 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:10 pm Oggetto: domande varie su bobinatrice e carta baritata |
|
|
salve a tutti
vi scrivo nella speranza che possiate risolvere qualche mio dubbio:
dubbio n°1:
mi è arrivata adesso la bobinatrice + pellicola. come si fa a bobinare?
piu nello specifico: come faccio a sapere da quale parte mettere la pellicola? l'emulsione deve stare verso l'obbiettivo una volta messo nella macchina fotografica, ma al buio come faccio a sapere da che parte è?
visto che devo fare tutto al buio totale, sarà il caso che prenda un rullino da 0.1€ e provi prima alla luce vero?
per mettere la testa della pellicola attorno al rocchetto vergine, posso usare scotch senza timore? e poi mi conviene lasciarla li ed attaccare a quella via via la pellicola? oppure no?
quando bobino, il film deve passare dentro i feltrini del rullino o lo avvolgo sul rocchetto "nudo" e poi lo infilo?
dubbio n°2:
carte baritate: come cosa quando?
onde risparmiare potei usare pezzi di politenate per fare le striscce o le carte hanno sensibilità/resa differente?
i tempi dei bagni: sui foglietti c'è scritto che sviluppano in 2 minuti nel multigrade (al contrario delle poli che vogliono solo 1 min).è vero? per stop, fix e lavaggio come mi regolo?
asciugatura: le poly le appendo allo stendino con una molletta in un angolo. se faccio lo stesso con le baritate mi si sciupano- deformano? meglio se uso 2 mollette ai 2 angoli del lato corto?
per lisciarle c'è chi consiglia il ferro da stiro chi di metterle in un sandwich di scottex-cartoncino bristol-vetro-libri per 72 ore. consigli? suggerimenti?
visto che ho avuto la brillante idea di prenderle opache, come riconosco da che parte vanno? è semplice? c'è una parte piu scintillante da mettere verso l'alto? o devo solo stare attento a come le tiro fuori dal pacco e sperare in bene?
se vi viene altro in mente che pensate debba sapere, fatevi avanti senza timore.
grazie 1000 a tutti e scusate se sono stato un " po' " logorroico.
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:24 pm Oggetto: Re: domande varie su bobinatrice e carta baritata |
|
|
DoF ha scritto: | salve a tutti
mi è arrivata adesso la bobinatrice + pellicola. come si fa a bobinare?
piu nello specifico: come faccio a sapere da quale parte mettere la pellicola? l'emulsione deve stare verso l'obbiettivo una volta messo nella macchina fotografica, ma al buio come faccio a sapere da che parte è? .... |
Infili nella changing bag la bobina nella bobinatrice, la richiudi e la tiri fuori.
Senza metterti al sole di mezzogiorno attacchi il rullino: scotch o linguetta vanno entrambi bene.
Attaccato il rocchetto chiudi il rullino, chiudi anche la seconda parte della bobinatrice e frulli. Caricati gli scatti desiderati apri la seconda parte della bobinatrice, tiri fuori e tagli la linguetta.
Poi parti con il rullino 2.
L'emulsione sta all'interno, cmq lo vedi.
DoF ha scritto: |
carte baritate: come cosa quando?
onde risparmiare potei usare pezzi di politenate per fare le striscce o le carte hanno sensibilità/resa differente?
i tempi dei bagni: sui foglietti c'è scritto che sviluppano in 2 minuti nel multigrade (al contrario delle poli che vogliono solo 1 min).è vero? per stop, fix e lavaggio come mi regolo?
... |
Se hai questi dubbi forse è meglio che stampi ancora un pò con le politenate.
Il PRIMO problema delle fb è l'ora di lavaggio in lavatrice che è fondamentale.
Il secondo problema è l'asciugatura senza deformarle: le tecniche sono tante, io le lascio asciugare su del pvc finché iniziano a sembrare asciutte, poi in sandwich.
Il terzo problema è montarle decentemente dritte e senza bolle, specie quelle dal 30x40 in su...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:26 pm Oggetto: Re: domande varie su bobinatrice e carta baritata |
|
|
DoF ha scritto: | salve a tutti
vi scrivo nella speranza che possiate risolvere qualche mio dubbio:
dubbio n°1:
mi è arrivata adesso la bobinatrice + pellicola. come si fa a bobinare?
piu nello specifico: come faccio a sapere da quale parte mettere la pellicola? l'emulsione deve stare verso l'obbiettivo una volta messo nella macchina fotografica, ma al buio come faccio a sapere da che parte è?
visto che devo fare tutto al buio totale, sarà il caso che prenda un rullino da 0.1€ e provi prima alla luce vero?
per mettere la testa della pellicola attorno al rocchetto vergine, posso usare scotch senza timore? e poi mi conviene lasciarla li ed attaccare a quella via via la pellicola? oppure no?
quando bobino, il film deve passare dentro i feltrini del rullino o lo avvolgo sul rocchetto "nudo" e poi lo infilo? |
Che bobinatrice hai perso ?
