo dirvi che io sono praticamente innamorato del Nokton 40mm. Ho fatto delle foto utilizzando la massima apertura con luce bassissima e pellicola 100 asa... i risultati per me sono stati eccezionali ! Atenzione, ovviamente i giudizi per le foto sono sempre molto soggettivi... però guardando le foto ottenute con altri obiettivi devo dire che non ho ottenuto i risultati del Nokton. Non saranno paragonabili a foto fatte con ottiche Leica, però se guardiamo il prezzo... (a tal proposito vi allego una foto di mio figlio fatta in un ristorante dove la luce era davvero scarsa, pellicola APX100 ob.vo Nokton 40mm a 1,4 - 1/30''.

Il 15mm è un ottica stupenda ma devo confessarvi difficile da utilizzare... devo imparare ad utilizzarla. Anzi, colgo l'occassione per chiedervi consigli su come utilizzare al meglio quest'ottica.



APX100013.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7802 volta(e)

APX100013.jpg



_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per la foto: molto bella l'espressione del ragazzo.
Per quanto riguarda l'uso del 15mm, che in effetti non è facile, ti consiglio di:
-se puoi e se il soggetto te lo consente, usalo con la macchina su un cavalletto
-cerca di tenere quanto più possibile l'apparecchio in bolla: i supergrandangolari hanno (ma non è colpa loro..) la pessima abitudine di accentuare le linee cadenti non appena inclini, anche di poco, la macchina. A volte, se voluto, l'effetto può risultare interessante, ma se si esagera si rischia di cadere nella caricatura, specie con soggetti umani. Tieni conto che quello che impropriamente viene chiamata "distorsione" del supergrandangolare non è altro che il naturale effetto prospettico dovuto all'ampio angolo di campo abbracciato (90 e più gradi): anche il nostro occhio (che mette a fuoco e inquadra a settori) avrebbe un effetto prospettico tale se inquadrasse un campo simile; la distorsione è un'altra cosa. Per avere la macchina livellata esistono delle livelle a bolla da mettere sulla slitta portaccessori della fotocamera: Voigtlander mi pare produca una slitta doppia che ospita sia il mirino esterno che, affiancata, la livella a bolla.
-a seconda del soggetto, è buona norma inserire nei primi piani un oggetto,
anche molto vicino, per dare profondità prospettica all'inquadratura, diminuendo così l'effetto di rimpicciolimento che assumono le foto fatte con queste focali, peraltro ottime per riprese di architettura, specie di interni.
Spero che basti.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi