 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 12:41 pm Oggetto: Fotografare al mare, sottoesporre? |
|
|
ieri sono andato a fare un giretto in barca ed ho fatto le prime foto al mare con la mia 20D + sigma 24-70EX, ebbene, dopo qualche foto ho provato a sottoesporre di uno stop ed i risultati erano decisamente migliori, è normale una cosa del genere o dovrebbe essere la macchina a calcolare l'esposizione migliore? in realtà c'erano molte aree chiare intorno ai soggetti da fotografare, dal bianco della barca al chiaro del cielo etc, io puntavo sul soggetto e poi sottoesponevo, avrei potuto calcolare apertura e tempo sulle parti piu chiare e poi scattare sul soggetto oppure ho eseguito correttamente sottoesponendo?
grazie e scusate la confusione
g _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso consigliare, prima di ogni altra cosa di imparare a scattare con la Nikon F, in modo da concettualizzare diversamente la fotografia...
E' naturale che l' automatismo dell' esposizione della fotocamera venga ingannato dalle diverse luminosità della scena. Ma lei fa il suo meccanico dovere: ti da una compensazione generale del grigio al 18%. Sei tu che non fai il tuo dovere, quello di esporre correttamente.
Comprati qualche rullo di dia (cento circa... anche due o trecento), buttale dietro quella bella Nikon F che hai in firma e scatta, scatta e scatta. Confrontati con altri fotografi, guarda le mostre... Poi dopo passa al digitale. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Il suggerimento di Rembrant, per quanto un po' estremista non è affatto sbagliato.
Il "meccanico dovere" del tuo sistema esposimetrico (l'esposimetro + la logica che ci sta dietro) consiste nel comportarsi davanti ad una qualsiasi scena come davanti ad un enorme cartoncino grigio riflettente al 18%. Quello che si usa per misurare la luce riflessa.
La macchina (tutte le macchine) ipotizza che la media della luce riflessa dai vari oggetti che compongono la scena inquadrata corrisponda alla stessa riflessione del cartoncino e su questa base calcola l'esposizione. Purtroppo non è sempre così.
Il fotografo deve valutare ogni situazione e comportarsi di conseguenza. E' una questione di esperienza e di conoscenza del proprio sistema esposimetrico.
Ad esempio se il tuo soggetto principale si staglia su uno sfondo importante nell'inquadratura che è molto più chiaro o più scuro, passerai ad una lettura della luce spot sul soggetto, oppure compenserai l'esposizione.
Se vuoi risparmiarti i cento rulli di dia che Rembrant ti suggerisce (che pure non hanno mai fatto male a nessuno), una buona idea è valutare l'istogramma di uno scatto di prova e cercare di collocarlo più possibile nel centro della scala. Come ben sai, la tua 20D possiede un rotellone comodissimo per compensare l'esposizione.
L'istogramma non è precisissimo, ma comunque è molto meglio affidarsi a quello piuttosto che valutare l'immagine sull'LCD.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 5:29 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Il suggerimento di Rembrant, per quanto un po' estremista non è affatto sbagliato.
Il "meccanico dovere" del tuo sistema esposimetrico (l'esposimetro + la logica che ci sta dietro) consiste nel comportarsi davanti ad una qualsiasi scena come davanti ad un enorme cartoncino grigio riflettente al 18%. Quello che si usa per misurare la luce riflessa.
La macchina (tutte le macchine) ipotizza che la media della luce riflessa dai vari oggetti che compongono la scena inquadrata corrisponda alla stessa riflessione del cartoncino e su questa base calcola l'esposizione. Purtroppo non è sempre così.
Il fotografo deve valutare ogni situazione e comportarsi di conseguenza. E' una questione di esperienza e di conoscenza del proprio sistema esposimetrico. Per questo sono un po' assurdi dal mio punto di vista tanti allarmismi su presunti difetti di alcune reflex nel calcolo dell'esposizione....
Ad esempio se il tuo soggetto principale si staglia su uno sfondo importante nell'inquadratura che è molto più chiaro o più scuro, passerai ad una lettura della luce spot sul soggetto, oppure compenserai l'esposizione.
Se vuoi risparmiarti i cento rulli di dia che Rembrant ti suggerisce (che pure non hanno mai fatto male a nessuno), una buona idea è valutare l'istogramma di uno scatto di prova e cercare di collocarlo più possibile nel centro della scala. Come ben sai, la tua 20D possiede un rotellone comodissimo per compensare l'esposizione.
L'istogramma non è precisissimo, ma comunque è molto meglio affidarsi a quello piuttosto che valutare l'immagine sull'LCD.
ciao |
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
E' piu o meno quello che ho fatto ieri, ho scattato con l'esposizione calcolata dal sistema, poi ho sottoesposto di mezzo stop, di uno stop, sovraesposto e poi guardata immagine a display ed istogramma per valutare il settaggio che piu mi aggarbava come risultato e dalla media degli scatti (ne avrò fatti un centinaio, giusto per dar sfogo alla nuova CF da 4Gb) devo dire che in presenza di aree molto chiare intorno al soggetto (come il bianco dell'interno della barca o il mare, il cielo etc) il risultato era soddisfacente.
in realtà quello che devo ancora imparare (non che il resto lo sappia) è come impostare, appunto, il sistema esposimetrico (spoe etc) ma per ora posso dirmi discretamente soddisfatto dei risultati ottenuti, certo non degni di pubblicazione ma possono stare tranquillamente nell'album di famiglia...
grazie a tutti per i consigli
g _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|