Comunque, al buio totale metti la bobina nella bobinatrice la quale senzaltro a una fessura dove fare uscire la cosa del film.
Una volta chiusa bene la bobinatrice lavori alla luce.
prendi il rullino, lo apri, prendi il rocchetto, con del nastro di carta o dello scotch assicuri la coda al rocchetto, monti l'involucro del rullino chiudendolo bene, monti il pezzo di bobinatrice con l'alloggio del rullino chiudendolo bene, imbobini con la manovella.
Se hai una bobinatrice Zeta devi fare 30giri per avere 36 fotogrammi (c'è la tabellina sopra) altrimenti altre bobinatrici hanno il contafotogrammi.
Finito di imbobinare il rullino, togli l'alloggio del rullino e tagli la pellicola, quindi con le forbici sagomi la linguetta.
Citazione: | dubbio n°2:
carte baritate: come cosa quando?
onde risparmiare potei usare pezzi di politenate per fare le striscce o le carte hanno sensibilità/resa differente?
|
Di solito sì, meglio usare lo stesso tipo di carta per i provini.
Citazione: | i tempi dei bagni: sui foglietti c'è scritto che sviluppano in 2 minuti nel multigrade (al contrario delle poli che vogliono solo 1 min).è vero? per stop, fix e lavaggio come mi regolo? |
Sì, si arriva anche a tre minuti, comunque mediamente due minuti bastano, 2 min di fissaggio e un ora di lavaggio.
Citazione: | asciugatura: le poly le appendo allo stendino con una molletta in un angolo. se faccio lo stesso con le baritate mi si sciupano- deformano? meglio se uso 2 mollette ai 2 angoli del lato corto?
|
Se hai le mattonelle tipo bagno, spiaccica il dorso delle stampe sulle mattonelle, cadrà quando è asciutta, altrimenti...
...è un argomento molto complesso, fai una ricerca e vedrai che se ne è discusso parecchio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:36 pm Oggetto: Re: domande varie su bobinatrice e carta baritata |
|
|
pdp ha scritto: | DoF ha scritto: | salve a tutti
mi è arrivata adesso la bobinatrice + pellicola. come si fa a bobinare?
piu nello specifico: come faccio a sapere da quale parte mettere la pellicola? l'emulsione deve stare verso l'obbiettivo una volta messo nella macchina fotografica, ma al buio come faccio a sapere da che parte è? .... |
Infili nella changing bag la bobina nella bobinatrice, la richiudi e la tiri fuori.
Senza metterti al sole di mezzogiorno attacchi il rullino: scotch o linguetta vanno entrambi bene.
Attaccato il rocchetto chiudi il rullino, chiudi anche la seconda parte della bobinatrice e frulli. Caricati gli scatti desiderati apri la seconda parte della bobinatrice, tiri fuori e tagli la linguetta.
Poi parti con il rullino 2.
L'emulsione sta all'interno, cmq lo vedi.
DoF ha scritto: |
carte baritate: come cosa quando?
onde risparmiare potei usare pezzi di politenate per fare le striscce o le carte hanno sensibilità/resa differente?
i tempi dei bagni: sui foglietti c'è scritto che sviluppano in 2 minuti nel multigrade (al contrario delle poli che vogliono solo 1 min).è vero? per stop, fix e lavaggio come mi regolo?
... |
Se hai questi dubbi forse è meglio che stampi ancora un pò con le politenate.
Il PRIMO problema delle fb è l'ora di lavaggio in lavatrice che è fondamentale.
Il secondo problema è l'asciugatura senza deformarle: le tecniche sono tante, io le lascio asciugare su del pvc finché iniziano a sembrare asciutte, poi in sandwich.
Il terzo problema è montarle decentemente dritte e senza bolle, specie quelle dal 30x40 in su...
 |
innanzitutto grazie per la celerità! gentilissimo.
un po di cose non mi sono chiare:
1) in lavatrice?????????????? stai scherzando? (eventualmente le mando come capi delicati? uso l'imbibente al posto dell'ammorbidente?)
2) asciugatura: lo immaginavo che le mollette non sarebbero andate bene. le lascierò sul tavolo anche io poi sandwich.
