Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ponk nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:09 pm Oggetto: Panasonic Lumix DMC-FZ50 |
|
|
salve a tutti
mi sto avvicinando al mondo della fotografia digitale di cui so molto poco
le mie esperienze sono in analogico, livello amatoriale, con una reflex della nikon
sono molto indecisa se partire anche nel digitale direttamente con una reflex o invece andare più cauta (risparmiando) e iniziare con una compatta, mi hanno parlato molto bene (e sto leggendo molto anche qui) della fz50
ho letto in giro che ci sono lenti addizionali per aumentarne un po' le prestazioni, in particolare io sarei interessata ad avere un po' più di grandangolo e alla macro
nel primo caso cosa mi consigliate per questa macchina?
mentre per le macro ho letto che molti di voi si trovano bene con il raynox 250? c'è qualcosa di meglio?
e infine dove si possono acquistare e a che prezzi (circa)? li trovo anche in negozio?
grazie mille e scusate per le troppe domande
ho bisogno di chiarirmi le idee
continuo a leggere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dopidigit utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 312 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Leggi sul forum che ci sono tutte le notizie richieste. Comunque se gia in partenza vuoi corredare la fotocamera digitale con certi accessori specifici è meglio che tu propenda subito per una reflex (Canon 400D, Nikon 40x, Pentax 10D, ....). Se invece vuoi provare il digitale per fare esperienza e rendersi conto di ciò che puoi fare allora la fz50 va benissimo.
Saluti e auguri per una scelta che sia di tua piena soddisfazione. _________________ ..... , Canon EOS 550D con: Canon 17-85mm f4-5,6 IS USM - Canon 70-300mm f4-5,6 IS USM - Tamron 90mm f2,8 macro - Flash Nissin Di866 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ponk nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:32 pm Oggetto: |
|
|
dopidigit ha scritto: | Leggi sul forum che ci sono tutte le notizie richieste. Comunque se gia in partenza vuoi corredare la fotocamera digitale con certi accessori specifici è meglio che tu propenda subito per una reflex (Canon 400D, Nikon 40x, Pentax 10D, ....). Se invece vuoi provare il digitale per fare esperienza e rendersi conto di ciò che puoi fare allora la fz50 va benissimo.
Saluti e auguri per una scelta che sia di tua piena soddisfazione. |
perchè dici questo?
io vorrei solo un paio di accessori che dato il costo non proprio eccessivo (mi pare) mi permetterebbero di iniziare a giocare in modo un po' più completo senza spendere troppo
cercare le info sul forum non è semplicissimo, sono abbastanza sparse quindi se qualcuno mi risponde qui mi fa un favore, cmq continuo a leggere
in particolare vorrei sapere se questi accessori si trovano nei negozi convenzionali, tanto per vederli un po' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
c'è più differenza di quel che può sembrare tra foto analogica e digitale
inoltre le compatte, fino adesso, hanno delle funzioni prettamente digitali che la maggior parte delle reflex non ha; un esempio per tutti la visualizzazione a schermo della foto prima e mentre si fa la foto - praticamente puoi inquadrare guardando lo schermo -, le reflex ti mostrano la foto sullo schermo soltanto DOPO aver fatto la foto (eccezzioni le Olympus E330 - praticamente fuori commercio, e E410 e E510 non ancora in vendita, e la Panasonic L1 e la Leica Digilux 3).
Con una compatta, essendo sigillata, non hai problemi di polvere, problema che si presenta con le reflex (sempre tranne le summenzionate)
Quindi se vuoi stare in una spesa contenuta, la FZ50 ti permetterà di familiarizzare con molte peculiarità della foto digitale e di disporre al tempo stesso di un'ampia escursione di focali: 35-420mm che arrivano a 840 con il 2x digitale incorporato e pienamente utilizzabile.
Per ampliare le focali verso il grandangolo ci sono i convertitori grandangolari. Ottimo il suo (se sei a Milano forse posso procurartelo a buon prezzo da un amico, se ce l'ha ancora in vendita) ma vanno bene anche quelli della Raynox se non si esagera; intendo, rimanere intorno al 0,7x e quindi sui 25 mm di focale, già lo x0,66 distorce un po troppo.
