Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mvectra nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 7:34 pm Oggetto: Minolta Dynax 7D e lunghe esposizioni |
|
|
Salve ragazzi, sono un nuovo iscritto e sono in possesso di una Dynax 7D.
Nulla da dire in merito alla macchina fotografica, mi trovo molto bene.
Essendo appassionato di fotografia astronomica, ho fatto qualche prova!!!
Ho provato a riprendere le famose "strisciate" delle stelle. Ho notato che dopo aver fatto un'esposizione superiore ai tre minuti sul fotogramma risulta essere visibile un bagliore nell'angolo in alto a ds.. cosa puo' essere ? dato che la macchina fotografica l'ho acquistata da circa un mesetto... spero di non dovermi preoccupare!!!
In attesa di interpretazioni auguro auguro buona serata...
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Hai fotografato senza paraluce? Perchè basta un lucina anche lontana che pare nulla (a te) ma che in tre minuti (che sono pur sempre un tempo rispettabile) può provocare quel bagliore che dici.
Ciao _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mvectra nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Beh! Ho scattato in camera al buio per circa 5 minuti... ed anche con il coperchio sull'obiettivo ..
Ho scattato in piena notte (la prima volta che me sono accorto!) all'una di notte ed a 1500m di alezza senza nessun tipo di luce artificiale...
Potrebbe pure essere.. ma sembra molto improbabile...
ciao Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
a che valore iso appare? potrebbe essere una zona del sensore che si surriscalda.. lo faceva la mia compattona olympus 8080. a iso 400 con esposizioni da 50s compariva un alone viola in un angolo _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mvectra nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
esatto... proprio così : un alone viola in alto a sinistra !!!
Ho fatto delle prove e pare che esca a tutti gli iso ma dai 2 minuti in su di esposizione...
Se è un problema di surruscaldamento, esiste un modo per evitare ciò? a parte diminuire i tempi di esposizione ?
Grazie per le risposte (scusate) ma ancora non avevo ringraziato!
Ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
non so che dirti.. con le canon eos ho esposto fino a 40 minuti a iso 800 senza avere questo problema... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mvectra nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:38 pm Oggetto: |
|
|
se c'è qualcuno che possiede la stessa macchina fotografica può effettuare delle prove ? in modo da verificare se è un problema solo mio o comune ? Posa B, ISO 100-200-400, tempo esposizione > 2 minuti (a due minuti già si potrà verificare l'alone).
Per le prove ho fotografato un foglio nero ed in camera buia.
Grazie ancora per le risposte e rimango in attessa delle prove effettuate con la 7D.
Ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mvectra nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Sto facendo altre prove cambiando i parametri sulla compensazione del bianco... pare ci siano miglioramenti...
Ho fatto prove con ISO 100 > 2 min e pare si noti lievemente.. (rispetto a prima è nulla!) chissà se veramente non bisogna agire su tale regolazione!!!
Rimango in attesa ....
Ciao Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto un piccolo esperimento stasera a 100 ASA:
Come vedete la prima (senza Noise Reduction), ha degli aloni piuttosto evidenti agli angoli superiori ed uno meno invadente al centro del lato lungo superiore, anche gli hot pixels nella foto originale si notano chiaramente (qualcuno anche in questa ridotta). La seconda con NR inserito, è priva di disturbi, solo mi pare leggermente più scura. L'alone di sinistra è dovuto ad un lampione che ho davanti casa e non posso farci niente. (queste due immagini sono state ricavate dai file JPG prodotti dall'A100).
Ciao _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mvectra nuovo utente
Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:23 am Oggetto: |
|
|
Ciao Rigoletto,
beh.. che dire ! a questo punto mi sa che la riduzione del rumore è stata migliorata nell'A 100 perché la foto nelle foto che scattato già c'è la riduzione del rumore attiva!!!
Qualcuno che possiede la 7D se può potrebbe fare un'ulteriore prova!!!
Grazie ancora per la risposta
Saluti
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:49 am Oggetto: |
|
|
credo sia normale nei CCD....ho visto diverse foto di D70 e D50 con lo stesso problema.....la causa dovrebbe essere il circuito di amplificazione del segnale del sensore.... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guzzler utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 1958 Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Appena posso faccio la prova _________________ IL SEGNO DEI TEMPI
Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | non so che dirti.. con le canon eos ho esposto fino a 40 minuti a iso 800 senza avere questo problema... |
Scusa Marklevi... MA che intervento è questo?
La vogliamo buttare sul campanilismo ancora una volta?
Grazie al cavolo che tu NON l'hai notato... Semplicemente non hai quella reflex. Che giovamento apporta all'utente sapere che Canon fa le esposizioni di 4000ore? Cambiare marca?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: |
Scusa .........
 | .
ho solo riportato la mia esperienza.
ho inidicato dati di scatti dei quali posso fornire un esempio... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 9:50 pm Oggetto: |
|
|
mvectra ha scritto: | Ciao Rigoletto,
beh.. che dire ! a questo punto mi sa che la riduzione del rumore è stata migliorata nell'A 100 perché la foto nelle foto che scattato già c'è la riduzione del rumore attiva!!! ...................... |
Il primo punto a favore dell'A100?  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 10:46 am Oggetto: |
|
|
Riporto la mia esperienza:
più di un anno fa sono uscito la notte per fotografare alcuni scorci innevati vicino casa mia. Non ho usato esposizioni particolarmente lunghe, ma ho esposto a 1600 e 3200 iso a mano libera (quindi a tempi umani). Ho notato, quasi in tutti gli scatti (in tutti quelli a 3200 sicuramente) un orrendo e piuttosto esteso alone luminoso viola, che interessava tutto il lato corto a sx. Non ho particolare bisogno di fare foto notturne, e oltre a ciò quegli scatti erano in gran parte da buttare per via del rumore digitale veramente deprimente (solo "piallandole" con neat image sono riuscito a trarre qualcosa delle foto, ma rendendole palesemente irreali).. per queste ragioni non ho più approfondito l'inquietante esperienza.
Appena posso faccio qualche test serio.
Credo comunque che sull'alpha 100 il problema sia stato perlomeno affrontato. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|