3)montarle? what is this? io di solito le metto sotto vetro e stop. devo infilarci sotto del cartoncino da archiviazione?
4) quali dubbi impossibili nello specifico? la mia domanda sui tempi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:40 pm Oggetto: Re: domande varie su bobinatrice e carta baritata |
|
|
Tomash ha scritto: | DoF ha scritto: | salve a tutti
vi scrivo nella speranza che possiate risolvere qualche mio dubbio:
dubbio n°1:
mi è arrivata adesso la bobinatrice + pellicola. come si fa a bobinare?
piu nello specifico: come faccio a sapere da quale parte mettere la pellicola? l'emulsione deve stare verso l'obbiettivo una volta messo nella macchina fotografica, ma al buio come faccio a sapere da che parte è?
visto che devo fare tutto al buio totale, sarà il caso che prenda un rullino da 0.1€ e provi prima alla luce vero?
per mettere la testa della pellicola attorno al rocchetto vergine, posso usare scotch senza timore? e poi mi conviene lasciarla li ed attaccare a quella via via la pellicola? oppure no?
quando bobino, il film deve passare dentro i feltrini del rullino o lo avvolgo sul rocchetto "nudo" e poi lo infilo? |
Che bobinatrice hai perso ?
Comunque, al buio totale metti la bobina nella bobinatrice la quale senzaltro a una fessura dove fare uscire la cosa del film.
Una volta chiusa bene la bobinatrice lavori alla luce.
prendi il rullino, lo apri, prendi il rocchetto, con del nastro di carta o dello scotch assicuri la coda al rocchetto, monti l'involucro del rullino chiudendolo bene, monti il pezzo di bobinatrice con l'alloggio del rullino chiudendolo bene, imbobini con la manovella.
Se hai una bobinatrice Zeta devi fare 30giri per avere 36 fotogrammi (c'è la tabellina sopra) altrimenti altre bobinatrici hanno il contafotogrammi.
Finito di imbobinare il rullino, togli l'alloggio del rullino e tagli la pellicola, quindi con le forbici sagomi la linguetta.
Citazione: | dubbio n°2:
carte baritate: come cosa quando?
onde risparmiare potei usare pezzi di politenate per fare le striscce o le carte hanno sensibilità/resa differente?
|
Di solito sì, meglio usare lo stesso tipo di carta per i provini.
Citazione: | i tempi dei bagni: sui foglietti c'è scritto che sviluppano in 2 minuti nel multigrade (al contrario delle poli che vogliono solo 1 min).è vero? per stop, fix e lavaggio come mi regolo? |
Sì, si arriva anche a tre minuti, comunque mediamente due minuti bastano, 2 min di fissaggio e un ora di lavaggio.
Citazione: | asciugatura: le poly le appendo allo stendino con una molletta in un angolo. se faccio lo stesso con le baritate mi si sciupano- deformano? meglio se uso 2 mollette ai 2 angoli del lato corto?
|
Se hai le mattonelle tipo bagno, spiaccica il dorso delle stampe sulle mattonelle, cadrà quando è asciutta, altrimenti...
...è un argomento molto complesso, fai una ricerca e vedrai che se ne è discusso parecchio. |
grazie 1000 tom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
ps si la bobinatrice è la Zeta 30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 7:14 pm Oggetto: Re: domande varie su bobinatrice e carta baritata |
|
|
DoF ha scritto: | 1) in lavatrice?????????????? stai scherzando? (eventualmente le mando come capi delicati? uso l'imbibente al posto dell'ammorbidente?) |
Lavatrice per stampe, non per bucato
DoF ha scritto: | 2) asciugatura: lo immaginavo che le mollette non sarebbero andate bene. le lascierò sul tavolo anche io poi sandwich. |
Può andare, ci vuole un pò prima di riuscire a cavarci qualcosa di buono.
DoF ha scritto: | 3)montarle? what is this? io di solito le metto sotto vetro e stop. devo infilarci sotto del cartoncino da archiviazione? |
Se fai così probabilmente le trovi tutte ondualte.
Per evitarlo le incollo a caldo su di un cartoncino da 2mm.
DoF ha scritto: | 4) quali dubbi impossibili nello specifico? la mia domanda sui tempi?  |
E' un non problema e dipende dai prodotti: su molti è indicato il tempo per le fb, su altri bisogna ricavarselo.
In linea di massima è bene fare un test della qualità del fissaggio per evitare brutti scherzi a posteriori.
Ci sono prodotti appositi, io ripasso un angolo di una stampa nello sviluppo prima del lavaggio lungo dopo averla fissata e esposta alla luce: se non noto la differenza di densità è ben fissata.