Per il macro il Raynox 250 va bene e sempre Raynox recentemente ha proposto anche altre soluzioni ancora da valutare a fondo. Altrimenti va bene il convertitore macro della Olympus, l'MCON35 o 40, e ce ne sono anche Nikon e Canon (anche più cari). Basta que la filettatura sia di 55m o maggiore, in tal caso serve anello adattatore.
Per reflex a giugno e luglio escono le Olympus 410 e 510 molto interessanti ed a buon prezzo. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ponk nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
setu sei un tesoro, in due secondi mi hai dadto una valanga di informazioni, secondo te in negozio trovo tutte queste cose che mi hai detto?
se sì domani mi stampo la tua risposta e mi faccio un giro!!
grazie!!!
PS sono di roma  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
ciao ponk, quasi un anno fa ormai andai dal negozio presso cui mi rifornisco da anni con l'intento di acquistare una reflex digitale, dal momento che con la compattina digitale mi ero un po' rotto...
la scelta era caduta sulla nikon d50.
quando stavo ormai per finalizzare l'acquisto, ho voluto prendere in mano la fz30, di cui avevo letto molto bene, ma che snobbavo perchè non reflex.
insomma te la faccio breve, ho acquistato la fz30. mi colpirono infatti le caratteristiche "ottiche" (obiettivo leica luminoso, stabilizzato, superzoom) e "meccaniche" (solida e funzionale) di questa macchina, caratteristiche che trovi solo nelle reflex di fascia medio-alta, peraltro anche corredate da almeno un paio di obiettivi di classe.
io ho già fatto un'esperienza con una reflex di fascia bassa della canon (l'analogica eos 500n) e ti assicuro che mi ha molto deluso: obiettivo scarso, plastica ovunque, AF lento, elettronica traballante...
in sintesi, se vuoi proprio una reflex, ti consiglio di indirizzarti su una fascia media o comunque di acquistare solo il corpo macchina e affiancare a questo almeno un obiettivo di classe superiore.
però prova a prendere in mano la fz50 (purtroppo non puoi provarla perchè la vendono con la batteria scarica) e pensaci su...
 _________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ponk nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
se reflex prenderei la nikon d80, valida direi no?
proverò a guardare dal vivo anche la fz50, anche se oggi propendo di nuovo per la reflex, ieri sera ero praticamente decisa sulla compatta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
occhio a Nikon.... quest'estate presenta 15 obiettivi; dato che 15 obiettivi significa linea completa.... e si vocifera anche di un nuovo corpo e forse con sensore di nuova tecnologia.... tutto questo potrebbe dire un Sistema completamente nuovo con nuovi attacchi degli obiettivi
rischi di trovarti che tra 3 mesi hai una camera "obsoleta" _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Voto83 nuovo utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
E' la classica indecisione: reflex o compatta?!
Anche io l'avevo, ma ho deciso per la compatta...
Così inizio a divertirmi, a sperimentare per il bene il mondo del digitale senza portarmi dietro zaini di obiettivi (risparmiando anche tanti soldini...).
Così posso fotografare un uccellino lontano (complimenti Massimo!!! E' stupenda la foto!!!) e subito dopo una formica senza dover cambiare obiettivo!
Magari un giorno passerò alla reflex, ma intanto inizio così!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ponk nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 27
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da cosa ti piace fotografare, e come.
Una reflex digitale ti consegna un mirino piu' luminoso, molte ottiche sofisticate e un sensore meno spinto e la stessa portabilita' di una reflex analogica.
Una compatta e' il regno della versatilita', soffre a volte di qualche ritardo (importante seolo per foto d'azione) un po' di rumore in piu' e al LCD bisogna un po' abituarsi (e' il prezzo da pagare per la versatilita' e la compressione dei costi).
Con qualsiasi moderna (intorno ai 5 MP per intendersi) fotocamera digitale puoi stampare almeno un 24x30 molto buono e indistinguibile a occhio da una analogica (parlo di amatoriale, anche evoluto, con un po' di cura al PW e stampa non su inkjet).
Una compatta mi parrebbe un buon avvio considerando che esistono compatte e compattone : queste ultime hanno l'analogo ingombro di una reflex. E' vero che quale sia il punto di partenza, comunque prima o poi affiancarai la fotocamera complementare.
Partendo da una compatta limiti i costi nel caso il digitale ti appaia indigesto per motivi piu' ideologici che pratici.
La tua avversione per l'usato e' comprensibile, ma a mio avviso del tutto immotivata sia per le reflex che per le compatte; se fai una scelta oculata di cio' che ti serve e non ti fai sfiancare come molti dall'ultima novita' (per ogni marca e classe ce ne sono almeno tre all'anno di novita) puoi risparmiare parecchio e avere in partenza gia' un ottimo strumento.
Che serve in fondo: un'ottica decente, la possibilita' di impostare in manuale, una certa reattivita', una resa decente del colore (ma c'e' chi e' interessato solo al BN), un prezzo abbordabile.
Questo e' un ragionamento ovviamente da fotoamatore, non da professionista.
Con circa 300 euro trovi una compatta nuova che ti garantisce tutti questi aspetti o una compattona usata; con circa 500 trovi una reflex usata di un paio di anni fa (ma anche meno) perfettamente usabile; per il nuovo invece non hai limite di prezzo e tra obbiettivi lunghi e corti devi mettere almeno un migliaio di euro per la partenza.
Io inizierei (come ho fatto) con una compatta, magari usata quindi sotto i 300 euro, poi conoscendo pro e contro (piu' pro) mi riserverei di decidere per altro o di rimanere nell'analogico.
Ripeto si parla di fotografia amatoriale di buon livello, per i professionisti i parametri sono tanti e di natura diversa.
Buon fine settimana,
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rex_76 utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 2606 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
ponk ha scritto: | se reflex prenderei la nikon d80, valida direi no?
proverò a guardare dal vivo anche la fz50, anche se oggi propendo di nuovo per la reflex, ieri sera ero praticamente decisa sulla compatta  |
anche io mi trovavo nella tua stessa situazione, volevo passare alla reflex, poi ho scoperto il mondo delle "bridge" grazie anche al forum di photo4u... per farla breve ho ordinato la FZ50 perchè con la reflex salivano i costi e sono convinto che l'avrei lasciata a casa + spesso di quanto farò con la lumix _________________ Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Compattona o reflex? è il solito dubbio; qualche spunto per la tua decisione puoi trovarlo qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39528
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
rex_76 ha scritto: | ponk ha scritto: | se reflex prenderei la nikon d80, valida direi no?
proverò a guardare dal vivo anche la fz50, anche se oggi propendo di nuovo per la reflex, ieri sera ero praticamente decisa sulla compatta  |
anche io mi trovavo nella tua stessa situazione, volevo passare alla reflex, poi ho scoperto il mondo delle "bridge" grazie anche al forum di photo4u... per farla breve ho ordinato la FZ50 perchè con la reflex salivano i costi e sono convinto che l'avrei lasciata a casa + spesso di quanto farò con la lumix |
Ottima scelta !!!
Ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Informazioni circa nikon, premesso che questa storia dei 15 obiettivi la sento dire da te, il fatto che presenti nuovi obiettivi non ha niente a che vedere con una nuova baionetta, ma semplicemente che visto che molti corpi di fascia bassa (d40 e d0x nello specifico) non hanno il motore della messa a fuoco incorporato i nuovi obiettivi andranno a sostituire gli attuali di pari focale incorporando però il motore(oltre ad aggiungere degli stabilizzati nelle lunghissime focali, tipo il 500 f4 e il 600f4, noché forse, il 400 2.8).....quindi pregherei prima di fare affermazioni destituite di ogni fondamento di fare un salto nella sezione nikon del forum e di fare la domanda....magari visto che più o meno siamo tutti appassionati maniaci del marchio possiamo darti una risposta un po' più completa e veritiera. Mi meraviglio inoltre che ad affermare una cosa simile sia Setu in genere molto preparato, ma farmi una domandina nella sezione apposita no?
Inoltre 15 obiettivi in casa nikon non sono affatto un intero sistema....anzi una minima parte dello sterminato catalogo.Comunque la panasonic in questione è una compatta eccellente dotata di un obiettivo di gran qualità. Chi compra nikon sulla fascia media può contare su una compatibilità estesissima di tutto il parco ottiche sulla fascia bassa solo meccanica, ma sufficiente comunque ad usare incaso di emergenza un obiettivo di 40 anni fa su una d40 .
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|