Lo faccio la prima volta che provo una nuova carta o un nuovo fissaggio.
I fissaggi indurenti sono più tosti da lavare di quelli non indurenti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
DoF ha scritto: | ps si la bobinatrice è la Zeta 30 |
Bene, allora, l'alloggio del rullino è quella protuberanza con la manovella, ha un coperchietto (dove c'è la manovella), toglilo e poi sfila tutto l'alloggio dal lato opposto, ti troverai con il magazzino dela bobinatrice e la coda della pellicola fuori, fissa la coda al rocchetto, montagli attorno il caricatore, rimonta l'alloggio del rullino con la manovella e conta 30 giri di manovela, a questo punto rismonta l'all'oggio, taglia la pelicola e sei pronto ad imbobinarne un altro, il tutto lo puoi fare alla luce.
L'unica fase da fare al buio è il caricamento della bobina nel magzzino, l'emulsione (la parte interna alla bobina) va verso l'alto, quando carichi il magazzino ricordati di fare uscire una linguetta di pellicola dall'apposita fessura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Bene, allora, l'alloggio del rullino è quella protuberanza con la manovella, ha un coperchietto (dove c'è la manovella), toglilo e poi sfila tutto l'alloggio dal lato opposto, ti troverai con il magazzino dela bobinatrice e la coda della pellicola fuori, fissa la coda al rocchetto, montagli attorno il caricatore, rimonta l'alloggio del rullino con la manovella e conta 30 giri di manovela, a questo punto rismonta l'all'oggio, taglia la pelicola e sei pronto ad imbobinarne un altro, il tutto lo puoi fare alla luce. |
bon, per bobinare ho bobinato (sgrat sgrat).
Tomash ha scritto: | L'unica fase da fare al buio è il caricamento della bobina nel magzzino, l'emulsione (la parte interna alla bobina) va verso l'alto, quando carichi il magazzino ricordati di fare uscire una linguetta di pellicola dall'apposita fessura. |
questa parte non l'ho capita: qual'è l'alto? io ho preso un rullino colore, scaduto e regalato, ho guardato come fungeva ed ho fatto uguale.
un paio di domandine: quando fisso la pellicola al rullo interno, ho fatto una linguetta, fatta passare nel taglio nel mezzo ed ho fissato con scotch. è ok? è superfluo o rindondante?
ho fatto qualche esperimento per mantenere la parte piu interna fissa e giuntare a questa la pellicola ma veniva un po un porcaio e faceva fatica a passare nei feltrini così ho abbandonato.
quella specie di taglio a L che si vede nei rullini gia pronti è necessaria anche se nella mia macchina fotografica non la devo inserire da nessuna parte? (una nikon F75, faccio metto il rullino, estraggo la pellicola fino ad un certo punto chiudo e fa tutto da sola.)
grazie 1000 anche a pdp per i consigli preziosissimi tra pochi giorni provo a stampare e state certi che vi tempesterò di domande di nuovo.
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 6:12 am Oggetto: |
|
|
DoF ha scritto: | Tomash ha scritto: | L'unica fase da fare al buio è il caricamento della bobina nel magzzino, l'emulsione (la parte interna alla bobina) va verso l'alto, quando carichi il magazzino ricordati di fare uscire una linguetta di pellicola dall'apposita fessura. |
questa parte non l'ho capita: qual'è l'alto? io ho preso un rullino colore, scaduto e regalato, ho guardato come fungeva ed ho fatto uguale. |
Intendevo, se appoggi la bobinatrice sul lato lungo, devi vedere l'emulsione verso l'alto.
Comunque se i tuoi rulli sono uguali a queli acquistati hai bobinato bene.
Citazione: | un paio di domandine: quando fisso la pellicola al rullo interno, ho fatto una linguetta, fatta passare nel taglio nel mezzo ed ho fissato con scotch. è ok? è superfluo o rindondante?
|
La linguetta non importava, basta fissarla al roccheto con un pezzetto di scotch.
Citazione: | quella specie di taglio a L che si vede nei rullini gia pronti è necessaria anche se nella mia macchina fotografica non la devo inserire da nessuna parte? (una nikon F75, faccio metto il rullino, estraggo la pellicola fino ad un certo punto chiudo e fa tutto da sola.) |
Se sulla tua macchina si caricano lostesso è inutile che lo fai, controlla solo che abbia caricato correttamente, ma su una AF con caricamento automatico dovrebbe andare tutto bene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
ok grazie mille. ho fatto un rullo di prova da 12 pose per sincerarmi che tutto sia ok. nei prossimi giorni scatticchio qualcosa e lo sviluppo. ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|